Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Xoom83 utente

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 272
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 9:14 am Oggetto: Disegno di luce |
|
|
Ciao a tutti!
Sono appena iscritto e vorrei innanzitutto fare i miei complimenti a tutti voi per questo forum dal quale ho appreso molti spunti per imparare l'utilizzo della tecnica fotografica.
Ho una curiosià da chiedervi!
Volevo sapere se qualcuno di voi sa dirmi come è possibile fare fotografie come la famosa fotografia di Picasso che disegna nell'aria con la luce.
So che per eseguire tale tecnica si necessita di tempo di esposizione lungo per far rimanere "impressionata" l'immagine di luce nella macchina,quello che nn capisco è come sia posibile congelare il movimento del soggetto che disegna
E' inoltre possibile ottenere lo stesso risultato con una fotocamera digitale?
So di essere stato un pochino confusionario nella spiegazione cmq se qualcuno potesse aiutarmi con questa mia curiosità sarei veramente grato!
Ciao a tutti e very very compliments  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 10:29 am Oggetto: |
|
|
Potresti darmi un link con l'immagine di cui parli?
Scusa, ma non la conosco.
Grazie.
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 11:38 am Oggetto: |
|
|
Non la conosco neanch'io, ma a "sentimento" credo che sia stato usato un tempo lungo con il flash: il flash scatta congelando il movimento e poi con la torcia si crea il disegno
Per evitare di rovinare l'effetto del disegno di luce, il tutto dovrebbe essere fatto in una stanza naturalmente al buio e scura (drappi neri o grigio scuro in modo da fare da lavagna) in modo che il flash illuminando tutto non illumini elementi chiari che vanificherebbero il disegno
Almeno, immagino si possa fare cosi'
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato più di una volta a fare uso di questa tecnica, è molto semplice, l'unica accortenza è la scelta dello sfondo se vuoi che esso resti scuro.
Quanto al soggetto congelato, l'unica cosa è un colpo di flash, però fai attenzione che il soggetto sia distante dallo sfondo o il flash illuminerà anche questo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Nemmeno io conosco la foto in questione, ma ho fatto qualcosa di simile...
Sono quasi picasso allora
Appena mi è arrivata la 300D (finalmente una macchina con la posa B!) uno dei primi esperimenti che ho fatto è stato impostare la posa B spegnere tutte le luci aprire l'otturatore e scrivere nell'aria il mio nome con l'accendigas piezoelettrico (a batteria ovviamente non quello manuale).
A parte un po' di problemi per la messa a fuoco perchè la punta dell'accendigas deve muoversi entro la pdc, il risultato è stato di grande effetto.
Inoltre più alzavo gli iso e più naturale appariva la scritta perchè potevo muovere la mano più velocemente.
Si potrebbe anche fare un percorso (magari di filo di ferro) e seguirlo appoggindovisi per ottenere una bella calligrafia.
Il flash per congelare la mia mano non ho pensato ad usarlo, ma credo che sarebbe meglio sulla seconda tendina.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Xoom83 utente

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 272
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2005 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Uhm si avevo pensato anche io a questa cosa del flash.
Io possiedo una fotocamera digitale compatta con flash incorporato e nn ho la possibilità di impostare l'apertura e l'esposizione in maniera manuale,quindi devo cercare di sfruttare in maniera furba i programmi pre impostati.
Per quanto riguarda il colpo di flash dite che potrebbe essere sostituito da un lampo di luce creato manualmente tramite lampada alogena?
So che è una soluzione un pò grezza......
Per quanto riguarda il link alla foto nn ti saprei dire,io l'ho vista alla mostra cmq sul vecchio e caro google e scrivendo Picasso+fotografia dovresti trovarla. Il titolo della foto è "Art in thin Air" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tmms nuovo utente

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 23 Località: Padova/Milano
|
Inviato: Ven 22 Lug, 2005 8:58 am Oggetto: foto Picasso |
|
|
Mi ricordavo questa foto, quindi appena ho letto mi sono subito interessato... tra l'altro ne potete trovare una copia decente su questo sito: http://www.mediasoft.it/fotografia/foto_storiche.html
Con una digitale compatta, penso sia davvero difficile realizzare una cosa del genere, a meno che tu nn possa impostare una posa B. Oltretutto la fonte di luce nella foto è laterale rispetto al pdv della camera, quindi devi usare per forza una fonte di luce esterna, altrimenti rischieresti di appiattire tutto.
Buon lavoro e non dimenticare di mostrarci i risultati! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Xoom83 utente

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 272
|
Inviato: Ven 22 Lug, 2005 9:37 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo la mia macchina nn consente l'impiego della posa B e il max che posso fare è cercare di sfruttare il max tempo di apertura disponibile (4 sec) e vedremo come esce!!!
Appena recupero il cavalletto credo sarà uno dei primi esperimenti che tenterò di fare e ovviamente posterò il risultato!
Ciao e grazie mille per la collaborazione!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Ven 22 Lug, 2005 10:11 am Oggetto: |
|
|
Invece di una luce alogena per il lampo finale (che è poco gestibile in termini di tempo di flash, e credo anche troppo forte), puoi usare un'altra tecnica, ovvero quella di impiegare due macchine fotografiche.
Io uso una mia compatta kodak aps che scatta anche senza pellicola caricata e una volta impostata la posa B (tu dovrai ingegnarti per bypassare questo punto ) mi nuovo al buio e scatto con l'altra.
Risultato ho una foto in cui solo alcuni elementi emergono dal buio.
Tu puoi sfruttare questa cosa per avere il lampo finale che illumina il soggetto che vuoi mostrare nel modo e nella direzione giusta.
Buone prove!!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Xoom83 utente

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 272
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 9:29 am Oggetto: |
|
|
E' vero,alla soluzione doppia macchina fotografica nn ci avevo proprio pensato!!!!!!
Grazie mille per questa preziosa idea!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Xoom83 utente

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 272
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 9:49 am Oggetto: |
|
|
L'unica cosa che mi lascia perplessoe che usando un programma pre impostato (avevo pensato di usare il programma per i fuochi artificiali) e illuminando la scena tramite fonte esterna nn rischio di bruciare la scena???? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UnoPerUno utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 689
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 12:22 pm Oggetto: |
|
|
La tecnica usata è quella del Light Painting, presumo. Fai una ricerca, dovresti trovare qualcosa _________________ "Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|