Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
papuz_MTB nuovo utente
Iscritto: 23 Ott 2009 Messaggi: 26
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 6:22 pm Oggetto: Camedia E-10 |
|
|
Eccomi qui... ancora a rompervi...
Come da mio topic precedente, ho appena acquistato una Pana TZ7...
Questo pomeriggio parlando con mio zio del nuovo acquisto, mi viene a dire che ha una macchina fotografica che non usa da almeno 3 anni. La macchina in questione è la Olympus E-10.
Devo ancora vederla, ma da quanto ho potuto vedere sembra una bridge con 4Mp di qualche anno fa.
Ciò che più mi esalta è che me la "presterebbe" fino a quando non gli tornerà utile, il che potrebbe essere che me la tenga a vita
Quindi:
1) ci sarà qualche lavoretto da fare per metterla in opera? Sentivo di pulizia del CCD... Ma non ne so molto
2) dove potrei acquistare/trovare materiale per cominciare a capire come funziona una macchinetta in modo manuale? Capire cos'è l'esposizione, l'apertura del diaframma... si insomma delle basi su cui cominciare poi a capire la macchina
3) Vabbeh che è a gratis, ma vi sembra una buona macchinetta? Pregi? Difetti?
4) Non mi sembra molto portatile... certo che però un giretto in montagna potrei farglielo fare... A che temperature può funzionare??
Spero che molti di voi possano darmi consigli utili come è stato per la scelta della compatta
Grazie in anticipo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 7:20 pm Oggetto: |
|
|
La pulizia del sensore la vedo difficile visto che è una macchina fotografica ad obiettivo fisso. Può ancora dire la sua. E' una macchina lenta per i canoni odierni, molto robusta, si impugna bene, scarica molto rapidamente le batteria a meno che non usi le sue dedicate cr-v3. Memorizza sia CF che smarmedia (ha due slot). Fattela prestare ed usala. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2009 1:07 am Oggetto: |
|
|
E' una digitale vecchia, degli anni 2000 od anche prima...
Eppure a me piace tantissimo la sua ergonomia e lo scatto senza rumore (inteso quello sonoro, mi raccomando) e vibrazioni.
Ed è reflex, ovvero ha lo specchio, ma essendo fisso (semi-riflettente) permette scatti poco udibili (occorre ovviamente "zittire" i finti rumori registrati).
L' ottica è eccellente e luminosissima: permetterà ottimi 20x27xm senza grandi problemi.
Certo non ha un autofocus pronto (facile mettere a fuoco manualmente, comunque) e quando registra la foto....il monitor si spegne per molti secondi, ma invoglia a scattare.
La qualità è quella che è (piccolo sensore Sony preistorico), ma sapendola usare regala scatti poco criticabili.
Io ho la versione successiva (5mp e si chiama E-20), ma purtroppo mi si è guastata: ma vorrei aggiustarla proprio per la magia che si ha nello scattare con questa strana bridge di altri tempi.
Peccato che non è prevista una versione con sensore moderno: l' avrei acquistata di corsa....
Una foto tra le tante:
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
papuz_MTB nuovo utente
Iscritto: 23 Ott 2009 Messaggi: 26
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2009 8:49 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille delle risposte... spero che me la porti questo fine settimana... sono curiosissimo.
Riguardo le altre domande?
Ho provato a vedere nel forum per avere delle nozioni tecniche di base, ma non sono riuscito a trovare un granchè (
il tasto di ricerca non mi pare così efficace... C'è qualcuno che può consigliare qualche post oppure qualche altro sito per capire il funzionamento di una macchinetta fotografica manuale?
Grazie anora  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2009 10:41 am Oggetto: |
|
|
Il sito della Nital è pieno di ottimi tutorial. Però secondo me un libro è meglio. In bibliografia ce ne sono molti. Se hai poco tempo l'ideale è il manuale di una vecchia telemetro o reflex degli anni 70 o prima. Erano dei veri "manuali di fotografia". _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2009 11:04 am Oggetto: |
|
|
Guarda, in rete vi è questo fotografo che ha creato un bel sito proprio sul funzionamento di questa ed altre fotocamere Olympus, che a quanto pare ama usare.
E' in inglese, ma puoi tradurlo con gli appositi aiuti in rete: se non li conoscessi chiedi.
Il sito che specificatamente parla della E-10 ed anche E-20 (quasi gemella) è questo: buona lettura.
http://www.wrotniak.net/photo/e10/index.html
ps: certo non è la bridge più adatta per portarsela in mtb, ma a piedi e soprattutto per reportage generici è ottima, sebbene aumentando la sensibilità (al massimo arriva a scarsi 400 iso) è sicuramente rumorosa rispetto alle attuali compatte.
Ma stampando in bianco e nero e sapendo esporre di destra i risultati saranno molto fotogenici.
Nei paesaggi, alla sensibilità minima pochi reali problemi.
Consiglio di stampare i tuoi migliori scatti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2009 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Da biker posso tranquillamente dire che in MTB ci vuole una compatta e in certi casi anche quella è troppo. Le Olympus tough e le Pentax SW sono l'ideale. Ma anche il telefonino ha le sue ragioni. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Ultima modifica effettuata da andy_g il Ven 30 Ott, 2009 4:01 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
papuz_MTB nuovo utente
Iscritto: 23 Ott 2009 Messaggi: 26
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2009 3:49 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Da biker posso tranquillamente dire che ci vuole una compatta e in certi casi anche quella è troppo. Le Olympus tough e le Pentax SW sono l'ideale. Ma anche il telefonino ha lòe sue ragioni |
arrivato tardi Ho già in ordine la TZ7!! Grazie cmq del consiglio!
Questa, come puoi leggere sopra, mi arriva un pò di sorpresa, e visto che volevo cimentarmi nella fotografia pensavo potesse essermi utile per muovere i primi passi...
Ovviamente prima dovrei informarmi su qualche nozione tecnica di base (tipo cosa sono i programmi M, P, ed A) come regolare l'esposizione (cos'è l'esposizione) l'apertura del diaframma... Insomma, informarmi un pò prima di prendere in mano la macchinetta.
Qualche idea?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2009 4:01 pm Oggetto: |
|
|
La Tz7 è perfetta per la MTB
Non è impermeabile e antiurto ma è molto compatta e ha un bello zoom. Fa anche ottimi video _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
papuz_MTB nuovo utente
Iscritto: 23 Ott 2009 Messaggi: 26
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2009 4:57 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | La Tz7 è perfetta per la MTB
|
penso di aver rotto le scatole a mezzo forum per arrivare a questa conclusione
Qualche notizia circa a siti/libri dove posso trovare info base per fare i primi scatti con una reflex?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 31 Ott, 2009 12:26 am Oggetto: |
|
|
Qualsiasi libro fotografico che parli di tecnica e teoria in generale.
Probabile che tuo zio avrà qualcosa nella sua libreria... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 31 Ott, 2009 9:17 am Oggetto: |
|
|
Prova a cercare il libro di Giulio Forti --- Fotografia, Teoria e Pratica della Reflex _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|