| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 1:42 pm Oggetto: |
|
|
| Nasht ha scritto: | quello che mi fa dannare sono le TriX! (di cui, tra l'altro, ho fatto pure una piccola scorta)  |
Se ben fissata fidati che il rosso sparisce.
Se lavi con il metodo Ilford vedrai uscire l'acqua leggermente colorata, colore che ad ogni svuotamento diminuisce. Qiando l'acqua esce senza colore il lavaggio è terminato e la pellicola non è più colorata.
Io uso il Tmax Fixer e mi trovo benissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 3:08 pm Oggetto: Kodak Professional Technical Pan |
|
|
Ho fatto una piccola ricerca sul foro ma ho trovato scarse info.
Posseggo un po' di bobine di parecchi metri della Kodak Tech. Pan. e della Agfa Copex (135 entrambe)
Non ho ancora avuto il tempo di dilettarmi a impressionarle ché ho la mia insostituibile Leicaflex SL in riparazione.
Ho trovato interessantissimo e utile il supporto della Kodak (in inglese ma comprensibilissimo) che potete leggere qui:
http://www.kodak.com/global/en/professional/support/techPubs/p255/p255.pdf
Mi sarebbe utile sapere se qualcuno ha mai usato almeno la sola Technical Pan, sia in ripresa che in CO.
Grazie.
G. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 12:26 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Dell'Agfa non so nulla.
La TP Kodak è una delle pellicole più belle fatte da Kodak (per questo le ha messe fuori catalogo). Bellissima in Thecnidol e in Pota Ottima in Rodinal 1+100. Unico difetto è ipersensibile al rosso quindi avrai dei visi pallidi. Per altre info prova a chiedere  |
Non dimentichiamoci anche della kodak hie,la piu' bella pellicola bianco e nero mai creata...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 22 Mar, 2009 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Domanda stupida: c'è quaòche rischio nel "sovrafissare" una pellicola?
Se per esempio io facio 8 minuti invece di 5 o diluisco 1+7 invece di 1+9 per essere sicuro che non venga fuori rosa ci son problemi?
Perchè quei pochi minuti in più li spendo volentieri se così son sicuro del risultato
Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 22 Mar, 2009 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Esatto , i fix acidi rosicchiano l'argento, ma solo se si eccede del triplo o più.
I fix acidi sono quelli che si comprano, per ragioni di conservazione. Un fissaggio per la sua funzione chimica non ha alcun bisogno di essere acido (vedi F24) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Ben ritrovati a tutti.
Volevo solo dirvi che ho provato le mie vetuste bobine di Tech. Pan.
Rodinal (almeno 10 anni, ma mai aperto) a 1:200 stand. (1 h.)
Nikon F6, senza filtri in esp. matrix color (sic!) a 25 iso
Mamma mia ragazzi ... un 35mm su bergger 50x60 e per vedere grana su stampa c'è bisogno di una loupe ...
Meravigliosa la "ei fu" Kodak. Meravigliosa.
Devo attrezzarmi per potere scansire almeno i negativi sviluppati.
Ps. Ho notato che sia su TP che su afga copex in bobina non ci sono i numeri di fotogramma né la classica scritta della marca ... mistero o è normale?
Saluti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Son l'unico a cui la pellicola torna bella trasparente non tanto con fix prolungati o piu' concentrati ......ma con un lavaggio ben eseguito con acqua magari un peletto piu' calda delle temperature di sviluppo?
In genere accoppio il lavaggio ilford alla normale acqua corrente sparata nella tank. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 9:08 pm Oggetto: |
|
|
| Shedar ha scritto: | Son l'unico a cui la pellicola torna bella trasparente non tanto con fix prolungati o piu' concentrati ......ma con un lavaggio ben eseguito con acqua magari un peletto piu' calda delle temperature di sviluppo?
In genere accoppio il lavaggio ilford alla normale acqua corrente sparata nella tank. |
Anche io ottengo negativi perfettamente trasparenti e dalla colorazione neutra con le pellicole Kodak, però uso il fissaggio Tmax.
Lavo sceccherando vigorosamente fino a che l'acqua esce perfettamente trasparente, se l'acqua è traparente e non rosellina anche la pellicola è trasparente e non rosellina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|