Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 12:27 am Oggetto: nikkor 18-135 f/3.5-5.6G ED |
|
|
perche' apro ancor aun post su questo obiettivo, perche' dopo un paio di scatti ho come la sensazione di non saperlo usare in che senso? ho provato a chiuder eil diaframma, a scattare a f/9 e anche a f/11 e mi sembra che la MAF sia piu' nitida, magari mi sbaglio ma è nato in me il dubbio di un cattivo uso e quindi sbagliato di questa ottica. Fermo restando che non e' il top volevo chiedervi se mi date una mano per capire come sfruttarla al meglio secondo quelle che sono le sue potenzialità.
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 9:15 am Oggetto: |
|
|
Cosa significa messa a fuoco piu' nitida?
Forse intendi che la nitidezza aumenta perche' aumenta la profondita' di campo.
E' una caratteristica intrinseca di ogni obiettivo: piu' chiudi il diaframma e piu' aumenta l'area di immagine a fuoco, da qui la SENSAZIONE di maggior nitidezza.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 10:12 am Oggetto: |
|
|
scusate,è vero intendevo nitidezza appunto. Quello che intendo dire riguarda appunto i diafframmi. Ogni obiettivo ha un suo "range di lavoro" per quanto riguarda i diafframmi (inteso come range ottimale) quello che mi chiedevo e se qualcuno di voi conosceva questo obietivo e sapeva indirizzarmi sulle sue "impostazioni" ideali, anche per capire se lo sto usando correttamente o se posso tirarci fuori qualcosa di meglio dal suo utilizzo.
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 10:36 am Oggetto: |
|
|
Direi che solo tu puoi "vedere" realmente il "range" di lavoro ideale , fai un po di scatti ,via via chiudendo sempre il diaframma e vedi la differenza.
Tieni conto che la maggior parte delle ottiche danno il meglio ai diaframmi intermedi f/7 f/8 f/10...
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 10:54 am Oggetto: |
|
|
ok farò delle prove, peccato oggi sia una giornata ventosa qui
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 3:01 pm Oggetto: |
|
|
vi posto una foto di prova
a sinistra la parte trattata dopo lo scatto con Sharpener pro 3.0 per sistemare la notidezza e Noiseware professional per ridurre il rumore
a destra lo scatto cosi' come è stato fatto, tenete conto che qui oggi è nuvoloso e ventoso ho dovuto usare il flash tenendo chiuso il diaframma, sarebbe stato meglio aprirlo?
exif : 1/200; f/8; manual; ISO 200; 99mm
Descrizione: |
|
Dimensione: |
176.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1006 volta(e) |

|
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 6:24 pm Oggetto: |
|
|
La prima dopo la PP e' piu' nitida e dettagliata, piu'"viva"
Se volevi uno sfondo piu' sfocato ,allora si, avresti dovuto aprirlo di piu' il diaframma.
Altrimenti come hai fatto tu, chiudi per avere un immagine piu' definita e tagliente ,ma non avendo alzato l'iso, hai dovuto usare obbligatoriamente il flash
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 6:28 pm Oggetto: |
|
|
beh nital conisdera che è la stessa foto : "dopo" e "prima"
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 6:30 pm Oggetto: |
|
|
puma303 ha scritto: | beh nital conisdera che è la stessa foto : "dopo" e "prima"  |
Si si ... lo so...per questo ti ho detto che dopo la PP la foto e' notvolmente migliorata, e' diventata piu' incisiva
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 6:35 pm Oggetto: |
|
|
può sembrare uan domanda stupida, magari lo è :
oggi mentre ero all'aperto e vedevo il ramo muoversi per via del vento mi chiedevo se avrei avuto sempre problemi di mosso a causa del vento oppure sono io che ho sbagliato qualcosa nello scatto? me lo sono chiesto dopo aver visto la foto appena scattata che con quei parametri è venuta, a mio avviso, poco incisiva appunto, avrei dovuto cambiare qualcosa per avere un risultato migliore o comunque ci vorrà sempre un po di PP dopo lo scatto? (ricordo una volta qualcuno mi disse che con le reflex comunque hai sempre bisogno di lavorarci un po su sullo scatto dopo averlo fatto ma non ricordo dove e chi me lo disse)
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Dipende dal tempo che hai usato, se era di"sicurezza" almeno 1/200s, cioe' il doppio del tuo scatto,non rischiavi il mosso, direi che per fermare una foglia che si muove pe via del vento ( a meno che soffia un vento di uragano), basta anche 1/60s 1/80s.
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 6:48 pm Oggetto: |
|
|
beh ero a 99 mm quindi 1/200 è ben piu' che sufficente. La cosa che mi ha lasciato interdetto è stata la poco incisività della foto, colpa della poca qualità della lente?
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 7:49 pm Oggetto: |
|
|
puma303 ha scritto: | beh ero a 99 mm quindi 1/200 è ben piu' che sufficente. La cosa che mi ha lasciato interdetto è stata la poco incisività della foto, colpa della poca qualità della lente? |
Difficile a dirsi, forse il range ideale del 18-135 non e' a f/8 ??
Forse gli standard dell'ottica in questione non sono cosi' elevati, come dettaglio e nitidezza ??
Io ho letto molto bene del 18-105 VR ,ma non altrettanto del 18-135 ??
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 8:02 pm Oggetto: |
|
|
nitalnital ha scritto: | Difficile a dirsi, forse il range ideale del 18-135 non e' a f/8 ?? |
ecco vedi che cominci a capire? il mio problema sta qui : non ho capito qual'è il suo range ideale
nitalnital ha scritto: | Forse gli standard dell'ottica in questione non sono cosi' elevati, come dettaglio e nitidezza ?? |
ecco vedi che cominci a capire? il mio problema sta qui : non ho capito qual'è il suo ... no questo l'ho già detto, suppongo che sia così nel senso che di certo non sarà performante quanto un 18-105 VR però appunto vorrei imparare a conoscerlo per capire quanto è meno perfomante, non so se mi spiego.
nitalnital ha scritto: | Io ho letto molto bene del 18-105 VR ,ma non altrettanto del 18-135 ?? |
e lo chiedi a me?? che ne so io tu che leggi !!!
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bix74 utente
Iscritto: 17 Apr 2009 Messaggi: 147
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 10:12 pm Oggetto: |
|
|
probabilmente ti riferisci alla morbidezza tipica del nef, dopo opportuna post l'immagine ne guadagnerà ,succede con tutte le ottiche,il file di partenza è molto soft.
Già il fatto che nella versione corretta i dettagli siano venuti fuori, è indice che erano presenti nel nef di partenza.
la differenza con il 18-105 e 16-85 non credo affatto che sia così rilevante ,come del resto con il plasticone.
credo che la chiusure di un stop sia sufficiente per ottenere risultati.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Una domanda banale: ammesso che sia un jpeg (crop) così come uscito dalla macchina... come avevi impostato lo sharp?
Per il tempo di sicurezza, nessuno può dirti quale sia quello giusto poichè solo tu vedi il tipo di movimento del soggetto inquadrato e comunque conta solo il provare più volte; il fare esperienza ti consentirà di poterlo sapere in anticipo.
Riguardo la focale e diaframma ottimale, anche qui la miglior cosa da fare sarebbe quella di provare e ti consiglio vivamente di farlo. Se vuoi conoscere il meglio e il peggio dalla tua lente per poi adoperarla al meglio, scoprila da solo e con i tuoi mezzi. A me è servito. Posseggo solo due obiettivi scelti dopo essermi consigliato ed aver letto un po' di cose in giro; una delle prime cose che ho fatto non appena acquistati, è proprio una serie di scatti alle varie combinazioni focale/diaframma allo scopo di trovare eventuali punti critici dove la lente da il peggio, in modo da poterli evitare quando mi sia permesso farlo. In questo modo impari a conoscere bene il tuo obiettivo per poi sapere in anticipo come ottenere il massimo per nitidezza, miglior sfocato, per controllare le aberrazioni e la distorsione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 12:15 am Oggetto: |
|
|
allora premetto che si tratta di scatto fatto in jpeg, le impostazioni che ho settato sulla macchina per i jepg sono le seguenti :
nitidezza : +2
contrasto : automatico
modo colore : IIIa (in questo caso, uso Ia per i ritratti)
saturazione : moderata.
il tutto ovviamente nel menù Ottimizza foto. Spero che queste info vi siano utili per darmi ulteriori dritti o correzzioni da apportare, per il resto vedrò di fare tentativi ma attendo comunque il vostro parere riguardo lo scatto di destra fatto con queste impostazioni.
edit :
ho fatto un test, vado ad esporvelo e spero che abbia un suo senso, chiedo quindi il vostro parere più esperto del mio.
Test : sequenza di scatti su tutte le focali prinicpali permesse dalla lente su tutti i diafframmi fino a f/11
In poche parole : ho scelto un soggetto nella mia camera (una statuetta nello specifico) e fotografata usando il flash considerando la scarsa quantità di luce e a ISO costante : ISO 200.
Per ogni focale ho fatto una sequenza di scatti ad ogni diaframma usando un range che va da f/3.5 a f/11.
Per ogni focale ho scelto un tempo di sicurezza calcolato come t=1/[2*FOC arrotondato per eccesso] (es. se la focale è di 70mm allora t=1/200 dove 200 è 2*70=140 arrotondato per eccesso)
Per ogni focale ho riportato i jpeg sul pc raggruppati per focali e guardati in sequenza con ACDSee per vedere quali scatti, leggendo dagli exif il diaframma impostato,era piu' nitido e definito
Per ogni focale ho segnato il range di valori di diaframmi all'interno del quale l'obbiettivo si comporta meglio
ho costruito una tabella : sulle colonne ho riportato i diaframmi sulle righe le focali.
Ho tirato una linea verticale per ogni diaframma e una orizzontale per ogni focale all'interno del range che la caratterizzava meglio
A questo punto ho letto per ogni linea verticale, e quindi sui diaframmi, quanti punti di intersezione c'erano con le linee orizzontali.
Conclusione : le linne verticali che portavano il maggior numero di intersezioni erano quelle tra 7.1 e 10. Quindi dovrei dedurre che il 18-135 si comporta meglio applicandogli un range di diafframmi tra f/7.1 e f/10
Descrizione: |
|
Dimensione: |
182.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 923 volta(e) |

|
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Perchè ti sei fermato a f11?
Io avrei messo la macchina sul cavalletto, con la luce del sole diretta sul soggetto, iso 200 va bene, antinoise disattivato.
Le prove che avevo fatto io erano fatte nel modo indicato sopra, ad un soggetto ricco di piccoli dettagli (un peluche) e in raw. A differenza del jpeg, col raw non c'è bisogno di settare colori nitidezza e via dicendo ma puoi utilizzare un settaggio di tuo gradimento per tutti gli scatti e vedere poi quale sia la differenza tra loro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|