Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giacomarco utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2060
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 1:40 pm Oggetto: Reflex notturna -provocazione- |
|
|
Ciao a tutti, ci pensavo l'altro giorno e volevo esporre a voi una mia idea. Che ne direste di una reflex prettamente nottura o volendo per applicazioni speciali?
Mi spiego meglio una reflex concepita per fare foto notturne con iso che partono da 800 in su senza limiti alla fantasia. Ovviamente un sensore concepito per esse pulito (denoise) a iso 800 come lo sono ora a iso 200. In modo che a 3200 sia come ora i 400 o similare. Magari tasti retroilluminabili. e volendo con l'aggiunta di un flash built-in abbastanza prestazionale. Capisco che avrebbe un utilizzo limitato ma secondo me per un professionista avrebbe molti sbocchi, matrimoni, concerti, eventi notturni, sport etc.. etc.. DL300 Nikon o Canon 50DL Digital Lux =)
Tipo anche per le macro potrebbe essere utile a diaframmi f13-f16 avere tempi di 1/200 invece di 1/10 potrebbe non essere male.
Per farla un po' + funzionale magari un L1 L2 da 400 320 iso
A me sinceramente potrebbe interessare come tipologia di macchina. Che ne pensate voi? _________________ NIKON D700 + MB-D10 | 24-70 f2.8 N | 400 APO TeleMacro | 150 Macro F2.8 | 50 F1,4D | 24 F2.8 in vendita 190€ |16 FISHEYES AIS | flash:SB-900 x 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 2:45 pm Oggetto: |
|
|
La sensibilità base del sensore non è un parametro su cui si può intervenire a piacimento. Ottenere un sensore come quello che dici sarebbe l'obiettivo di tutti i fabbricanti.
L'unico modo allo stato dell'arte sarebbe un sensore B/N, più efficiente per l'assenza dei filtri RGB, oppure con una matrice diversa da quella di Bayer. Kodak ne aveva tirato fuori uno, con pixel senza filtro cromatico alternati ad altri con il filtro, non so se sia andato in produzione. I difetti sono ovviamente una minore risoluzione cromatica e la maggior tendenza a creare artefatti cromatici in immagini ad alto contrasto.
Sony sta invece sviluppando un sensore "retroilluminato". Consultandone gli schemi concettuali è facile intuire vantaggi che potrebbe portare. Questo approccio non dovrebbe presentare le limitazioni del precedente.
Una via innovativa al problema potrebbe passare attraverso un sensore ad alta velocità in grado di scattare immagini multiple in rapida sequenza. La ricomposizione delle immagini dovrebbe poi avvenire tramite un sistema dedicato che sia in grado di tracciare e ricostruire i punti che si sono mossi. In sostanza il vantaggio dipenderebbe dal fatto che la quantità di luce sarebbe accumulata in più scatti successivi, mentre il mosso sarebbe lequivalente a quello del singolo scatto.
Fantascienza?
Non ne sono convinto, sicuramente qualcuno ci sta provando e non escludo che qualcosa sia già disponibile in ambito scientifico. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Penso che assumi sostanze chimiche che fanno molto male alla salute.
 _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomarco utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2060
|
Inviato: Sab 14 Nov, 2009 12:23 am Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Penso che assumi sostanze chimiche che fanno molto male alla salute.
 |
Muwawawa ma daiii _________________ NIKON D700 + MB-D10 | 24-70 f2.8 N | 400 APO TeleMacro | 150 Macro F2.8 | 50 F1,4D | 24 F2.8 in vendita 190€ |16 FISHEYES AIS | flash:SB-900 x 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 14 Nov, 2009 12:46 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi, non è che adesso cominciate ad accapigliarvi, vero?
Che poi mi scoccia dovermi mettere a fare il moderatore di sezione...
Tornando al topic iniziale, a me pare che tutto sommato - se non ci siamo già arrivati - ci siamo ormai vicini; le nuove macchine hanno alte sensibilità stratosferiche, ma ancora perfettamente usabili; macchine con sensore APS come la Nikon d5000 e la Pentax K-x (ma pure la Nikon D90 e la d300s) arrivano a 3200 iso senza problemi, e volendo pure di più, con qualche perdita di qualità non drammatica fino a 6400 iso; i sensori full frame fanno ancora meglio.
Piuttosto io, ormai, comincerei ad ampliare le opzioni di sensibilità verso il basso (senza peggiorare in alto, ovviamente; sennò il progresso tecnologico dove sarebbe?); magari una bella macchina che parta da 25 iso ed arrivi tranquillamente a 25.600...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomarco utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2060
|
Inviato: Sab 14 Nov, 2009 10:15 am Oggetto: |
|
|
bè sinceramente sono sempre un po' restio ad alzare gli iso per quanto la d300 garantisca buoni risultati. se il valore nominale del sensore fosse iso 800 non avrei grossi dubbi da dove partire nei casi in cui la luce è scarsa. sicuramente gli iso 3200 della mia immaginazione nel topic erano decisamente diversi da quelli prodotti da una reflex oggi intendo quasi pari alla perfezione di pulizia...si vede che nessuno ha esigenza di fotografare "pulito" in condizioni di luce scarsa =)) _________________ NIKON D700 + MB-D10 | 24-70 f2.8 N | 400 APO TeleMacro | 150 Macro F2.8 | 50 F1,4D | 24 F2.8 in vendita 190€ |16 FISHEYES AIS | flash:SB-900 x 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 14 Nov, 2009 11:25 am Oggetto: |
|
|
giacomarco ha scritto: | bè sinceramente sono sempre un po' restio ad alzare gli iso per quanto la d300 garantisca buoni risultati. se il valore nominale del sensore fosse iso 800 non avrei grossi dubbi da dove partire nei casi in cui la luce è scarsa. sicuramente gli iso 3200 della mia immaginazione nel topic erano decisamente diversi da quelli prodotti da una reflex oggi intendo quasi pari alla perfezione di pulizia...si vede che nessuno ha esigenza di fotografare "pulito" in condizioni di luce scarsa =)) |
Io si... anche se di solito, ogni volta, esce fuori qualcuno che dice "io fotografo al massimo a 400 iso, e solo se ce n'è davvero bisogno e non capisco questa sparata degli iso alti a che serva se non per il marketing".
Comuque i 3200 iso del sensore Sony da 12MP, a mio avviso, sono davvero buoni; anche perchè, se ho capito bene il topic di apertura, non si tratterebbe di usarli solo in bassa luce, ma anche alla luce solare, con diaframmi molto stretti; e in quelle condizioni, a 1600 iso ad esempio, già oggi ottieni risultati come questo:
http://www.greenhorn.de/test/Pent-Kx/imgp0093.jpg
Se parlimao del full frame, poi, i risultati già oggi sono ancora migliori, quindi davvero io penso che siamo molto vicini a quel che chiedevi tu.
E' poi chiaro che una foto scattata in condizioni di illuminazione artificiale sarà diversa rispetto ad una scattata alla luce solare; ma a quel punto entra in giioco pure la qualità della sorgente luminosa...
PS: mi rendo conto solo ora che hai in firma una Nikon d300; quindi conosci meglio di me le prestazioni del sensore ; però a questo punto mi chiedo una cosa: hai fatto qualche prova di scatto per vedere come rende nelle condizioni da te indicate? ad esempio, in luce solare, con tempi veloci e diaframma chiuso? A questo punto, sono curioso io...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomarco utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2060
|
Inviato: Sab 14 Nov, 2009 8:33 pm Oggetto: |
|
|
sinceramente non l'ho mai provata a iso3200 con tanta luce e visto l'utilizzo che ne faccio dei diaframmi chiusi non vedo perchè dovrei farlo. In due casi ho usato diaframmi molto chiusi long exposure e macro, nel primo sarebbe un controsenso usare alti iso visto che cerchi di avere tempi + lunghi possibili e nelle macro non l'ho mai fatto perchè cerco di usare sempre il valore nominale del sensore per non avere foto impastate con perdita di dettaglio, la cosa peggiore per una macro. Mi è capitato per errore di usarli dopo essermeli dimenticati e il risultato è stato accettabile anzi + che acettabile ma ripeto un errore sarebbe potuto venire meglio con iso + bassi. Se invece avessi un sensore che parte da iso 800 pulito come gli iso200 (o anche se partisse da iso 1600) lo userei volentieri per macro, 0 problemi di micromosso.. magari qualcuna anche se cavalletto... _________________ NIKON D700 + MB-D10 | 24-70 f2.8 N | 400 APO TeleMacro | 150 Macro F2.8 | 50 F1,4D | 24 F2.8 in vendita 190€ |16 FISHEYES AIS | flash:SB-900 x 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 9:56 am Oggetto: |
|
|
giacomarco ha scritto: | Se invece avessi un sensore che parte da iso 800 pulito come gli iso200 (o anche se partisse da iso 1600) lo userei volentieri per macro, 0 problemi di micromosso.. magari qualcuna anche se cavalletto... |
Giusto.
Ma più che una macchina specializzata, preferirei una macchina a sensore intercambiabile, qualcosina si sta muovendo, mi pare.
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomarco utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2060
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 10:09 am Oggetto: |
|
|
che cosa si sta muovendo? secondo me si fa prima ad avere due corpi che cambiare un sensore... con tutti i problemi che ne derivano... sporco parallelismo rotture... etc.. etc.. _________________ NIKON D700 + MB-D10 | 24-70 f2.8 N | 400 APO TeleMacro | 150 Macro F2.8 | 50 F1,4D | 24 F2.8 in vendita 190€ |16 FISHEYES AIS | flash:SB-900 x 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 10:11 am Oggetto: |
|
|
giacomarco ha scritto: | che cosa si sta muovendo? secondo me si fa prima ad avere due corpi che cambiare un sensore... con tutti i problemi che ne derivano... sporco parallelismo rotture... etc.. etc.. |
Ricoh ha qualcosa di interessante.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=408105
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 10:16 am Oggetto: |
|
|
L'idea degli scatti multipli, se non mi confondo, è già stata realizzata su una prosumer della Sony. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 10:18 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | L'idea degli scatti multipli, se non mi confondo, è già stata realizzata su una prosumer della Sony. |
Puoi spiegarti meglio?
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 11:55 am Oggetto: |
|
|
il problema degli alti iso è dovuto al fatto che semplicemente tutto ciò che viene catturato alla sensibilità nominale (tipicamente 100 o 200 iso), viene poi amplificato di 2-4-8-16 volte, RUMORE compreso.
Il limite sta proprio in quello...
Il concetto di ISO è astratto, legato a parametri elettronici che non conosco, ma che di sicuro sono stabiliti e fissati nella condizione di miglior resa el sensore. In quelle condizioni si scattano le foto in condizioni di lece, tempi e diaframma che "simulano" i vecchi iso delle pellicole.
Se trovassimo come costruire un sensore a 800 iso nominali, (e ci arriveremo....), abbassarli sarebbe esattamente come deamplificare un segnale, quindi il rumore registrato, non peggiorando entro un certo campo d'azione la qualità della foto.
Comunque sia, se mai arrivasse questo sensore, poi ne vorremmo uno con 3200iso nominali...
Un tempo si aveva una pellicola montata e si faceva tutto con quella...
La storia infinita!!!!!! _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 3:31 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: |
Se trovassimo come costruire un sensore a 800 iso nominali, (e ci arriveremo....), abbassarli sarebbe esattamente come deamplificare un segnale, quindi il rumore registrato, non peggiorando entro un certo campo d'azione la qualità della foto.
Comunque sia, se mai arrivasse questo sensore, poi ne vorremmo uno con 3200iso nominali...
Un tempo si aveva una pellicola montata e si faceva tutto con quella...
La storia infinita!!!!!! |
Anche gli iso bassi mancano:
mentre esistono pellicole da 50, 25 iso di sensori così non mi sembra ce ne siano.... _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 3:52 pm Oggetto: |
|
|
C'era quello della kodak dcs pro/ slrn che arrivava a 5 iso e 25 iso, una delle prime full frame, la prima in assoluto fu la contax digital n di cui esistono pochissimi esemplari e che anche lei aveva una modalità 25 iso su pabase trovi delle foto, mentre la prima può essere considerata buona fino a 640 iso come resa (d.kalle che la ha potrà spiegare alcune difficioltà nell'uso) la seconda era pessima, a detta di chi l'ha avuta o la ha, anche a 200iso.
Gli iso nominale di partenza della kodak mi pare siano 160 nella slrn e 80 nella dcs pro 14. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 4:50 pm Oggetto: |
|
|
marco64 ha scritto: | Puoi spiegarti meglio?
Ciao  |
Durante lo scatto, impressiona più volte il sensore. Però non ricordo i dettagli della cosa e se quindi aumenta l'esposizione tenendo basso il rumore o assmbla poi un fotogramma con una latitudine di posa elevata...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Sab 21 Nov, 2009 1:07 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Durante lo scatto, impressiona più volte il sensore. Però non ricordo i dettagli della cosa e se quindi aumenta l'esposizione tenendo basso il rumore o assmbla poi un fotogramma con una latitudine di posa elevata...  |
Credo la seconda, però non è certo lo stesso che avere sensori di sensibilità ( o altre caratteristiche ) differenti.
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 21 Nov, 2009 9:07 am Oggetto: |
|
|
Una full frame da 6Mp belli grossi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomarco utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2060
|
Inviato: Sab 21 Nov, 2009 9:57 am Oggetto: |
|
|
Cmq io sento di più la mancanza di iso alti belli puliti che di iso molto bassi, forse in due o tre long exposure mi sarebbero serviti... ma sicuramente non da sentirne la mancaza. A me andrebbe bene anche una reflex con sensore nominale da iso3200 Troppo estrema? forse ma se avesse da 800 a 12k utilizzabili sarebbe ottima forse anche di più. Ciao a tutti _________________ NIKON D700 + MB-D10 | 24-70 f2.8 N | 400 APO TeleMacro | 150 Macro F2.8 | 50 F1,4D | 24 F2.8 in vendita 190€ |16 FISHEYES AIS | flash:SB-900 x 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|