photo4u.it


Info flash in generale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mauro aluffi
utente


Iscritto: 29 Ago 2009
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Dom 15 Nov, 2009 1:58 am    Oggetto: Info flash in generale Rispondi con citazione

Ciao a tutti, ho da poco acquistato il flash Canon 430 EX II e sono giorni di esperimenti infiniti LOL
Siccome io lo uso prevalentemente in TTL con la macchina in modalità M, vorrei porvi alcune domande.
In modalità M, io posso decidere se avere uno sfondo più o meno chiaro agendo sui tempi; in pratica imposto un diaframma(dando un occhio all'indicazione in metri che mi da il display del flash e badando che sia uguale o maggiore della distanza del mio soggetto) e non mi preoccupo dell'esposizione del soggetto, a quella pensa il flash che si autoregola ed interrompe il lampo quando giudica sufficiente la luce.
Per quanto riguarda lo sfondo invece sono io a decidere, tramite l'impostazione del tempo, se averlo più o meno scuro, giusto?

Però...ad esempio in interni quale tempo usare?Se voglio lo sfondo correttamente esposto devo usare tempi lunghissimi, ma ho visto che se diminuisco di 1 o 2 stop non cambia granchè, forse perchè in interni anche lo sfondo è esposto in parte dalla luce del flash?
Inoltre noto che se imposto tempi rapidissimi(1/200 o 1/3000) anche il soggetto mi risulta sottoesposto, questo perchè le tendine non "sanno dietro" al flash?Ho letto però che se imposto un tempo più veloce del mio tempo di sincro dovrei vedere il fotogramma esposto a strisce, io invece lo vedo proprio nero Smile

Ancora una cosa poi ho finito Smile, se io ad esempio uso diaframma 8 e tempo 1/250 ho una certa esposizione X, ma se io il tempo lo aumento fino a 2 sec, ho lo sfondo molto più chiaro(e mi torna) però l'esposizione del soggetto non cambia di molto, ma io da ignorante mi aspettavo un soggetto sovraesposto perchè questo riceve la luce del flash PIU' quella ambiente...c'è qualche cosa che non ho capito vero? Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 15 Nov, 2009 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ti puo' essere di aiuto qui se ne sta discutendo http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=160&start=120

E qui c'e' un interessante tutorial http://www.planetneil.com/tangents/flash-photography-techniques/ ( in basso c'e' anche la traduzione in italiano ).


Probabilmente trovi le spiegazioni ai tuoi dubbi !!! Ciao

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mauro aluffi
utente


Iscritto: 29 Ago 2009
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Dom 15 Nov, 2009 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie nitalnital, mi sono letto tutto il topic e i link correlati, adesso vedo un po di luce Smile, ma alcuni dubbi rimangono:)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lichtental
utente


Iscritto: 21 Apr 2008
Messaggi: 143

MessaggioInviato: Dom 15 Nov, 2009 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a postare le foto di prova di cui parli con i dati di scatto, e vediamo se si riesce a chiarire i tuoi dubbi. Smile
_________________
Pentax K20D + BG2
Tamron 17-50 + Pentax 55-300 + Sigma 10-20 + Tamron 90 Macro + Pentax F 50 1.7
Fuji S100fs + Canon Powershot S70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro aluffi
utente


Iscritto: 29 Ago 2009
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Dom 15 Nov, 2009 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Lichental, in realtà i miei dubbi sono teorici, nel senso che se voglio fare una foto "classixa" ad un bambino che spegne le cadeline al suo compleanno, in M so che devo impostare un diaframma adeguato e poi (io credo) impostare un tempo di circa 1/250 per evitare il mosso e so che la foto verrà esposta bene.
Però io potrei anche variare il tempo e sostanzialmente non avrei molte differenze a meno che non esageri a sottoesporre.
Vorrei però sapere voi come vi regolate, quale tempo usereste e perchè Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 15 Nov, 2009 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me anche se usi un tempo di 1/60s oppure 1/80s sei gia' sufficientemente al "sicuro"per un bambino che spegnele candeline.
_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mauro aluffi
utente


Iscritto: 29 Ago 2009
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Dom 15 Nov, 2009 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
Secondo me anche se usi un tempo di 1/60s oppure 1/80s sei gia' sufficientemente al "sicuro"per un bambino che spegnele candeline.


Ti riferisci al tempo che useresti per lo sfondo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 15 Nov, 2009 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mauro aluffi ha scritto:
Ti riferisci al tempo che useresti per lo sfondo?



No mi riferisco al tempo minimo per congelare il soggetto ( bambino).

P.S. Hai letto l'MP ?

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mauro aluffi
utente


Iscritto: 29 Ago 2009
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Lun 16 Nov, 2009 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="

P.S. Hai letto l'MP ?[/quote]

Cavoli, no!Non me ne ero proprio accorto, vado subito a leggerlo, grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rilufi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 328

MessaggioInviato: Lun 16 Nov, 2009 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io faccio così, espongo lo sfono in manuale sottoesposto di 1,5-2 stop e flash in ttl. Il flash penserà all'esposizione del soggetto in primo piano anche in funzione della luce ambiente. E' ovvio che se lo sfondo è vicino sarà illuminato anche dalla luce del flash.
In questo modo non sarà troppo invasiva la presenza del lampo.
Mai impostare tempi più rapidi del sincro flash, mentre si possono usare tempi abbastanza lunghi, in considerazione del fatto che sarà il lampo stesso a bloccare il movimento del soggetto.
Con le persone, a secondo dei casi, puoi "spingerti" fino a 1/30.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 16 Nov, 2009 9:45 pm    Oggetto: Re: Info flash in generale Rispondi con citazione

mauro aluffi ha scritto:
Però...ad esempio in interni quale tempo usare?Se voglio lo sfondo correttamente esposto devo usare tempi lunghissimi, ma ho visto che se diminuisco di 1 o 2 stop non cambia granchè, forse perchè in interni anche lo sfondo è esposto in parte dalla luce del flash
In interni in effetti la luce del flash rimbalza un po' dappertutto (a meno che tu non stia fotografando in un ambiente enorme).
Vale sempre la regola che dice che l'intensità luminosa diminuisce in modo inversamente proporzionale al quadrato della distanza.
Mi spiego: se il tuo soggetto è a 1 metro di distanza ed esposto correttamente dal flash, un secondo soggetto a 2 metri di distanza (1x2) riceverà 1/4 dell'intensità luminosa, cioè sarà sottoesposto di - 2 EV. Un terzo soggetto distante 4 metri (1x4) riceverà 1/16 dell'intensità luminosa, cioè una sottoesposizione di -4 EV.
Mentre per la stessa ragione tra un soggetto esposto correttamente a 2 metri e un altro a 4 metri ci sono -2 EV.

Tutto questo per dirti che usando la luce artificiale il rapporto tra soggetto e sfondo va sempre tenuto in considerazione per valutare l'effetto di una singola sorgente di luce. Cambiando la distanza illuminante-soggetto e la distanza soggetto-sfondo cambi i rapporti di illuminazione tra questi due elementi della scena.


Citazione:
Inoltre noto che se imposto tempi rapidissimi(1/200 o 1/3000) anche il soggetto mi risulta sottoesposto, questo perchè le tendine non "sanno dietro" al flash?Ho letto però che se imposto un tempo più veloce del mio tempo di sincro dovrei vedere il fotogramma esposto a strisce, io invece lo vedo proprio nero Smile
Hai presente come funziona un otturatore a tendina? Parte la prima tendina e dopo un certo ritardo parte la seconda tendina che arresta il passaggio della luce.
Per tutti i tempi più lunghi del tempo di sync e per il tempo di sync tra la partenza della prima tendina e la partenza della seconda c'è sempre un momento in cui l'intera area del fotogramma è interamente scoperta. In quel momento scatta il flash, che quindi può illuminare tutto il fotogramma.
Quando imposti un tempo più veloce del tempo di sync, la seconda tendina parte quando ancora la prima non è arrivata a fine corsa. Si forma quindi una specie di fessura che scorre lungo tutto il fotogramma. Non c'è mai un momento in cui tutto il fotogramma è completamente scoperto. Per questo quando il flash scatta riesce a illuminare solo una "fetta" del fotogramma. Quanto più veloce è il tempo quanto più sottile è la "fetta", fino quasi a eliminare la luce del flash....

Tieni conto che il tuo flash ha una funzione per il sync ad alte velocità, che in pratica spara una breve raffica di lampi che illuminano tutte le successive "fette" di fotogramma anche con tempi rapidi. Svantaggi: perdi un sacco di potenza e fai fritte le batterie in poco tempo.


Citazione:
Ancora una cosa poi ho finito Smile, se io ad esempio uso diaframma 8 e tempo 1/250 ho una certa esposizione X, ma se io il tempo lo aumento fino a 2 sec, ho lo sfondo molto più chiaro(e mi torna) però l'esposizione del soggetto non cambia di molto, ma io da ignorante mi aspettavo un soggetto sovraesposto perchè questo riceve la luce del flash PIU' quella ambiente...c'è qualche cosa che non ho capito vero? Imbarazzato
Evidentemente nel caso in cui hai scattato la luce ambiente era ad un livello tale per cui a f/8 era ininfluente nell'illuminare il soggetto. Ha fatto tutto il flash.

Già che sei in tema di prove. Studiati un po' in che modo puoi giocare con le diverse impostazioni della compensazione dell'esposizione automatica e della compensazione dell'esposizione del flash. Con la prima sovra/sottoesponi lo sfondo, con la seconda sovra/sottoesponi il soggetto. Puoi agire sulle due compensazioni indipendentemente.
Prova prima di tutto in esterni con un soggetto abbastanza vicino, così vedi meglio come lavora.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro aluffi
utente


Iscritto: 29 Ago 2009
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie AleZan, provvederò a fare le prove del caso, tanto sono a casa con l'influenza Smile
Comunque il flash, se lo si sa usare bene, è davvero creativo oltre che essere necessario in alcune occasioni, tanti lo odiano ma io devo dire che lo trovo un'accessorio indispensabile e che ti permette di creare foto un po diverse.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si Mauro anch'io lo reputo indispensabile, oltre che in interni, puo' essere di grande aiuto anche in esterni.
_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi