photo4u.it


Neopan ACROS 100
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 04 Nov, 2009 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Non mi dire che sai discernere tra un'esposizione a 100 piuttosto che a 80!?!? .



sennò che sviluppo a fare da solo? Sennò mandavo tutto al lab dove mettono nello stesso brodo tutte le pellicole e usano un compensatore...
Tra 80 e 100 c'è 1/3 di stop... la differenza c'è

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 04 Nov, 2009 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Sensibilità reale e sensibilità nominale, sviluppando in casa con una tank sono valori più teorici che pratici...



dipende da come sviluppi. Uso i prodotti in polvere Ilford e li diluisco 1+1 o 1+3, proprio perché il temèpo che uso per il lavaggio non mi influisca sull'esposizione. Ma controllo sia i tempi (con cronometro), che le agitazioni, che le temperature (e correggo i tempi in base alle temperature). Per cui è matematico poter riconoscere ogni minima variazione. Ovviamente presuppongo che un rullo sia esposto tutto con lo stesso tipo di foto (e luce), che so a priori quali siano state. Mi tengo su un gradiente medio tra 055 e 075 pensando a un ingranditore a condensatore e apprezzando i toni un po' più forti del normale

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 04 Nov, 2009 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me efke25 hai un'interpretazione tutta tua delle cose e te le accomodi come ti pare. Adattare il tempo in base alla temperatura può mettere una pezza in tante situazioni..... ma non venirmi a dire che con questo sistema non t'ammazza il 1/3 di stop.
La matematica poi non è proprio il caso di tirarla in ballo anzi, proprio in questo caso.

A leggere poi:
efke25 ha scritto:
Mi tengo su un gradiente medio tra 055 e 075 pensando a un ingranditore a condensatore e apprezzando i toni un po' più forti del normale
mi viene tanto da ridere a pensare cosa ci sia tra 055 e 075 in considerazione a quanto hai detto sul 1/3 di stop.

efke25 hai mai sviluppato e stampato un rullo? dicci la verita Mandrillo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 04 Nov, 2009 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il discorso è anche legato all'esposizione.
Supponendo di usare un esposimetro spot, esporre sempre in modo scentifico o secondo i criteri del sistema zonale ecc. allora il 1/3 di spot ci potrebbe anche stare.

Esponendo con un matrix di una Canon EOS 3, il vecchio esposimetro al selenio di una Rolleiflex o quello mnemonico al CdS di una Pentax Spotmatic o peggio, ad occhio perché il Leicameter rovina la linea della mia Leica e il terzo di diaframma è bello che sparito.

E poi in stampa ?
A recuperare 1/3 di diaframma non ci vuole nulla, ma non è questo il punto, quando cominciamo ad intuire le potenzialità del negativo praticamente lo riesponiamo li sul momento.

Ragazzuoli, dubito che riusciate a previsualizzare 1/3 di diaframma, significa immaginare a mente la differenza tra la zona III e la zona III + 1/3.
Neanche Anselmo lo faceva, anche perché le zone diventerebbero 33 !

Aumentare la temperatura e accorciare i temi non è indolore, anzi, ultimamente sto imparando a sfruttarne gli effetti collaterali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 04 Nov, 2009 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
peggio, ad occhio perché il Leicameter rovina la linea della mia Leica


Muro Muro Muro Muro Muro Muro Muro Muro

E io che vado in giro col nastro isolante da tutte le parti che dovrei fare??? Ops

Citazione:
ultimamente sto imparando a sfruttarne gli effetti collaterali.


Per ridurre la grana? Smile
Effettivamente anche io volevo provare ad alzare la temperatura di sviluppo e provare sistemi ultrarapidi. I "non consigliati" dell'ID11 ad esempio ....quelli vicini ai 4 minuti. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 04 Nov, 2009 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Il discorso è anche legato all'esposizione.
Supponendo di usare un esposimetro spot, esporre sempre in modo scentifico o secondo i criteri del sistema zonale ecc. allora il 1/3 di spot ci potrebbe anche stare.
No Tomash, io direi che non ci sta nemmeno così. Non ci sta .
1/3 di diaframma è visibile solo su diapositive solo per le note caratteristiche delle pellicole diapositive. In stampa 1/3 di diaframma non esiste perchè non è esistito in ripresa, ma può esistere invece in stampa per una (appunto) esigenza di stampa lavorando sul tempo (col diaframma non si riesce nemmeno ad impostarlo).
Insomma PaP VaV alzi la mano chi riprende, sviluppa e stampa consapevolmente lavorando al 1/3 di diaframma

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
phstef
nuovo utente


Iscritto: 06 Mgg 2008
Messaggi: 34
Località: Veneto, Riviera del Brenta

MessaggioInviato: Gio 05 Nov, 2009 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
Io !!!
Scatto e sviluppo consapevolmente al terzo di stop, considera però che io scatto solo con grandissimo formato (8x10"), le ottiche hanno i terzi, il modus operandi non è quello classico delle piccolo-medio formato, testo al densitometro quasi tutto.
Sono anche consapevole e accetto la tolleranza di 1/3 si stop.
Ciao
Stefano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 05 Nov, 2009 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Col densitometro (in ordine e di buona qualità) 1/3 di diaframma lo puoi pesare ma quanto cambia quando vai a stampare....
....poi sai benissimo che le sensibilità fini delle pellicole spesso si discostano dal nominale anche nei diversi formati.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
phstef
nuovo utente


Iscritto: 06 Mgg 2008
Messaggi: 34
Località: Veneto, Riviera del Brenta

MessaggioInviato: Gio 05 Nov, 2009 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
Ho infatti scritto scatto e sviluppo consapevolmente .....
nella stampa che comunque è nata nello scatto (previsualizzazione) c'è anche una grossa componente "creativa" (bruciature, mascherature).
Assolutamente le pellicole cambiano dal formato, specialmente dal piccolo-medio (avvolti) ai grande formato (piane), infatti i miei test e tutti quelli fatti bene devono avere un iter ripetibile non variabile.
Cerco sempre la precisione per diminuire il più possibile il valore di tolleranza che SEMPRE c'è, e mi ripeto dicendo che 1/3 di stop ci sta tutto sul lungo procedimento scatto-sviluppo-stampa, procedimento manuale e tempestato di variabili da controllare.
Ciao
Stefano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 05 Nov, 2009 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Per me efke25 hai un'interpretazione tutta tua delle cose e te le accomodi come ti pare. Adattare il tempo in base alla temperatura può mettere una pezza in tante situazioni..... ma non venirmi a dire che con questo sistema non t'ammazza il 1/3 di stop.
La matematica poi non è proprio il caso di tirarla in ballo anzi, proprio in questo caso.

A leggere poi: mi viene tanto da ridere a pensare cosa ci sia tra 055 e 075 in considerazione a quanto hai detto sul 1/3 di stop.

efke25 hai mai sviluppato e stampato un rullo? dicci la verita Mandrillo


In passato stampavo più di frequente (ormai raramente), ma ho cominciato nel 78 e lo sviluppo dei negativi continuo a farlo con una certa frequenza. Per il resto posso confermarti di stare a metà tra 055 e 075 di gradiente (che è quello che più si adatta ai miei gusti) e che le tabelle che convertire tempi/temperatura servono molto, anzi sono indispensabili per sviluppare bene. Quando provo una pellicola nuova, la espongo alla sua sensibilità nominale. Poi vedo se è il caso di continuare così o di sovraesporla un po'. HO notato che con le Tgrain e le cromogeniche (queste però non non le sviluppo personalmente) è meglio sovraesporre un po'. Le Across, con ID 11 per me sono da esporre a 80 asa. Se poi ritieni di chiudere le ombre, anche 100 possono andare. Stessa cosa quando uso il microphen, dove le espongo a 160 e 320 asa. Non uso i rilvelatori più moderni tipo Tmax... può darsi che con questi tiri fuori più sensibilità, ma non so dirti.
E concludo col dire che a me 'sta Across non mi fa impazzire: preferisco la Trix e l'FP4. Per forza che ha una gfrana finissima l'Across: in fondo è una pellicola a bassa sensibilità che spacciano per una media

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com


Ultima modifica effettuata da efke25 il Gio 05 Nov, 2009 7:12 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 05 Nov, 2009 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
No Tomash, io direi che non ci sta nemmeno così. Non ci sta .
1/3 di diaframma è visibile solo su diapositive solo per le note caratteristiche delle pellicole diapositive.


lo vedi anche da quant'è leggero il negativo, se hai esperienza di sviluppo BN. Se non lo vedi può darsi che sei abituato ad andarci pesante con esposizione e/o sviluppo

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 05 Nov, 2009 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
In passato stampavo più di frequente (ormai raramente), ma ho cominciato nel 78 e lo sviluppo dei negativi continuo a farlo con una certa frequenza. Per il resto posso confermarti di stare a metà tra 055 e 075 di gradiente (che è quello che più si adatta ai miei gusti) e che le tabelle che convertire tempi/temperatura servono molto, anzi sono indispensabili per sviluppare bene. Quando provo una pellicola nuova, la espongo alla sua sensibilità nominale. Poi vedo se è il caso di continuare così o di sovraesporla un po'. HO notato che con le Tgrain e le cromogeniche (queste però non non le sviluppo personalmente) è meglio sovraesporre un po'. Le Across, con ID 11 per me sono da esporre a 80 asa. Se poi ritieni di chiudere le ombre, anche 100 possono andare. Stessa cosa quando uso il microphen, dove le espongo a 160 e 320 asa. Non uso i rilvelatori più moderni tipo Tmax... può darsi che con questi tiri fuori più sensibilità, ma non so dirti.
E concludo col dire che a me 'sta Across non mi fa impazzire: preferisco la Trix e l'FP4. Per forza che ha una gfrana finissima l'Across: in fondo è una pellicola a bassa sensibilità che spacciano per una media

efke25 ha scritto:
lo vedi anche da quant'è leggero il negativo, se hai esperienza di sviluppo BN. Se non lo vedi può darsi che sei abituato ad andarci pesante con esposizione e/o sviluppo
Guarda efke25 che se rileggi ciò che hai sritto non ci credi nemmeno tu Very Happy
Dici di aggiungere un po' qui, un po' la.... questa mi sembra così quella mi sembra colà poi mi dici di saper vedere 1/3 di diaframma... e addirittura affermi di vedere 1/3 di diaframma da "quant'è leggero il negativo" (parole tue).

Siamo seri per piacere e ricominciamo a parlare di cose serie va'... avanti il prossimo Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Guarda efke25 che se rileggi ciò che hai sritto non ci credi nemmeno tu Very Happy
Dici di aggiungere un po' qui, un po' la.... questa mi sembra così quella mi sembra colà poi mi dici di saper vedere 1/3 di diaframma... e addirittura affermi di vedere 1/3 di diaframma da "quant'è leggero il negativo" (parole tue).

Siamo seri per piacere e ricominciamo a parlare di cose serie va'... avanti il prossimo Wink


Mah, io fo così da 30 anni e sul BN non ho mai sbagliato un rullo (d'inverno a 15 gradi, d'estate a 25, usando solo acqua tra sviluppo e fix). Evidentemente le mie tabelle funzionano. Tu sei libero di fare come credi. La FP4 la usavo da 64 a 1600 asa sempre con ottimi risultati e facendo come ti ho detto. Ora sperimento un po' di + con le pellicole e le regole sono sempre quelle che ho detto

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Mah, io fo così da 30 anni e sul BN non ho mai sbagliato un rullo (d'inverno a 15 gradi, d'estate a 25, usando solo acqua tra sviluppo e fix). Evidentemente le mie tabelle funzionano. Tu sei libero di fare come credi. La FP4 la usavo da 64 a 1600 asa sempre con ottimi risultati e facendo come ti ho detto. Ora sperimento un po' di + con le pellicole e le regole sono sempre quelle che ho detto
Vedi che sei (molto) incartato in procedure sbagliate e approssimative.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Mah, io fo così da 30 anni e sul BN non ho mai sbagliato un rullo (d'inverno a 15 gradi, d'estate a 25, usando solo acqua tra sviluppo e fix). Evidentemente le mie tabelle funzionano. Tu sei libero di fare come credi. La FP4 la usavo da 64 a 1600 asa sempre con ottimi risultati e facendo come ti ho detto. Ora sperimento un po' di + con le pellicole e le regole sono sempre quelle che ho detto


Scusa efke25 se te lo dico, sarai anche capace di valutare 1/3 di spot da negativo, ma da quello che scrivi mi sembra che non riesci ad andare oltre.
Tra 15° e 25° c'è una bella differenza anche compensando il tempo con l'apposita tabella, come minimo c'è un evidente differenza di grana, più grossa quando sviluppi a 15°, ed anche l'effetto sulla compensazione cambia.
Usare l'FP4 a 1600, pur tecnicamente possibile, significa assassinarla.
Non è una sola questione di grana, ma di contrasto che andrebbe alle stelle.
Io già ho notato la differenza esponendole a 250iso e sviluppandole di conseguenza.

Mi fai dubitare sul credere, come hai scritto prima, che tu abbia fatto test "scentifici" sul comportamento delle pellicole in varie situazioni e con vari trattamenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:


Mi fai dubitare sul credere, come hai scritto prima, che tu abbia fatto test "scentifici" sul comportamento delle pellicole in varie situazioni e con vari trattamenti.


test scientifici non ne faccio, ma la FP4 a 400 asa mi piace molto, a 1600 indubbiamente è un po' osé Very Happy A250 è praticamente a 125 (usando il microphen). Sulle differenze che dici alle diverse temperature e usando correttamente le tabelle, non mi risulta (però magari ho imparato a compensare in qualche altro modo). Il contrasto mi piace alto (gradazione 4 sulla carta) e la grana mi esce fuori anche con le pellicole a bassa sensibilità. Per cui non me ne faccio un problema. Nei casi in cui non la voglio vado sul 6x6 o sul digitale

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:


Mi fai dubitare sul credere, come hai scritto prima, che tu abbia fatto test "scentifici" sul comportamento delle pellicole in varie situazioni e con vari trattamenti.



test scientifici non ne faccio, ma la FP4 a 400 asa mi piace molto, a 1600 indubbiamente è un po' osé Very Happy A250 è praticamente come a 125 (usando il microphen, stessi tempi dell'ID 11 a 125). Sulle differenze che dici alle diverse temperature e usando correttamente le tabelle, non mi risulta (però magari ho imparato a compensare in qualche altro modo). Il contrasto mi piace alto (gradazione 4 sulla carta) e la grana mi esce fuori anche con le pellicole a bassa sensibilità. Per cui non me ne faccio un problema. Nei casi in cui non la voglio vado sul 6x6 o sul digitale

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 la frittata è ora di servirla se continui a girarla rischi di bruciarla! Prima parli di 1/3 di diaframma poi scrivi deliri su tiraggi improbabili e trattamenti paradossali.
Non mi va che si leggano ca@@a@e, magari qualcuno ci crede.... quindi evitiamo di scriverle Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Sab 07 Nov, 2009 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
test scientifici non ne faccio, ma la FP4 a 400 asa mi piace molto, a 1600 indubbiamente è un po' osé Very Happy A250 è praticamente come a 125 (usando il microphen, stessi tempi dell'ID 11 a 125).


Mi è capitato diverse volte di usare PAN F, FP4 e HP5, non sono per nulla un'esperto, per questo chiedevo ai colleghi del forum lumi sulla Across100 ecc.
Una cosa però mi sento di dirla, ho commesso molti errori e anche sperimentazioni azzardate, come penso molti colleghi del forum, ma la FP4 a 400 o 1600 mi fa un pò di brivido, si può tutto certamente, forse cercando un nuovo tipo di "arte" fotografica.
Magari la PAN F a 3200 sviluppata per un'ora a 29 gradi con Ilfoso S ??????

Ma siamo seri e rimaniamo con i piedi per terra, pur non potendo negare che la ricerca di un nuovo "astrattismo" fotografico attraverso immagini alla Man Ray ci porti su strade oscure e forse un po sgranate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 08 Nov, 2009 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

walter59 ha scritto:
Mi è capitato diverse volte di usare PAN F, FP4 e HP5, non sono per nulla un'esperto, per questo chiedevo ai colleghi del forum lumi sulla Across100 ecc.
Una cosa però mi sento di dirla, ho commesso molti errori e anche sperimentazioni azzardate, come penso molti colleghi del forum, ma la FP4 a 400 o 1600 mi fa un pò di brivido, si può tutto certamente, forse cercando un nuovo tipo di "arte" fotografica.
Magari la PAN F a 3200 sviluppata per un'ora a 29 gradi con Ilfoso S ??????

Ma siamo seri e rimaniamo con i piedi per terra, pur non potendo negare che la ricerca di un nuovo "astrattismo" fotografico attraverso immagini alla Man Ray ci porti su strade oscure e forse un po sgranate.


la PAN F non è così versatile come la FP4 (che infatti molti giudicano morbida). Anche sui tempi di sviluppo bisogna evitare di essere troppo lunghi per evitare l'effetto velo. Cmq in questi esperimenti con l'FP4 sono arrivato a 45 min. senza particolar problemi (e un po' di velo in fondo aiutava a mascherare la grana). Come ripeto cmq sono esperimenti. Se devi esporre a 1600 asa ci sono sicuramente pellicole più adatte (per quanto i risultati non erano molto diversi con la vecchia HP4).
L'Ilfosolo te lo scondiglio anche per le sensibilità nominali. Tra l'altro ha tempi piuttosto rapidi ed è facile sbagliare quando le temperature non sono proprio quelle accademiche

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi