photo4u.it


foto di oggi3
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 5:05 am    Oggetto: foto di oggi3 Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 1:02 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 6:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me non piace sta roba, ma che e' la fiera del fotografo modaiolo ?
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io stavo per dire il contrario.
Foto di oggi 2 mi piace, foto di oggi 1 non lo capisco ma noto la volontà di creare un percorso. Foto di oggi 3 il tentativo di creare un qualcosa quasi trasversale alla fruizione.
Molto lontano dalla foto modaiola, senza storia o, peggio, che si spaccia per storia.
Foto ne' patinate ne' lomografiche (che sono gli eccessi delle foto sul web, ai concorsi, alle esposizioni di paese), foto, a mio modesto a viso, che possono piacere o no ma almeno si staccano dalla massa.
O sbaglio? forse Claudio intendeva mostrare proprio il contrario.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 1:03 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

interessante
_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, questa è interessante ma tieni presente che hamilton, sieff e haskins sono sulla piazza da 40anni, o giu di li
sieff e haskins poi sono veri mostri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 1:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Inutile tentare di spiegare le tre proposte di "foto di oggi", tre fra le tante che avrei potuto postare (queste non sono capolavori, segnalano solo una tendenza in atto): equivarrebbe a scrivere un manuale di storia della fotografia.

Anche la fotografia di oggi è figlia della storia della fotografia e dell'arte in generale, non nasce come un fungo, chi non capisce queste facili immagini vuol solo dire che non ha avuto modo di capire o magari, leggere con attenzione la storia della fotografia.

Sono state postate nella non vana speranza di mettere una pulce nell'orecchio di chi possa interessarsi alla fotografia contemporanea, pur essendo, come me, un dilettante di fotografia.

Rimanere ancorati ai soliti ben noti nomi e stilemi significa solo pensare a quanto era tutto più bello una volta, ma questo non è un paese per vecchi, spero.

ciao
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 6:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

>>Sono state postate nella non vana speranza di mettere una pulce nell'orecchio di chi possa interessarsi alla fotografia contemporanea...

poteva essere intuibile...ma senza sieff, haskins e hamilton
e ammesso che contemporaneo in fotografia non abbia lo stesso significato che ha nell'arte
a parte questo consiglio a chi comincia di rifarsi dai grandi del passato, da quelli cioè che il mondo fotografico da anni ha riconosciuto come tali
tra i nuovi,tra i giovani ci sono tanti che ci provano...districarsi se non sia ha alle spalle una solida cultura fotografica si fa dura
detto questo tenere monitorato quanto avviene tra i giovani che si pongomo sotto i riflettori è sempre consigliabile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 6:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La parola "tendenza" mi mette i brividi
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi preme che sia chiaro che le tre proposte fatte non sono di fotografi giovani di punta, questo genere di immagini è ben consolidato da almeno 6-8 anni, non c'è nulla di sperimentale, sono foto di "tendenza", ma dentro la Tendenza dell'arte contemporanea, dove la fotografia ha vinto.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Capisco tutto, pure che gli autori hanno "iniziato" qualcosa che e' durato, insomma hanno probabilmente lasciato il segno (cosa assai difficile mi sembra), il punto negativo per me e' l'emulazione voluta o inconscia, quella voluta la accomuno alla "tendenza", quella inconscia e' quantomeno innocente.

Ho visto alcune foto crossprocessate ad esempio, nel link sopra, ebbene....cosa guardo a fare una crossprocessata oggi ?

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:
Capisco tutto, pure che gli autori hanno "iniziato" qualcosa che e' durato, insomma hanno probabilmente lasciato il segno (cosa assai difficile mi sembra), il punto negativo per me e' l'emulazione voluta o inconscia, quella voluta la accomuno alla "tendenza", quella inconscia e' quantomeno innocente.

Ho visto alcune foto crossprocessate ad esempio, nel link sopra, ebbene....cosa guardo a fare una crossprocessata oggi ?


beh! però il mondo va avanti per passi successivi, mai partendo da zero. Si aggiunge un pezzo a quel che già c'è. Ma forse ho capito male quel che hai detto.


a me poi sembra che negli ambienti comuni di fruizione, amatoriali e professionali, (escludo le gallerie, insomma) la fotografia non sia più fotografia dopo gli anni 80 e dunque ignorata. Motivo? (sempre che lo riteniate vero)

ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LoZio
utente


Iscritto: 16 Nov 2007
Messaggi: 131

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mattgior ha scritto:
beh! però il mondo va avanti per passi successivi, mai partendo da zero. Si aggiunge un pezzo a quel che già c'è. Ma forse ho capito male quel che hai detto.


a me poi sembra che negli ambienti comuni di fruizione, amatoriali e professionali, (escludo le gallerie, insomma) la fotografia non sia più fotografia dopo gli anni 80 e dunque ignorata. Motivo? (sempre che lo riteniate vero)

ciao
matteo


Secondo me perchè ora la fotografia si sta staccando sempre di più dal suo concetto originale, la fotografia dei nostri giorni è nella maggior parte dei casi materiale grezzo di partenza.

E' legata al mezzo tecnologico, e a causa di questo risulta tutt'ora un'arte non matura perchè il mezzo risulta in continua evoluzione.

Ovvio che esiste chi se ne sbatte di questa cosa e va avanti, magari sono proprio quelli più curiosi.
E' importante sapere la tecnica, la teoria, che si tramanda da anni e anni, ma è altrettanto importante, secondo me, non fermarsi lì, perchè negli ultimi anni la fotografia non è quello che era una volta, e una formazione che non si interessa delle tecniche moderne è a mio parere da considerarsi incompleta, anche se magari un po' nostalgica.

Basti pensare al lavoro di Lachapelle, ma ancora più pertinente è il lavoro di Dragan. Lui stesso ha affermato che non lo appassiona la fase dello scatto, e che per una sua immagine sono necessarie anche 200 ore di post nella quale risulta pignolo all'inverosimile e in cui prova un vero piacere. Potrebbe essere definito "grafico" più che fotografo, ma risulta effettivamente fotografo ovunque.. secondo me c'è da pensarci su..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LoZio ha scritto:
Secondo me perchè ora la fotografia si sta staccando sempre di più dal suo concetto originale, la fotografia dei nostri giorni è nella maggior parte dei casi materiale grezzo di partenza.

E' legata al mezzo tecnologico, e a causa di questo risulta tutt'ora un'arte non matura perchè il mezzo risulta in continua evoluzione.

Ovvio che esiste chi se ne sbatte di questa cosa e va avanti, magari sono proprio quelli più curiosi.
E' importante sapere la tecnica, la teoria, che si tramanda da anni e anni, ma è altrettanto importante, secondo me, non fermarsi lì, perchè negli ultimi anni la fotografia non è quello che era una volta, e una formazione che non si interessa delle tecniche moderne è a mio parere da considerarsi incompleta, anche se magari un po' nostalgica.

Basti pensare al lavoro di Lachapelle, ma ancora più pertinente è il lavoro di Dragan. Lui stesso ha affermato che non lo appassiona la fase dello scatto, e che per una sua immagine sono necessarie anche 200 ore di post nella quale risulta pignolo all'inverosimile e in cui prova un vero piacere. Potrebbe essere definito "grafico" più che fotografo, ma risulta effettivamente fotografo ovunque.. secondo me c'è da pensarci su..


che c'azzecca tutto questo?

ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LoZio
utente


Iscritto: 16 Nov 2007
Messaggi: 131

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mattgior ha scritto:
che c'azzecca tutto questo?

ciao
matteo


mi sembra chiaro

La fotografia dopo gli anni 80 non viene cagata nei circoli di fruizione > dagli anni 80 ad oggi abbiamo assistito ad un'impennata del processo tecnologico > la fotografia è strettamente legata alla tecnologia> non mi sembra il caso di dover aggiungere altro..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LoZio ha scritto:
mi sembra chiaro

La fotografia dopo gli anni 80 non viene cagata nei circoli di fruizione > dagli anni 80 ad oggi abbiamo assistito ad un'impennata del processo tecnologico > la fotografia è strettamente legata alla tecnologia> non mi sembra il caso di dover aggiungere altro..


manco in piena rivoluzione industriale si pensava così.

guarda che Dragan e Lachapelle son più vecchi di mia nonna. Di Dragan non dirò niente, dell'altro guarda come presenta il suo sito... "Official website for David LaChapelle's fashion, editorial and commercial work".
Dai su, mi pareva si stesse parlando d'altro.

ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LoZio
utente


Iscritto: 16 Nov 2007
Messaggi: 131

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mattgior ha scritto:
manco in piena rivoluzione industriale si pensava così.

guarda che Dragan e Lachapelle son più vecchi di mia nonna. Di Dragan non dirò niente, dell'altro guarda come presenta il suo sito... "Official website for David LaChapelle's fashion, editorial and commercial work".
Dai su, mi pareva si stesse parlando d'altro.

ciao
matteo


Hai chiesto se c'è un motivo per cui le fotografie dopo gli anni 80 nei circoli vengono prese in considerazione sempre meno, secondo me è dato dalla tendenza della fotografia a staccarsi dalla sua forma originale, e secondo me questa cosa viene mal digerita dall'utente vecchio stile che solitamente non passa ore sulla post di un'immagine, non sa usare perfettamente photoshop, e non sa tante altre cose che una volta non servivano e che ti portavano all'immagine limpida senza troppe azioni di mezzo. NOn mi sembra fuori dal mondo come ragionamento, l'ADV esisteva anche 50 anni fa, ma non si fa allo stesso modo di oggi, lachapelle e Dragan sono due esempi lampanti di questo tipo di fotografia che fa della post produzione e del progresso tecnologico una parte fondamentale del risultato.
E' sottointeso che secondo me non è quindi una questione di contenuti ma di metodo

E' così assurdo come ragionamento?

Ps: non ho capito la storia di dragan e lachapelle che sarebbero piu vecchi di tua nonna, non ho capito se intendevi anagraficamente o come impronta concettuale... -___- dragan ha 3 anni in più della mia morosa, in ogni caso è un fotografo moderno...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il ragionamento non è assurdo, è logico, ma basato su un assunto non vero: "secondo me è dato dalla tendenza della fotografia a staccarsi dalla sua forma originale"
Questa frase, nel contesto in cui ci stiamo muovendo, fotografia contemporanea, è non vera.

Con l'arte moderna bisogna essere un po' allenati ad usare gli strumenti anche teorici di uso normale.

Questo allenamento come tutti gli allenamenti non porta subito dei risultati, viene richiesta a chi guarda le immagini moderne una pratica consolidata che bisogna avere per evitare quelle che un tempo si dicevano "topiche".

cao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LoZio
utente


Iscritto: 16 Nov 2007
Messaggi: 131

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Il ragionamento non è assurdo, è logico, ma basato su un assunto non vero: "secondo me è dato dalla tendenza della fotografia a staccarsi dalla sua forma originale"
Questa frase, nel contesto in cui ci stiamo muovendo, fotografia contemporanea, è non vera.

Con l'arte moderna bisogna essere un po' allenati ad usare gli strumenti anche teorici di uso normale.

Questo allenamento come tutti gli allenamenti non porta subito dei risultati, viene richiesta a chi guarda le immagini moderne una pratica consolidata che bisogna avere per evitare quelle che un tempo si dicevano "topiche".

cao
c.


NOn metto assolutamente in dubbio che sia richiesta anche una preparazione più ampia, dico solo che secondo me negli ultimi 20 anni l'approccio alla fotografia è cambiato parecchio, potrei sbagliarmi, ma effettivamente molte immagini lo confermano, per quello credo che ad un "purista" diciamo, non vada troppo a genio ciò che, come si è detto "va dagli anni 80 in sù", e solitamente nei circoli (parlo per esperienza indiretta) si mettono in campo immagini non proprio recenti, non ho mai sentito di un ragazzo che mi ha detto che hanno discusso tutti assieme del Deluge di Lachapelle nel suo circolo hehehe

Capisco comunque il tuo punto di vista nel contesto delle immagini topiche, e capisco benissimo che un'ampia conoscenza ed esperienza nella valutazione dell'immagine influisca molto sulla valutazione di un'immagine moderna, ma in questo caso, correggimi se sbaglio, una persona nata negli anni 80 come può pretendere di ottenere una buona preparazione se non con 30 anni di esperienza alle spalle? Ed inoltre, se, data l'età e l'esperienza non riusciamo ad evitare immagini topiche come possiamo non prenderle come metro di paragone per la nostra crescita?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LoZio ha scritto:
dragan ha 3 anni in più della mia morosa, in ogni caso è un fotografo moderno...


credo che dragan abbia 130 anni, almeno

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi