Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
oppip1970 utente
Iscritto: 23 Set 2008 Messaggi: 99 Località: Rimini
|
Inviato: Gio 19 Nov, 2009 5:36 pm Oggetto: Problemi di messa a fuoco con Durst 605 |
|
|
ciao a tutti, finalmente l'altro ieri ho iniziato a stampare con un Durst 605 testa a colori acquistato usato più di un'anno fà e finalmente messo in funzione dopo aver ricavato un piccolo angolo per la camera oscura.
L'ottica è un Componon 50 f:4.
Ho iniziato con stampe 12x18 per prenderci un pò le misure, ma alzando la testa dell'ingranditore su formati maggiori non riesco a mettere a fuoco, già sul 12x18 riesco a mettere a fuoco ma il soffietto dell'ottica è a fine corsa (obbiettivo + vicino al piano pellicola) per capirci meglio e a ingrandimenti superiori sia che agisca sulla monopola della messa a fuoco nei due sensi non ottengo nulla.
Dove sbaglio?????
Grazie per l'aiuto
Ne approfitto per un'altra domanda.
E' normale per un 12x18 avere tempi d'esposizione sui 2-3 secondi a F8?
I negativi non sono sottoesposti e la carta l'ho acquistata da un laboratorio che l'acquista in bobine (mi ha detto che si tratta della Ilford Multigrade IV RC).
Grazie ancora, ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 19 Nov, 2009 5:42 pm Oggetto: . |
|
|
Ciao Oppip,
l'ottica è montata sulla rondella giusta?
Controlla
Ciao
Camillo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 19 Nov, 2009 6:32 pm Oggetto: |
|
|
quasi certamente hai montato la rondella per una focale diversa da quella che stai usando.
Per i tempi e' tutto ok. Ti conviene montare una lampadina meno potente, mascherare con quei tempi e' impossibile.
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oppip1970 utente
Iscritto: 23 Set 2008 Messaggi: 99 Località: Rimini
|
Inviato: Gio 19 Nov, 2009 7:26 pm Oggetto: |
|
|
il problema l'ho riscontrato dopo aver sostituito la lampada, ho rismontato testa e portanegativo e ottica e rimontato il tutto, adesso è tutto ok anche se non ho capito il motivo. Ciao e grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Nov, 2009 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Per me avevi la rotella portaottiche capovolta (è a forma di bicchiere vero ?) oppure avevi montato il portanegativi alla rovescia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oppip1970 utente
Iscritto: 23 Set 2008 Messaggi: 99 Località: Rimini
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 5:37 pm Oggetto: |
|
|
ciao sono ancora in difficoltà,
oggi ho riprovato a stampare e si è ripresentato lo stesso problema della messa a fuoco.
Leggendo il manuale istruzioni dell'ingranditore ho letto che esistono due rondelle: una x l'80mm o 75mm che è piatta e si chiama SIRIOPLA ed una rientrante x il 50mm denominata SIRIOTUB.
Io le possiedo entrambe ma queste hanno il filetto 39x1, mentre sulla terza rondella chiamata SETOPLA 2825 il filetto è 25x1 ed è quella che al momento dell'acquisto era montato sull'ingranditore.
Le due rondelle rientranti (quelle x il 50mm) sono praticemente identiche ad occhio, con un calibro a portata di mano ne sarei comunque più sicuro.
La cosa che mi spiazza è il fatto che al momento dell'acquisto era tutto ok ed anche ieri sera smanettando a destra e sinistra era tornato tutto a posto, con la testa alla massima altezza riuscivo a focheggiare.
Poi giusto x mettere alla prova la mia pazienza si è staccato un filo dal portalampada della lampadina, domani proverò a stagnarlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oppip1970 utente
Iscritto: 23 Set 2008 Messaggi: 99 Località: Rimini
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 8:01 pm Oggetto: |
|
|
problema risolto, era il supporto del filtro rosso che si posiziona sotto l'obbiettivo, io l'avevo fissato il più possibile vicino all'ottica ma in questo modo, anche se di poco, il movimento per la messa non arrivava a fine corsa perchè internamente al soffietto il supporto del filtro andava a toccare; che pirla!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|