Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 12:09 pm Oggetto: Prime stampe... |
|
|
Ciao a tutti!
...pur avendo acquistato l'ingraditore a marzo (!) solo ieri sera sono riuscito a fare le prime stampe... è stata una battaglia riuscire ad oscurare decentemente il bagno, ma alla fine ce l'ho fatta. Ho dovuto costruire una struttura in legno di 1,40x1,60 da applicare alla finestra con del velcro per fare il buio... un casino per un impedito del bricolage come me, ma alla fine mi ha dato delle soddisfazioni...
Vabbè... veniamo alla serata/nottata.
Preparati i chimici ed "arredato" il bagno (un quarto d'ora di lavoro circa) si parte. Taglio una striscia di carta e faccio la prima prova per trovare i tempi di esposizione... sviluppo e... dopo 10 secondi scarsi la carta è tutta completamente nera... ARGH!
Mumble mumble...
Ah cappero... non ho messo i filtri per la carta multigrade.
Riprovo...
Niente... ancora tutto completamente nero...
Mumble mumble...
Cavolo, non ho chiuso il diaframma...
Azz... nero ancora... boh... forse sono i tempi... prova su prova arrivo a trovare un tempo che più o meno potrebbe essere corretto... 0,3 secondi a f/8!
Ma è normale?
Medio formato stampato ad una dimensione di 18x18... non è pochino?
Comunque chiudo il diaframma a f/16 e stampo a circa 1,5 secondi.
Ok... funziona...
Però mi accorgo da subito di un paio di problemi.
1. La messa a fuoco. Pur usando un focometro non riesco proprio a vedere la grana.
2. L'immagine ai bordi è "spapolata" e con bordi intendo poco fuori dal centro. Un disastro.
Così controllo che l'ingranditore sia montato bene... smonto e rimonto, stringo giro misuro... boh... tutto a posto.
Niente da fare, le stampe, a parte la zona centrale ottima, sono abbastanza inguardabili... stasera posto qualcosa.
Che potrebbe essere?
La qualità dell'ottica?
Comunque... un pò demoralizzato, provo a stampare anche il 35mm.
Ho un F60 con il solo condesatore per il 75mm ma non è un problema.
L'ottica 50mm è un -on di ben altra qualità.
Faccio le prime prove e le stampe sono perfette.
Nessuna caduta ai bordi... e facilità a trovare la grana con il focometro... che devo pensare!?
...comunque verso l'1:30 decido che è ora di rimettere a posto il bagno... ^_^
Chiudo la sessione con una stampa 35mm "decente" , nel senso che è "abbastanza" nitida... e ok, mancano i neri ed è un pò scialba... ma è già una soddisfazione! E soprattutto mi sono divertito lo stesso.
Cosa potrei sbagliare con il medio formato?  _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Il condensatore è esattamente quello.
L'ottica è un 75mm f4.5... non ricordo il nome ora. Ma non finisce in -on e anche al tatto si capisce che non è di gran qualità...
Il portanegativi l'ho controllato e ricontrollato, mi pare funzioni alla perfezione tenendo il fotogramma ben disteso.
La lampada ora non ricordo... controllo appena posso. _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Allora... in pausa pranzo sono tornato a casa ed ho raccolto un pò di informazioni oltre che aver scanerizzato le foto in causa...
Le ottiche sono:
- 50mm Rodagon F4.0
- 75mm Componar F4.5
E la lampadina è da 100Watt... il che forse spiega i tempi velocissimi...
Ma passiamo alle foto... queste due sono in medio formato.
I bordi sono spatasciati...
Questa invece è un esempio del 35mm in cui le cose vanno decisamente meglio:
 _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 3:33 pm Oggetto: |
|
|
direi che ti si è incurvato il negativo nelle mascherine.
questo spegherebbe anche perchè con il 35mm va meglio.
il tuo portanegativi ha le mascherine o il/i vetrini? _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Mascherine...
Eppure mi pare strano... perchè anche ieri sera ho pensato fosse quello ed ho quindi controllato e ricontrollato più volte...
Esiste un "trucco" per tenerlo ben disteso? _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 8:12 pm Oggetto: |
|
|
100W vanno benissimo per l'F60.
Il Componar 75f4.5 non è il massimo ma fino al 30x40 fa il suo dovere (e un 75 per l'F60 è perfetto).
Con il 35mm tutto bene ?
Sai che è un bel mistero ?
Io l'F60 con su un EL-Nikkor 75f4 chiuso ad f11 l'ho usato per parecchio tempo, con il 6x6 su 18x24 stavo su tempi più che umani, 10-20" circa.
Ma il diaframma del Componar, si chiude effettivamente ?
Quasi quasi rispolvero il mio vecchio Componar 75/4.5 e vedo che succede.
Però se ben ricordo ha la vite m25 e non m39.
Ultima modifica effettuata da Tomash il Mar 10 Nov, 2009 10:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 8:38 pm Oggetto: |
|
|
ZoSo74 ha scritto: | Mascherine...
Eppure mi pare strano... perchè anche ieri sera ho pensato fosse quello ed ho quindi controllato e ricontrollato più volte...
Esiste un "trucco" per tenerlo ben disteso? |
sì, c'è il trucco.
si chiama vetro antinewton.
va usato al posto della mascherina superiore perchè il negativo tende ad incurvarsi sempre verso il lato opposto a quello con l'emulsione.
in alcune pellicole però questa tendenza è molto ridotta...
altre si imbarcano solo a guardarle.
non mi chiedere quali però perchè non me lo ricordo.
col 6x6 il vetrino sopra ormai lo tengo fisso.
col 35mm uso solo le mascherine.
ciao
G. _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Nasht ha scritto: | sì, c'è il trucco.
si chiama vetro antinewton.
va usato al posto della mascherina superiore perchè il negativo tende ad incurvarsi sempre verso il lato opposto a quello con l'emulsione.
in alcune pellicole però questa tendenza è molto ridotta...
altre si imbarcano solo a guardarle.
non mi chiedere quali però perchè non me lo ricordo.
col 6x6 il vetrino sopra ormai lo tengo fisso.
col 35mm uso solo le mascherine.
ciao
G. |
Sì ma...
...l'amico ZoSo74 ha un Durst F60 e il vetro antinewton non ce lo monti nenche a piangere.
Lo so per certo perchè ci ho provato.
Il portanegativi non è predisposto per il vetro, ho provato ad attaccare con del nastro adesivo quello del 707 (il SIVOGLA) ma poi il portanegativi non si chiude bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 10:50 pm Oggetto: |
|
|
ops...
 _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | 100W vanno benissimo per l'F60.
Il Componar 75f4.5 non è il massimo ma fino al 30x40 fa il suo dovere (e un 75 per l'F60 è perfetto).
Con il 35mm tutto bene ?
Sai che è un bel mistero ?
Io l'F60 con su un EL-Nikkor 75f4 chiuso ad f11 l'ho usato per parecchio tempo, con il 6x6 su 18x24 stavo su tempi più che umani, 10-20" circa.
Ma il diaframma del Componar, si chiude effettivamente ?
Quasi quasi rispolvero il mio vecchio Componar 75/4.5 e vedo che succede.
Però se ben ricordo ha la vite m25 e non m39. |
No no aspetta... anche col 35 i tempi sono corti.
Tenendo la testa più alta ho stampato a 12 secondi... che comunque non mi sembrano tanti...
Il diaframma del 75mm si chiude perchè i tempi effettivamente raddoppiano.
...per il negativo che si incurva mi ingegnerò in qualche modo... proverò con del nastro adesivo... non so vediamo... uff... azz... che rogna...  _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 9:48 am Oggetto: |
|
|
ZoSo74 ha scritto: |
Ma passiamo alle foto... queste due sono in medio formato.
I bordi sono spatasciati...
|
Provato a riallineare l'ingranditore? _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 9:50 am Oggetto: |
|
|
le hai fatte a cogoleto? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 10:32 am Oggetto: |
|
|
.oesse. ha scritto: | le hai fatte a cogoleto? |
No... però è curioso che tu me lo chieda... quel giorno dovevo proprio andare la, poi per problemi di permessi etc... io ed un mio amico siamo andati in questo albergo abbandonato in mezzo ai boschi sui piani di praglia.
Molto interessante come location!
Qua c'è tutto il set: http://www.flickr.com/photos/zoso74/sets/72157621930860880/
Per quel che riguarda la "messa in bolla" dell'ingranditore invece direi che anche li ho fatto le opportune verifiche... e tutto mi è parso ok.
Ormai mi sono convinto che sia stata colpa del negativo incurvato... anche se ad occhio non me ne sono accorto... ma probabilmente è inesperienza mia... _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 10:45 am Oggetto: |
|
|
poi f8è un po' aperto secondo me,io uso F11-13 con l'80mm.
I tuoi negativi avevo la giusta densità od erano leggeri? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 11:07 am Oggetto: |
|
|
Ho provato con 2 negativi diversi di rullini diversi.
Quello con la rete era abbastanza denso l'altro direi proprio di no... ma non è cambiato molto.
Alla fine comunque ho stampato a F16 a 1,5 secondi...
Ah... e grazie per la segnalazione!
Tra l'altro ho già un filtro ND8 della Cookin che uso per fotografare... potrei provare a infilarlo nella testa dell'ingranditore... tentar non nuoce! _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 11:29 am Oggetto: |
|
|
deve funzionare per forza
anche se forse ND8 è un po' troppo...ti ritroverai con tempi parecchio lunghi.
io ho messo l'ND4 e mediamente stampo con 18-25 secondi(prima era 1/1,5 secondi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 11:50 am Oggetto: |
|
|
Comunque penso proverò ad infilarci una lampadina da 75Watt...
La lampadina deve avere caratteristiche particolari? O me la cavo con un paio di euro al supermercato? _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 12:12 pm Oggetto: |
|
|
La lampada meglio che non abbia le scritte sulla testa ma vicino alla filettatura.
Mai usate le maschere con vetri anche su 6x6 anche con le pellicole Rollei che si arricciano tantissimo.
Quello schifo di stampa o è un problema di ottica o di condensatore, è sfocata e vignettata (sempre che tu non sia intervenuto con maschera con maschera con buco a vignettare).
La seconda da MF è decisamente migliore che differenze di impostazioni ci sono tra le 2 stampe? _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|