photo4u.it


Leica X1
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo, il mio giudizio positivo derivava dal fatto che l'espressione "sensore derivato da quello della slr/n" sottintenda un adeguamento tecnologico alle attuali esigenze, non un misero restyling.
Se mi sbaglio allora concordo in toto, visto anche il prezzo di collocamento. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Se avete visto la galleria dei samples su dpreview, spero concordiate con me che la qualità d'immagine è deludente già a 400iso spero anche che la macchina utilizzata sia una preserie, visto che ora una dp1 sigma si trova a 299 euro nuova c'è di che meditare vista la resa della compatta della real casa.
Il sensore da notizie non confermate ma che ritengo attendibili non dovrebbe essere sony ma kodak (derivato da quello montato dalle famigerate slr/n) da qui si spiegherebbe il divario tra la x-1 e le altre reflex che montano il sony (vedi le sony stesse o le nikon o la nuova nata pentax kx).
Visto il prezzo onestamente sono molto deluso..... Non ci siamo


ahi ahi, in termini di gamma dinamica, resa cromatica, rumore e nitidezza reale le sigma dp (pur con tutti i suoi altri difetti) mi par vincere a mani basse. Certo qui non c'è il clipping del canale rosso e ci si può spingere a iso più alti, ma con compromessi troppo alti in termini di resa.
Per provare potete scaricare qualche rawpack dal sito di rytter falk e scaricarvi il raw processor di sigma.
Speriamo in un'iniziativa simile (raw pack) per la x1 che prevede lightroom come editor predefinito così potremo far confronti diretti.

Spero anch'io sia una pre-serie.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max.. Se vedi allora lo scempio di sensore che hanno messo nella M9... Very Happy
Sicuro che non sia un Sony? Perchè così sembrava dalle dichiarazioni di un capoccia Leica di qualche tempo fa...

Ad essere sincero però non trovo la resa così pessima... Sinceramente non mi aspettavo di più e nemeno un miracolo...

Il 400ISO ha clipping sulle alte luci e un verde un po' uniposca, ma potrebbe dipendere tranquillamente dal fatto che sia una preserie e che ACR non ha ancora profili perfettamente calibrati per questa compatta... Poi lo sappiamo tutti... La resa di un negativo digitale cambia in maniera importante solo cambiando software per lo sviluppo.
Oltrettutto come la solito dpreview non indica se erano attivi orpelli tipo la riduzione rumore o qualche algoritmo per il bilanciamento delle ombre (DLight o DR, quella roba li...).

Il 1600ISO per esempio non mi sembra per nulla malvagio.

Per giudicarla sulla qualità aspetterei l'uscita definitiva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah ripeto ho avuto l'informazione-per altro in un forum solo leica- da una fonte certamente non ufficiale ma che so essere affidabile per le notizie riguardanti il mondo leica, ho messo tutto in chiave dubitativa ma con un discreto tasso di affidabilità.
Certo se fosse il sensore sony l'hanno sfruttato in maniera pessima ci sarebbe da prendere a scudisciate gli ingegneri leica.....
No non era questa la qualità che mi attendevo, se guardi i samples della sigma dp1 o dp2 a scelta fino a 400 iso hanno una nitidezza eccezionale, così come quelli della ben più modesta pentax kx, qui a 1600iso manca addirittura il dettaglio c'è uno spappolamento e impastamento generale-vedi la prima foto della ragazza non quelle fatte in condizioni di luce diffusa-......
.
La nostra bellissima sony R-1 fa di meglio almeno sul fronte dettaglio ne ha da vendere anche a 1600 iso per quanto sporco ne ha di più.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
La nostra bellissima sony R-1 fa di meglio almeno sul fronte dettaglio ne ha da vendere anche a 1600 iso per quanto sporco ne ha di più.


Su quella sfondi una porta aperta... Very Happy
Per il dettaglio non escluderei l'incidenza del vetro (e lo Zeiss della R1 è un pezzo veramente pregiato)... Il sensore da solo dice e non dice. Magari quell'elmarit non è proprio un fenomeno...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Magari quell'elmarit non è proprio un fenomeno...

tutto è possibile, ma mi par difficile credere che Leica inciampi in un campo dove ha punti di forza

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma parliamo di uno zoom contro un fisso e di un prezzo d'acquisto sovrapponibile, considerando svalutazione e quant'altro.....Teoricamente leica poteva primeggiare abbondantemente progettare un ottimo fisso è assai più facile rispetto a uno zoom che va da un grandangolo spinto (24 comincia ad esserlo) ad un mediotele che per tutta la escursione ha un comportamento esemplare già a tutta apertura.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 16 Nov, 2009 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/x1-field.shtml
Siccome la fonte è abbastanza affidabile, pare che il sensore sia un Sony, simile se non identico a quello della D300. Nel qual caso il problema è tutto nell'elettronica di controllo

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 16 Nov, 2009 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli scatti comparativi con la GF1 dimostrano che sulle alte ISO c'è margine di uno stop almeno. Come gestione del rumore mi sembra (a spanne) allineata alle reflex APS-C che montano lo stesso sensore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi