Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 6:17 pm Oggetto: Macrofotografia - Tubi di prolunga |
|
|
Buona sera a tutti. Avrei bisogno di un consiglio.
Sono un fotoamatore a cui piace un sacco la macrofotografia.
Possiedo una Nikon D60 con Tamron 90mm f/2.8.
Vi posto un link di una foto che ho fatto ad un verme di un caco che ho messo su un bastoncino.
http://www.flickr.com/photos/selvaggiorocker/4083067736/
Ebbene la foto è croppata al 50% se non di più ma io vorrei poter non croppare le mie foto. Ho letto un po' in giro che per aumentare il rapporto d'ingrandimento si possono comprare i tubi di prolunga ovviamente perdendoci in luminosità. Ma la luminosità che si perde è molta? Si riesce a scattare qualcosa di carino? Ci sono influenze sulla profondità di campo? La distanza minima di messa a fuoco rimane la medesima? Oppure...c'è un altro modo per avere un rapporto di ingrandimento maggiore? Grazie in anticipo
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Io so che i tubi di prolunga non hanno lenti al loro interno,quindi penso non ci sia la perdita di luminosita'che dici tu.
L'unico problema semmai e' dato dal fatto che con i tubi, aumentando sempre di piu' il rapporto di riproduzione ( a seconda che tu ne usi 1/2/3 ), risultera' sempre piu' complicato ottenere una buona macrofotografia senza micromosso, ed e' quindi altamente consigliato un treppiede stabile.
La minima distanza di messa a fuoco inoltre diminuisce. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Credo di capire che cerchi ingrandimenti molto spinti....devi considerare però se poi riuscirai a gestirli. i tubi ti permetto ingrandimenti più elevati diminuendo anche la distanza minima di messa a fuoco dell'ottica, ma rubano luce. Gli ingrandimenti ottenuti sono impossibili da gestire a mano libera e anche il solo treppiedi serve a poco se non accessoriato ad una buona testa a cremagliera o meglio ancora una slitta micrometrica. I tempi che utilizzerai saranno lunghi e i diaframmi per avere una pdc accettabile saranno molto chiusi, con questo voglio dire che non solo la fotocamera dovrà essere immobile, ma anche il soggetto dovrà essere immobile!
Come altra soluzione puoi usare anche un moltiplicatore di focale che non varia la distanza minima di messa a fuoco, ma aumenta solo l'ingrandimento per via del fattore di moltiplicazione a parità di distanza dal soggetto, oppure un soffietto che funziona esattamente come i tubi!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 1:07 pm Oggetto: |
|
|
La profondità di campo viene pesantemente influenzata, tant'è che la prima cosa che perdi è la capacità di messa a fuoco all'infinito. Detto in modo semplice, ti ritrovi con una ridottissima profondità di campo e "molto vicina" alla lente, quindi non solo con una distanza di minima di messa a fuoco molto bassa, ma anche con una distanza massima di messa a fuoco piuttosto ridotta. Quello che si realizza altro non è che un tiraggio notevolmente maggiore rispetto a quello per cui la lente è stata progettata.
La luminosità cala nel senso che il diaframma equivalente ne risulta per forza di cose ridotto (mera geometria) in funzione della dimensione dell'anello, motivo per cui non è male utilizzare i tubi su lenti luminose. Questo può portare a problemi di funzionamento dell'autofocus a causa della ridotta luminosità (la messa a fuoco viene fatta a diaframma tutto aperto...), sempre che i tubi siano capaci di trasmettere segnali o meccanismo di autofocus. Insomma, non è tanto il problema di avere un diaframma "di scatto" abbastanza chiuso (in fin dei conti, di rado si scattano macro a tutta apertura), quanto di avere un diaframma "minimo" molto chiuso. _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Hai scelto delle foto ben descritte, o meglio, almeno due lo sono:
1 - "Raynox DCR-250 macro" -> http://www.raynox.co.jp/english/dcr/dcr250/indexdcr250eg.htm
2 - "90.0 mm f/2.8" (da exif; anelli + crop?)
3 - "Canon EF 100mm f/2.8 Macro lens" (anelli + crop?)
4 - "90mm macro with a 3X Close-Up filter" (dichiara di aver fatto un crop, oltre ad aver usato una lente close-up) _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Credo che per certi ingrandimenti estremi se si vogliono pdc ottime ci vuole solo un'ottica che ti permetta di averle....ma dovrai passare a Canon e prendere un MP E-65 .... _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 7:57 pm Oggetto: |
|
|
Per anelli intendi i tubi di prolunga? comunque ho visto che molta gente li usa. Possibile che la difficoltà sia così estrema? Ho letto ke le close up sono qualitativemente inferiori e un soffietto sinceramente non è alla portata del mio portafoglio.
Ho letto in giro i difetti ma a quanto pare oltre a quello non c'è modo di avere un rapporto di ingrandimento maggiore...o sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex74 utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2008 Messaggi: 2150 Località: IN MEZZ AL MUND
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 9:12 pm Oggetto: |
|
|
io uso i tubi e grossi problemi non ne ho,considera che x fare macro la messa a fuoco è in manuale x decidere bene dove effettuarla,luce ne perdi ma non sò quantificarne in tempo/stop.un'altro modo per avere ingrandimenti elevati è utilizzare obiettivi ribaltati.comunque sia come ti dice Mr.T l'utilizzo del cavalletto è obbligatorio e con una slitta micrometrica è meglio.un'altro aspetto da considerare e da non sottovalutare è che se vuoi ingrandimenti elevati qualunque metodo utilizzi(tubi/obiettivo ribaltato ect.)dovrai preventivare uscite all'alba quando gli insetti o quant'altro dormono perchè le distanze di lavoro sono dell'ordine dei cm _________________ alex74 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|