photo4u.it


Nikon d700-Pentax K-x: confronto impossibile tra i sensori?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 10:09 pm    Oggetto: Nikon d700-Pentax K-x: confronto impossibile tra i sensori? Rispondi con citazione

Approfittando del fatto che Imaging resource ha messo on line le foto della nuova Pentax K-x, compresi numerosi RAW; e che sullo stesso sito c'erano pure quelli della Nikon d700... mi sono fatto prendere un po' la mano Very Happy

Mi sono scaricati un paio di RAW ad altissima sensibilità (6400 e 12800 iso), li ho svulippati, li ho confrontati e mi sono fatto una idea ben precisa.

IDEA CHE AL MOMENTO NON VI RIVELO.

Provate anche voi a fare lo stesso test, e poi magari ne discutiamo.

spaventato!

PS: per ottenere la massima comparabilità ho sviluppato i RAW nel modo più neutro possibile: esposizione, recupero, saturaziuone, contrasto, curve, riduzione del rumore, nitidezza e qualsiasi altra impostazione... tutto a zero, piattezza assoluta.

Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
faggio
utente attivo


Iscritto: 23 Ott 2006
Messaggi: 641
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltre alla conferma che questo sito sembra manipolare i test giocando sull'intensità di illuminazione della scena in maniera da avvantaggiare, a parità di parametri di scatto, alcuni marchi, vedo quello che mi aspettavo, un sensibile vantaggio del formato maggiore messo in particolare evidenza dalla sottoesposizione di cui soffre l'immagine della Pentax.

In attesa di conoscere le tue impressioni Smile .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

faggio ha scritto:
Oltre alla conferma che questo sito sembra manipolare i test giocando sull'intensità di illuminazione della scena in maniera da avvantaggiare, a parità di parametri di scatto, alcuni marchi, vedo quello che mi aspettavo, un sensibile vantaggio del formato maggiore messo in particolare evidenza dalla sottoesposizione di cui soffre l'immagine della Pentax.

In attesa di conoscere le tue impressioni Smile .


Be' magari possono essere pure i sensori ad essere più o meno sensibili alla luce, nonostante la sensibilità nominale dichiarata.

Una mia prima impressione, ad esempio, è che quello della Nikon d700 sia un po' più sensibile rispetto al cmos sony da 12mp (a meno di non voler davvero credere che imaging resource abbassi a bella posta l'intensità delle luci; ma diciamo che da questo punto di vista voglio fidarmi, fino a prova contaria Mah )

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Projo
utente


Iscritto: 22 Dic 2008
Messaggi: 300
Località: Tolentino

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

attento a quello che dici Mike...stai cercando di paragonare una macchina da 2000 cucuzze con una da 400 pocopiù!!!!.... Surprised



....temo per la tua incolumità!!! Rolling Eyes

_________________
my Flickr album
Canon 5D
....ho toccato il nirvana, non disturbatemi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 5:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Projo ha scritto:
attento a quello che dici Mike...stai cercando di paragonare una macchina da 2000 cucuzze con una da 400 pocopiù!!!!.... Surprised



....temo per la tua incolumità!!! Rolling Eyes


Veramente io il paragone lo sto facendo (anzi, sto invitando a farlo di persona e poi discuterne... ) solo sulla resa dei sensori; che poi alla fine, per quel che riguarda il Sony APS da 12mp, si tratta di un sensore usato, oltre che da Pentax per la sua K-x, pure dalla Nikon medesima, che lo ha installato anche sulla sua reflex APS di punta (e veramente lo ha fatto da prima di Pentax), quindi alla fine un confronto troppo fuori dal mondo non dovrebbe essere Surprised


...secondo te è davvero così pericoloso? spaventato! spaventato! spaventato!

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Projo ha scritto:
attento a quello che dici Mike...stai cercando di paragonare una macchina da 2000 cucuzze con una da 400 pocopiù!!!!.... Surprised


Attenzione ai dettagli, che dettagli non sono!

Mike NON sta confrontando le macchine.
Sta confrontando i sensori, che è cosa ben diversa.

Le macchine, sono diffrenti anche per una moltitudine di elementi, che non stò qui ad elencare, e che motivano la sostanziale differenza di prezzo.

Il confronto fra sensori non è temerario.
Da un'idea che mi feci tempo fa, le differenze fra un'ottimo sensore APS ed uno FF, ovviamente ci sono, ma non sono eccessive come molti fanatici pensano.
(1-2 stop di vantaggio agli alti iso).

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltre cento visite e nessuno interviene... va bene, ho capito, ci devo pensare io...

Le foto che esamineremo (e che trovate tranquillamente su ImagingResource) sono state scattate in modo che la quantità di luce ricevuta fosse esattamente identica.

Si tratta di tre scatti:
il primo, effettuato con la K-x a 6.400 iso, F8, 1/1000 sec.
il secondo, effettuato con la D7 a 12.800 iso, F8, 1/2000 sec.
il terzo, effettuato con la K-x a 12.800 iso, F8, 1/2000 sec.

Cominciamo quindi a rilevare un dato preliminare: data una determinata quantità di luce, uguale per entrambi, il sensore della D7 risulta essere più sensibile.

Verificate voi stessi.

Questo è un crop del muro; appare evidente che negli scatti effettuati con la K-x a parità di illuminazione esso è parecchio più scuro:


Per verificare ancora meglio, analizziamo gli istogrammi delle tre foto (N.B. si tratta di istogrammi che tengono conto della intera foto e non solo dei crop esaminati)


I valori dell'istogramma sono ben bilanciati nella foto centrale, effettuata con la D7, mentre indicano una marcata sottoesposizione in quelli della K-x; ma d'altra parte lo si vede benissimo pure ad occhio nudo, se solo si guardi di che colore è il disco bianco numerato nelle tre foto...

Non è nemmeno il caso di cominciare a parlare degli esposimetri, che si possono tarare meglio per ottenere la giusta esposizione o discorsi del genere; non è questo il punto. Il punto, invece, è che a parità di illuminazione il sensore della 7D ha restituito una foto notevolmente più luminosa, e questo si può ridurre ad un semplice concetto: si tratta di un sensore più sensibile.

Ora, i casi sono due: o la sensibilità del CMOS utilizzato dalla Pentax in realtà è inferiore a quanto dichiarato, e quindi si tratta di un sensore che parte da circa 100 iso reali; oppure è il contrario, e nonostante la sensibilità di base dichiarata sia di 200iso, in realtà il sensore della D7 parte da un qualcosa che assomiglia molto di più ai 400 iso.

Prevengo qualche possibile osservazione al riguardo informandovi che ho effettuato la prova con entrambe le macchine anche con gli scatti a 100 iso; il risultato degli istogrammi è uguale, pure alla minima sensibilità.

Per il momento lascio la palla a voi e vado a prendere il figliuolo a scuola.

Ci sentiamo tra poco, con gli altri crop Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi pare possibilissimo che il sensore della kx sia meno sensibile di quanto dichiarato, non è infrequente, può anche essere viceversa che il sensore della d700 sia più sensibile, per anni i sensori canon sono stati più sensibili rispetto al valore nominale ad esempio mi pare che la 20d avesse i 400iso che erano in realtà 640 (potrei sbagliarmi ma basta controllare su dpreview per avere la conferma).
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Mi pare possibilissimo che il sensore della kx sia meno sensibile di quanto dichiarato, non è infrequente, può anche essere viceversa che il sensore della d700 sia più sensibile, per anni i sensori canon sono stati più sensibili rispetto al valore nominale ad esempio mi pare che la 20d avesse i 400iso che erano in realtà 640 (potrei sbagliarmi ma basta controllare su dpreview per avere la conferma).


Probabilmente la verità starà nel mezzo; forse il 12MP della Pentax (ma pure delle varie Nikon D5000, D90 e D300) è un po' meno sensibile di 200 iso, e quello della D7 lo è un po' di più.

Comunque sia, il dato di fatto delle foto eseguite da Imaging Resource è che, per quel che riguarda la K-x, sono tutte sottoesposte di circa uno stop. Che non è proprio una cosa buona, se vogliamo dirlo.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh la pentax k-2od, che come ben sai ho la possibilità di usare, sottoespone di default e non pochissimo....
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cominciamo ad esaminare qualche ritaglio; le foto sono sempre nell'ordine (prima la K-x a 6.400 iso, poi la D7 a 12.800, quindi la K-x a 12.800)









Il confronto tra gli scatti eseguiti a 12.800 iso vede prevalere la 7D sul fronte della nitidezza. Il crop del pennellino è abbastanza emblematico al riguardo. Anche sul fronte del rumore, sui colori chiari e di media luminosità ce n'è sicuramente di meno. Il confronto con lo scatto a 6.400 iso, invece, in questi ritagli vede una sostanziale parità, per cui si potrebbe dedurre che la K-x a queste sensibilità viaggia con uno stop di ritardo rispetto alla D7. Anche così, comunque, si nota un pizzico di nitidezza in meno nello scatto della K-x, specialmente sul ritaglio del pennello e su quello dove c'è il pezzo di stoffa nera con i ricami bianchi, meno visibili nel crop della K-x.
Non posso, però, fare a meno di ricordare a me stesso che gli scatti della K-x sono sottoesposti di circa uno stop; mi chiedo quindi se una corretta esposizione non avrebbe portato ad una maggior visibilità dei dettagli chiari, come il ricamo, e magari ad una maggiore nitidezza, dato il miglior rapporto segnale/rumore.
Anche così, comunque, il risultato mi pare di tutto rilievo.


Proseguiamo con qualche altro crop:

Ora io non so quale sia il reale colore del cotone rosso, ma certamente quello della D7 è più nitido, anche rispetto allo scatto a 6.400 iso della K-x; inoltre su altri particolari rossi della foto ho notato una tendenza maggiore ad impastare i dettagli negli scatti effettuati col sensore APS, quindi credo che su tale fronte quest'ultimo abbia qualche limite in più rispetto al full frame.



Nell'ultima serie di crop andiamo ad analizzare le parti più scure.





Qui c'è una parziale inversione di tendenza; lo scatto a 12.800 iso della D7 continua ad essere migliore rispetto a quello di pari sensibilità iso effettuato dalla K-x, ma la differenza è molto minore, ed in un caso, vedi il fazzoletto nero nella tazza, nell'ultima fila di crop, mostra addirittura più disturbo elettronico rispetto alla Pentax, con una tonalità rossastra molto evidente; in ogni caso, fra questa serie di crop, quelli scattati dalla Pentax a 6.400 iso sono sicuramente i migliori, superando visibilmente quelli della D7 a 12.800 iso; in questo caso, quindi, la differenza tra i due sensori è anche minore di uno stop intero.

Ho lasciato per ultimo il crop più difficile; questa è la sezione della foto che vado a controllare nei test di Imaging Resource quando davvero voglio capire quanto rende un sensore ad elevata sensibilità:

La foglia in ombra tende a diventare un tutt'uno col muro quando gli iso salgono ed il rumore impasta tutto; in questo caso la corretta esposizione è particolarmente importante, perchè anche raccogliere un poco di luce in più serve a far lavorare il sensore meglio.
Il crop della D7 è rovinato da un evidentissimo rumore cromatico verde, che è esploso proprio sul bordo più problematico della foglia, quello che guarda verso il muro; anche un intervento dell'antinoise non potrà fare altro che impastare il tutto, senza demarcare un netto confine tra il bordo della pianta e il muro.
Anche il crop a 12.800 iso della K-x è rovinato, ma i suoi problemi si concentrano più sul lato inferiore, dove la solita esplosione di verde cancella ogni dettaglio della venatura del fogliame. Francamente, tra i due, quale sia peggio non saprei dire.
Il crop a 6.400 della Pentax, invece, soffre, ma sostanzialmente resiste.


Siamo arrivati alla conclusione (e vi spiego quindi come la penso): com'era prevedibile, il sensore full frame della D7 alle alte sensibilità va meglio rispetto a quello montato sulla K-x.
Quello che forse non era tanto scontato prevedere, è l'entità di tale vantaggio, che può essere quantificato in circa uno stop.

Quest'è.

Che sia poco o sia tanto, lo faccio decidere a voi.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho delle foto fatte a 6400 iso da me medesimo con la d700 se vuoi le posso postare...ho anche i raw Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marcoD80 ha scritto:
Ho delle foto fatte a 6400 iso da me medesimo con la d700 se vuoi le posso postare...ho anche i raw Wink


A me interessa tutto, ma se non ci sono foto uguali fatte con la K-x per effettuare la comparazione mi sa che su questa discussione siamo OT; magari ne apriamo un altra, nella sezione Nikon? Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
faggio
utente attivo


Iscritto: 23 Ott 2006
Messaggi: 641
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Probabilmente la verità starà nel mezzo; forse il 12MP della Pentax (ma pure delle varie Nikon D5000, D90 e D300) è un po' meno sensibile di 200 iso, e quello della D7 lo è un po' di più.

Comunque sia, il dato di fatto delle foto eseguite da Imaging Resource è che, per quel che riguarda la K-x, sono tutte sottoesposte di circa uno stop. Che non è proprio una cosa buona, se vogliamo dirlo.


In realtà sembrano esserlo tutti e due un po meno, cioè quello della pentax non so perche non risulta testato da DxO, ma guardando un altro modello che usa lo stesso sensore come la D90 vedi queste differenze, in verità piuttosto limitate



capture_11182009_192939.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.9 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9262 volta(e)

capture_11182009_192939.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 12:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarà il mio monitor ma le foto a 12800iso della k-x sono meglio di quella a 6400 della stessa. Un po' di rumore in più ma dettagli decisamente più leggibili. Come mai sta cosa? Aumenta la sensibilità e diminuisce l'anti-noise? Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 5:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Sarà il mio monitor ma le foto a 12800iso della k-x sono meglio di quella a 6400 della stessa. Un po' di rumore in più ma dettagli decisamente più leggibili. Come mai sta cosa? Aumenta la sensibilità e diminuisce l'anti-noise? Grat Grat


Non c'è alcun antinoise: si tratta di RAW sviluppati nel modo più piatto possibile (tutti i valori a zero)

Più precisamente:

bilanciamento bianco: come scattato
esposizione: 0
recupero: 0
luce di schiarita: 0
neri: 0
luminosità: 0
contrasto: 0
chiarezza: 0
vividezza: 0
saturazione: 0
curva parametrica luci: 0
curva parametrica colori chiari: 0
curva parametrica colori scuri: 0
curva parametrica ombre: 0
curva punti: lineare
nitidezza fattore: 0
nitidezza raggio: 0,5 (il programma non permette l'inserimento del valore 0)
nitidezza dettagli: 0
nitidezza mascheratura: 0
riduzione disturbo luminanza: 0
riduzione disturbo colori: 0

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 6:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

faggio ha scritto:
In realtà sembrano esserlo tutti e due un po meno, cioè quello della pentax non so perche non risulta testato da DxO, ma guardando un altro modello che usa lo stesso sensore come la D90 vedi queste differenze, in verità piuttosto limitate




Da dove lo hai preso quel grafico? sembra interessante...

Comunque sia, per levarmi ogni dubbio, ho scaricato e sviluppato nel modo descritto pure il RAW della Nikon D5000, che utilizza il medesimo sensore.
Tempo e diaframma sono esattamente gli stessi (1/1000 sec. - F8)

Gli istogrammi risultati sono questi:



Sostanzialmente uguali, ed ambedue diversi da quello della D7, che con la stessa quantità di luce e la stessa impostazione tempo/diaframma risulta esposto in maniera corretta. Per ottenere un istogramma simile i RAW della K-x e della D5000 debbono essere sviluppati con un fattore di esposizione + 0.6; che alla fine - comunque - è meno di quanto avessi valutato ad occhio, e in sostanza conferma quanto illustrato dal tuo grafico.

Dallo sviluppo del RAW della D5000 è uscito fuori pure qualcos'altro, ma di questo andrò a parlare dettagliatamente nel 3D dedicato al confronto tra Canon 500D, Nikon D5000 e Pentax K-x.

Qua vi dico solo che, nonostante il sensore sia lo stesso, il RAW della d5000 mostra un po' di rumore cromatico in più.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
faggio
utente attivo


Iscritto: 23 Ott 2006
Messaggi: 641
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 6:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, non ho messo il link della fonte del grafico.

Pensavo che fosse abbastanza noto, comunque eccolo:


http://www.dxomark.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
A me interessa tutto, ma se non ci sono foto uguali fatte con la K-x per effettuare la comparazione mi sa che su questa discussione siamo OT; magari ne apriamo un altra, nella sezione Nikon? Wink


avendo avuto anche la d300 che monta lo stesso sensore della kx posso dire personalmente che non credo siano comparabili,anche perche la densità di pixel è molto diversa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marcoD80 ha scritto:
avendo avuto anche la d300 che monta lo stesso sensore della kx posso dire personalmente che non credo siano comparabili,anche perche la densità di pixel è molto diversa.


Ehm, marco... in effetti li abbiamo appena comparati, con i risultati che sono sopra... spaventato!

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi