photo4u.it


Fomapan R 100 come negativo..

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 7:28 pm    Oggetto: Fomapan R 100 come negativo.. Rispondi con citazione

Ho trovato delle Fomapan R 100 in offerta.. Ho letto che avete provato la Agfa Scala come negativo.. Qualcuno ha mai provato le Fomapan R 100??
Grasie!!!! Smile

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, ne presi due. Una l'ho trattata in Studional come la Scala, l'altra l'ho buttata. A me è uscito un negativo estremamente denso e con fondo verdastro.
Non avendo provato con la seconda non so se sia stato un errore mio (ho dei dubbi) o la pellicola che non si presta.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Si, ne presi due. Una l'ho trattata in Studional come la Scala, l'altra l'ho buttata. A me è uscito un negativo estremamente denso e con fondo verdastro.
Non avendo provato con la seconda non so se sia stato un errore mio (ho dei dubbi) o la pellicola che non si presta.


Ma visto che ne avevi due, fare un secondo tentativo magari con un tempo di svilppo più breve...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il che sottintendeva perdere altro tempo in prove....
...non ne ebbi voglia... quel rullo ancora bazzica in giro.... quando mi serve qualcosa di sottile ne taglio un pezzo.
Il risultato era talmente fuori dalla norma che non mi balenò nemmeno l'idea di riprovare. Non si trattava di un negativo sovraesposto ma proprio di un consistente velo verdastro che è rimasto sulla pellicola. Al tempo pensai a una sorta di antialo solubile solo con appositi bagni.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 11:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A be capisco.

Allora il secondo rullo tiello per provare il dispositivo di tasto delle Rolleiflex o per vedere se un magazzino Hasselblad funziona.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gia'.. Anche sul sito e sulla scheda parlano dell'antialo.. Ci capite qualcosa di piu' qui? http://www.foma.cz/upload/foma/prilohy/F_pan_R_en.pdf
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si parla di un antialo che si scioglie col trattamento. Magari si scioglie solo nel trattamento d'inversione..... ad opera del chiarificatore.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 1:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alla fine del pdf c'e' anche l'elenco delle composizioni chimiche.. speravo riuscissi a svelare il mistero te che di chimica te ne intendi di piu'. Pazienza.. Forse provo lo stesso a prenderne un paio tanto vengono 2 euro l'una.. Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 6:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sembra il trattamento delle vecchie Agfachrom 50S degli anni 70.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
Alla fine del pdf c'e' anche l'elenco delle composizioni chimiche.. speravo riuscissi a svelare il mistero te che di chimica te ne intendi di piu'. Pazienza.. Forse provo lo stesso a prenderne un paio tanto vengono 2 euro l'una.. Smile
Quelle ricette non sono nulla di nuovo. Rivelatore energico da carta con un lungo sviluppo per arrivare al massimo annerimento, sbianca con bicromato di potassio per risensibilizzare le parti non esposte, chiarificatore per "raschiare" uniformemente l'emulsione, seconda esposizione per annerire le parti risensibilizzate, risviluppo, fix. E' più o meno la vecchia ricetta di Ghedina.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 9:10 am    Oggetto: . Rispondi con citazione

indimenticabili le vecchie Agfa 50S.........




Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capisco... Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi