Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 10:43 am Oggetto: Domanda secca: tra un 5,6 e un 2,8 quanti stop guadagno ? |
|
|
Facendo delle foto a un matrimonio con luce naturale mi sono trovato a scattare in queste condizioni.
D60
kit 18-55 a 55mm (quindi f 5.6)
raw
1/60
ISO 800 (alcune a 1600)
ovviamente ero al limite, nel senso che non avevo più margine nè come iso, nè come tempi, nè come diaframma.
Per l'iso potrei solo cambiar corpo......
Per il diaframma invece pensavo a un 2.8
C'è sia il sigma che il tamron 24-70 (o 28-75) 2.8 o comunque il 17-50 2.8
Ma tradotto in tempo di scatto, a che tempo avrei potuto scattare a 2.8 ?
Grazie a tutti
_________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it
Ultima modifica effettuata da garoc il Mar 10 Nov, 2009 10:50 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 10:45 am Oggetto: |
|
|
E' uno scherzo?
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 10:48 am Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | E' uno scherzo? |
perchè scusa ?
non pensavo di aver chiesto una stupidata....
_________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 10:55 am Oggetto: |
|
|
2 stop
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 11:07 am Oggetto: |
|
|
guadagni 2 stop netti, il che significa che se scattavi a 1/60 F5,6 Iso 1600 con un 2,8 potresti avere, nella stessa situazione, le seguenti opportunità
F2,8
1/240
Iso 1600
F2,8
1/60
Iso 400
F2,8
1/120
Iso 800
E varie soluzioni con F4 ecc. ecc.
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 11:20 am Oggetto: |
|
|
grazie 1000 ragazzi
_________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Gli stop dell'apertura del diaframma, che corrispondono ad un raddoppio della radiazione luminosa che entra nella camera, variano con la radice di due. Quindi per calcolare lo stop successivo basta prendere il precedente e moltiplicarlo per radice di 2 (circa 1,41).
Quindi la successione è:
f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45
solitamente le fotocamere permettono di variare a passi di 1/3 di stop.
Forse ho un po complicato la cosa, ma può aiutare a farsi un po di conti se uno ha voglia.
_________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Visto che ora hai capito il ragionamento, ti faccio un indovinello.
Se la tua ottica è stabilizzata e può guadagnare 3 stop togliendoli dal 5,6 ma poi compri un'ottica 2,8 non stabilizzata, ottieni lo stesso risultato?
A te la risposta... (e non agli altri che già la sanno o che vogliono re-discutere di VR, iso, qualità, etc. )
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Se lo stabilizzatore della tua ottica ti permette di guadagnare 3 stop e sei a f5.6, comprando un'ottica a f2.8 non stabilizzata, cosa succede? Guadagni 1 stop, perdi 1 stop, non cambia nulla è la stessa cosa...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Se lo stabilizzatore della tua ottica ti permette di guadagnare 3 stop e sei a f5.6, comprando un'ottica a f2.8 non stabilizzata, cosa succede? Guadagni 1 stop, perdi 1 stop, non cambia nulla è la stessa cosa...
 |
dipende se sblinda con antani a destra al contrario se spistona a sinistra allora devi tenr conto della palangenetica obliterazio dell'iocoscente e in quello stabilizzi tu usando la posizione forcipe.
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Se lo stabilizzatore della tua ottica ti permette di guadagnare 3 stop e sei a f5.6, comprando un'ottica a f2.8 non stabilizzata, cosa succede? Guadagni 1 stop, perdi 1 stop, non cambia nulla è la stessa cosa...
 |
...a occhio direi che la foto viene più ferma, visto che con l'ottica più luminosa puoi usare tempi più corti...
Ho vintoqualchecosssssa?
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Savino utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 539 Località: Cascina
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Se lo stabilizzatore della tua ottica ti permette di guadagnare 3 stop e sei a f5.6, comprando un'ottica a f2.8 non stabilizzata, cosa succede? Guadagni 1 stop, perdi 1 stop, non cambia nulla è la stessa cosa...
 |
Dipende dal soggetto (con T.1/60; f5,6): se e' fermo il VR va bene, se si muove ci vuole l' f2,8 (f2,8: 1/250)....
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 5:53 pm Oggetto: Re: Domanda secca: tra un 5,6 e un 2,8 quanti stop guadagno |
|
|
garoc ha scritto: | Facendo delle foto a un matrimonio con luce naturale mi sono trovato a scattare in queste condizioni...
...Ma tradotto in tempo di scatto, a che tempo avrei potuto scattare a 2.8? |
La cosa preoccupante è che tu abbia una macchina fotografica e non sappia quanti stop ci sono tra f2.8 e f5.6...
Praticamente è come comprare una macchina e non sapere se, girando il volante a destra, la macchina andrà a destra o sinistra...
Leggere un manuale di fotografia no?
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 7:35 pm Oggetto: Re: Domanda secca: tra un 5,6 e un 2,8 quanti stop guadagno |
|
|
matteoganora ha scritto: | La cosa preoccupante è che tu abbia una macchina fotografica e non sappia quanti stop ci sono tra f2.8 e f5.6...
Praticamente è come comprare una macchina e non sapere se, girando il volante a destra, la macchina andrà a destra o sinistra...
Leggere un manuale di fotografia no?
 | Addirittura preoccupante? Pensa che quando acquistai la mia prima digitale, neppure io lo sapevo eppure... riuscivo a fotografare ugualmente.
Comunque sia... "chiedere è lecito, rispondere è cortesia" rimane un detto sempre valido.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 7:43 pm Oggetto: Re: Domanda secca: tra un 5,6 e un 2,8 quanti stop guadagno |
|
|
Filip ha scritto: | Comunque sia... "chiedere è lecito, rispondere è cortesia" rimane un detto sempre valido.  |
A volte ho l'impressione che si pensi che siamo tutti "imparati" e a volte alcune domande che sembrano banali possono essere degli ostacoli per altri.
Quoto Filip.
_________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 9:14 pm Oggetto: |
|
|
per garoc
ecco un bellissimo esposimetro manuale basato sulle precalcolazioni, molto facile da realizzare
anacronistico al giorno d'oggi, ma che ne da' immediatamente la comprensione
al primo sguardo.
L'ho messo ad 1/60 f.5.6
Descrizione: |
|
Dimensione: |
193.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4784 volta(e) |

|
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 9:38 pm Oggetto: |
|
|
BiJeiTi ha scritto: | Gli stop dell'apertura del diaframma, che corrispondono ad un raddoppio della radiazione luminosa che entra nella camera, variano con la radice di due. Quindi per calcolare lo stop successivo basta prendere il precedente e moltiplicarlo per radice di 2 (circa 1,41).
Quindi la successione è:
f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45
solitamente le fotocamere permettono di variare a passi di 1/3 di stop.
Forse ho un po complicato la cosa, ma può aiutare a farsi un po di conti se uno ha voglia. |
Giustissimo ma forse ancora piu semplicemente i primi due valori sono 1 e 1,4 (1 X radice di 2) poi i valori raddoppiano alternativamente, cosi dopo 1,4 verrà il 2 (doppio di uno) poi il 2,8 doppio di 1,4, 4 doppio di 2, 5,6 doppio di 2,8 ecc.
Ciao
Colgo l'occasione per proporre Flip Santo Subito per il post "La Domanda è lecita........"
_________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Al di la delle battute, che possono apparire sgradevoli, e me ne scuso.
Fai una cosa molto semplice: mettiti contro una superfice uniforme ad es. un muro normalmente illuminato, setta la macchina in "M", 100 ISO, tempo 1/125 (vedi tutto nel mirino) e ruota il comando del diaframma sino a quando l'indice di esposizione, sempre nel mirino, si posiziona al centro, supponiamo quì che cio avvenga per un valore di diaframma pari a f8. Quello è il valore di esposizione (EV) corretto per quell'illuminazione. Prova a raddoppiare il tempo di esposizione (1/60) e ti accorgerai che il diaframma che ti occorre per raggiungere il valore corretto (sempre indice al centro della scala) si ridurrà a f11, continua ancora T(tempo) 1/30, il diaframma sarà f 16.
All'opposto: dimezza il tempo T= 1/250m dovrai "aprire" f a 5.6, dimezza ancora T: 1/500 f si posizionerà (sempre per centrare l'indice) a 4.
Tutte queste coppie tempo/diaframma sono il valore di esposizione corretto (EV) per quella situazione d'illuminazione. Da un punto di vista sensitometrico (così si dice) non cambia nulla, per altri aspetti si ma è un altro discorso. Già da questo puoi renderti conto che un'ottica che riesce ad aprirsi a 2,0 ha DUE possibilità in più rispetto ad uno che al massimo arriva ad f4, visto che la scala tipo è 32-22-16-11-8-5.6-4-2,8-2 e da 4 a 2 ci sono due stop.
C'è poi un terzo parametro, anch'esso tale da incrementare/decrementare di UN tempo o un UN diaframma (quindi genericamente si dice di "1 stop") la coppia corretta: è il valore ISO al suo raddoppiarsi/dimezzarsi. Puoi fare un test analogo.
Questi sono i pilastri su cui poggia la fotografia da cui una certa meraviglia.
Siamo sempre quì e non volercene.
Ciao.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 10:09 pm Oggetto: |
|
|
sinceramente avevo cercato prima su un manuale ma non avevo trovato risposta......e pensavo potesse essere come segue:
1/60 5,6
1/80 5
1/100 4,5
1/125 4
1/160 3,5
1/200 2,8
cioè uno stop in piu di tempo e uno in meno di diaframma
ma questo schemino non corrisponde nè ai 2 stop di Testapazza nè alla risposta di BiJeiTi, nè allo schema di ainokaarina.
_________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|