Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Dom 15 Nov, 2009 7:31 pm Oggetto: Fotografare un bodybuilder....come???? |
|
|
Ragazzi devo realizzare un servizio fotografico ad un bodybuilder, premesso che non ho mai realizzato un servizio fotografico del genere, sono qui a chiedervi consigli e suggerimenti di qualsiasi tipo e natura!!!
Questa la mia attrezzatura a disposizione:
Canon 40D, 17-85IS, 50 f1,8, 85 f1,8, canon 430 exII, metz 30 bct4, un fondo nero/bianco 150cmx200cm, un ombrello doppio uso diffusore/riflettente lastolite 80cm, un pannello riflettente argento/bianco.
Avevo pensato di illuminare il soggetto con un'illuminazione del tipo rembrandt a 45° senza l'ausilio di alcun pannello riflettente dal lato opposto con il metz che illumina lo sfondo.....ma il mio dubbio è proprio questo.....sarà la soluzione ideale di utilizzare le due luci a disposizione per far risaltare al meglio le forme????
Eh se andassi con il canon 430exII come luce principale dietro il soggetto e utilizzassi il riflettente argento per schiarire il fronte e sempre il metz come luce sfondo???
Aiutatemi....il 29 novembre dovrò essere pronto!!! Antonio. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tonibit utente
Iscritto: 02 Mgg 2009 Messaggi: 131 Località: Roma
|
Inviato: Dom 15 Nov, 2009 10:11 pm Oggetto: |
|
|
per un bodybuilder è essenziale che siano messe in mostra nel modo migliore le fasce muscolari, quindi la luce più indicata è quella laterale radente, che da tridimensionalità ai muscoli, forse la luce rembrandt può essere utile quasi in controluce per esaltare i muscoli sopra le spalle(se non erro deltoidi)..
di all'altleta di portare del mallo di noce da spalmarsi prima della sessione in modo da avere un colorito "abbronzato" unifoprme e leggermente lucido, che non guasta in questo tipo di foto...tieni il fondo sottoesposto quindi il fondale nero va bene..
riassumendo, io userei fondo nero luce primaria laterale e schiarita di controluce per "staccare" il soggetto dal fondo
ultima ma non ultima cosa evita il grandangolo, meglio lavorare da 50mm in sù come focale(spazio permettendo...a malissimi estremi non scendere sotto la focale dei 35mm) _________________ Fuji S1 pro+ Nikon D50+ Olympus E10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jago utente

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 168
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2009 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Spesso si usano 4/5 luci per fotografare in modo interessante atleti.
Diciamo che con il minimo necessario... utilizzerei molto la luce di taglio...
in modo da esaltare forme ecc ecc _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2009 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi, però non potendo esercitarmi su questo genere di scatti prima della sessione, avrei bisogno di indicazioni più precise, tipo....
....luce laterale come fonte di luce primaria, ma a che altezza....altezza fotocamera???
....luce rembrandt come luce secondaria sul retro del soggetto, ma sul lato opposto rispetto alla luce principale???
....pannelli rifflettenti....nessuno???...in fondo un pannello argento potrebbe diventare una terza luce....troppo complicato???
....dalle foto viste in giro, molte mi sembrano scattate con luce sopra il soggetto, forse sono a luce ambiente o forse scattate di proposito....cosa ne pensate???
Disponendo infine di uno sfondo nero non continuo, quale taglio mi conviene utilizzare....piano americano???....tagliare dalla vita sembrerebbe mozzato???
Grazie per essere intervenuti in tanti, magari questo topic potrà essere d'aiuto anche a qualcun'altro, in fondo in questo settore è molto facile trovare degli esteti pronti a farsi fotografare.....e non solo uomini!!!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2009 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Non farlo incazzare....... _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2009 5:06 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Non farlo incazzare....... |
Sarà difficile se le foto non renderanno come dovuto!!! ...ed è per questo che ho bisogno di tutti Voi!!!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2009 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Mr.500mm ha scritto: | Sarà difficile se le foto non renderanno come dovuto!!! ...ed è per questo che ho bisogno di tutti Voi!!!  |
Cmq, sinceramente.. guardati le migliaia di foto che trovi online delle varie riviste del settore...
Capirai gli schemi di luce e.... togliendo tutte le luci che non hai... trovi quello che puoi fare...
P.s. Consiglio, non stare a farti idee troppo precise prima, vedrai che se guardi prima e capisci, trovi la soluzione ...  _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2009 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Mr.500mm ha scritto: |
Disponendo infine di uno sfondo nero non continuo, quale taglio mi conviene utilizzare....piano americano???....tagliare dalla vita sembrerebbe mozzato???
|
Fai assolutamente in modo di avere la possibilità di poter fare anche scatti alla figura intera, okkio anche al mallo lucido che con le luci ti brucia gli scatti perchè riflette, io ti consiglio di non fargli spalmare nulla, meglio una abbronzatura classica da lettino, senza creme, oppure una cosa leggera.
Prevedi anche un fondale bianco per avere varietà di scatti da sottoporre.
Oppure se non sei sicuro dei fondali tieni in considerazione anche una ambientazione cruda, tipo un garage o deposito con uno sfondo grezzo che si addice al macho muscoloso.
Dai un occhiata, questa è stata fatta in studio.
http://photo.net/photodb/photo?photo_id=5207689&size=lg _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tonibit utente
Iscritto: 02 Mgg 2009 Messaggi: 131 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2009 6:25 pm Oggetto: |
|
|
un esperimento lo avevi già fatto, se guardi la tua galleria la foto di Hulk è già un buon punto di partenza per l'illuminazione(infatti pur essendo un pupazzo si vedono le forme dei suoi muscoli..)usa eventualmente un pannello di schiarita laterale(o una parete bianca se il pannello è piccolo) per non chiudere troppo le ombre, per le pose non potrai esimerti dal fare qualche scatto a figura intera(sai quanto tempo e fatica impiegano per scolpire quadricipiti polpacci etc.. ?) _________________ Fuji S1 pro+ Nikon D50+ Olympus E10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2009 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Tonibit ha scritto: | un esperimento lo avevi già fatto, se guardi la tua galleria la foto di Hulk è già un buon punto di partenza per l'illuminazione(infatti pur essendo un pupazzo si vedono le forme dei suoi muscoli..)usa eventualmente un pannello di schiarita laterale(o una parete bianca se il pannello è piccolo) per non chiudere troppo le ombre, per le pose non potrai esimerti dal fare qualche scatto a figura intera(sai quanto tempo e fatica impiegano per scolpire quadricipiti polpacci etc.. ?) |
Bhè...torniamo al punto di partenza....la foto di hulk l'ho fatta con una illuminazione rembrandt e non laterale ed ho utilizzato pure un pannello argento sul lato opposto per aprire le ombre....praticamente lo stesso schema che utilizzo per i ritratti classici.....vuoi dirmi di utilizzare lo stesso schema??? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2009 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Ah proposito, mi suggerite di usare l'ombrello come diffusore o come riflettente???....o addirittura luce flash nuda!!!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2009 8:27 pm Oggetto: |
|
|
....questa una prova fatta su quello che più si avvicina ad un bodybuilder!!!
....non lo sò....non mi convince....cosa ne pensate???
...illuminazione laterale con flash di schiarta dietro a 45° e pannello riflettente sul lato opposto della luce principale! _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tonibit utente
Iscritto: 02 Mgg 2009 Messaggi: 131 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Nov, 2009 12:38 am Oggetto: |
|
|
eh non è male così, io direi pannello riflettente un pò più vicino, per leggere meglio le ombre, l'ombrello ti può permettere di ammorbidire un pò la luce principale per non avere zone troppo "bruciate", la luce principale se sei di fronte al soggetto, non proprio a 9° perfetti ma un pò meno, più alta o più bassa a seconda di quali fasce muscolari vuoi rendere più "tridimensionali...se ci riesco mercoledì faccio un paio di scatti a mio cognato per darti un'idea più precisa di quello che intendo.. _________________ Fuji S1 pro+ Nikon D50+ Olympus E10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Mar 17 Nov, 2009 9:10 am Oggetto: |
|
|
Tonibit ha scritto: | eh non è male così, io direi pannello riflettente un pò più vicino, per leggere meglio le ombre, l'ombrello ti può permettere di ammorbidire un pò la luce principale per non avere zone troppo "bruciate", la luce principale se sei di fronte al soggetto, non proprio a 9° perfetti ma un pò meno, più alta o più bassa a seconda di quali fasce muscolari vuoi rendere più "tridimensionali...se ci riesco mercoledì faccio un paio di scatti a mio cognato per darti un'idea più precisa di quello che intendo.. |
Grazie, aspetto gli scatti!!!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 10:09 am Oggetto: |
|
|
Mr.500mm ha scritto: | ....questa una prova fatta su quello che più si avvicina ad un bodybuilder!!!
....non lo sò....non mi convince....cosa ne pensate???
...illuminazione laterale con flash di schiarta dietro a 45° e pannello riflettente sul lato opposto della luce principale! |
A me questa non dispiace.
La luce laterale va bene, ed anche la schiarita.
Un pò di prove iniziali ti serviranno per trovare le giuste posizioni.
Importante il controluce per staccare il profilo dallo sfondo.
Anche qui puoi provare varie impostazioni di potenza del controluce per trovare il migliore effetto.
Per la luce principale utilizzerei l'ombrello come riflettente e non come diffusore; questo ti darà la possibilità di rendere più dura o più morbida la luce semplicemente avvicinando o allontanando l'ombrello dal flash.
In pratica allontanandolo la luce del flash si riflette su una porzione più ampia dell'ombrello ed è più morbida, avvicinandolo il cerchio è più piccolo e la luce più dura.
Se il fondale (che utilizzerei sul lato nero) non è ampissimo, penso che sia appropriato il piano americano (da metà coscia in su) perchè il mezzo busto sacrificherebbe la muscolatura del tricipite.
Consiglio mio, utilizza un buon esposimetro esterno per impostare i rapporti di luminosità.
Se hai tempo, oltre alla soluzione che riterrai ideale, prova anche a cambiare schema di luci.
A volte sono rimasto sorpreso di come le secondi opzioni si siano rivelate sul campo migliori delle prime.
Ciao.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Lun 23 Nov, 2009 3:01 pm Oggetto: |
|
|
noleggia un ringflash e fai una prova, potrebbe essere interessante un beauty-builder
sta poi a COSA vuoi dire con 'sta foto... a che serve e cosa hai da dire con la foto che vuoi (?) fare _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2009 6:09 pm Oggetto: |
|
|
sanpit ha scritto: |
Per la luce principale utilizzerei l'ombrello come riflettente e non come diffusore; questo ti darà la possibilità di rendere più dura o più morbida la luce semplicemente avvicinando o allontanando l'ombrello dal flash.
In pratica allontanandolo la luce del flash si riflette su una porzione più ampia dell'ombrello ed è più morbida, avvicinandolo il cerchio è più piccolo e la luce più dura.
|
Praticamente se ho capito bene per avere una luce più dura devo avvicinare il flash all'ombrello, ma la parabola flash su che focale la imposto supponendo di usare l'85mm su aps-c???
bird101 ha scritto: |
sta poi a COSA vuoi dire con 'sta foto... a che serve e cosa hai da dire con la foto che vuoi (?) fare
|
Credo di non aver capito cosa vuoi dirmi!!!
khuzul ha scritto: |
per gli atleti di sport da combattimento (ove si necessita di look "cattivo") si usano molte luci ma le immancabili per non sbagliarsi sono due: radenti laterali, una a destra e una a sinistra del soggetto, luce dura.
|
Grazie, questo tipo d'illuminazione non l'avevo preso in considerazione, unico problema è che il mio secondo flash ha solo 3 impostazioni manuali, di conseguenza sarà un problema bilanciare le due luci!!!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2009 6:37 pm Oggetto: |
|
|
mi spiego meglio: il messaggio che vuoi dare qual'è?
fisicaccio e rude e incazzato
fisicaccio e dolce e tenero
fisicaccio e romantico
fisicaccio etc etc etc
in pratica vedo questo genere di foto come uno still-life umano che deve contenere un messaggio dell'autore oltre alla "fotocopia" dei muscoli
per degli esempi da "catalogo" per agenzie, un po' più banalotti, che fanno praticamente solo vedere i muscoli ben illuminati puoi comprare qualche rivista di body building e guardare i siti più gettonati per farti una idea di cosa vuole il mercato _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|