photo4u.it


Neopan ACROS 100
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 08 Nov, 2009 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmmmmh..... sicuramente col digitale ottieni risultati migliori Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Dom 08 Nov, 2009 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25

forse non hai colto la battuta (l'esempietto con la PanF)

ma in tutta questa storia 1/3 di stop ecc...... non ci azzecca niente, con buona pace di tutti

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
phstef
nuovo utente


Iscritto: 06 Mgg 2008
Messaggi: 34
Località: Veneto, Riviera del Brenta

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
ritornando alla Across 100 (4x5")..... domenica ho fatto qualche test specifico sulla across in hc110 1+31, agitazione continua (jobo CPP2 vel.3) a 20°C.
Le mie conclusioni sono che sviluppare un'across con l'hc110 1+31 non è il massimo, specialmente se dobbiamo fare anche dei N+ N-, praticamente impossibile fare degli N- (tempi troppo corti), mal sopporta gli N+(velo altissimo), un N+1 si ottiene sviluppando la pellicola per 15 minuti avendola esposta a 250 iso.
In conclusione direi che personalmente a questa diluizione la uso solamente per degli N sapendo che devo esporla a 80 iso e svilupparla 4:30 min e che comunque ho un negativo leggermente "hard" per l'esattezza un N+0,33, uno sviluppo giusto sarebbe circa 2:30 64 iso ma a rischio di un possibile sviluppo non uniforme.
Sicuramente prossimamente la testerò alla diluizione 1+79 22°C.
Ciao
Stefano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

appurato quindi che è una 80 asa Ok!
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

appunto tornando alla Acros100

consideriamo il 35mm o al massimo il 6x6 dove il metodo di Adams e del suo sistema zonale diventa per così dire "inapplicabile" non trattandosi di un singolo scatto ma di 12 o 36.

A questo punto mi vien da chiedere Acros100 e Delta100 che sensibilità hanno, non sarà che Fuji voglia imbrogliare i clienti dichiarandola 100 i invece è 80 ?

Magari le rispettive case hanno realizzato i loro prodotti testandoli con un particolare sviluppo, per cui Ilford è semplice si usa l'Ilfotec DDX, mentre per Fuji ????

Penso che questa sia la cosa da cercare un risultato per così dire STANDARD, poi ognuno è libero di applicare tutte le variazioni che ritiene più idonee per il risultato che si è prefissato.

Quindi, punto e a capo. Quale è il "miglior" rivelatore per Across100 esposta a 100 ?? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Difficile dire quale sia il rivelatore migliore per la Acros 100, troppa scelta e troppe combinazioni abbiamo a disposizione.

Per sfruttare al massimo le caratteristiche delle Tgran e sfruttare bene la sensibilità c'è l'Xtol diluito 1+1, almeno tra quelli che ho provato con questa pellicola, grana inesistente e buona tenuta di ombre ed alteluci, bisogna andarci leggeri con l'agitazione.
Altro rivelatore che ho provato con ottimi risultati è il Rodinal 1:50 per 12', grana appena visibile sul 35mm, dettaglio ed acutanza ai massimi livelli, immagini secche che più secche non si può (è una caratteristica del Acros), esposte sempre a 100iso.

In forum stragneri leggo che è molto usato il Microphen, sia per la Delta che per la Acros, con i quali la usano alla sensibilità nominale o un filo superiore.
Altro rivelatore diffuso all'estero per la Acros è il Diafine (credo che non esista in commercio, bisogna prepararselo).
Queste combinazioni non le ho mai provate.

Nadir dice meraviglie del Microdol-x 1+3 a 24° per la Acros, questa è una combinazioen che voglio provare anche se dice che le espone a 64iso (?).
Con il Microdol-x a 24° ho già avuto spettacolari risultati con le Tmax 100 esposte a 100iso, non stento a credere che si possa replicare con le Acros, ma starò sugli 80-100iso.

Una cosa è certa, mai l'HC110 con le Tgrane, ottimo per le emulsioni convenzionali con il quale si ha ampio margine di sperimentazione e una notevole flessibilità d'uso, ma con le Tgrane non ho mai ottenuto buoni risultati.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Lun 09 Nov, 2009 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rodinal 1:50 è quanto mi diceva Watanabe.

Ma il Rodinal è un rivelatore "storico" nato prima delle T-grane, quindi come volevasi dimostrare il caos è completo.

Dovrò provare con Ilfotec DDX, che sarebbe nato per le T-grane e poi vedere anche che cosa succede con Gradual ST20.

Oggi ho sviluppato due 6x6 e una 35mm di Delta 100 in Ilfotec "STANDARD" vedremo il risultato, male che vada se il Rodinal è l'asso piglia tutto, Rodinal sia. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

walter59 ha scritto:


Quindi, punto e a capo. Quale è il "miglior" rivelatore per Across100 esposta a 100 ?? Smile


Probabilmente un rivelatore moderno tipo TMax (ma non l'ho provato)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggi questo articolo. Smile

http://www.nadir.it/test/FUJI_ACROS/fuji-acros.htm

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Mer 11 Nov, 2009 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Shedar

A questo punto mi rivolgo a chi ha già sperimentato, quali sono le differenze tra la Across100, la Delta100 e la Efke100 ??
Si prestano a utilizzi differenti o tutto sommato è sempre una questione di gusti ??

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 11 Nov, 2009 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

walter59 ha scritto:
Grazie Shedar

A questo punto mi rivolgo a chi ha già sperimentato, quali sono le differenze tra la Across100, la Delta100 e la Efke100 ??
Si prestano a utilizzi differenti o tutto sommato è sempre una questione di gusti ??

grazie


Efke100 è una pellicola tradizionale, le altre due due sono TGrain anche se usano una tecnologia diversa. la Delta 100 mi pare che chiuda di più le ombre (ma ho usato poco questa pellicola). Le Efke mi piacciono nelle sensibilità più basse, ma sono pellicole un po' particolari (difficili da mettere nella spirale, sensibili alla retinatura). La Across è una bella pellicola moderna, forse una delle migliori con tecnologia TGrain (o similare). Se ti piacciono le Tgrain puoi provare anche le fomapan T200 (anche queste da esporre un po' generosamente), che costano poco e hanno una resa un po' più retrò rispetto alle Across (e un supporto completamente trasparente)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Mer 11 Nov, 2009 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non trovo le Fomapan T200,
ho trovato le fomoapan 100 classic e le fomapan 200 creativ, sono anche queste Tgrain o sono tradizionali.
Con quale sviluppo rendono meglio ?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 11 Nov, 2009 8:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

walter59 ha scritto:
Non trovo le Fomapan T200,
ho trovato le fomoapan 100 classic e le fomapan 200 creativ, sono anche queste Tgrain o sono tradizionali.
Con quale sviluppo rendono meglio ?

grazie


le 100 sono tradizionali, le 200 sono TGrain. Le ho provate con ID 11 a 160 iso e con Microphen a 320. Anche in questo caso la sensibilità nominale è più bassa di quella dichiarata (almeno con questi sviluppi che danno il meglio con pellicole tradizionali)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 12 Nov, 2009 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Efke non sono difficili da mettere nelle spirali, e la sensibilità alla retinatura è un luogo comune trovato googlando. Le Efke hanno problemi di retinatura solo se trattate dal peggiore dei cuochi di pellicole in preda a raptus del rubinetto caldo..... sono altresì piuttosto sensibili alla frittura e a eventuali graffi. Il tutto è ovviabile con l'indurente aggiunto nel fix. La Efke100 è una pellicola non per tutti gli usi (sinceramente fa un po' schifo) ha una grana da 400iso mal distribuita, un contrasto molto fiacco, mai da sovraesporre.... piuttosto sottoesporre tirando ma a scapito di una grana a pallettoni. La Efke50 è splendida con una continuità e dolcezza di toni uniche, ha una leggera cecità al rosso che le dona la capacità di aprire il fogliame (apre un po' il cielo ma pazienza). La Efke25 è una magnifica pellicola per giornate nuvolose o per ambienti con pochi contrasti e luci diffuse..... conserva una certa insensibilità al rosso la grana è paragonabile a quella di una PanF50.
Ho ahimè dovuto smettere di usare queste pellicole per l'inconcepibile trasparenza della carta protettiva dei rulli120 che costringeva al caricamento/scaricamento dei magazzini in luce attenuata pena l'impressione degli ultimi fotogrammi e la luce che entrava inesorabilmente dai bordi. Se qualcuno mi confermasse (assumendosene la responsabilità Diabolico ) che questi problemi son stati risolti la 50 e qualche 25 le riprenderei volentieri.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 13 Nov, 2009 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Le Efke non sono difficili da mettere nelle spirali, e la sensibilità alla retinatura è un luogo comune trovato googlando. Le Efke hanno problemi di retinatura solo se trattate dal peggiore dei cuochi di pellicole in preda a raptus del rubinetto caldo..... .


anche a me non è mai successo nulla, ma molti lo dicono.... sulle dififcoltà di entrare nella spirale (Paterson) invece devo dire che l0ho riscontrata perché tende a rimanere molto accartocciata su se stessa, con maggiore insistenza rispetto alle altre pellicole che conosco. Cmq ci si abitua a tutto. Le 120 non le ho mai provate

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Ven 13 Nov, 2009 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa intendete per difficoltà?

Per caso il supporto è molto debole e tende a non scorrere nella spirale?

Devo dire che mi è capitato l'inceppamento una volta anche con la HP5 e con la Delta100, che dovrebbero avere un supporto più robusto.

Tornando alla sensibilità avete due pareri contrastanti se devo esporre una 100 a 80 o una 200 a 160 vuol dire sovraesporre, ma Impressionando
suggerisce di sottoesporre e tirarle in sviluppo.
come comportasi allora ?

ossequi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 13 Nov, 2009 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Walter dormi sonni tranquilli.... 80 piuttosto di 100 o 160 piuttosto di 200 non cambia nulla.... se vuoi cambiare le cose e vedere i cambiamenti devi spostarti di uno stop intero.
Per la Efke100 consigliavo un paradossale N-1 per ravvivarne l'aspetto, è comunque una pellicola da utilizzare sapendo cosa si ha tra le mani. Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 15 Nov, 2009 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

walter59 ha scritto:
Cosa intendete per difficoltà?

Per caso il supporto è molto debole e tende a non scorrere nella spirale?


ossequi


l'inceppamento può dipendere dall'uminisità. Co le efke ho notato che si stendono poco, nel senso che appena le lasci si riavvolgono e sono molto restie a farsi srotolare. ma ci si abitua, non è un grosso problema. Le 25 e 50 asa sono quelle che preferisco

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pag. 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi