photo4u.it


Oggi mi compro i chimici e il tank...
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
muzzero
utente


Iscritto: 24 Ott 2009
Messaggi: 62
Località: roma

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Faccio ancora un pò di confusione nel ridimensinare le foto comunque qualcosa ho inserito nella mia galleria..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tieni presente muzzero che quando proverai, toccherai con mano e vedrai la magia dalle bacinelle (come ti accennavo l'altro giorno nell'altro post) probabilmente venderai la stampante giocattolo...
ma se vedrai le differenze comunque è ancora più figo!!! Venderai con ancor più consapevolezza!!!

ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muzzero
utente


Iscritto: 24 Ott 2009
Messaggi: 62
Località: roma

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 10:09 pm    Oggetto: prova... Rispondi con citazione

Prova a cambiare stampante. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
..Detto cio', dilettante o meno, la stampa casalinga e' oscena. Sempre.

Bum.
La stampa oscena è oscena, anche chimica, baritata o lucidata con la lingua, e anche qui l'esperienza e i trucchetti valgono più della definizione o del marchio sulla ferramenta Il problema è che la stampa è comunque DIFFICILE. Chiedete al grafico di una rivista di moda o di automobili, quanto a problemi i possenti rulli di acciaio inchiostrato sono gagliardi e validi rivali delle vezzose vaschette sciaguattanti della CO... Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Già chiesto.
M'ha risposto che le stampe chimiche sono irriproducibili.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Già chiesto.
M'ha risposto che le stampe chimiche sono irriproducibili.

...non avevo dubbi.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora perchè hai scritto quanto sopra?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Allora perchè hai scritto quanto sopra?


per farci perdere tempo.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 1:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
per farci perdere tempo.

...infatti, a mezzanotte passata di domenica siamo tutti qui a tirar la lima... Very Happy Ma avete per caso un contratto di esclusiva a questa sezione del forum? Oppure per postare un' osservazione bisogna chiedere il permesso, o l'assoluzione? La camera oscura è uno splendido hobby, è parte importante della storia della fotografia, ma non è l'unica componente del mondo dell'immagine, e certamente nell'universo della stampa occupa un posto importante ma minoritario. Il grosso delle immagini NON è gestito in camera oscura. National Geographic, Sports Illustrated, American Highways, tutte le pubblicazioni FMR, insomma, i riferimenti della bellezza grafica e ancor più FOTOgrafica, sono prodotte con STAMPANTI. Rulli e inchiostro, calore e olio, crocini di allineamento, misture segrete di colori. E quanto alle stampe casalinghe, centinaia di ingegneri in tutto il mondo, migliaia di persone, chimici, grafici, che si adoperano perchè un po' di bellezza esca anche dalle immagini di utenti distratti, svogliati, supponenti, che sfanculano tutto ciò che non hanno la pazienza di imparare, e tutto questo passa nella rumenta perchè tre o quattro permalosoni di una sezione di un forum decidono che "la stampa domestica è oscena, sempre".
Mavalà.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 6:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
National Geographic, Sports Illustrated, American Highways, tutte le pubblicazioni FMR, insomma, i riferimenti della bellezza grafica e ancor più FOTOgrafica, sono prodotte con STAMPANTI.


Però conviene sempre tener presenti i riferimenti altrimenti si fa di ogni erba un fascio e si tende ad un livellamento verso il basso.

Le pubblicazioni citate offrono delle riproduzioni ben distanti, in qualità, rispetto agli originali.

Ci vedo la stessa differenza che sento tra il "Nobile di Montepulciano DOCG" e il "Rosso Toscano IGT".

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...infatti, a mezzanotte passata di domenica siamo tutti qui a tirar la lima... Very Happy Ma avete per caso un contratto di esclusiva a questa sezione del forum? Oppure per postare un' osservazione bisogna chiedere il permesso, o l'assoluzione? La camera oscura è uno splendido hobby, è parte importante della storia della fotografia, ma non è l'unica componente del mondo dell'immagine, e certamente nell'universo della stampa occupa un posto importante ma minoritario. Il grosso delle immagini NON è gestito in camera oscura. National Geographic, Sports Illustrated, American Highways, tutte le pubblicazioni FMR, insomma, i riferimenti della bellezza grafica e ancor più FOTOgrafica, sono prodotte con STAMPANTI. Rulli e inchiostro, calore e olio, crocini di allineamento, misture segrete di colori. E quanto alle stampe casalinghe, centinaia di ingegneri in tutto il mondo, migliaia di persone, chimici, grafici, che si adoperano perchè un po' di bellezza esca anche dalle immagini di utenti distratti, svogliati, supponenti, che sfanculano tutto ciò che non hanno la pazienza di imparare, e tutto questo passa nella rumenta perchè tre o quattro permalosoni di una sezione di un forum decidono che "la stampa domestica è oscena, sempre".
Mavalà.

Alberto


Stai confondendo la fruizione delle immagini con una forma di artigianato che è la stampa in CO.
Nessuna opera di artigianato può essere riprodotta in grande serie.
Qualunque tentativo da come risultato solo una pallida imitazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto il tuo approccio ora è diverso. Penso che qui non ci siano permalosi... almeno non mi pare. Il fatto che tu dica che una stampa chimica sia uguale una tipografica scusami, ma è un'eresia e volerlo sostenere a forza è ridicolo. NG ecc... usano il mezzo menopeggio per diffondere e divulgare una rivista stampata un po' meglio della media ma nulla ha a che fare con quanto sopra.
I tipografi poi sono artigiani pure loro come pure i webdesign ecc, sono le tecnologie che cambiano.
L'appiattimento e l'umiliazione verso il basso (ldani) è quanto di peggio si possa auspicare.... tutti si mira al meglio compatibilmente con le nostre capacità, conoscenze, abilità ma sempre al meglio.... chi si ispira al peggio? Anche chi usa la stampantina da due cent cerca di ottenere il massimo che gli può dare lo strumento che sta usando m mai andrà oltre la stampa da stampantina

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...infatti, a mezzanotte passata di domenica siamo tutti qui a tirar la lima... Very Happy Ma avete per caso un contratto di esclusiva a questa sezione del forum? Oppure per postare un' osservazione bisogna chiedere il permesso, o l'assoluzione? La camera oscura è uno splendido hobby, è parte importante della storia della fotografia, ma non è l'unica componente del mondo dell'immagine, e certamente nell'universo della stampa occupa un posto importante ma minoritario. Il grosso delle immagini NON è gestito in camera oscura. National Geographic, Sports Illustrated, American Highways, tutte le pubblicazioni FMR, insomma, i riferimenti della bellezza grafica e ancor più FOTOgrafica, sono prodotte con STAMPANTI. Rulli e inchiostro, calore e olio, crocini di allineamento, misture segrete di colori. E quanto alle stampe casalinghe, centinaia di ingegneri in tutto il mondo, migliaia di persone, chimici, grafici, che si adoperano perchè un po' di bellezza esca anche dalle immagini di utenti distratti, svogliati, supponenti, che sfanculano tutto ciò che non hanno la pazienza di imparare, e tutto questo passa nella rumenta perchè tre o quattro permalosoni di una sezione di un forum decidono che "la stampa domestica è oscena, sempre".
Mavalà.

Alberto


Quando ti impegni, riesci a scrivere una serie di fesserie che dimostrano il tuo approccio confuso alla Fotografia. Take it easy, man!

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
La camera oscura è uno splendido hobby, è parte importante della storia della fotografia, ma non è l'unica componente del mondo dell'immagine, e certamente nell'universo della stampa occupa un posto importante ma minoritario. Il grosso delle immagini NON è gestito in camera oscura. National Geographic, Sports Illustrated, American Highways, tutte le pubblicazioni FMR, insomma, i riferimenti della bellezza grafica e ancor più FOTOgrafica, sono prodotte con STAMPANTI.
Alberto


non per tutti la co è un hobby, troppo semplificativo. diciamo che per alcuni potrebbe somigliare anche ad una sorta di disciplina.

a parte questo, hai le idee un po' confuse, o perlomeno delle lacune sull'argomento, perciò ne spari di grosse.

"Il grosso delle immagini NON è gestito in camera oscura"
ma va?

la stampa tipografica è un compromesso tra qualità e tiratura, che vuol dire: io rinuncio alla qualità per guadagnare in produzione.

puoi dedurre che stampa in co e riproduzione tipografica sono due mondi differenti, e servono a cose differenti e non si mischiano insieme in paragoni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Stai confondendo la fruizione delle immagini con una forma di artigianato che è la stampa in CO....

...la fotografia si è evoluta con lo scopo preciso e dichiarato di essere riproducibile in quantità. La stessa vittoria del negativo invertibile sulle altre tecnologie pure apprezzabili (e apprezzate) all' inizio della storia si deve alla facilità di trasferirlo sui flani di stampa. E non credo di avanzare confuse idee personali se osservo che la condivisione allargata delle immagini, consentita da sistemi foto-tipografici, ha segnato il passaggio dall' età dei quadri dipinti, splendidi, raffinati ed elitari, a una forma d'arte (non sempre la fotografia lo è, ma a volte sì) assolutamente non livellata verso il basso ma ALLARGATA. Senza nulla togliere al legittimo e apprezzabilissimo "artigianato della CO", se la fotografia si fosse fermata lì avremmo qualche migliaio di stampe in tutto il pianeta e fine della storia - così come abbiamo l'acquarello e l'olio su tela. L'aspetto rivoluzionario e dirompente della fotografia è nel non essersi chiusa nelle solite caverne di troll abili e gelosi, ma di aver tracimato nella vita di tutti i giorni. La funzione culturale, sociale, anche ideologica della fotografia si è potuta evidenziare con la felicissima COLLABORAZIONE tra il fotografo che ha l'occhio sensibile e partecipe in grado di riassumere la storia in un immagine, il tecnico (in qualche caso artista) che in CO riesce a enfatizzare il racconto con la giusta punteggiatura, e lo stampatore che con sapienza e amore riesce a non tradire la partitura quando presenta il concerto alla sala gremita da milioni di persone.
Ora
ridurre qualunque di questi tre momenti ad un' autocelebrazione spocchiosa e scortese, per cui un meschino entusiasta che si avvicina alla camera oscura viene liquidato con un "lascia perdere e rimani nella tua cacca digitale" è una picconata ALLA CAMERA OSCURA, al suo fascino e alla sua imprescindibile importanza. Non è rappresentando la sperimentazione e l'artigianalità della foto chimica come un mistero eleusino o un privilegio della famiglia Addams (nel senso di Morticia e zio Fester) che se ne valorizza l'esclusività e la bellezza. Qui siamo su un forum di appassionati UTILIZZATORI di tecnologie inventati da altri: i digitali non hanno inventato il fotocettore, gli analogici non hanno inventato la pellicola, e cameraoscuristi anche loro cucinano più o meno diligentemente ricette inventate da altri. La nostra libertà e la nostra "bravura" si concretizza nei risultati estetici, non nelle guerre di religione su oggetti non nostri. Un po' di gentilezza e di apertura mentale, che cavolo! Nessun appassionato di questa sezione se posta un intervento in Paesaggio o in Ritratto viene sfanculato con "taci tu che puzzi di iposolfito" - non capisco perchè il garbo non debba essere reciproco.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bah.. Siete noiosi.
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e pure OT Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...la fotografia si è evoluta con lo scopo preciso e dichiarato di essere riproducibile in quantità. La stessa vittoria del negativo invertibile sulle altre tecnologie pure apprezzabili (e apprezzate) all' inizio della storia si deve alla facilità di trasferirlo sui flani di stampa. E non credo di avanzare confuse idee personali se osservo che la condivisione allargata delle immagini, consentita da sistemi foto-tipografici, ha segnato il passaggio dall' età dei quadri dipinti, splendidi, raffinati ed elitari, a una forma d'arte (non sempre la fotografia lo è, ma a volte sì) assolutamente non livellata verso il basso ma ALLARGATA. Senza nulla togliere al legittimo e apprezzabilissimo "artigianato della CO", se la fotografia si fosse fermata lì avremmo qualche migliaio di stampe in tutto il pianeta e fine della storia - così come abbiamo l'acquarello e l'olio su tela. L'aspetto rivoluzionario e dirompente della fotografia è nel non essersi chiusa nelle solite caverne di troll abili e gelosi, ma di aver tracimato nella vita di tutti i giorni. La funzione culturale, sociale, anche ideologica della fotografia si è potuta evidenziare con la felicissima COLLABORAZIONE tra il fotografo che ha l'occhio sensibile e partecipe in grado di riassumere la storia in un immagine, il tecnico (in qualche caso artista) che in CO riesce a enfatizzare il racconto con la giusta punteggiatura, e lo stampatore che con sapienza e amore riesce a non tradire la partitura quando presenta il concerto alla sala gremita da milioni di persone.


Fin qui sei drammaticamente OT, argomento ineressante quello della fruizione delle immagini ma che ci azzecca poco con la tecnica della camera oscura in senso stretto, argomento di questa sezione del forum.

Alberto Nencioni ha scritto:

Ora
ridurre qualunque di questi tre momenti ad un' autocelebrazione spocchiosa e scortese, per cui un meschino entusiasta che si avvicina alla camera oscura viene liquidato con un "lascia perdere e rimani nella tua cacca digitale" è una picconata ALLA CAMERA OSCURA, al suo fascino e alla sua imprescindibile importanza. Non è rappresentando la sperimentazione e l'artigianalità della foto chimica come un mistero eleusino o un privilegio della famiglia Addams (nel senso di Morticia e zio Fester) che se ne valorizza l'esclusività e la bellezza. Qui siamo su un forum di appassionati UTILIZZATORI di tecnologie inventati da altri: i digitali non hanno inventato il fotocettore, gli analogici non hanno inventato la pellicola, e cameraoscuristi anche loro cucinano più o meno diligentemente ricette inventate da altri. La nostra libertà e la nostra "bravura" si concretizza nei risultati estetici, non nelle guerre di religione su oggetti non nostri. Un po' di gentilezza e di apertura mentale, che cavolo! Nessun appassionato di questa sezione se posta un intervento in Paesaggio o in Ritratto viene sfanculato con "taci tu che puzzi di iposolfito" - non capisco perchè il garbo non debba essere reciproco.

Alberto


Semplicemente non si può nascondere che un negativo BN scannerizzato e stampato con una Pixma 5500 sia destinato ad un risultato deludente.
Piuttosto meglio far stampare il file in lab su carta chimica.
L'effetto è comunque diverso rispetto ad un immagine scattata direttamente in digitale.

La speranza era comunque che chi ha aperto il topic si appassioni alla pellicola e che prima o poi arrivi alla stampa classica con ingranditore.
Questo non per talebanismo, ma perché ne vale veramente la pena.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto, rileggiti.
Penso neppure tu sia convinto di ciò che hai scritto.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi