| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 01 Nov, 2009 8:21 pm Oggetto: |
|
|
| walter59 ha scritto: | Una persona, a mio dire affidabile il Sig. Watanabe, che usa la Across 100 mi ha detto che utilizza il D76 con tempi molto lunghi e le sue foto sono praticamente senza grana.
Mi dicono che ID11 e D76 sono equivalenti, come parrebbe anche per la Across 100 e la Delta 100, Ilford consiglia per la Delta il su Ilfotec DD-X.
Un ginepraio, ma prima di provare è sempre meglio ascoltare i consigli del forum.
In ogni modo il Gradual ST20 mi rimane sempre simpatico.
Help me. |
Tempi lunghi vuole dire grana grossa, è che la grana della Acros è talmente minuscola che non vine fuori neanche con il Rodinal.
Il problema della Acros è la sua innata secchezza, smorzabile con rivelatori molto diluiti (e non con tutti) ed ecco che i tempi lunghi con la Acros hanno un senso.
Ma tempi lunghi e grana fine vanno poco d'accordo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 7:20 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Avete fumato qualcosa che v'ha fatto male oggi?
Sfido chiunque a distinguere una pellicola esposta a 80 da una esposta a 100 e soprattutto a trovarne pregi e difetti. |
Caschi male, perché con la pellicola sono proprio queste le sfumaure che ho imparato ad apprezzare. Cmq tutte le Tgrain chiudono le ombre o, se preferisci, hanno una sensibilità inferiore di quella reale (solo la TMax pare sia più attendibile). Idem le cromogeniche che vanno anche meglio se sovraesposte di uno stop (specie nel ritratto) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 7:59 pm Oggetto: |
|
|
| efke25 ha scritto: | | con la pellicola sono proprio queste le sfumaure che ho imparato ad apprezzare. |
Per essere assolutamente certi di avere una pellicola sviluppata ad una determinata sensibilità bisognerebbe avere un controllo maniacale di tempi, temperature, alternanza dei chimici ed agitazioni
Servirebbe una macchina a controllo numerico ...
Rilevare certe differenze IMHO è parecchio difficile. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 9:09 pm Oggetto: |
|
|
| efke25 ha scritto: | | Caschi male, perché con la pellicola sono proprio queste le sfumaure che ho imparato ad apprezzare. Cmq tutte le Tgrain chiudono le ombre o, se preferisci, hanno una sensibilità inferiore di quella reale (solo la TMax pare sia più attendibile). Idem le cromogeniche che vanno anche meglio se sovraesposte di uno stop (specie nel ritratto) | Non mi dire che sai discernere tra un'esposizione a 100 piuttosto che a 80!?!? A dire il vero la Tmax100 ha una sensibilità effettiva di 200 ma viene spacciata per 100 appunto per i problemi di cui sopra (meglio abbondare che deficere se non usi esporre consapevolmente). Le cromogene non le conosco... le ho provate ed odiate da subito. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Sulle Tmax 100 ok che sarebbe una 200iso, ma è Kodak che bara o sono tutti gli altri che tirano un po la sensibilità ?
Fatto sta che la Tmax 100 è la Tgrane più morbida e quella che meno chiude le ombre, idem la sorella Tmax 400 (che se fosse di altra marca sarebbe una 800iso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
phstef nuovo utente
Iscritto: 06 Mgg 2008 Messaggi: 34 Località: Veneto, Riviera del Brenta
|
Inviato: Mar 03 Nov, 2009 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Scusatemi,
per esperienza personale ho notato che dire che una pellicola ha una sensibilità reale di ... senza dire in che modo viene trattata non è corretto.
Ad esempio la across 100 in hc110B a 20°C sviluppata a rotazione continua (lastra 4x5") per 4:30 min mi restituisce una zona I, sufficiente per stabilire che è un'80 iso .......... che poi -1/3 non voglia dire molto quello è un'altro discorso.
Saluti
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Mar 03 Nov, 2009 3:39 pm Oggetto: |
|
|
AIUTO
vedo che la cosa si fa veramente complessa e variegata.
la Fuji per la Acros 100 e la Ilford per la Delta 100 indicano uno loro sviluppo, temperatura e tempo, a questo punto quali sonoi i comportamenti alternativi acidi ecc... in realazione ai vari risultati che si ottengono ?
considerandoi che tutti i produttori di chimici hanno fanno le loro considerazioni in merito, io mi rivolgo alla vostra esperienza.
Domani metterò le mani sulla Rollei di cui accennavo a Tomash e quindi mi procurerò pellicole a chimici, che fare ?????
sono nelle vostre mani.
Aiuto e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 5:58 am Oggetto: |
|
|
Sensibilità reale e sensibilità nominale, sviluppando in casa con una tank sono valori più teorici che pratici.
Basta una minima variazione nell'agitazione, l'acqua diversa usata per preparare i chimici, piccole modalità di procedura diverse e 1/3 di spot si è abbondantemente andoto a far friggere.
La cosa migliore con una nuova pellicola è svilupparla per il tempo indicato sul bugardino che qualcosa di stampabile vine sempre fuori.
Se si nota che il negativo è troppo denso o troppo leggero, la volta dopo si varia il tempo.
L'imortante e scriversi sempre tutto, dopo un po avrai il tuo database personale di accoppiate pellicola/rivelatore fatta in base al tuo modo di sviluppare.
Per testare la Rolleiflex direi la combinazione più sicura del mondo, FP4 in ID11 1+1 per 11' (la chiamo regola dell'11) a 20°
L'ideale sarebbe mettersi a fare delle prove con degli spezzoni esposti sul cartoncino medio su un soggetto noto (magari comprendente la scala dei grigi) e fare varie prove per stabilire il giusto tempo, ma già il tempo da dedicare alla fotografia e alla CO è poco che se mi metto anche a far ste prove... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Errata Corrige ho commesso un errore colossale, la memoria ormai.........
Il Sig. Watanabe per le Acros 100 mi parlava del Rodinal con tempi regolari da bugiardino, oggi ho appurato bene il discorso, e praticamente è come dici tu Tomash a seconda della densità si lavora sul tempo.
Ho davanti la Rollei caricata con la delta 100 (per me gestire il negativo 120, carica scarica e carica la spirale è già un'avventura) provero degli scatti e lo svilupperò in Ilfotec DDX come dice mamma Ilford, poi vedrò gli altri abbinamenti.
P.S. ma il Rodinal esiste ancora ??
walter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 4:16 pm Oggetto: |
|
|
si che esiste il rodinal _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 4:18 pm Oggetto: |
|
|
| walter59 ha scritto: |
P.S. ma il Rodinal esiste ancora ??
|
esiste eccome!
 _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 4:38 pm Oggetto: |
|
|
oggi in un grosso negozio di Milano mi hanno guardato male dicendomi che è un pezzo che non viene più prodotto.
intendo Rodinal Agfa per la precisione.
Boh!!!!! anche a me suonava strano. io non l'ho mai usato ne ho sempre sentito parlare e volevo provare.
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 4:51 pm Oggetto: |
|
|
se sei di milano te lo vendo io ma te lo devi venire a prendere _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Rodinal Agfa, si.. io uso quello, non R09 o similari. C'è anche da fotomatica, io lo prendo nel negozio del fotografo.. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 5:19 pm Oggetto: |
|
|
dove a Hong Kong ...... scherzo
no non sono di Milano passavo e ho tentato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Il tempo per la Acros 100 con il Rodinal 1:50 p di 12', non i 17' che si leggono in giro per il web.
Lo dico perché in quel pdf non dicono il tempo per questa diluizione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 6:47 pm Oggetto: |
|
|
grazie Matteo ho trovato il sito puntofoto
grazie Tomash per i tempi.
A proposito il fissaggio per le Across deve essere induritore o no?
alle Ilford non serve, mentre per le Efke mi pare di si |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
phstef nuovo utente
Iscritto: 06 Mgg 2008 Messaggi: 34 Località: Veneto, Riviera del Brenta
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 7:30 pm Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | Sensibilità reale e sensibilità nominale, sviluppando in casa con una tank sono valori più teorici che pratici.
Basta una minima variazione nell'agitazione, l'acqua diversa usata per preparare i chimici, piccole modalità di procedura diverse e 1/3 di spot si è abbondantemente andoto a far friggere.
La cosa migliore con una nuova pellicola è svilupparla per il tempo indicato sul bugardino che qualcosa di stampabile vine sempre fuori.
Se si nota che il negativo è troppo denso o troppo leggero, la volta dopo si varia il tempo.
L'imortante e scriversi sempre tutto, dopo un po avrai il tuo database personale di accoppiate pellicola/rivelatore fatta in base al tuo modo di sviluppare.
Per testare la Rolleiflex direi la combinazione più sicura del mondo, FP4 in ID11 1+1 per 11' (la chiamo regola dell'11) a 20°
L'ideale sarebbe mettersi a fare delle prove con degli spezzoni esposti sul cartoncino medio su un soggetto noto (magari comprendente la scala dei grigi) e fare varie prove per stabilire il giusto tempo, ma già il tempo da dedicare alla fotografia e alla CO è poco che se mi metto anche a far ste prove... |
- No, se le cose si fanno per benino si possono raggiungere dei risultati con sbagli minimi. Spesso leggo di pellicole 100 esposte a 200 ..... è uno stop !!! magari è vero, magari no, ma preferisco dei test Seri che me lo mettano per certo.
- Usare le indicazioni del bugiardino non è la cosa migliore, forse la più comoda e veloce.
- Arrivare per tentativi è una strada...... a me non piace molto, preferisco avere nero su bianco un negativo perfettamente come lo voglio per poi magari lavorare sulla stampa con piccoli interventi.
- Scrivere sempre tutto è assolutamente un OTTIMO consiglio !!!
- Ho scattato e sviluppato molto senza test ai materiali e non rimpiango nulla, da un pò di tempo preferisco conoscere bene i miei materiali per perdere meno tempo dopo e magari non portare a casa quello che ho previsualizzato nella location.
Scusatemi non voglio essere polemico, ho solo espresso un mio punto di vista sull'approccio fotografico in CO.
Saluti
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 7:56 pm Oggetto: |
|
|
| walter59 ha scritto: | grazie Matteo ho trovato il sito puntofoto
grazie Tomash per i tempi.
A proposito il fissaggio per le Across deve essere induritore o no?
alle Ilford non serve, mentre per le Efke mi pare di si |
No, non serve un fissaggio indurente, però trattandosi di una Tgrane va fissata a fondo, agita bene il fissaggio e prolungalo di un 50% rispetto al solito.
Lavale anche un po più a lungo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|