photo4u.it


La "qualità" delle ottiche Leica
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Thor_
utente


Iscritto: 12 Mar 2007
Messaggi: 486

MessaggioInviato: Mar 27 Ott, 2009 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie fabione del contributo. Leica M l'ho purtroppo scartata a priori per motivi di budget.
Non è che Canon non mi soddisfi ma non vedo perché non dovrei guardarmi in giro valutando eventualmente se può esservi di meglio... Non è detto che lo si trovi, ma non farlo, a mio parere, sarebbe indice non certamente di apertura mentale... Non v'è niente al mondo che non possa essere migliorato. Chi crede di avere comunque il meglio è messo peggio di quel che potrà mai nemmero comprendere... Wink

_________________
Freedom! Forever!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 7:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Thor_ ha scritto:
Ecco, mi piacerebbe sapere quali obiettivi Leica ricordano il Canon 20/2.8, perché essendo esso un "lavandino" preferirei evitare di buttare soldi li a fianco... Triste


Ecco l'annosa questione del Canon EF 20f2.8
Si vocifera che ne esistano 2 serie, una ottima l'altra non riuscita.
Ho sentito pareri troppo discordanti su questo obiettivo, il mio assomigliava molto al 21 SuperAngulon-R, sembrava che i tecnici Canon si fossero ispirati a questo obiettivo.

Descrivere la "poesia" è molto difficile, al max dovresti guardarti un po di foto, ad esempio queste che ho fatto in India, ho usato la coppia di Elmarit-R 35 e 90 e l'Elmar 180
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 7:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse mi sono spiegato male, ma quando parlo di "meglio" o "soddisfazione" la intendo sempre relativizzata al proprio gusto, alle proprie impressioni.
Onestamente, non credo che ci sia un meglio assoluto. C'è invece la possibilità di ottenere dalle foto quel "qualcosa" in più che non sempre si riesce a comprendere e spiegare ma ci spinge a fare scelte differenti.
Inutile dire che per fortuna è cosi...altrimenti saremmo tutti uguali epiù simili a robot piuttosto che a esseri pensanti in carne e ossa.
Per questo ritengo essere un brutto vizio giudicare scelte differenti dalle personali. troppi sono i fattori che le influenzano e ridurre tutto a test MTF o altri pareri interessati significa solo rifiutarsi di guardare oltre ....ma per quale motivo? Forse per il timore di rimettere in discussione le proprie certezze?
Comunque, la tua domanda sulla effettiva differenza della resa delle ottiche Leica R è una domanda che penso siano in tanti ad avere fatto.
Prima di spendere un sacco di quattrini sarebbe meglio capire se ne vale la pena....purtroppo le risposte chiare, oggettive non esistono e nessuno te le potrà dare perchè dal punto di vista scientifico-matematico non c'è una differenza cosi evidente.
I Leica R sono ottiche di eccezzionale livello costuttivo, dalla resa sicuramente in grado di soddisfare qualsiasi esigenza senza rischio di rimanere delusi. Purtroppo tanta qualità si paga in termini di peso, e di operatività in fuoco manuale....e il sistema si è spento proprio perchè tanto sacrificio non era più giustificabile di fronte alle ultime realizzazioni di Nikon e Canon e ultima la Sony.
Leica M è un mondo a parte, fatto di discrezione, feticismo, leggerezza, fascino, manualità e infinite altre sensazioni che si provano solo un pò di tempo che si usa......quando ti abitui, tutto il resto appare pacchiano, enorme, ingombrante, invasivo, pesante, complicato con risultati certamente validi ma privi di "anima".
Vabbè, anche io alla fino non sò dirti con certezza perchè Leica, sistema M in particolare, in qualche modo ammalia e coinvolge di più a livello emotivo però capita e dopo succede che per divertirti usi Leica e tutto il resto per lavorare.
Ossia, come succede a mè, con Nikon ci lavoro...con Leica gioco, espolro, cerco effetti di luci-ombre estremi, cerco volumi diversi, colori diversi.
La difficoltà è spiegarlo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 9:01 am    Oggetto: Re: La "qualità" delle ottiche Leica Rispondi con citazione

_Thor_ ha scritto:
.
Vorrei la tridimensionalità e "qualcosa in più" (di non ben definito, ancora). Il bokeh è importante, ma non fondamentale, posso gestirlo in altri modi. Posso avere questo qualcosa in più dalle ottiche Leica R?


Questo qualcosa in piu' potresti trovarlo nel medio formato, non nell'ennesima ottica simile a tante altre. Smile

Parere personale ovviamente. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Thor_
utente


Iscritto: 12 Mar 2007
Messaggi: 486

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto le foto dell'India, ma come detto in questo topic, giudicare una lenta da una foto di pochi pixel non è né facile né corretto...

Sul fatto che le ottiche Leica diano una soddisfazione "tattile e sensoriale" nell'usarle lo posso capire avendo utilizzato ottiche professionali degli anni '80 e quelle moderne... Triste

Per il medio formato: concordo. Un amico ha una Hasselblad H3 con dorso da 40 MP e mi ha fatto vedere delle foto (monitor, stampate e su cataloghi di moda): un altro mondo. Purtroppo non è il mio lavoro e non ho 20/30/40 mila euro da buttare... Triste
Sul mf a pellicola: magari! Purtroppo viene poi umiliato dagli scanner "umani". Quelli professionali costano un'assurdità...

_________________
Freedom! Forever!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
p@blo
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 1327
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Potresti dare un'occhiata a questo link:
http://www.flickr.com/groups/66896916@N00/pool/


poi se vuoi qualche foto full size di leica-r su corpi canon chiedi pure Ok!

_________________
Canon 30d + 500d + 17-40 L +Canon 70-200 F2.8 L + Lensbaby + 18-55 is + adattatore leica R-canon eos + Metz af-1 48
Leica R-E + Summicron 50/2 + Elmarit 135/2.8 + Elmarit 35/2.8 + Metz 32 Z-2
Kiev 88cm + Arsat 80/2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Thor_ ha scritto:

Sul mf a pellicola: magari! Purtroppo viene poi umiliato dagli scanner "umani".

Qui si aprirebbe un bel discorso, ma se tu le sviluppassi e stampassi, ti accorgeresti di come cambiano molte cose... Smile E per quanto mi riguarda il discorso si potrebbe fermare qui, non avendo mai usato le mie ottiche Leica sul digitale.

In ogni caso utillizzo Leica M da anni e sono passato attraverso diverse ottiche di pari denominazione e focale fino agli attuali asph. che mi piacciono assai anche sul bianco e nero pur avendo apprezzato ogni obiettivo utilizzato in passato nel momento in cui l'ho usato (voglio citare il 35 summicron III serie ad es.). L'unico ferrovecchio che ho tenuto è un Summaron 35/2,8 (bellissimo) per M3 (poiché ho anche una M3 e il 35mm è la mia focale preferita).

Di R ho scarsa conoscenza; ho avuto un corredo R5-7 con 24/2,8, 35-70/3,5 germany e 80-200/4 ROM; l'unico che mi piacque era il 35-70 ma non mi appassionai tanto e rivendetti il tutto in tempi in cui non ci si perdeva tanti soldi.
Forse c'è il peccato originale di non aver usato altre ottiche...

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
yure
utente


Iscritto: 18 Set 2004
Messaggi: 215
Località: Italia

MessaggioInviato: Dom 08 Nov, 2009 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me non puoi cercare dalle ottiche Leica qualcosa in più o "meglio" rispetto al sistema Canon, puoi solo trovare qualcosa di diverso, che non significa in più o in meno, ma una combinazione differente dei parametri che hai elencato (tridimensionalità, bokeh, colore, contrasto), che semplicemente ti daranno risultati differenti. Ti faccio un esempio: uso una Leica a vite con un vecchio Summar 50mm f2, molto morbido, dal flare facile (nonostante sia un raro esemplare azzurrato), che se parliamo di valori "assoluti" in termini di contrasto e nitidezza viene surclassato da cugini di basso rango, eppure ha una resa che mi piace da morire, e lo stesso dicasi per il classico Elmar 5/3.5. Qualcuno lo chiama il "Leica glow", insomma, è una questione di atmosfera, di linguaggio.

Credo che la stessa questione si possa trasportare su ottiche di altri tempi (e altre tasche)... ovviamente con differenze riscontrabili solo con un'altissima sensibilità del tuo sguardo, che dovrebbe essere capace di "sentire" le foto scattate. E soprattutto non sottovalutare il bokeh, quello degli obiettivi Leica è assolutamente irriproducibile.

_________________
Le macchine che uso: <informazione rimossa, sono diventate troppe, piccolo e medio formato, reflex, telemetro, biottiche... pinhole, polaroid... di tutto, e le uso tutte Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 08 Nov, 2009 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Thor_ ha scritto:

Sul mf a pellicola: magari! Purtroppo viene poi umiliato dagli scanner "umani".


Mma ....sarà .. Smile
IMHO tutti i vantaggi dell'immagine nel suo complesso sfornata da un MF o GF li ritrovi anche nei semplici negativi digitalizzati con scanner normali (400-700 Euro).

Circa la stampa ....quello è un altro discorso. Ma una stampa non argentea artigianale resta tale sia che si parta da un raw ....sia che si parta da un negativo digitalizzato. Stessa cosa!

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi