photo4u.it


oculare su d70
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, forse con QUESTA si può tornare indietro.

La soluzine proposta da Puma è intelligente, probabilmente il mio DK21m è un po' debole nelle linguette di ritegno del mirino

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saluti
per me questa e' la soluzione migliore :
senza fare la separazione, attaccare direttamente con Attak/Loctite, gomma su gomma,
un qualsiasi oculare di recupero; io ne avevo uno Nikon.

Per chi porta occhiali di vecchiaia (da presbite) come me, sulla punta del naso,
e' una soluzione ideale;
in questo modo si allontana abbastanza l'oculare dal corpo camera
e la lente, nel traguardare, va sotto all'oculare senza pero' toccare il corpo camera.
E' un po' complicato come lo spiego, ma chi usa le lenti come me,
poggiate all'estremita' del naso, capisce cosa voglio dire


[/img]

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ainokaarina ha scritto:
saluti
per me questa e' la soluzione migliore :
senza fare la separazione, attaccare direttamente con Attak/Loctite, gomma su gomma,
un qualsiasi oculare di recupero; io ne avevo uno Nikon.


ciao ti dirò che la nikon ha pensato anche a questo e in giro ho trovato l'adattamento a ciò che tu hai fatto, mi spiego : la nikon fornisce un "anello adattatore" per oculari circolari come quello che hai tu il quale d auna parte ha le slitte ( e quindi lo monti sul dk21 "scappucciato" ) dall'altro invece è circolare e filettato, questo perchè gli avviti su un qualunque oculare circolare nikon che si trova in vendita.

_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crash
utente


Iscritto: 09 Ott 2006
Messaggi: 449
Località: Arluno (MI)

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

puma303 ha scritto:
dunque vedo di spiegarmi meglio:
dove sta la differenza tra il dk16 e il dk20? nella loro forma e nella superficie che effettivamente appoggia attorno all'occhio, il dk16 ha una forma tronco conica, la superficie di appoggio agisce direttamente sulle palprebe che ricoprono il bulbo oculare nello specifico la zona prossima all'iride. Il dk20 al contrario ha una superficie d'appoggio più ampia e piana rispetto al dk16 (il tutto testato sia con gli occhiali che senza, W le lenti a contatto usa e getta!! ); ora:
1) ho volutamente provare la diferenza del campo visivo dell'occhio sulla lente del dk21 con l'uno e l'altro e a mio avviso ho notato un guadagno di pochi millimetri ai bordi dei dati di scatto, cerco di spiegarmi : consideriamo il lato sinistro dove appare il pallino della messa a fuoco ok? con il dk16 facevo fatica a guardarlo, dovevo ruotare appena l'appoggio sull'occhio per vederlo, adesso con il dk20 già lo vedo, non perfettamente, ma quel movimento che dovevo fare prima adesso non mi è più necessario (stesso discorso per l'estremo a destra) e già per me questo è un grande passo avanti perche' "non devo sfrozare" l'occhio e tieni presente che porto gli occhiali.
2)riguardo alla questione lente posso dirti che ho smontato il blocco del dk21 (ci sono 4 viti che con un microcacciavite a stella vengono via facilmente); guarda la prima foto che ho postato : vedi il foro dell'oculare dove si trova il vetro? dovrebbe essere un foro circolare ma l'estremo inferiore e superiore sono piatti. Non è un fattore estetico e la cosa la si capisce se si guardasse il lato interno, quelle due porzioni non sono altro che 2 appoggi per il vetro senza dei quali aumenterebbe il campo visivo probabilmente ma il vetro non avrebbe alcun fermo. Tra le altre cose il gruppo lenti è formato da 2 vetri (uno convesso che è quello prossimo al corpo macchina e l'altro concavo prossimo all'occhio e che da quindi all'esterno) sono distanziati da una sorta di micro anello in plastica che probabilmente permette la perfetta regolazione diottrica a 1.3x (o quello che deve essere il fattore moltiplicativo), il tutto studiato per essere ocntenuto in quello spessore.
3) il dk16 non viene danneggiato, o almeno io sono riuscito a on danneggiarlo ma è privo delle guide in plastica rigida di cui il dk20 è fornito. Se si puo tornare indietro...secondo me no poichè è fissato al dk21 con una sorta di colla termo saldante che lo fissa al corpo in plastica, però ripeto : personalmente sono stra soddisfatto del risultato non tanto per il fattore estetico quanto per quello funzionale per quanto riguarda il piano di appoggio e il leggero miglioramente del campo visivo che ho avuto.


sei stato chiarissimo! Wink grazie
ora guardo se trovo un vecchio oculare nikon x vedere se e' il dk20, poi ci penso su un po' prima di provare la modifica
io pure trovo che il dk-21m cosi' come e' potrebbe essere migliorabile proprio nella parte che hai ben descritto pure tu, dove si appoggia al sopracciglio...pero' non e' che mi posso lamentare molto su di un accessorio nikon che io uso...su canon , vi pare? LOL

ciao!!

_________________
Io Mento Sempre...
http://www.flickr.com/photos/crash40d/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per carità ma sai che i canonisti giapponesi applicano sul dk21m scappucciato i loro oculari ? Ok! ed è pure documentato eh (shh io non ti ho detto nulla Very Happy )
_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 15 Nov, 2009 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grandissimo puma303, preso da qualche giorno il dk 20 da mettere in sostituzione al dk16 (rimosso manualmente senza danni e con estrema delicatezza) sul dk-21m. Ottimo "upgrade" e appoggio oculare mooolto migliorato (oltre ad una protezione dalla luce notevolmente superiore).

Grazie ancora del consiglio Wink

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questi oculari (KPS) sono davvero interessanti ed ora che scatto anche qualcosina in manuale cominciano a farmi gola sul serio.
Spulciando nella rete ho trovato sempre e solo pareri favorevoli (come qui d'altronde), eppure c'è una cosa che ancora non riesco a capire: che differenza c'è tra la versione UMC e la versione U13C? In alcuni thread di forum sparsi nella rete mi è parso di capire che c'è "soltanto" una differenza di dotazione (un eyecup piatto oltre a quello conico). Il sito della KPS è di poco conforto e caricarne le pagine è un terno al lotto (perlomeno con la mia connessione).

_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
sul mio blister c'è scritto UMC in grande sotto la foto dell'oculare stesso.

60 circa era la spesa compresa spedizione se ricordo bene ma per sapere se è lo stesso basta appunto vedere se c'è la scritta UMC sulla confezione.
sul retro della mia confezione in alto c'è scritto "universal UMC 1.3x magnifying esyepiece".

UMC in questo caso è scritto in nero su sfondo arancio ed è inconfondibile.
se riesco dopo posto una foto...


PS
comunque otticamente è migliore del dk21m


Sono appena passato dal dk21-m (modificato con dk-20 in gomma come segnalato nella discussione) al KPS UMC (3lenti interne)....

Beh, devo dire che il miglioramento è tangibile, non tanto quanto ad ingrandimento ulteriore quanto alla "visione" migliore e finalmente i dati di scatto in basso ritornano facilmente leggibili...

L'oblò rotondo da "full-frame" evita vignettature ai bordi (leggere ma presenti col dk21-m) e l'oculare tondo, seppure ingombrante, è comodo e protebbe bene.

Consigliato anche perchè i prezzi si sono abbassati (io l'ho preso a due lire di "seconda mano ma mai usato").

P.s. come il dk21 richiede correzione diottrica.

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5341

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2012 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uppo questa discussione (scusatemi ma non ho letto la prima pagina) per chiedere se questi oculari sono disponibili anche per D50 e dove si possono acquistare in Italia.

Ieri con il 180 ho faticato un pò e c'era sole per ogni dove.....

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7737
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2012 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Uppo questa discussione (scusatemi ma non ho letto la prima pagina) per chiedere se questi oculari sono disponibili anche per D50 e dove si possono acquistare in Italia.

Ieri con il 180 ho faticato un pò e c'era sole per ogni dove.....


Se si montano sulla D50 non saprei dirti... non vedo perchè no. Si tratta di una macchina molto simile alla D70.

Io per la D70 presi il DK-20 circa un anno fa qui:

http://stores.ebay.it/Foto-Mattioli/_i.html?_nkw=DK20&submit=Cerca&_sid=339458856

è su ebay, ma corrisponde ad un negozio fisico. Sono molto seri e spediscono subito. Unico neo, le spese sono un po' care...

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5341

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2012 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto sono andato sul sito di Lolli e devo dire che ci sono un sacco di cosette interessanti.

Ho trovato anche l'ingranditore (è universale x reflex digitali) ma la disponibilità è 0, speriamo che mi scriva per email che lo produrrà presto Smile

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5341

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2012 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto, ora la disponibilità è 2 ed ho fatto l'ordine. Appena arriva lo proverò.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Merimange
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2007
Messaggi: 972
Località: Mi sono perso...

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2012 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho preso l'oculare KPS da Lolli, montato su D90, e ne sono molto soddisfatto Ops
_________________
I got everything I need ( almost )...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5341

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2012 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando l'hai preso?

Ora non c'è scritta la marca.....

Inoltre, lo usi in manual focus?

Magari con ottiche Ais....

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5341

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2012 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi è arrivato il pacco, oculare Kps e sostegno flash da staffa con vite femmina da 1/4", appena provo vi faccio sapere.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Merimange
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2007
Messaggi: 972
Località: Mi sono perso...

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2012 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi ci trovo bene, l'immagine nel mirino è sensibilmente più grande, il che aiuta la composizione, e l'oculare aiuta a non "spiaccicarsi" il naso sul display. Ho notato però che che se non si "calza" bene l'oculare sull'occhio gli angoli dell'immagine nel mirino appaiono più scuri. Non uso ottiche MF...
_________________
I got everything I need ( almost )...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5341

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2012 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io l'ho preso esclusivamente per facilitare la messa a fuoco in manuale su D50.

Devo dire che va molto meglio, siamo ancora lontani dal drive-in della Fm2 ma ora canno molte meno foto.

Per quanto riguarda la stabilità sono molto soddisfatto, ci sono gli adattatori per tutte le marche e, una volta montato, va stretto sul supporto e sta molto ben fermo.

Inoltre nella confezione ci sono anche 4 viti di ricambio (perderle tutte è veramente da cerebrolesi, ne bastava una....) ed il cacciavite adatto, sono molto felice dell'acquisto.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 16 Mar, 2012 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Io l'ho preso esclusivamente per facilitare la messa a fuoco in manuale su D50.

Devo dire che va molto meglio, siamo ancora lontani dal drive-in della Fm2 ma ora canno molte meno foto.

Per quanto riguarda la stabilità sono molto soddisfatto, ci sono gli adattatori per tutte le marche e, una volta montato, va stretto sul supporto e sta molto ben fermo.

Inoltre nella confezione ci sono anche 4 viti di ricambio (perderle tutte è veramente da cerebrolesi, ne bastava una....) ed il cacciavite adatto, sono molto felice dell'acquisto.


se non ricordo male le 4 viti non sono di ricambio ma hanno lunghezze impercettibilmente diverse, per adattarsi ai diversi "offset" dei corpi macchina e relativi oculari...

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5341

MessaggioInviato: Ven 16 Mar, 2012 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabile, ma io non le ho cambiate e vanno bene. Di serie c'era la piastrina per Canon, mi sembra.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5341

MessaggioInviato: Mar 07 Ago, 2012 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hola, da buon pasticcione mi sono perso l'oculare in gomma del mirino ingranditore.

Esiste in commercio il pezzo di ricambio?

Il Dk-19 Nikon è adattabile? L'ho trovato nuovo a 12€, magari ne prendo 2 così uno lo monto sull'Fm2....

Grazie in anticipo come al solito Very Happy

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi