Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 10:35 pm Oggetto: Scanner e CO |
|
|
Tomash ha scritto: | Certo una scansione non dà alcuna indicazione su come sarà la stampa. serve solo per vedere bene la foto ed avere un archivio "elettronico". |
prima o poi su 'sta cosa bisognerà aprire un topic Tomash.
io inizio ad avere qualche dubbio sulla famosa frase che ''tanto poi in CO è tutto diverso''.
-----------------
Ho smembrato un 3D perché l'argomento è interessante e merita una discussione a parte, dite la vostra _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 8:36 am Oggetto: |
|
|
concordo con te sulla ricerca del filtro ma c'è altro.
per quanto mi riguarda l'acquisizione e la successiva elaborazione di un negativo al PC mi consente di avere già un'idea di dove voglio andare a finire in CO.
mi spiego meglio:
ho una limitata conoscenza di ritocco al PC e una limitatissima conoscenza dei trucchi di CO eppure...
interfacciando questi due elementi ottengo dati che mi consentono di risparmiare un sacco di carta (e di tempo, che non è mai abbastanza in CO).
diciamo che il mio ''flusso di lavoro'' (mi viene da ridere) è il seguente:
1- scansiono il negativo e lo importo in lightroom (prima usavo photosciop ma visto che a me interessano solo mascherature, bruciature e vignettatura con lightroom è un attimo**)
2- ruoto/croppo se necessario fino alle dimensioni definitive della foto e così facendo mi risparmio di dover prendere questa decisione in CO pensando ''in negativo''.
3- maschero, brucio e vignetto nel PC tentando di mantenere le operazioni più semplici possibile (insomma pensando poi a quel che effettivamente posso fare poi in CO) in modo da poter visualizzare un risultato più o meno finale di quel che voglio tirare fuori dal negativo in oggetto.
una piccola parentesi:
questo per me è ancora un punto fondamentale.
sono sempre un rookie.
decidere dove voglio arrivare è essenziale per non vagare alla cieca in camera oscura nel tentativo di provare diverse soluzioni per l'effetto finale della stampa.
4- a volte creo due o più copie della scansione iniziale e seguo due strade digitali diverse. in un secondo momento poi deciderò quale soluzione provare in CO.
5- mi stampo dei provini già ritoccati al PC e me li porto in cantina come promemoria per la sessione di stampa che magari avverrà un mese dopo.
6- prima di entrare in CO mi ripasso la PC la sequenza di mascherature/bruciature che ''suppongo'' dovrò eseguire.
poi è ovvio, il risultato varia in CO ma mi sono accorto che prendendoci la mano con questo sistema varia sempre meno!!
adesso quasi sempre riesco ad ottenere quello che avevo in mente e quando torno su con una stampa che differisce dal provino digitale di solito è perchè ho cambiato idea in corsa e non perchè non sono stato capace di raggiungerlo.
la stampa chimica differisce notevolmente nella forma e nei modi da quella digitale eppure... quel poco che avevo imparato di ritocco digitale mi aiuta non poco in CO.
ma sono l'unico??
**a tale proposito accenno anche al fatto che con il comando ''brightness'' di lightroom posso simulare anche la sbianca parziale e totale.
ah!  _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 8:52 am Oggetto: |
|
|
non sei l'unico, più o meno anch'io faccio così, salvo l'inizio: faccio così solo con negativi equilibrati, con quelli molto sovresposti uso lo scanner solo come archivio.
Mi stampo delle laserate dell'inquadratura definitiva e le lascio sotto gli occhi per settimane, di solito poi l'inquadratura giusta per me non era quella iniziale, stringo sempre troppo.
Inoltre trovo l'uso dello scanner un gran passo avanti per gestire mostre intere, cioè pacchi di almeno 30 foto.
ciao
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 8:57 am Oggetto: |
|
|
Io dopo varie "illusioni da web", e mi riferisco al ritocco per postare, ho mollato.
Fossi capace farei il contrario, prima la stampa su carta poi tentare di riprodurre per il web.
Inoltre ho provato a scansionare piu' volte lo stesso fotogramma (Epson 4990), e devo dire che a seconda di come posizioni la "taglierina", si ottengono risultati diversi, di luce ma talvolta anche di contrasto.
 _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 9:00 am Oggetto: |
|
|
Nasht ha scritto: |
ma sono l'unico??
|
Macchè sei l'unico t'ho insegnato io???
Tu però ti sei raffinato  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|