Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Gio 19 Nov, 2009 12:50 pm Oggetto: Distanza minima di messa a fuoco... da dove è calcolata??? |
|
|
Salve, ho avuto la possibilità di fare un test di prova con una
Canon 50D e un Sigma 105 Macro f2.8, premetto che dalle informazioni
tecniche di questo obbiettivo leggo che ha una distanza minima di messa a fuoco
di 31 cm, ovviamente si intende per avere il massimo rapporto di riproduzione cioè 1:1.
Fino a questo punto tutto chiaro..
Ho dunque provato l'obbiettivo ed ho notato una cosa un pò strana,
cioè riesco ad avere il massimo rapporto di riproduzione (visualizzato tra l'altro
anche sullo sfilamento dell'obbiettivo) (con il soggetto perfettamente messo a fuoco)
con una distanza tra l'oggetto messo a fuoco e la lente anteriore (non considerando
l'ingombro del paraluce) di 15 cm (rapporto 1:1).
Mentre i 31 cm menzionati nelle caratteristiche tecniche sopra citate risultano circa tra
l'oggetto e il piano del sensore.
A questo punto mi chiedo, da che distanza viene calcolata questa "distanza minima di messa a fuoco"?????
Leggo anche che ad es. su un Sigma 180 macro la distanza minima aumenta, 46 cm, quindi cosa vuol dire tutto ciò...
Che si, sono più distante dal soggetto, ma in realtà a che distanza dovrò stare x avere il massimo rapporto di ingrandimento????
Penso e spero di essere stato chiaro...
Inoltre la dimensione del sensore influenza sulla distanza minima di messa a fuoco???
Grazie se mi potete essere d'aiuto.
Saluti Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Gio 19 Nov, 2009 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Daniele,
la distanza indicata nelle schede tecniche è calcolata dal piano del sensore, non dalla lente frontale, come hai giustamente verificato
Con il mio 180mm starò a 20cm più o meno, forse qualcosa in più, ma per me non è un problema, fotografando all'alba e al tramonto: gli insetti non scappano.
Mi concentrerei piuttosto sull'angolo di campo degli obiettivi di diverse focali e su altri fattori, come la qualità ottica, la solidità ecc...
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 19 Nov, 2009 1:44 pm Oggetto: |
|
|
La dimensione del sensore non influenza la distanza di messa a fuoco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Gio 19 Nov, 2009 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Antonio De Santis ha scritto: | Ciao Daniele,
la distanza indicata nelle schede tecniche è calcolata dal piano del sensore, non dalla lente frontale, come hai giustamente verificato
Con il mio 180mm starò a 20cm più o meno, forse qualcosa in più, ma per me non è un problema, fotografando all'alba e al tramonto: gli insetti non scappano.
Mi concentrerei piuttosto sull'angolo di campo degli obiettivi di diverse focali e su altri fattori, come la qualità ottica, la solidità ecc...
Anto |
Grazie Antonio, la distanza non incide molto quando si scatta all'alba in effetti...
Per quanto riguarda l'ottica, era un prestito perchè un amico l'ha comprato, io in realtà sono proprio orientato sul 180 Sigma!!!!!
Ciao Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Gio 19 Nov, 2009 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Ora ho ben chiaro tutto....
Grazie a Carlo e Valter!!!!! _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|