photo4u.it


Principiante stampatore.........
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mareblu
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2006
Messaggi: 1452
Località: pordenone

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 5:18 pm    Oggetto: Principiante stampatore......... Rispondi con citazione

Ciao a tutti ,ho acquistato un durst 601 con 2 ottiche x stampare il formato 35mm e il 6x6!

adesso non so come iniziare....avete una guida anche un video x capire almeno cosa bisogna fare?
Sviluppo gia' da 1 anno i miei negativi adesso ho voglia di stampare.
Grazie Max
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

proprio a zero zero?
neanche qualche letturina?

non so, magari dai un'occhiata qui http://www.fotochepassione.com/bianconero/stampa.htm

e se poi hai bisogno di qualche delucidazione chiedi pure nel forum o usa la funzione ricerca dello stesso.
moltissimi argomenti sono già stati trattati.

ciao
Gianluca

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bello quel piccolo tutorial.
Direi che descrive il procedimento in maniera sistetica ma completa.
Unico appunto sul tempo di fissaggio, 5' sono troppi, con fissaggio fresco non più di 1' con carta plitenata e 2' con la baritata.

Per iniziare ti consiglio di impratichirti con la carta politenata, la Ilford RC MGIV va benissimo, ottima quella perla (44M) sviluppandola con l'Ilford Multigrade.

Altra cosa (errore che commettevo io all'inizio), non interrompere mai lo sviluppo perché vedi che la stampa sta venendo troppo scura, lasciala sempre sviluppare la carta per il suo tempo (1' con la politenata) e se ti sembra esposta male fanne un altra variando il tempo di esposizione.

Per qualunque dubbio non esitare a chiedere, anche se ti sembra di chiedere cose stupide, siamo stai tutti principianti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mareblu
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2006
Messaggi: 1452
Località: pordenone

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nasht ha scritto:
proprio a zero zero?
neanche qualche letturina?



Gianluca



Ciao Nasht,grazie x l intervento! Vi faccio una serie di domande!


1-che carta devo usare e che formato?
2-su quale rivelatore mi devo orientare? (i minuti sono scritti nel bugiardino)
3-quando inseriro' il negativo nel portanegativi dell ingranditore,quanto tempo dovrò esporre sulla carta?
4-la luce di sicurezza penso che sia quella rossa a che distanza la devo installare?
5-se la luce dell ingrandiore fosse fulminata dove la potrei trovare e che watt?
X il momento non ho + domande....proseguiro' dopo le risposte!

Grazie


3-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mareblu
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2006
Messaggi: 1452
Località: pordenone

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nasht ha scritto:
proprio a zero zero?
neanche qualche letturina?



Gianluca



Ciao Nasht,grazie x l intervento! Vi faccio una serie di domande!


1-che carta devo usare e che formato?
2-su quale rivelatore mi devo orientare? (i minuti sono scritti nel bugiardino)
3-quando inseriro' il negativo nel portanegativi dell ingranditore,quanto tempo dovrò esporre sulla carta?
4-la luce di sicurezza penso che sia quella rossa a che distanza la devo installare?
5-se la luce dell ingrandiore fosse fulminata dove la potrei trovare e che watt?
X il momento non ho + domande....proseguiro' dopo le risposte!

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mareblu ha scritto:
Ciao Nasht,grazie x l intervento! Vi faccio una serie di domande!


1-che carta devo usare e che formato?
una politenata a contrasto variabile come diceva Tomash per i primi esperimenti è più facile da maneggiare. prendi quella che costa meno tanto non ci escono capolavori
2-su quale rivelatore mi devo orientare? (i minuti sono scritti nel bugiardino)
prendine uno nè troppo spinto nè troppo fiacco. io mi trovo bene col variospeed W della tetenal (dà un tono leggermente caldo ai neri)
3-quando inseriro' il negativo nel portanegativi dell ingranditore,quanto tempo dovrò esporre sulla carta?
questo lo vedrai facendo dei provini o delle strisce che esporrai in maniera progressiva. si procede per tentativi.
4-la luce di sicurezza penso che sia quella rossa a che distanza la devo installare?
più lontano possibile da dove maneggi la carta durante l'esposizione e lo sviluppo. ma non in un'altra stanza altrimenti non vedi nulla. Wink
5-se la luce dell ingrandiore fosse fulminata dove la potrei trovare e che watt?
da fotomatica le hanno.
X il momento non ho + domande....proseguiro' dopo le risposte!
per quel che posso... son qui.
Wink
Grazie


3-

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1-che carta devo usare e che formato?
Ilford RC MGIV, quella perla è la migliore (44M).
Partirei dal 13x18.

2-su quale rivelatore mi devo orientare? (i minuti sono scritti nel bugiardino)
Starei su quelli ilford, Ilford Multigrade (1' come tempo di svilippo), arresto e fissaggio sempre Ilford.

3-quando inseriro' il negativo nel portanegativi dell ingranditore,quanto tempo dovrò esporre sulla carta?
Con il Durst M601 direi 10" con diaframma su f8, poi vedi se è troppo scura cala il tempo, se è troppo chiara aumentalo.

4-la luce di sicurezza penso che sia quella rossa a che distanza la devo installare?
A non meno di 1m dalla carta.

5-se la luce dell ingrandiore fosse fulminata dove la potrei trovare e che watt?
Sull'M601 direi un normale opalina da 100W attacco Edison.

X il momento non ho + domande....proseguiro' dopo le risposte!
Vai tranquillo Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ros78
utente


Iscritto: 03 Ago 2007
Messaggi: 54
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 07 Nov, 2009 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

visto che il topic riguarda i principiati stampatori approfitto per porre anche io qualche domanda.

a parita di gradazione e tipo di carta ma di dimensioni diverse i tempi di esposizione cambiano? se si, c'e' qualche regola fissa?

ciao a grazie per le risposte

_________________
nikon d7000
Nikon 16-85
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Sab 07 Nov, 2009 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sì cambiano.

per aumentare le dimensioni di stampa devi per forza allontanare (alzare) la sorgente luminosa (la testa dell'ingranditore).

L'intensità della luce decresce col quadrato della distanza.

Se cambi formato dovrai necessariamente rifare dei provini per il nuovo tempo d'esposizione e, quasi sempre, variare anche il filtro di contrasto in quanto le masse chiaro/scuro appaiono diverse se stampate più grandi o più piccole.

esiste anche una legge matematica per determinare il nuovo tempo d'esposizione almeno in maniera approssimativa: mi ero salvato il link. appena lo trovo te lo posto.

ciao

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ros78
utente


Iscritto: 03 Ago 2007
Messaggi: 54
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 07 Nov, 2009 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie innanzittutto per la tua risposta..

Ho posto questa domanda in quanto mi hanno regalato dei folgi 50 x 60 e non volevo tagliuzzarne uno per fare i provini in quanto era un peccato perche son solo 4 fogli ma usare er i provini stessi dei ritagli da fogli piu piccol ma di pari gradazione.

dopo la tua risposta mi fiene da chiedere allora:

Se posiziono la testa dell ingranditore gia alal distanza che mi serve per stampare il 50x 60 e i provini li faccio con fogli piu piccoli ma sempre di pari gradazione?

ciao gazie er la disponibilita'

_________________
nikon d7000
Nikon 16-85
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 07 Nov, 2009 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di pari gradazione e stessa marca e tipo di carta.
Da marca a marca e da tipo e tipo cambiano la sensibilità (anche vistosamente) e un poco anche la gradazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Sab 07 Nov, 2009 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la procedura corretta è proprio questa.

Wink

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 07 Nov, 2009 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, cambia pure da lotto a lotto e non di poco.... un foglio è sempre da sprecare in parte. Da un 50x60 puoi ricavare 2 24x30 di cui uno per i provini.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Sab 07 Nov, 2009 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao mareblu e benvenuto al tuo (ottimo) ingranditore.
Ti hanno già detto tutto, io non posso che rinnovarti l'invito che ti è stato già rivolto, a domandare in caso di dubbi.

Buone stampe.
Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 07 Nov, 2009 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
No, cambia pure da lotto a lotto e non di poco.... un foglio è sempre da sprecare in parte. Da un 50x60 puoi ricavare 2 24x30 di cui uno per i provini.


Be oddio, dipende dalle carte, con la tranquillissima Ilford MGIV RC trovare differenze tra un pacco e l'altro è difficile.
Con la Foma Variant III FB è la regola.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 07 Nov, 2009 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Be oddio, dipende dalle carte, con la tranquillissima Ilford MGIV RC trovare differenze tra un pacco e l'altro è difficile.
Con la Foma Variant III FB è la regola.
Ecco, appunto. Diepende dai lotti. Se il formato viene tagliato dallo stesso rullo non c'è problema... diversamente cambia tutto.
Pure la stagionatura influische non poco, anzi tanto. Insomma i provini van fatti SOLO con la carta che si userà a meno che non si sia proprio sicuri del lotto (sta scritto sul pacco). Per le RC Ilford non ho una casistica ma le Galerie, per esempio, sono ben meno costanti di ciò che viene detto comunemente (le uniche Ilford che uso/avo).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Dom 08 Nov, 2009 12:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

24x30 per i provini? Io ritaglio (mediamente uso i 30x40) dei quadrati di 5x5. Bastano ma non avanzano. Ma per fare strisce e provini delle zone da bruciare/mascherare a me basa un 5x5

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ros78
utente


Iscritto: 03 Ago 2007
Messaggi: 54
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 08 Nov, 2009 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi sembra proprio che non abbia altra scelta che tagliuzzre un foglio 50x 60 per essere certo del'esposizione.

vabbe pazienza!!!

altra domanda


ma dove lo posiziono il foglio 50 x 60 se sotto l'ingranditore non ci sta?

ho pensato a ruotare la testa dell ingranditore a 90° indirizzarlo verso la parete ma come lo reggo il foglio ?

ciao e grazie er i vostri suggerimenti e consigli

_________________
nikon d7000
Nikon 16-85
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 08 Nov, 2009 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@.oesse.
Il foglio 50x60 lo tagli in 4 24x30~
uno di questi 24x30~ lo sacrifichi per i coriandoli. Comunque con i provini 5x5 io vedo troppo poco.... solitamente vado di 8x15 e all'inizio di 8x8.

@ros78
Se non vuoi stampare a muro girando la testa smonta la colonna e rimontala al rovescio caricando poi il piano con pile di libri per bilanciare il peso.... poi stampi a pavimento.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ros78
utente


Iscritto: 03 Ago 2007
Messaggi: 54
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 08 Nov, 2009 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! vedi l'esperienza!! a girare la colonna dell ingranditore proprio non ci avevo pensato.

nel caso invece volessi stampare a muro? con ce lo reggo il foglio? nastro biadesivo sul retro?

_________________
nikon d7000
Nikon 16-85
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi