Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
noisepad utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 1830 Località: matera
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 10:12 am Oggetto: AAA cercasi formula posa B pellicola |
|
|
ciao a tutti, mi sono svenato sul web per cercare una formuletta per calcolare la lunga esposizione utilizzando la posa B con una macchina a pellicola, ma senza trovare nulla! l'unica formula che ho trovato è questa, ma si tratta di fotografia astronomica, il che mi riguarda ben poco t_exp(sec)= F^2 / k * asa * luminanza al seguente link: http://mkastropage.altervista.org/art_astrofoto/tempi_esposizione.htm
qualcuno potrebbe aiutarmi? non so qualcosa di più semplice.... _________________ Raffaele Contini Photographer
www.raffaelecontini.com
Nikon D300 - Nikon FM2 - Sigma 24-70mm f2.8 - Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM - Nikkor 50mm f2 - SB600 - Ingranditore Krokuss66 color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noisepad utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 1830 Località: matera
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 12:49 pm Oggetto: |
|
|
intanto ti ringrazio x i link, ho dato una lettura, ma cercavo qualcosa di più semplice per non portarmi anche la calcolatrice nelle uscite notturne! _________________ Raffaele Contini Photographer
www.raffaelecontini.com
Nikon D300 - Nikon FM2 - Sigma 24-70mm f2.8 - Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM - Nikkor 50mm f2 - SB600 - Ingranditore Krokuss66 color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Se trovi qualcosa di piu' semplice te la posto volentieri  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noisepad utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 1830 Località: matera
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 3:50 pm Oggetto: |
|
|
nitalnital ha scritto: | Se trovi qualcosa di piu' semplice te la posto volentieri  |
grazie! _________________ Raffaele Contini Photographer
www.raffaelecontini.com
Nikon D300 - Nikon FM2 - Sigma 24-70mm f2.8 - Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM - Nikkor 50mm f2 - SB600 - Ingranditore Krokuss66 color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Raffaele, la tua richiesta mi pare non c'entri nulla con la fotografia astronomica. O mi sbaglio?
Che tipo di fotografia notturna vuoi fare?
Se pensi a paesaggi notturni, ad esempio, il problema sta nella grande difficoltà a misurare fonti di luce molto deboli. La soluzione più semplice è l'uso di una tabella come quella del secondo link che ha postato Nitalnital.
Se fossi in te "sprecherei" un rullino per fare alcune prove sistematiche a partire dai suggerimenti della tabella. Con un po' di esperienza diventa tutto più semplice.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jago utente

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 168
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 8:22 pm Oggetto: |
|
|
suggerisco la lettura anche diquesto link
http://www.nadir.it/tecnica/RECIPROCITA-BN/reciprocitaBN.htm
ricordo che tale difetto e la correzione da dare è legato alla pellicola usata
oppure
vuoi sapere cosa misurare con l'esposimetro a seconda della scena e del risultato da ottenere? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaoliani utente
Iscritto: 01 Mar 2008 Messaggi: 104 Località: Trepuzzi (LE)
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 9:02 pm Oggetto: |
|
|
jago ha scritto: | è legato alla pellicola usata |
E' strettamente legato al tipo di pellicola in quanto ogni singola pellicola ha il SUO difetto di reciprocità.
L'unica soluzione per poter calcolare i tempi in maniera ottimale è quella di richiedere direttamente alla ditta produttrice o ad alcuni serir rivenditori le relative tabelle del difetto di reciprocità.
Ti consiglio però di prenedere le indicazioni come riferimento base e di effettuare comunque un braketing di almeno 3 scatti in sovra e sotto esposizione.
A presto luca _________________ www.flickr.com/photos/luca_oliani
www.photobookmania.it/lucaoliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noisepad utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 1830 Località: matera
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 9:03 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Raffaele, la tua richiesta mi pare non c'entri nulla con la fotografia astronomica. O mi sbaglio?
Che tipo di fotografia notturna vuoi fare?
Se pensi a paesaggi notturni, ad esempio, il problema sta nella grande difficoltà a misurare fonti di luce molto deboli. La soluzione più semplice è l'uso di una tabella come quella del secondo link che ha postato Nitalnital.
Se fossi in te "sprecherei" un rullino per fare alcune prove sistematiche a partire dai suggerimenti della tabella. Con un po' di esperienza diventa tutto più semplice.
ciao |
grazie per avermi risposto! si, in effetti la geografia astronomica non mi interessa più dai tempi del primo superiore ne tantomeno fotografare gli astri, dato che con il digitale mi sono cimentato spesso con la fotografia notturna a lunga esposizione volevo fare qualche prova a pellicola!
grazie per il consiglio! _________________ Raffaele Contini Photographer
www.raffaelecontini.com
Nikon D300 - Nikon FM2 - Sigma 24-70mm f2.8 - Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM - Nikkor 50mm f2 - SB600 - Ingranditore Krokuss66 color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noisepad utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 1830 Località: matera
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 9:06 pm Oggetto: |
|
|
grazie anche a voi jago e lucaoliani _________________ Raffaele Contini Photographer
www.raffaelecontini.com
Nikon D300 - Nikon FM2 - Sigma 24-70mm f2.8 - Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM - Nikkor 50mm f2 - SB600 - Ingranditore Krokuss66 color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|