| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 12:09 pm Oggetto: |
|
|
lo zero si puo' verificare facilmente, il 40 un po meno.
Fattelo cambiare se sei certo che non sia tarato. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 1:22 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | | Quando si acquistano i termometri occorre scegliere almeno tra tre o quattro quello che si discosta meno dagli altri a meno che non sia certificato. |
beh, bisognerebbe provarli paolo. Tu vai in negozio con una temperatura certa da verificare? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 3:12 pm Oggetto: |
|
|
beh...... qui in cina forse e' proprio quello da 21 quello corretto!
 _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Casini utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 160 Località: Donoratico (LI)
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Io, per esser sicuro del prossimo sviluppo, stasera ne ho preso uno da acquari, con la sonda.. Preciso con scarto di 0.1 gradi, digitale, funziona da -50 a +70 ( ). Provato con acqua e ghiaccio e mi da 0.1°, temperatura ambiente idem, temperatura esterna idem. Insomma, sembra preciso. Pagato 9€, e la lettura avviene in 2 secondi. _________________ ..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Nicola ....mi hai indirettamente fatto un favore
Desidero da tempo un termometro con sonda che misuri con precisione e rapidamente ....ma di spendere 80 Euro non mi andava proprio
Domani vado dal pesci"vivi"vendolo  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Io ho anche quello del pescivivivendolo ma pagato 50euro ma non mi piace. Preferisco il mio vecchio termometro al mercurio da 0.5 (non esistono più) che mi tengo tanto caro. Comunque è un problema abbastanza marginale... col tempo diviene automatico.... inserisci a 21 e calano a 20 e rimangono costanti se sei in un ambiente a 20... una misurata a metà e sei a posto.
PS: non fate diventare i problemi più grandi di ciò che sono.... 1/10 di grado nel BN non porta alcuna differenza se non nella psiche dell'operatore.... fin i minilab se li andate a controllare seriamente hanno scostamenti paurosi (ma questa è un'altra faccenda). _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Casini utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 160 Località: Donoratico (LI)
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2009 12:06 am Oggetto: |
|
|
Piu' che 1/10 di grado a me il termometro indicava 24°, mentre eran 16.. _________________ ..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2009 10:43 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: |
PS: non fate diventare i problemi più grandi di ciò che sono.... 1/10 di grado nel BN non porta alcuna differenza |
Vero. Infatti fin ora ho risparmiato i 50 Euro .....ma per 9 euro si puo' fare.
Inoltre mi son totalmente liberato dalla sindrome dell'"impossibile scattare foto se non le vedi immediatamente sul display". Ho riacquistato sicurezza.
Quindi per me, amici, parenti e chi me lo chiede sto riscoprendo anche i film colore e le dia.
Voglio lasciare robine tangibili .....non migliaia di inconsistenti sequenze di 0 ed 1 destinate inesorabilmente all'oblio
Oggetti che, anche tra cento anni, susciteranno emozioni se ritrovati sul fondo di un cassetto. Esattamente quel che provo quando scopro le foto dei miei genitori, anche sbiadite dagli anni nel caso del colore, o dei miei nonni. Manufatti che, per chi li possiede, hanno sicuramente piu' valore di una qualsiasi blasonata foto di Richard Avedon essendo legati alla loro vita o alla storia della propria famiglia.
Mi sto attrezzando anche per la stampa.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2009 2:06 pm Oggetto: |
|
|
| Shedar ha scritto: | Vero. Infatti fin ora ho risparmiato i 50 Euro .....ma per 9 euro si puo' fare.
Inoltre mi son totalmente liberato dalla sindrome dell'"impossibile scattare foto se non le vedi immediatamente sul display". Ho riacquistato sicurezza.
Quindi per me, amici, parenti e chi me lo chiede sto riscoprendo anche i film colore e le dia.
Voglio lasciare robine tangibili .....non migliaia di inconsistenti sequenze di 0 ed 1 destinate inesorabilmente all'oblio
Oggetti che, anche tra cento anni, susciteranno emozioni se ritrovati sul fondo di un cassetto. Esattamente quel che provo quando scopro le foto dei miei genitori, anche sbiadite dagli anni nel caso del colore, o dei miei nonni. Manufatti che, per chi li possiede, hanno sicuramente piu' valore di una qualsiasi blasonata foto di Richard Avedon essendo legati alla loro vita o alla storia della propria famiglia.
Mi sto attrezzando anche per la stampa.  |
Quanto tu dici è veissimo.
Ci fu un accanita discussione in "fotografia generale" prendendo spunto da un documetaro di superquark dove i digitalisti accaniti sostenevano che saranno i loro file a resistere in quanto è possibile farne infinite copie.
Se mio padre mi avesse lasciato dei file probabilmente io non avrei neanche una foto di quando ero piccolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2009 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Sono stato dal pesci"vivi"vendolo.
A parte il fatto che mi comprero' presto un piccolo acquario (ho visto animali bellissimi!) ho comprato il termometro.
Non è a sonda ...ma ad immersione. Lo si attacca sotto, o ai bordi della vasca del bagnomaria e si legge la temperatura sul display.
Inoltre ho comprato un termoregolatore da 300w ....una specie di coso lungo con un termostato che, immerso in acqua, serve a tenere costante la temperatura.
Arriva fino a 32 gradi .....ottimo per il BN e forse anche per il colore adattando i tempi. Sempre che funzioni bene. Stasera lo provo  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2009 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Sto provando a far salire la temperatura da 19 a 24 °C solo grazie al termoregolatore ....giusto per vedere quanto tempo ci mette
Questi sono "i cosi" che ho comprato:
Click sull'immagine per ingrandirla _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2009 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Ci ha messo circa un'oretta. Ovviamente bisogna agitare .....ma togliendo e reinserendo la tank ogni minuto questo problema si risolve da solo.
Cmq la temperatura è inchiodata a 24 °C .....sembra funzionare.
Se si ha fretta basta versarla gia' a temperatura.
Tra l'altro ho saputo che per gli acquari esistono anche i sistemi di raffreddamento ......mi informero' meglio. Se costan poco potrebbe essere comodo in estate. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2009 10:06 pm Oggetto: |
|
|
E che colore in casa sia !
Mo mi ci ributto anche io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|