Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 1:29 pm Oggetto: |
|
|
bella domanda, è la prima cosa che mi son chiesto _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 11:16 am Oggetto: |
|
|
Eccola su dpreview
http://www.dpreview.com/news/0911/09111001ricohgxr.asp
e, per quanto riguarda la baionetta...
nessuna baionetta!
Si sono inventati delle "units" che incorporano un obiettivo, un senosore e un processore d'immagine!
Più che una macchina ad obiettivi intercambiabili sembra un sistema modulare per costruirsi la propria macchina su misura. Addirittura le due unit al momento annunciate hanno sensori di dimensioni differenti, e non di poco!
Sicuramente è un'idea molto innovativa, se poi sia anche una buona idea solo il tempo può dirlo. Bisogna vedere quanto il sistema sarà ampio, quali saranno i costi, se saranno disponibili units per adattare altre ottiche, ecc. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rinoko utente

Iscritto: 21 Ago 2009 Messaggi: 328 Località: Roma
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 12:02 pm Oggetto: |
|
|
secondo il mio modesto parere un approccio costoso poco duttile e macchinoso.
se voglio cambiare ob. cambio anche sensore avro' un parco ottiche con sensori incorporato,o un parco sensori con ottiche il tutto dovrebbe far lievitare i costi in maniera esponenziale.
..in compenso avro' il sensore sempre lindo.
insomma l'approccio pana-olympus mi sembra un altro pianeta,(meglio che ricoh saltava sul treno micro 4/3) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sorte utente
Iscritto: 12 Gen 2008 Messaggi: 89 Località: Trento
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 12:49 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | se saranno disponibili units per adattare altre ottiche, ecc. |
ecco... questo è l'unico aspetto che mi era sfuggito e che potrebbe dare un senso alla cosa: unit con attacco micro quattro terzi e sensore di dimensioni adatte... oppure sensore APS-C e attacco Nikon...
Non vedo altrimenti l'utilità del sistema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 1:05 pm Oggetto: |
|
|
ottima idea direi...così se ti si rompe il sensore devi buttare anche l'ottica  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 2:02 pm Oggetto: |
|
|
quoto Andrea. Per me è assurdo avere i sensori accoppiati alla lente, per il semplice fatto che i sensori sono in continua evoluzione, come rumore, gamma dinamica ecc. Compro una lente adesso, ma se voglio sfruttare i miglioramenti dei sensori dovrò ricomprarla perchè il sensore è integrato...non so quanto possa essere una scelta valida. _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Certamente non avrebbe senso per costruire un sistema di ottiche come faremmo con una reflex...
E se invece mi interessa un'ottica sola allora una compatta è più piccola e costa meno della metà.
Ho l'impressione che abbiano inventato un pulsante di scatto con macchine fotografiche intercambiabili.
Però è vero anche che è un progetto molto innovativo, prima di azzardare un giudizio, vorrei capire meglio... _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Ultima modifica effettuata da andy_g il Mar 10 Nov, 2009 3:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 3:05 pm Oggetto: |
|
|
La cosa da fare per un costruttore e che renderebbe felicissimi tutti gli amanti di Canon-Nikon ecc. sarebbe quella di rendere possibile la completa intercambiabilità di lenti fra i vari costruttori, mantenendo l'AF.
Questa si che sarebbe una svolta epocale....pensate a quante ne venderebbero! Altro che macchina con ottica-sensore intercambiabile! _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | Qualche vantaggio di sicuro ce l'ha questa soluzione: massima ottimizzazione sensore - ottica ed il permettersi nel tempo tecnologia all'avanguardia senza dover cambiare tutto il corpo. .... |
...in questa configurazione il corpo è poco più di un porta-pile. Sono una serie di fotocamere compatte con obiettivo non intercambiabile, e per tutte c'è la stessa impugnatura. Markettosamente (se trovi i polli) una figata mai vista, fotograficamente ai limiti del nonsenso.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...in questa configurazione il corpo è poco più di un porta-pile. Sono una serie di fotocamere compatte con obiettivo non intercambiabile, e per tutte c'è la stessa impugnatura. Markettosamente (se trovi i polli) una figata mai vista, fotograficamente ai limiti del nonsenso.
Alberto |
Il fatto è che quel portapile pare costi un bel 600 euro, per il momento tendo ad illudermi che per quei soldi sia qualcosa di più.
Al momento avrebbero potuto benissimo fare due macchine distinte, domani boh. Chissà se la infileranno veramente una baionetta.
L'idea del modularizzare il sistema a me garba, però fatto in modo intelligente:
- corpo
- modulo aps-c con baionetta
- corredo obiettivi aps-c
- modulo 2/3" con obiettivo integrato
- modulo aps-c con un integrato 14mm e sensore ottimizzato per tale focale (microlenti inclinate ai bordi, etc. etc.)
- ...
Peccato sia solo una mia fantasia ben distante dalla realtà al momento. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 4:44 pm Oggetto: |
|
|
... e allora perchè non proporre anche più corpi:
uno tipo tipo la GR (e quello c'è);
uno tipo la Panasonc G1;
uno tipo handycam...
Sarebbe bello, il problema secondo me sono i costi e la compattezza che rischia di andare a farsi friggere. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 6:01 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | Qualche vantaggio di sicuro ce l'ha questa soluzione: massima ottimizzazione sensore - ottica ed il permettersi nel tempo tecnologia all'avanguardia senza dover cambiare tutto il corpo. Tuttavia la mancanza di una baionetta con il vincolo sensore-ottica li vedo come un limite troppo grande. Avere obiettivi, moduli sensore e corpo sarebbe stato molto meglio. | IMHO sarebbe un sogno avere il sistema usato nel medio formato , applicato a macchine compatte / reflex .
Dorso / corpo / obiettivo contenente otturatore ! Il massimo della duttilita' e dell'espandibilita'
Cmq, questa proposta Ricoh la trovo interessante , e dalle foto viste online su dpreview pare che il 50 macro eq. abbia una resa davvero valida!
Per me tenderanno a creare degli zoom associati al sensorino piccolo , e dei fissi al sensore aps . E' molto sensata come soluzione e si presta bene.
In questo modo si ha la possibilita' di mantenere contenute le dimensioni, con un certo riguardo alla qualita' ottica (si auspica).
Da verificare poi il tipo di operativita' , questi oggetti mi garberanno anche in funzione della loro praticita' e prontezza sul campo ( es. velocita' di accensione e di messa a fuoco).
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 10:22 am Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | ...Dorso / corpo / obiettivo contenente otturatore ! Il massimo della duttilita' e dell'espandibilita'
...In questo modo si ha la possibilita' di mantenere contenute le dimensioni, con un certo riguardo alla qualita' ottica (si auspica).
|
...e il massimo del prezzo... Non è che la H3D Hassie (per dirne una) sia l'archetipo della macchina per tutti i giorni. La filosofia dei 3 moduli porta come conseguenza ( e io credo che in realtà il fine ultimo sia quello) alla moltiplicazione per 3 dei prezzi. A parte il fatto che cancelli di colpo le lenti e gli accessori di altre marche, una cosa è mettere una baionetta diversa, un' altra adeguare i contatti e i protocolli di comunicazione tra millemila processori proprietari.
Sulle dimensioni, è francamente un problema che non ho mai capito... Cioè, o è una compatta-da-taschino, oppure no. Se è più spessa di mezzo pacchetto di sigarette non c'è una grossa differenza operativa tra una Powershoot, una Lumix, una Leica o una D200, in tasca non ci sta e la devi tenere in mano e avere una custodia e una cinghia.... almeno i bottoni non sono dimensionati per Puffi..
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 12:53 pm Oggetto: |
|
|
A me sembra una bella idea invece,un sistema compatto a seconda delle necessità,potrebbero un domani montare un sensore FF con relativa ottica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 1:33 pm Oggetto: |
|
|
http://www.youtube.com/watch?v=-Koe-L3LDGU
 _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Peccato, hanno avuto una buona idea ma non l'hanno sviluppata a dovere. Bastava pensare alle vecchie reflex a pellicola che erano composte da tre parti intercambiabili a piacimento a seconda delle circostanze: corpo macchina, obiettivo e PELLICOLA. Bastava sostituire la parola pellicola con SENSORE e il gioco era fatto.
Speriamo che qualcuno (magari la stessa Ricoh) completi l'innovazione in questa direzione. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Mar 17 Nov, 2009 1:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio.dgm utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 193 Località: Saonara (PD)
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 7:14 am Oggetto: |
|
|
In questo video c'è un'intervista ad un responsabile commerciale della Ricoh Italia. Da alcune sue parole potrebbe venire la conferma che stanno pensando a moduli con solo sensore e adattatori per sistemi di ottiche già in commercio...
Se fosse vero, sarebbe essere un plus di questo sistema che potrebbe far piacere a molti (avere dei moduli sensore che permettano di montare ottiche m4/3, Canon, Nikon, ecc.) e che sarebbe (secondo me) la vera rivoluzione apportata da questo sistema...
 _________________ Mi sto impegnando, vi assicuro che mi sto impegnando...
Sony ILCA-a77m2 + Sony SAL 35 1.8 + Minolta AF 50 1.4 + Zeiss Vario-Sonnar T* DT 16-80 + Tamron 70-300 SP Di USD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|