Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Akifabi utente
Iscritto: 23 Set 2009 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 5:30 pm Oggetto: Problemi esposimetrici |
|
|
Salve a tutti
da poco sono venuto in possesso di un esposimetro - Sekonic Digi Lite F (L-328) Secondhand - e pian piano sto prendendo confidenza col mezzo, avrei due domande da porvi: la prima riguarda la misurazione in luce incidente, se devo fotografare una persona in controluce alle distanza di 5 metri tipo mi avvicino al soggetto e direziono il lunotto verso la camera registrando i dati, non penso che ci sia bisogno di compensazioni ma la foto mi esce con forte luci alle spalle del soggetto anche se il volto è esposto abbastanza bene: è possibile?
la seconda invece riguarda la misurazione a luce riflessa che mi si propone in quelle situazioni in cui la luce incidente è di impossibile rilevazione, l'esposimetro dispone di un'altra mascherina da applicare con su scritto RIF o qualcosa del genere quindi ho supposto per luce riflessa.Ma come faccio a fare la misurazione?come faccio a sapere dove effettivamente sto puntando?Il prolema è che non ho neanche il libretto istruzioni per poter sapere per esempio l'angolo di misura o altre info ci sarebbe qualche anima pia che faccia un pò di luce?
Grazie e buona luce a tutti...
P.S. allego foto del mio esposimetro
Descrizione: |
|
Dimensione: |
21.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6748 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Akifabi utente
Iscritto: 23 Set 2009 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 6:33 pm Oggetto: |
|
|
ahhh ora è tutto più chiaro :gentilissimo
grazie mille
ciao ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Akifabi utente
Iscritto: 23 Set 2009 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 6:41 pm Oggetto: |
|
|
scusa ultimo dubbio
per l'esposimetro sono considetati 3 mascherini:lumisfera,lumidsc e disco per luce riflessa, e spiega che il lumisfera è per soggetti tridimensionali e il lumudisc per soggetti ad una dimensione, ma io non ho il lumisfera, ho solo il lumidisc oltre al reflex, cambia molto se misuro tutto con il lumidisc che dite?
nuovamente grazie
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 7:17 pm Oggetto: |
|
|
...si, cambia. Il disc misura la luce perpendicolare al disco, quindi serve a misurare i singoli illuminatori o flash, la sfera ti dà la valutazione complessiva di TUTTA la luce che cade sul soggetto.
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Akifabi utente
Iscritto: 23 Set 2009 Messaggi: 104
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2009 10:43 am Oggetto: |
|
|
scusate ma cosa significa che il lumidisc è per misurare i contrasti incidenti?
cioè è da usare per effettuare una lettura nella parte più scura ed una in quella più chiara e cercare di fare una media o delle correzioni?
scusate ma non ho afferrato la differenza con la classica misurazione della luce incidente...
grazie
ciao ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2009 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Akifabi ha scritto: | scusate ma cosa significa che il lumidisc è per misurare i contrasti incidenti?.. |
...quello che ti ho detto in modo più semplice, misurare le luci una alla volta per costruire l schema di illuminazione. Se per esempio vuoi uno schema MOLTO contrastato 1:5 (la luce principale cinque volte più forte della secondaria) il disco ti permette di misurare con precisione la "botta" dei singoli flash senza "vedere" altre luci rompipalle.
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo57 nuovo utente
Iscritto: 11 Mar 2015 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2015 3:34 pm Oggetto: minolta autometer III |
|
|
cerco manuale pdf in italiano Minolta autometer III
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2015 11:01 am Oggetto: Re: minolta autometer III |
|
|
Lorenzo57 ha scritto: | cerco manuale pdf in italiano Minolta autometer III |
Come primo messaggio non c'è male! Potevi almeno presentarti nella sezione nuovi utenti. Prova a cercare sulla baia il manuale che ti serve. Ti faccio presente che sui manuali (anche in formato elettronico) ci sono i diritti di autore, etc etc.
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo57 nuovo utente
Iscritto: 11 Mar 2015 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2015 12:50 pm Oggetto: risposta a Ern Archè |
|
|
Prima di tutto mi scuso per la non presentazione ma non ho ancora dimestichezza con forum, il manuale mi serve perchè ho difficoltà ad usare l'esposimetro. Mi scuso ancora ma non so che cosa sia la Baia.
Un saluto a tutti e grazie per la collaborazione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2015 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Lorenzo57. Intendevo il sito più famoso di aste on line: ebay. In ogni caso chiedi pure dei consigli in merito all'uso dell'esposimetro. Magari puoi trovare qualcuno del forum che lo usa.
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo57 nuovo utente
Iscritto: 11 Mar 2015 Messaggi: 13
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2015 11:45 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, sono rimasto assente per lavoro e ora riprendo, dell'esposimetro in questione (da me comprato in un mercatino anni fa) possiedo il manuale in inglese ma io e questa lingua non siamo mai andati daccordo ora vorrei poterlo usare e cerco le fotocopie in italiano per capirlo e usarlo al meglio, ringrazio da ora chi mki può aiutare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo57 nuovo utente
Iscritto: 11 Mar 2015 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun 13 Apr, 2015 10:52 am Oggetto: |
|
|
ringrazio per la dritta, spero sempre di trovarne una copia in italiano ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|