photo4u.it


Quale scegliere?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jjlamb79
utente


Iscritto: 09 Nov 2009
Messaggi: 484
Località: Paullo MI

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 10:48 pm    Oggetto: Quale scegliere? Rispondi con citazione

Buona sera a tutti, a breve comprerò la mia prima reflex, una Nikon D60 che tra l'altro ho già provato e ne sono rimasto soddisfatto, l'ho trovata a 399 euro con l'obbiettivo standard 18-55 fornito insieme alla macchina, ho provato a vedere in giro ma solo il corpo macchina mi costa 419 euro, dunque opterei per il kit.

Avevo idea di prendere un obbiettivo standard migliore di quello fornito con la macchina, e pensavo a questi 4:

http://www.sigmaphoto.com/lenses/len...28&navigator=6

http://www.tamron.com/lenses/prod/1750_diII_a016.asp

http://www.tamron.com/lenses/prod/1750_vc_b005.asp

http://www.keaphoto.com/shop.html?pa...category_id=23

Altra cosa, in vista di una possibile spesa futura, essendo amante dei primi piani e di foto macro, quali obbiettivi potrei scegliere? Ovviamente nn spenderei più di 500 euro.


Che differenza sostanziale c'è tra i tre? Vale realmente la pena prendere uno stabilizzato piuttosto che uno che nn lo è?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sullerive
non più registrato


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 1310

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma il nikonetto non è male, non avrei tanta fretta per sostituirlo.
al limite, se ti piacciono i primi piani, terrei l'obiettivo del kit ed in più prenderei un fisso luminoso. Non so, un 50 1,4 (nikon o sigma ).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peppepazzo
utente


Iscritto: 29 Set 2009
Messaggi: 125
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, anche io ti consiglio di acquistare il kit da affiancare ad un buon zoom tele da usare anche per i ritratti; e poi con quella cifra ci viene un sigma 70-210 f2,8 usato o un nikkor 70-300 vr f4-5,6.
Col 17-55 o simili considera che lo stabilizzatore non ti serve a nulla.
Spero di esserti stato utile.

ciao

_________________
giuseppe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jjlamb79
utente


Iscritto: 09 Nov 2009
Messaggi: 484
Località: Paullo MI

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, sto prendendo in considerazione l'idea di tenermi stretti il 18-55 come base, eventualmente con un budget max di 500 euro potrei prendere piuttosto che un tele ( che al momento nn mi interessa granchè ) che credo richieda anke l'utilizzo di un cavalletto quando si zumma molto, potrei andare su un macro sia per fare ritratti che le macro che amo in particolare.
Cosa offre il mercato di buono senza spedere follie?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sullerive
non più registrato


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 1310

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 11:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con un 50 luminoso scatti a mano libera che è un piacere e puoi giocare di più con lo sfocato. per gli obiettivi macro non saprei..aspettiamo qualcuno più esperto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peppepazzo
utente


Iscritto: 29 Set 2009
Messaggi: 125
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

innanzitutto decidi cosa ti piace/serve prima di spendere soldi per poi pentirtene; non necessariamente un tele zoom richiede l'uso di un cavalletto ad es. in luce diurna, a tutta apertura, con lo stabilizzatore, ecc.
per quel che riguarda la macro, e qui forse l'uso del cavalletto è più indicato, senza spendere follie c'è l'ottimo sigma 105mm f2,8 APO a circa 400 euro (import), oppure lo straordinario 150mm f2,8 APO a circa 580 euro sempre import.

p.s. se riuscissi a trovare il kit con 18-70 o 18-105 sarebbe ancora meglio

ciauuu

_________________
giuseppe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jjlamb79
utente


Iscritto: 09 Nov 2009
Messaggi: 484
Località: Paullo MI

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che le soluzioni sono molte, io ero partito con un luminoso 17-50 appunto perchè mi tornava utile in molte situazioni, sfondi sfocati, primi piani, paesaggi e soprattuto la luminosità mi torna utile in ambienti chiusi e/o condizioni di scarsa luce. Certo che il costo è altino, però alla fine avrei un obbiettivo che mi permeterebbe di fare un po tutto, tranne ovviamente gli zoom elevati che credo mi servano a poco nel mio caso.

X quel che riguarda il macro, in futuro spenderei volentieri qualche soldino xchè lo ritengo un obbiettivo utile x quel che voglio fare, cosa ne pensi del meno costoso Tamron 90/2.8?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peppepazzo
utente


Iscritto: 29 Set 2009
Messaggi: 125
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non lo conosco ma credo che sia ottimo come il sigma 105 ...
_________________
giuseppe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Tamron 17-50 dai Test http://www.bobatkins.com/photography/reviews/tamron_17-50_review.html,sembra essere un ottimo obiettivo, confermato anche dai possessori http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=400162

Il Tamron 90 f2,8 macro e' anch'esso un ottica molto buona , e dai Test Mtf risulta essere piu' o meno sullo stesso livello del Sigma.

Quindi cmq scegli ,sono 2 ottime lenti.

Se puoi spendere anche 500 euro ,valuta l'eccellente Nikon 105 Micro AF-D , sull'usato si trovano buone occasioni,sicuramente una spanna sopra i due sopracitati

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Tamron 17-50 dai Test http://www.bobatkins.com/photography/reviews/tamron_17-50_review.html,sembra essere un ottimo obiettivo, confermato anche dai possessori http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=400162

Il Tamron 90 f2,8 macro e' anch'esso un ottica molto buona , e dai Test Mtf risulta essere piu' o meno sullo stesso livello del Sigma.

Quindi cmq scegli ,sono 2 ottime lenti.

Se puoi spendere anche 500 euro ,valuta l'eccellente Nikon 105 Micro AF-D , sull'usato si trovano buone occasioni,sicuramente una spanna sopra i due sopracitati

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi un macro puro le altre marche offrono tutte ottimi vetri tamron 90, tokina 100, sigma 105, (ma con la D60 controlla quali sono motorizzati).

Altrimenti come ti è già stato consigliato un tele tipo sigma 70-200 o nikon 70-300 è una scelta più versatile e se vuoi fare delle macro ti compri delle lenti close up o dei tubi di prolunga.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per poco più (circa 520 euro) potesti prendere il nuovo nikon 85 micro G dx, lo dovrei provare in settimana dal mio pusher, ci farò qualche scatto e ve lo pubblico.
E' anche stabilizzato e il mezzo stop che ci perdi rispetto agli altri è niente.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mar 10 Nov, 2009 2:21 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jjlamb79
utente


Iscritto: 09 Nov 2009
Messaggi: 484
Località: Paullo MI

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Se vuoi un macro puro le altre marche offrono tutte ottimi vetri tamron 90, tokina 100, sigma 105, (ma con la D60 controlla quali sono motorizzati).

Altrimenti come ti è già stato consigliato un tele tipo sigma 70-200 o nikon 70-300 è una scelta più versatile e se vuoi fare delle macro ti compri delle lenti close up o dei tubi di prolunga.


Potrei puntare al Tamron 90, il mio socio di foto ce l'ha da qualche mese e devo dire che rende, oltretutto magari tra qualche mese scende pure di prezzo e faccio l'affare, resta il fatto che sicuramente il macro farà parte del mio gruppo obbiettivi.

Visto cmq che molti mi hanno parlato bene del base 18-55 Nikon, a sto punto potrei orientarmi verso un fisso 50mm - 1,4/1,8 che per fare cmq foto luminose e soggetti nitidi con sfondo molto sfocato va gran bene, costa pure meno del nuovo ottimo Tamron 17-50 stabilizzato.

Alla fine farò così, D60+18-55 base+50mm+( in futuro ) macro 90 tamron con cavalletto manfrotto.

Direi che avrei una buona macchina con obbiettivi diversi tra loro con cui posso fare tutto ( tranne ovvimente zoom seri ), per fare ciò che mi piace vanno più che bene. ( ritratti, macro, sfondi sfocati e grandangolo ).

Bene, bene, direi che la tredicesima ha preso il volo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jjlamb79
utente


Iscritto: 09 Nov 2009
Messaggi: 484
Località: Paullo MI

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Se vuoi un macro puro le altre marche offrono tutte ottimi vetri tamron 90, tokina 100, sigma 105, (ma con la D60 controlla quali sono motorizzati).

Altrimenti come ti è già stato consigliato un tele tipo sigma 70-200 o nikon 70-300 è una scelta più versatile e se vuoi fare delle macro ti compri delle lenti close up o dei tubi di prolunga.


Domanda a titolo informativo, cosa sono le lenti close-up e che funzione hanno?

Utilizzando dei tubi di prolunga nn si perde un po in nitidezza?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:

Visto cmq che molti mi hanno parlato bene del base 18-55 Nikon, a sto punto potrei orientarmi verso un fisso 50mm - 1,4/1,8 che per fare cmq foto luminose e soggetti nitidi con sfondo molto sfocato va gran bene, costa pure meno del nuovo ottimo Tamron 17-50 stabilizzato.


Si pero' il 18-55 non e' al livello del Tamron , pero' se compensi con un fisso luminoso, anche se meno versatile di uno zoom, orientati sul 50ino f/1,8.


Citazione:

Direi che avrei una buona macchina con obbiettivi diversi tra loro con cui posso fare tutto ( tranne ovvimente zoom seri ), per fare ciò che mi piace vanno più che bene. ( ritratti, macro, sfondi sfocati e grandangolo ).


Direi che va bene , cmq sia, 18-55 Nikon o 17-50 Tamron, 50 ino f1,8 e Tamron 90 macro, fai tutto quello che hai scritto tu poco sopra

Citazione:
Bene, bene, direi che la tredicesima ha preso il volo.


Consideralo un investimento per il futuro Wink

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jjlamb79 ha scritto:
Domanda a titolo informativo, cosa sono le lenti close-up e che funzione hanno?

Utilizzando dei tubi di prolunga nn si perde un po in nitidezza?


Qui c'e' un interessante articolo sulle lenti close-up http://www.photorevolt.com/articoli_id_10.html

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jjlamb79
utente


Iscritto: 09 Nov 2009
Messaggi: 484
Località: Paullo MI

MessaggioInviato: Mer 11 Nov, 2009 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Volevo avere un altro chiarimento, la D60 fa parte delle macchine digitali che hanno il sensore APS-C, ora posto un obbiettivo a caso, un fisso 50mm.

http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma_50_1p4_c16/

leggendo la tabella delle caratteristiche alla voce 35mm equivalent focal length(APS-C) mi dice che la focale è 50*1,5=75

Devo dedurre che su un corpo macchina con tale sensore lavora a 75mm invece che 50mm?

A questo punto se nn ho male interpretato la cosa, potre orientarmi su un 35mm che è anke meno costoso per avere un effetto 35mm equivalent focal length(APS-C) da 50mm?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 11 Nov, 2009 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riguardo alla prima domanda ,in pratica si , la lunghezza focale equivalente ,adottando un 50ino,diventa un 75 per via del fattore di moltiplicazione di 1,5X dei sensori Nikon APS-C.

Riguardo alla seconda domanda, certo cambia la prospettiva( ai lati la distorsione si vede maggiormente ,al confronto di un 50ino )ma la lunghezza equivalente e' un 50mm.

Il 35 f1,8 e' meno costoso del 50ino f1,4,ma non del 50ino f1,8, il quale credo che per te va piu' che bene ( se decidi per il 50 ovviamente)

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 11 Nov, 2009 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

jjlamb79 ha scritto:
Volevo avere un altro chiarimento, la D60 fa parte delle macchine digitali che hanno il sensore APS-C, ora posto un obbiettivo a caso, un fisso 50mm.

http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma_50_1p4_c16/

leggendo la tabella delle caratteristiche alla voce 35mm equivalent focal length(APS-C) mi dice che la focale è 50*1,5=75

Devo dedurre che su un corpo macchina con tale sensore lavora a 75mm invece che 50mm?

A questo punto se nn ho male interpretato la cosa, potre orientarmi su un 35mm che è anke meno costoso per avere un effetto 35mm equivalent focal length(APS-C) da 50mm?

Allora per avere un angolo di campo equivalente al 50, circa non esattamente se fai i calcoli vedi che è un po' più lungo, sul sensore dx della nikon devi dotarti di un 35, visto che hai la d60 ticonsiglio di rivolgerti senza indugio al 35 dx che posseggo anch'io che offre un'ottima qualità d'immagine e costa intorno ai 200 euro nuovo; ho anche il 50 1.4 afs g ma per un uso generale tende ad essere un po' lungo, lo utilizzo prevalentemente per ritratti a mezzo busto in bassa luce.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jjlamb79
utente


Iscritto: 09 Nov 2009
Messaggi: 484
Località: Paullo MI

MessaggioInviato: Mer 11 Nov, 2009 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
Riguardo alla prima domanda ,in pratica si , la lunghezza focale equivalente ,adottando un 50ino,diventa un 75 per via del fattore di moltiplicazione di 1,5X dei sensori Nikon APS-C.

Riguardo alla seconda domanda, certo cambia la prospettiva( ai lati la distorsione si vede maggiormente ,al confronto di un 50ino )ma la lunghezza equivalente e' un 50mm.

Il 35 f1,8 e' meno costoso del 50ino f1,4,ma non del 50ino f1,8, il quale credo che per te va piu' che bene ( se decidi per il 50 ovviamente)


Ok, quindi la distorsione è dovuta al fatto che fa una spece di effetto grandangolo, giusto?

Proprio ieri un mio collega mi ha postato questo:

http://www.nital.it/experience/nikkor50mm.php

E' il confronto tra il nuovo Nikon 50mm F1,4 e quello vecchio, se ti interessa puoi leggerlo.
Eventualmente potrei pure prendere il 50 F1,4 vecchio modello se nn costa un sproposito ,altrimenti anke quello che mi hai detto va bene.

Già che ci siamo, parlando di grandangolari, cosa offre il mercato di buono x D60 ad un buon prezzo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi