photo4u.it


[GUIDA A PHOTOSHOP] Correzione colore: un metodo matematico
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 30 Ott, 2007 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi congratulo con AleZan per il lavoro di grande entità.
Ma francamente vorrei esprimere alcune mie perplessità, alcune peraltro già citate nell'articolo (presenza di colori dominanti nel fotogramma).

Io ho sempre corretto (o inserito) le dominanti usando i livelli (punto del bianco e del nero regolati per canale ed eventuale rifinitura col gamma).
E' un metodo sufficientemente semplice e veloce che mi ha dato sempre ottimi risultati ed ha il pregio di poter funzionare "ad occhio". Si si

Infatti qualunque metodo "matematico" in barba ai luoghi comuni sarà destinato sempre a dare risultati deludenti quando nello scatto non vi è una situazione di luce daylight continua con elementi certamente neutri (grigi).

La cosa che conta veramente è un'altra:
è l'occhio del fotografo.

Solo l'occhio del fotografo saprà dosare il giusto colore nelle diverse aree dell'immagine.

Secondariamente ci sono situazioni particolari ove il concetto di dominante perde del tutto significato.

Mi è capitato, ad esempio, di "sistemare" degli scatti fatti per un saggio di danza con il palco illuminato da fari monocromatici.
Se la ballerina è illuminata da un lato con un faro giallo e dall'altro con uno verde dove l'andiamo a prendere il bianco?
Quindi la matematica va a farsi un giretto e dobbiamo usare un paradigma più complesso. Quello della psicologia della percezione visiva.

In questo caso il centro di tutto è stato l'incarnato, ed il mio lavoro non è stato certo quello di renderlo spettroscopicamente uguale all'originale, ma gradevole alla vista anche con decisioni "arbitrarie".
Quindi niente niente pelle giallo itterizia o verde alien perlomeno nelle zone in luce; le ombre invece possono esplodere di colori senza problemi.

In conclusione quello che voglio dire è che l'attenzione di un buon fotografo deve essere sempre sul risultato visivo e la tecnica deve essere vista come uno strumento per arrivarci. Ed è quindi meglio se lo fa ne modo più semplice e diretto possibile.

(PS: Ale potresti dare un'occhata al topic sull'effetto flou?)

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 31 Ott, 2007 7:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
In conclusione quello che voglio dire è che l'attenzione di un buon fotografo deve essere sempre sul risultato visivo e la tecnica deve essere vista come uno strumento per arrivarci. Ed è quindi meglio se lo fa ne modo più semplice e diretto possibile.

Cosimo, sottoscrivo certamente il senso del tuo intervento. Basta che tu legga la prima linea del mio post...
Non mi passa nemmeno per la testa pensare che un "calcolo" possa sostituire la sensibilità del fotografo: siamo assolutamente d'accordo.
Tant' è come sai alle volte il gioco è quello di esaltare il "colore della luce" di un determinato ambiente. Mica "neutralizzarlo".

Ma può venire utile un sistema di correzione che prescinda da un sostegno solo "percettivo". Mi è capitato ad esempio di lavorare su foto non mie, fatte in situazioni che non conoscevo e dove quindi mi era impossibile evidentemente ricordarne la luce.

Grazie del contributo, contro l'ubriachezza molesta da tecnicismo...
Smile

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2007 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra di ricordare che avevo visto il filmato di questo tutorial Very Happy LiNK

Ale, hai provato a iniziare col riempimento del grigio 50% saltando la prima parte?

Hai notato differenze?

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 10 Nov, 2007 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il video riporta un metodo del quale ho citato l'autore in fondo al mio post. La mia è una versione più semplificata.
Il secondo procedimento che indichi è dell'altro autore che io riporto. Questo però concettualmente secondo me è più impreciso, senza la "neutralizzazione" operata dall'"anti-dominante".

Io ho provato i due metodi e sono arrivato a questa ulteriore versione che credo sia un buon rapporto tempo/risultato.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ale, spero non ti dispiace se ti ho trasformato la guida in un .pdf ma vorrei evitare di metterlo su rapidshare
_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piero, non ho capito.....
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 11:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Piero, non ho capito.....

CLICK

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OK.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OBIETTIVO1
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2005
Messaggi: 1442
Località: cagliari

MessaggioInviato: Lun 16 Nov, 2009 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i miei complimenti a ale zan, per ora ho solo letto ma domani faccio subito i compiti a casa ciao e grazie
_________________
ALCUNE MIE FOTO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dylan.dog
utente


Iscritto: 23 Gen 2007
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

magari voi potete aiutarmi

non riesco a capire una cosa

uso CS4 e Camera Raw 5.5
dopo aperta la foto in Nef controllo o cambio i valori
salvo in jpg ma l'immagine salvata non è esattamente identica
ecco i colori sono meno caldi, sono + freddi,
ho provato a salvare anche in tiff senza compressioni (file da 35mb)
e il risultato è come uno jpg da 7mb (salvo con la massima risoluzione "12")

è normale?

io vorrei salvare i colori della foto in jpg cosi come la vedo in nef

_________________
D7000 | 18-200VR II | SB-600 | Sandisk EXTREME SDHC Classe 10 16GB
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non proseguirei qui questa discussione che è off-topic rispetto all'argomento.

Per darti comunque un'indicazione rispetto al problema che poni, ti dico che occorre vedere quale spazio colore assegni all'immagine quanto esporti il RAW in Jpeg o Tiff.
Se assegni uno spazio colore molto ampio (es. Adobe RGB o ProPhoto) e poi vedi l'immagine attraverso un sw che non gestisce il colore secondo gli standard ICC, allora i colori possono variare.

Se non ho risposto ai tuoi dubbi, meglio che tu apra un nuovo topic.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dylan.dog
utente


Iscritto: 23 Gen 2007
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 12:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

su 2 piedi x non sbagliare qualsosa ho anche semplicemente solo aperto il nef da camera raw e lasciato tutto a default salvo
il risultato e che i colori sono + sbiaditi

x visualizzare le immagini sia in nef che jpg/tiff o altro uso sempre
ACDSee 2009 Photo Manager

non e che visualizzo i nef con CS4 e gli jpg salvati con un altro software

_________________
D7000 | 18-200VR II | SB-600 | Sandisk EXTREME SDHC Classe 10 16GB
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dylan.dog
utente


Iscritto: 23 Gen 2007
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 2:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fatto delle prove con il visualizzatore di Windows x vedere le foto ed anche con lo stesso CS4, ho scoperto che è ACDSee che non visualizza correttamente i jpg salvati da nef

in CS4 ci sono 2 modi x salvare le foto, sotto camera raw oppure aprire il nef come una normale foto, infatti in questo caso nel salva con nome, in basso ce scritto, Colore:
Profilo ICC: Adobe RGB (1998) (da spuntare o meno)

se lo spunti il jpg salvato è identico al nef

questa dicitura in Camera Raw non ce salvi e basta
è abilita in automatico

infatti non spuntando quella dicitura gli jpg appaiono freddi e sbiaditi

ora la mia domanda è

Abilitando "Profilo ICC: Adobe RGB (1998)" il file jpg salvato in un eventuale stampa
su carta la foto apparirà come l'originale nef?

_________________
D7000 | 18-200VR II | SB-600 | Sandisk EXTREME SDHC Classe 10 16GB
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami, Dylan, ti ho già consigliato di aprire un nuovo topic e non continuare la discussione qui dove si parla d'altro.
Grazie.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2010 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma Paolone é sparito?

Mi trovo anche io ad usare Gimp e questa chicca con le scansioni di pellicole fa veramente comodo (mi consente di scegliere un colore affidabile in mezzo ad un sacco di grana).

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
akabolla
nuovo utente


Iscritto: 23 Dic 2010
Messaggi: 31
Località: bologna

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2011 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Ale, complimenti x il tutorial. Ti faccio una domanda da profano, il metodo presentato offre vantaggi rispetto a una correzione delle dominanti effettuata usando solo le curve (sia in RGB che in LAB) ?
Grazie, ciao

_________________
Pentax Kx da21 - 40 - 70 - 100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2011 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vedi la parte finale del procedimento, capisci che la correzione avviene attraverso l'uso dei contagocce del comando livelli. Tutto quello che descrivo prima serve solo a capire dove cliccare.

Il contagocce di Livelli funziona esattamente come quello di Curve.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DArt84
nuovo utente


Iscritto: 09 Giu 2012
Messaggi: 19
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2012 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo topic ce l'ho nei preferiti da anni, e mi sono iscritto da poco. Colgo l'occasione per ringraziarti del tutorial Very Happy
_________________
Puoi trovarmi su FlickrPentax Photo GalleryGoogle+Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Achabmp
utente


Iscritto: 01 Ago 2007
Messaggi: 193
Località: Arenzano (Genova)

MessaggioInviato: Mer 11 Lug, 2012 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La famosa ape...


dominante-ape-post-web.jpg
 Descrizione:
Ape post prod
 Dimensione:  198.04 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4568 volta(e)

dominante-ape-post-web.jpg



_________________
Mauro Poggi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 11 Lug, 2012 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi