photo4u.it


Nel 1943 trasmettevano le foto via radio?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
daffy
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 957
Località: Provincia Treviso

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2005 2:11 pm    Oggetto: Nel 1943 trasmettevano le foto via radio? Rispondi con citazione

Sto leggendo "leggermente fuori fuoco" di Capa.
Tra le righe ho letto che, durante la seconda guerra mondiale, spedi' via radio le foto di un servizio di guerra. Dall'Africa agli USA.

Che tecnologia usavano? C'erano degli scanner bianco e nero? Mmmmm

_________________
Devis - www.daffy.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2005 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2005 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah adesso mi hai fatto incuriosire Mah

sei sicuro della spedizione via radio???

_________________
solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2005 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah

siam sicuri? In che senso le spediva via radio?

_________________
... blog... My Flickr ... site ... photo blog...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2005 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le descriveva a quello che ascoltava dall'altra parte che disegnava le illustrazioni tipo domenica del corriere. LOL Ah ah ah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daffy
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 957
Località: Provincia Treviso

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2005 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capa fotografo' i primi paracadutisti americani che si lanciarono in sicilia. Fotografo' di notte e con il flash Smile Sviluppo' le foto in una tenda con un caldo da morire, tanto che mise del ghiaccio sotto le vaschette degli acidi.
Le foto esclusivissime, che vennero "leggermente fuori fuoco" furono portate ad una postazione avanzata di trasmissioni radio. E da li inviate via radio a NY.

Non c'e' nessun riferimento alle apparecchiature Triste

_________________
Devis - www.daffy.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daffy
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 957
Località: Provincia Treviso

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2005 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cercando info ho trovato il testo originale del libro:

http://www.wehelpyou.it/sikelia/recensione1.htm
Chris mi aspettava all'aeroporto. Aveva allestito una camera oscura in una piccola
tenda. Sotto i teli neri il calore era soffocante Per impedire allo sviluppo di bollire,
Chris aveva fatto requisire due enormi cubi di ghiaccio alla mensa dei sottufficiali
che protestarono subito perché quel ghiaccio doveva servire l'indomani per fare il
gelato.
Ci spogliammo e andammo a lavorare. Il sudore colava addirittura nell'acido di
sviluppo. Le nostre prime copie, ancora bagnate, furono stampate appena in tempo
prima che il ghiaccio si sciogliesse. Strappammo un lembo della tenda e
respirammo la brezza del deserto, così fresca all'aurora. hris aveva la sua jeep
davanti alla tenda. Ancora bagnati di sudore, ci infilammo camicia e calzoni. hris
guidò a tutta velocità lungo la strada vuota in direzione di Tunisi, verso un campo
base avanzato dove erano state predisposte adeguate attrezzature via radio e il
personale della censura per la spettacolare impresa siciliana.
Mentre Chris si concentrava sulla strada dissestata dalle buche delle bombe,
scrutando nella semi-oscurità, diedi un'occhiata alle mie foto Erano leggermente
fuori fuoco, un po' sottoesposte e la composizione dell'Immagine non era
certamente un'opera d'arte. Ma erano le uniche fino a quel momento disponibili
dell'invasione della Sicilia e probabilmente sarebbero trascorsi alcuni giorni prima
che i fotografi, al seguito delle truppe da sbarco, si fossero organizzati per inviare II
loro materiale scattato lungo la costa.
Alle 7,30 raggiungemmo Tunisi. La censura trasmise le mie foto via radio senza
obiezioni Entrammo nella sala mensa del campo proprio quando l'altoparlante
annunciava ufficialmente che l'invasione della Sicilia era in corso. Quelli a caccia di
notizie schizzarono in piedi ed io annunciai tranquillamente di essere appena
tornato dalla zona di guerra II solo a fornire notizie di prima mano, diventai
all'istante il centro di attrazione Fui tempestato di domande dettagliate e raccontai
del volo minuto per minuto, descrivendo ciò che era passato per la testa e lo
stomaco degli invasori dal momento del decollo a quello del lancio.

_________________
Devis - www.daffy.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2005 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grrrrrrrrrrr voglio sapere!!! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2005 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.tvtechnology.com/features/Tech-Corner/f_HDTB_From_1925_to.shtml

ma soprattutto

http://aboutww2.com/images/WWII-radio-pictures.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2005 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Son quelle che venivano chiamate telefoto.
Le foto venivano poste su un tamburo con un antenato del fotodiodo che le leggeva riga per riga trasformando il tutto in segnali elettromagnetici, dall'altro capo del mondo c'era un tamburo di scrittura su carta fotografica e successivamente su carta chimica.
Capa parla della cversione via radio di quello che si faceva normalmente via tlefono all'epoca.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2005 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante... adesso si è spiegata la cosa LOL

Ciao!
A.

_________________
... blog... My Flickr ... site ... photo blog...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2005 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo e' per me tanto stupefacente quanto lo fu scoprire che nel lontano 1880 si riusci' a collegare via telegrafo (quindi via cavo) Londra con Sydney, grazie all'impresa di un certo Stuart che attraverso' a piedi per primo il deserto australiano da sud a nord (da Adelaide a Darwin).

Gia' in precedenza Darwin era collegata a Londra attraverso un cavo sottomarino (!) con Singapore, e quindi con Bombay e Londra.

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
windy
utente attivo


Iscritto: 20 Ago 2004
Messaggi: 1144
Località: Palazzago (Bg)

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2005 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vi puo' interessare ancora oggi viene utilizzata la radio per trasmettere immagini.
Molte societa' sono passate via satellite ma comunque su molte frequenze vengono trasmesse immagini sia in modalita' fax (BW) oppure e' facile trovare anche immagini a colori (SSTV slow scan television).

Le tecniche che oggi vengono utilizzate sono i cosidetti TNC che possono trasmettere/ricevere in diversi modi.

Ricezione meteo: http://www.marcucci.it/english/prodotti/schede/scheda.asp?ID=7

Ricezione tty: http://www.timewave.com/PK232DSP.html

Se vi interessa approfondire potete cercare nell'ambiente radioamatoriale e troverete una quantita' di notizie.

_________________
by Windy

My gallery Clicca qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 02 Ago, 2005 8:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per opportuna conoscenza il fax venne inventato pochi mesi dopo il telegrafo (1840 circa) , ma mai usato perchè ritenuto inutile.
Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
windy
utente attivo


Iscritto: 20 Ago 2004
Messaggi: 1144
Località: Palazzago (Bg)

MessaggioInviato: Mar 02 Ago, 2005 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Per opportuna conoscenza il fax venne inventato pochi mesi dopo il telegrafo (1840 circa) , ma mai usato perchè ritenuto inutile.
Ciao, Claudio.


Onestamente non ho seguito da vicino tali vicende e decisioni.
Comunque ti rimando a questo link dove puoi trovare magari utili informazioni delle attuali stazioni che trasmettono.

http://www.hffax.de/

Ps: le frquenze di ascolto sono tutte Hf e sono soggette alla propagazione radio (un piccolo software per il calcolo http://www.dxatlas.com/HamCap/) . Siamo in estate e sera diciamo che le frequenze intormo 10Mhz ai 16Mhz sono buone con direttive puntate veerso le americhe. Buone anche le stazioni del mediterraneo. Mattino presto bande dai 6-8Mhz prima del sorgere del sole.

_________________
by Windy

My gallery Clicca qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxvolp
utente


Iscritto: 21 Apr 2004
Messaggi: 307
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

interessante
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi