Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 2:40 am Oggetto: |
|
|
Ci sono anche due nuove ottiche
http://www.bjp-online.com/public/showPage.html?page=870667
Parere personale
1) pare che ci sia un buon mirino esterno, perfetto, solo che tremo solo al pensiero di quanto costera', visto che quello non-buono della gf1 lo fanno pagare 200 euro...
2) pare che non ci sia un flash integrato, perfetto, non lo volevo prima e non lo voglio manco adesso
3) le ottiche prodotte fino ad ora personalmente le butterei tutte nel cesso.
14-42 escursione che non mi interessa ed in piu' e' pure buia
17 un fisso buio come uno zoom e' una assurdita'
9-18 escursione che mi garberebbe, ma buio e come se non bastasse ad apertura non costante (una vera rottura per me che lavoro parecchio in M)
14-150 iperzummaccio buio pure lui che non mi interessa
Evidentemente per ora puntano a far concorrenza alle fasce entry level delle reflex, ma i prezzi saranno concorrenziali ? _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alepeo utente

Iscritto: 09 Ott 2006 Messaggi: 400 Località: Robassomero
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 9:47 am Oggetto: |
|
|
FedericoPari ha scritto: | Parere personale
1) pare che ci sia un buon mirino esterno, perfetto, solo che tremo solo al pensiero di quanto costera', visto che quello non-buono della gf1 lo fanno pagare 200 euro... |
Bello sarà anche bella ma quant'è grosso? Decisamente troppo ingombrante secondo me.
Citazione: |
3) le ottiche prodotte fino ad ora personalmente le butterei tutte nel cesso.
14-42 escursione che non mi interessa ed in piu' e' pure buia
17 un fisso buio come uno zoom e' una assurdita'
9-18 escursione che mi garberebbe, ma buio e come se non bastasse ad apertura non costante (una vera rottura per me che lavoro parecchio in M)
14-150 iperzummaccio buio pure lui che non mi interessa
Evidentemente per ora puntano a far concorrenza alle fasce entry level delle reflex, ma i prezzi saranno concorrenziali ? |
Sul 17mm non condivido affatto. I 35mm pancacke non sono chissà quanto luminosi: il Voigtlander Color Skopar è F2.5, un terzo di stop. Non è quello stop più luminoso come molti obiettivi 4/3 ma non si può nemmeno dire sia particolarmente buio. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rinoko utente

Iscritto: 21 Ago 2009 Messaggi: 328 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 10:43 am Oggetto: |
|
|
il prezzo fa riferimento al kit completo compreso miriro 850 sterline ma olympus deve ancora decidere cosa includere nel kit(mirino si mirino no)
quindi abbastanza allineato e dotata di vero mirino elettronico 1.44M,no specchio per le allodole. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | Bello sarà anche bella ma quant'è grosso? Decisamente troppo ingombrante secondo me. |
e' vero, non e' minuscolo, ma e' pur sempre un affare che si puo' smontare, quindi si riesce comunque ad ottimizzare lo spazio occupato in borsa
Citazione: | Sul 17mm non condivido affatto. I 35mm pancacke non sono chissà quanto luminosi: il Voigtlander Color Skopar è F2.5, un terzo di stop. Non è quello stop più luminoso come molti obiettivi 4/3 ma non si può nemmeno dire sia particolarmente buio. |
certo, magari in genere i pancake non sono lenti particolarmente luminose di loro, ma rimangono comunque lenti fisse. Non discuto affatto che anche un 35mm/2.8 equivalente possa piacere a qualcuno (ognuno ha le proprie indiscutibili esigenze), personalmente pero' dalle ottiche fisse mi aspetto piu' luminosita'...vedi appunto il 20/1.7 panasonic _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 3:08 pm Oggetto: |
|
|
l'importante è che continuino ad investire sul micro 4/3, perchè se ben sfruttato è il futuro della fotografia da strada in digitale. Per quanto mi riguarda sono piuttosto propenso a prenderne una entro fine 2010, quindi mi aspetto qualche ottica tipo 24mm equivalente e un medio tele sempre pancacke
Diciamo
24mm F3,5 (2,8 sarebbe meglio ovviamente)
40mm F1,7 (che c'è già)
90mm F2,4 (F2? magari)
e sarei a posto per la street (con la D700, anche mettendo dei fissi piccolini, sono troppo visibile). Si deve trattare però di ottiche di qualità
Poi ho una flebile speranza che anche canon e nikon per questo settore possano entrare nel micro 4/3...allora lì si che ci sarebbe da divertirsi _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francescophoto47 utente
Iscritto: 20 Nov 2008 Messaggi: 102
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 4:27 pm Oggetto: |
|
|
La nuova E-P2 mi sembra veramente molto interessante. con la disponibilità del mirino elettronico rimedia al principale difetto addebitato alla precedente E-P1, l’assenza di un mirino, e l’aggiunta della funzione AF Tracking attiva anche per le riprese video ne fanno un’ottimo strumento per riprese multimediali, foto e video, che dato il suo ingombro relativamente limitato può essere portato in giro con tranquillità in quasi tutte le occasioni, a differenza delle ingombranti reflex digitali. Ora manca solo un piccolo flash incorporato per averla completa di tutto.
Immagino due configurazioni possibili per la E-P2, adatte a situazioni diverse. La prima adatta per occasioni sociali, eventi, ecc. soprattutto in interni o quando comunque si vuole andare in giro leggeri, ed è la E-P2 più il 17/2,8 ed eventualmente il flash FL-14; così sarà possibile fare ottime fotoe video con una fotocamera non troppo ingombrante e vistosa. La seconda adatta ad viaggi, vacanze, mostre e show, è quella composta da E-P2 con mirino elettronico più il 14-150 (quando sarà disponibile) e al solito il flash FL-14 (da usare purtroppo in alternativa al mirino). Cosi si potranno fare ottimi reportage e video di viaggi, vacanze, mostre, spettacoli, ecc.. _________________ Francesco
http://blog.francescophoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 4:57 pm Oggetto: |
|
|
@TestaPazza , per la street servono macchine veloci , oltre che vetri luminosi .
Il principale difetto della ep1 era l'autofocus da compattina digitale.. se la ep2 e' la stessa cosa.. per me e' un gran tonfo di Olympus .. che poi la compreranno uguale per motivi di tendenza.. ci sta, la macchinetta esteticamente e' davvero gustosa , ma credo che la G1 e la Gf1 siano molto superiori soprattutto per la reattivita e velocita' af .
Non a caso chi ama la strett scatta ancora tanto con la pellicola e macchine meccaniche molto semplici .. macchine che quando premi il pulsante.. vanno -
Ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 5:04 pm Oggetto: |
|
|
e pensiamo a ricoh, in digitale le cui compatte (e di solito le compatte focheggiano in fretta) possiedono una modalità iperfocale automatica.
Sarebbe ottimo un simile programmino: setto iso, setto il diaframma, setto la macchina in iperfocale e vado. Con la pdc di un sensore delle dimensioni 4/3, con un 17 mm penso che già a f/5.6 si focheggi parecchio.
Cmq, a spanne questa cosa si può fare a mano già ora nella ep-1 come in qualsiasi macchina. Però senza le tacchette sull'ottica è più aleatorio il risultato. _________________ il meno è più
Ultima modifica effettuata da ubald™ il Gio 05 Nov, 2009 5:05 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Aggiornamento piuttosto deludente. I due principali difetti sono rimasti tali: AF lento e mancanza del flash. Dovrebbe essere invece ottimo il mirino, tra l'altro proposto ad un buon prezzo, visto che il kit che lo comprende dovrebbe costare solo 100 euro in più rispetto all'attuale EP-1.
Olympus E-P2: toma de contacto:
Citazione: | Ciò non è avvenuto, e come abbiamo visto per un paio di giorni di vita con un modello di preproduzione della fotocamera, non vi è nessun miglioramento visibile tra l'AF della E-P1 con il firmware 1.1 installato e l'E-P2. |
Citazione: | Inutile dire che questo accessorio è il pilastro che da solo giustifica l'arrivo del nuovo modello, andando incontro a una delle critiche più ricorrenti che ha ricevuto l'E-P1.
Nonostante le similitudini con il visualizzatore esterno della Lumix DMC-GF1 Panasonic, pulsante di attivazione integrato, mobilità di 90 gradi, correzione diottrica, è sufficiente portare all'occhio il VF-2 per comprendere il salto qualitativo.
La risoluzione di 1,4 milioni di punti (gli stessi utilizzati da Panasonic per il loro eccellente mirino elettronico della Lumix DMC-GH1) e le dimensioni generose, si apprezzano sia in condizioni normali che in situazioni più difficili, in cui il refresh e il rumore dell'immagine fanno pensare ad un mirino elettronico più sensibile. |
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 05 Nov, 2009 5:34 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | Il principale difetto della ep1 era l'autofocus da compattina digitale... |
ma con queste piccoline, anche ad esempio con la g11 che m'interessa, non si può lavorare in iperfocale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rinoko utente

Iscritto: 21 Ago 2009 Messaggi: 328 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 5:43 pm Oggetto: |
|
|
mettete un occhio nel mirino gf1 prima di parlare di reattivita' superiorita' ecc..ecc....
g1 altra tipologia di macchina cioe' una micro 4/3 ingrassata.
per il flash se c'era meglio ma siccome non c'e' e' uguale la macchina ideale e perfetta non esiste ma se qualcuna ci si avvicina (secondo i miei parametri) e' ep2.
quindi futuro acquirente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | Macchine veloci si, ma che l'autofocus non sanno nemmeno cosa sia. Sono veloci anche perché non ce l'hanno e scattare in manual focus con la Oly non è certo differente. | la Oly e' pelandrona pure ad accendersi.., e cmq se non ti garbano le 35mm meccaniche, c'e' una serie di elettromeccaniche 35mm compatte con autofocus praticamente immediato.
Chiaro che si lavora con pellicce da 400asa in su , e a diaframmi medio chiusi , tuttavia, nulla a che vedere con la macchinosita' del contrasto di fase delle compattine digitali .. e della ep1 .. ep2...?
Poi tornando alle 35mm meccaniche , la loro forza sta proprio nell' immediatezza del mezzo , ci sono poche menate o menu' da configurare.. la fotografia alla fine sono 3 paramentri in croce(parlando di impostazioni).. il tutto ovviamente IMHO .
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 6:20 pm Oggetto: |
|
|
sulfurea ha scritto: | ma con queste piccoline, anche ad esempio con la g11 che m'interessa, non si può lavorare in iperfocale? | ti piace il display orientabile o orientativo come mi piace chiamarlo , anche a me piace , per il discorso iperfocale , diciamo che fa parte di regole legate all' ottica quindi ovviamente si , se poi ci sia qualcosa(a livello software) per poterla calcolare bene.. non so .
direi che la Ricoh gr digital abbia una fuznaione del genre .
A parte la messa a fuoco lenta delle compattine , cio' che mi da da fare e' pure l'accensione , lo zoomettino che esce..
a suo tempo ... ero molto indeciso per una g7 , poi g9 .. ma alla fine presi una compattina in offerta da 99 euro e non sono pentito -
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 6:22 pm Oggetto: |
|
|
La macchinosità c'è se una se la va a cercare, se invece uno si fa bastare le 4 possibilità in croce che offrono le varie compatte meccaniche che tanto si usano nella street non c'è problema nemmeno con le EP1.
L'autofocus è lento? Se uno vuole fare street è già tanto che c'è dato che di norma si può focheggiare a stima nel genere.
Riguardo alla macchinosità dei menù ed all'elevato numero di funzioni poi non ' che tutto quello che c'è va usato. Ai classici 4 parametri ci si può accedere velocemente ed agevolmente se sono solo quelli che interessano.
Ho provato la EP1 e non mi è parsa tutta questa tragedia come AF, o meglio, sono abituato a quello della Sigma DP1 che è si veramente lento ed inefficace appena c'è da togliersi gli occhiali da sole. Per quello per cui l'ho presa tuttavia la uso quasi esclusivamente stimando la messa a fuoco in manuale e pur essendo una digitale non crea più problemi delle compatte meccaniche nell'utilizzo.
P.S. Anche come velocità operativa la Oly è veramente tutt'un altro pianet rispetto alla mia. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Che sia meglio della dp1(come af) c'e da augurarselo e anche tanto , tuttavia la gf1 e' migliore , cosi' come lo e' la g1, le ho avute in mano entrambe .. poi fate vobis , non voglio convincere nessuno , per imparare andare in bicilcetta .. qualche zacco e' obbligatorio , e se a zaccare (cadere rovinosamente ) e' un altro, non vale
Ciao
MAssi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 6:45 pm Oggetto: |
|
|
concordo un pò con tutti i pareri.
Un pò tutti avete ragione. Se da un lato è vero che l'AF è lento, dall'altro è pur vero che non è poi un problema insormontabile.
E' vero che esitono macchine con AF ancora più lento. Vero. Ma questa non è una giustificazione per fare l'AF lento. Se al Mondo c'è un AF pessimo non vuol dire che dobbiamo per forza paragonarci con quello, ma guardare a quelli che lavorano meglio. No?
E la cosa che non capisco è come mai allo stato attuale delle cose, nel 2009, all'interno del consorsio c'è Panasonic (che fornisce gran parte dell'elettronica ad Olympus) con un suo modulo migliore e Olympus non lo monta.
Il modulo AF della G1 (che ritengo molto buono) è uscito nel 2008. Non capisco come mai ancora nel 2009 si facciano AF peggiori di quello all'interno dello stesso consorsio....
Mah... _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 6:48 pm Oggetto: |
|
|
giro con una canonet ql17 e scatto anche in iperfocale ma stavo pensando ad una compagna digitale con la stessa filosofia, potrebbe essere la g11? stesso ingombro, spero stessa velocità operativa? invece la oly in questi termini, che c'ho pure una om10?
Ultima modifica effettuata da sulfurea il Gio 05 Nov, 2009 6:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|