Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Mar 19 Lug, 2005 1:18 am Oggetto: FM2 o F3 ?? |
|
|
Ebbene si,dopo qualche mese di digitale e migliaia di scatti,ho voglia di fotografare come sempre ho fatto : in manuale!
Possiedo già un F-301 con un 50mm 1.8 ma,volendomi rivendere il corredo digitale,col ricavato,avrei intenzione prendere qualcosa "per sempre" e quindi avrei pensato a:
-AI-S 20mm f2.8
-AI-S 50mm f1.4
-AI-S 85mm f1.4 o Tamron 90mm f 2.5
-a scelta una tra FM2 o F3.
Vi chiedo un piccolo aiutino per scegliere il corpo:
1)differenze tecniche fra FM2 e FM2n?
2)fra F3 e F3hp?
3)e fra F3 e FM2 ?
M'interessa molto la silenziosità di scatto e la possibilità di alzare lo specchio(se non sbaglio sono prerogative della F3 no?)
Visto che ci sono sbaglio se penso di poter trovare il 20mm a 150/200 €,il 50mm a 150/200 € ,l'85 a 400/500 € e uno dei corpi sui 200/250 € ?
Sento dire un gran bene del Tamron 90mm f2.5 che potrebbe sostituire l ' 85 nikkor,a parte i due stop in più e la possibiltà di mettre a fuoco a 39 Cm contro gli 85Cm del Nikkor,la differenza qualitativa è notevole?
Grazie ed abbiate pazienza che lo so che se cerco su internet trovo le risposte..ma il tempo è sempre tiranno....
Grazie
_________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Ultima modifica effettuata da zot il Gio 21 Lug, 2005 5:20 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 19 Lug, 2005 9:46 am Oggetto: |
|
|
Innanzitutto: ottima scelta
Degli obiettivi che hai citato posseggo solo il 20mm (da poco). Ho fatto solo un rullo di prova, ma mi pare un gran gran bel pezzo di vetro. La costruzione è un po' diversa dal nuovo 20mm AF (largamente osannato) e onestamente non so dirti quale è effettivamente migliore, ma per me l'AI è splendido.
Capitolo macchine fotografiche: la F3 è un altro pianeta. Non la posseggo ma l'ho provata e avrei venduto la milza per potermela acquistare La FM2 è leggera ed è meccanica, ciò significa: ninete preoccupazione per le batterie... vantaggi da non sottovalutare.
Per rispondere alle tue numerose domande sulle differenze tra la F3, la F3hp, FM2 etc, ti rimando a questo sito e a queste due pagine in particolare, dove potrai trovare *tutto* quello che ti serve:
F3
http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/nikonf3ver2/index.htm
FM2
http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/nikonfmseries/index.htm
Benvenuto nel fantastico mondo delle reflex analogiche Nikon
Spero di esserti stato utile
Ciao
Andrea
EDIT: leggo ora su photodo.com che sia il 20mm AI che l'AF hanno 12 lenti in 9 gruppi. Eppure io sono sicuro di aver letto che lo schema ottico fosse leggermente diverso...
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Mar 19 Lug, 2005 12:19 pm Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: |
Benvenuto nel fantastico mondo delle reflex analogiche Nikon
|
Okkio!
Io ho sempre fotografato con reflex analogiche Nikon tranne una parentesi di 4 mesi nella quale ho usato il digitale...
Per il 20,da quello che so e che vedo qui http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html ha lo stesso schema del AF-D
Grazie mille dei link...
_________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 19 Lug, 2005 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Boh, chissà dove avevo letto che avevano schemi ottici differenti... Facci sapere cosa hai scelto alla fine. Se vuoi una macchina tutta meccanica (ovviamente ad eccezione dell'esposimetro), non posso che consigliarti la Nikkormat FT3 che possiedo...
Ciao
Andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Mar 19 Lug, 2005 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Sono sempre più confuso
Debbo studiarmi un pò tutte le caratteristiche
_________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mer 20 Lug, 2005 11:26 am Oggetto: |
|
|
> 1)differenze tecniche fra FM2 e FM2n?
La FM2n hai il sincro flash a 1/250 la FM2 a 1/200.
> 2)fra F3 e F3hp?
La sigla "HP" si riferisce al pentaprisma, la macchina è sempre la stessa.
> 3)e fra F3 e FM2 ?
Sono molto diverse, di differenze ve ne sono parecchie ma in sostanza le usi allo stesso modo
Senza batterie la F3 scatta sul tempo di 1/60 ed in posa "T", la FM2 (tutte le FM: FM, FM2, FM2n ed FM3a) scatta su tutti i tempi e, ovviamente , l'esposimetro non funziona (così come per la F3).
L'esposimetro della F3 è un vero semispot (80% al centro e 20% attorno più spostato verso l'alto) ed è ottimo! La FM2n ha il classico 60% centrale.
La F3 ha la leva di presollevamento dello specchio e la possibilità di oscurare l'oculare del pentaprisma (utilissimo nelle esposizioni lunghe per evitare inflitrazioni di luce), tutte e due hanno il controllo della profondità di campo.
La F3 ha l'automatismo a priorità dei diaframmi (unico automatismo utile secondo il mio parere) e la possibilità di blocco dell'esposizione.
La FM2n ha il tempo più veloce a 1/4000 la F3 a 1/2000.
La F3 è più grossa e pesante ma anche più ergonomica e la impugno meglio della FM2n.
La F3 è più silenziosa della FM2n per via della diversa costruzione dell'otturatore, tendine a scorrimento orizzontale come "le reflex di una volta" ma le tendine in questo caso sono in titanio! E' più silenziosa ma si sente comunque! Diciamo che ha un suono più dolce
Più o meno le differenze sono queste, la cosa migliore sarebbe che le provassi per farti un'idea (bella scoperta vero?! ).
Sono in attesa che mi arrivi dalla Germania il 20mm AIS f:2,8 che ho pagato poco più di 200 euro, lo trovi anche a meno ma questo era praticamente nuovo, se vai sul f:3,5 i pressi scendono di parecchio.
Personalmente ti consiglio la F3... o una bella FM3a
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 20 Lug, 2005 1:14 pm Oggetto: Aggiungo |
|
|
Che la fm2 ha il sollevamento anticipato dello specchio se si usa l'autoscatto, infatti alla pressione del tasto prima si solleva lo specchio e dopo 10 secondi si apre l'otturatore.Il sincro ad 1/200 o a 1/250 è molto utile per il fill-in.
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 20 Lug, 2005 11:17 pm Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: |
Sono in attesa che mi arrivi dalla Germania il 20mm AIS f:2,8 che ho pagato poco più di 200 euro |
Ottima scelta! L'ho preso anche io da poco. Non lo conosco ancora bene, ma da quanto ho visto .
Ciao
Andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Mer 20 Lug, 2005 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Ok,ne approfitto spudoratamente ..... differenza di peso? sincro flash della F3?
Mi consigliate di prenderla "HP"? (e,si propendo per la F3 anche per la priorità dei diaframmi)
_________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 7:03 am Oggetto: |
|
|
Nikon F3 = 715 grammi
Nikon F3 HP = 760 grammi
Nikon FM2n = 540 grammi
Sincro flash della F3 = 1/80 su X coi flash Nikon, 1/125 di sec. con gli altri flash.
Ti allego un *.pdf con le specifiche tecniche...
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
f3(spec).pdf |
Dimensione: |
42.16 KB |
Scaricati: |
File visto o scaricato 1897 volta(e) |
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 7:09 am Oggetto: |
|
|
zot ha scritto: | Mi consigliate di prenderla "HP"? |
Se porti gli occhiali direi di sì altrimenti prendine una con il pentaprisma normale (hai comunque la visione al 100% del campo inquadrato), l'HP ti permette di vedere tutto il campo inquadrato anche tenendo l'occhio ad una distanza massima di 2,5 cm ma ha l'ingrandimento leggermente inferiore 0.75X contro 0,8X. Se non hai problemi di occhiali prendi la F3 con pentaprisma normale (DE2), risulta più "snella" ed è un poco più leggera.
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 7:41 am Oggetto: |
|
|
zot ha scritto: | e,si propendo per la F3 anche per la priorità dei diaframmi |
Se la discriminante è solo questa potresti prendere in considerazione anche la FE2, tempi di scatto come la FM2n + priorità di diaframmi. Senza batterie funziona in posa "B" e su di un solo tempo meccanico (1/250), in realtà senza batterie ha anche la posa "T"... ma lo sanno in pochi
La F3 comunque ha sempre qualcosa in più...
=============================================
in realtà senza batterie ha anche la posa "T"... ma lo sanno in pochi
Mi correggo, lasciate perdere questa parte della frase, non è vero
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Ultima modifica effettuata da F3_HP il Gio 21 Lug, 2005 11:36 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 11:10 am Oggetto: Posa t? |
|
|
Ma sei sicuro? Come si attiverebbe, visto che non è prevista neanche con le batterie (ho una fe2 che uso da anni ma di posa t non ho mai trovato traccia). Mi diresti mica come si fa a settarla?
Saluti e grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 11:30 am Oggetto: Re: Posa t? |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Ma sei sicuro? Come si attiverebbe, visto che non è prevista neanche con le batterie (ho una fe2 che uso da anni ma di posa t non ho mai trovato traccia). Mi diresti mica come si fa a settarla?
Saluti e grazie |
No lascia stare... ho detto una sciocchezza
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per le risposte,sono sempre più confuso,i 750 g della F3 son tantini ma......la priorità dei diaframmi è molto comoda,ma si lavora bene anche in manuale....il flash mi piace molto usarlo e i tempi della FM2 sono alletanti......
Magari a poterle provare.....
_________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 3:30 pm Oggetto: La soluzione? |
|
|
La fe2 ha gli stessi tempi di scatto della fm2, sincro a 1/250 e controllo flash ttl,2 tempi meccanici posa b e 1/250, funziona anche in automatismo
a priorità di diaframmi, ha la correzione dell'esposizione a passi di 1/3 di stop, pesa molto meno della f3, ha il sollevamento anticipato dello specchio in unione all'autoscatto, il mirino poi è più luminoso di quello della fm2 (comunque lo psecchio è intercambiabile), ha anche il blocco della memoria esposimetrica.
Completa economica efficace e leggera. Io ce l'ho e funziona da dio.
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 4:12 pm Oggetto: Re: La soluzione? |
|
|
Max Stirner ha scritto: | (comunque lo psecchio è intercambiabile) |
Volevi dire "vetro di messa a fuoco"?
zot ha scritto: | 750 g della F3 son tantini ma......la priorità dei diaframmi è molto comoda |
Uso FM2, FE2 e F3 la differenza di peso nemmeno la noto e la F3 l'impugno molto meglio, inoltre il peso maggiore mi permette una maggiore stabilità durante lo scatto grazie anche all'otturatore con meno vibrazioni rispetto alle altre due.
Da Teramo a Bergamo è un bel viaggio, però se passi di qua fatti sentire così te le faccio provare tutte e tre... ed anche la Nikkormat EL
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 4:23 pm Oggetto: |
|
|
E vediamole le tre "signorine"
Descrizione: |
|
Dimensione: |
19.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13054 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
18.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13054 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
18.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13054 volta(e) |

|
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 4:34 pm Oggetto: Vero, scusa |
|
|
Citazione: | Volevi dire "vetro di messa a fuoco"? |
Esatto, che è comunque uno specchio, tranne nei rari casi in cui è effettivamente uno pseudovetro semitrasparente (mi pare una canon eos1 rs o raba del genere in cui lo specchio non si sollevava al momento dello scatto.
Comunque hai ragione mi sono espresso come un cane,,,mi giustifico solo perché rispondo tra una pratica e l'altra mentre lavoro, anche se risulto sempre collegato...
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 4:42 pm Oggetto: Re: Vero, scusa |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Esatto, che è comunque uno specchio, tranne nei rari casi in cui è effettivamente uno pseudovetro semitrasparente (mi pare una canon eos1 rs o raba del genere in cui lo specchio non si sollevava al momento dello scatto. |
Forse non ci siamo capiti, più probabilmente non ho capito io , il vetro di messa a fuoco non si solleva mai perchè non si può muovere, è direttamente sotto al pentaprisma. Lo specchio si solleva e quando lo fa si porta sotto al vetro di messa a fuoco.
Per la cronaca lo specchio della F3 è pieno di microscopici buchi che permettono all'esposimetro di leggere la luce da dietro lo specchio stesso, in questo modo è stato possibile utilizzare pentaprima intercambiabili che non avessero l'esposimetro incorporato (come invece accadeva sulle F2).
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|