Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nicola Casini utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 160 Località: Donoratico (LI)
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 12:05 pm Oggetto: Primo rullino sviluppato! Evvai! Ma ora chi mi aiuta? :-( |
|
|
.. E finalmente, ieri notte, alle 3 e mezzo, avevo in mano il primo rullino 35mm b/n sviluppato da me. Anzi, era proprio il primo rullino che abbia mai impressionato in vita mia; finchè si parla di digitale ok, ma di analogico..
La pellicola è una Delta 3200 tirata a 6400, gli scatti son del weekend appena trascorso a Budapest con la ragazza, tutti scatti notturni con fissi luminosi a tutta apertura, con una macchina che non so neanche se funziona bene (una eos EF-M comprata su ebay ed arrivata con le tendine incollate da una roba che sembrava mastice nero, e ripulita con amore per due notti di seguito con cotton fioc e benzina per gli zippo).
Lo sviluppo è stato con Microphen, Ilford Rapid Fixer ed imbibente Ornano; niente stop. Camera oscura portatile, e poco sbattimento, ma tanta soddisfazione, quando metti la pellicola nelle mollette e poi nel vano doccia ad asciugare..
Dopo aver fumato una sigaretta con la soddisfazione nel vedere i fotogrammi impressionati sulla pellicola, son andato a letto.
Stamani, per vedere una piccola anteprima dei risultati, ho provato a fotografare i negativi poggiati su di una lastra di plexiglass bianco e retroilluminati da un flash in remoto, con obiettivo macro: una delusione unica. Dettaglio 0, tutto piatto come livelli.
Ora, sicuramente è un metodo di "emergenza".. Ma al momento il budget per comprare un bello scanner non ce l'ho. E da qui, la mia domanda:
C'è qualche anima pia, su Livorno/Pisa/Lucca/Viareggio o simili, che dispone di uno scanner piano decente (il mio ha 10 anni e di retroilluminazione per le pellicole neanche a parlarne), ed a cui andrebbe di scansionare insieme il suddetto rullino da 36 (in modo da insegnarmi anche come fare, oltre a vedere se ho toppato qualcosa nello sviluppo e se la macchina funziona, prima di fare danni su altri rullini che ho intenzione di scattare a breve)?
Un sorriso,
Nicola. _________________ ..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 12:54 pm Oggetto: |
|
|
In zona ci sarei... ma il mio scanner è peggio del tuo!
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 1:26 pm Oggetto: |
|
|
io ho fotografato i negativi per un sacco di tempo con risultati sufficienti per il web.
guarda qui http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=254114
magari posta qualcuna delle immagini che hai ottenuto così possiamo renderci conto di quello che è successo. _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Casini utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 160 Località: Donoratico (LI)
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Un 35mm è diverso da un 6x6.. Comunque, cosa hai utilizzato? Luce continua o flash? _________________ ..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Akifabi utente
Iscritto: 23 Set 2009 Messaggi: 104
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Naght potresti dirmi cosa utilizzi per fotografare i tuoi negativi?
A quanto vedo sono più che accettabili, io sviluppato il rullino non riesco ad ottenere simili risultati...sviluppo sia 135 che 120 inutile dire che con il 135 i risultati sono scadenti. utilizzo una nikon d300 di mio padre focale 70, treppiede...tu suppongo utilizzi anche filtri d'ingrandimento o obiettivo macro, potresti darmi qualche dritta visto che non riesco a migliorare la resa dei miei negativi?
Grazie e buona luce a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Interessa anche a me per il 6X9... spiega, spiega!
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Certo che, usando un buon visore piano per dia, adattando un soffietto ad una DSLR, adattando l'obiettivo dell'inranditore al soffietto (o se lo si possiede un buon macro e basta), usando il cavalletto come stativo, di dovrebbero fare ottime riproduzioni e anche abbasatanza in fretta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 6:37 pm Oggetto: |
|
|
adattandosi.... basta guardare il negativo e, sempre adattandosi, si stampa. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 6:55 pm Oggetto: |
|
|
.oesse. ha scritto: | adattandosi.... basta guardare il negativo e, sempre adattandosi, si stampa. |
la stampa è sempre l'unica ragione per cui si scatta su pellicola, no?!
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Per curiosità che intendi per piatto? Riesci a postare le foto? magari si capisce qualcosa...
Comunque in tutta sincerità ti do un consiglio: poco sbattimento e buon risultato sono cose che non vanno per niente d'accordo, soprattutto in c.o., soprattutto nello sviluppo e soprattutto se sei alle prime armi.
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 9:01 pm Oggetto: |
|
|
mha... io quando fotografavo i negativi ho sempre trovato la cosa molto semplice, al limite della banalità.
negativo posato su tavolo luminoso al neon.
macchina con macro su cavalletto.
tempi di 1/60 o più lunghi (il neon non ha un'emissione costante).
e click.
poi importazione dentro photoshop, aggiustatina ai livelli per aumentare il contrasto (la foto del negativo è sempre molto scialba) e via.
negli ultimi tempi prima di acquistare lo scanner avevo anche utilizzato una sorta di HDR per cercare di catturare più informazione possibile dal negativo.
scattavo tre pose con un bracketing di 2 stop e le fondevo poi dentro photoshop per creare un file (mi pare) 32 bit.
e comunque... lo scanner funziona meglio e si fa molto prima.
e comunque... stampare i propri negativi in CO funziona mooolto meglio anche se... non si fa prima neanche un po'.
ma è decisamente più divertente!
 _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Però anche vederseli belli grandi a monitor non è male, e poi si possono condividere via web.
Certo una scansione non dà alcuna indicazione su come sarà la stampa. serve solo per vedere bene la foto ed avere un archivio "elettronico". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 11:25 pm Oggetto: |
|
|
Da questo mometo postiamo le questioni sulla "filosofia della scansione" qui, mentre qui continuiamo con eventuali consigli tecnici su come rifotografare un negativo con la DSLR.
Scusate per il "casino". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Casini utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 160 Località: Donoratico (LI)
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 12:57 am Oggetto: |
|
|
Ok,
stasera grazie ad un gentilissimo amico, ho scansionato i negativi con un Canon FS4000, a 4000 dpi. Il problema eran proprio i negativi: sottosviluppati di uno stop e mezzo. Il problema è risultato essere il termometro nuovo di pacca: segna 4 gradi in piu', quindi ho usato i tempi per 24 gradi quando invece il bagno era a 19.5.
Che rabbia  _________________ ..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 10:35 am Oggetto: |
|
|
scusa.... ma la scala del termometro qual'e'? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Casini utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 160 Località: Donoratico (LI)
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 11:50 am Oggetto: |
|
|
Termometro da camera oscura Kaiser comprato al Fotoamatore, scala 0-45 o qualcosa di simile, ovviamente sia C che F. _________________ ..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 12:05 pm Oggetto: |
|
|
che strano.
alcol o mercurio? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Casini utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 160 Località: Donoratico (LI)
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Alcol. _________________ ..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|