photo4u.it


Ansel Adams a colori.
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 9:38 pm    Oggetto: Ansel Adams a colori. Rispondi con citazione

http://www.time.com/time/photogallery/0,29307,1932762_1974604,00.html
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pure i film di Stanlio e Ollio li hanno colorati.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 1:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E no, non lo si può liquidare così, qua c'è da interrogarsi su cosa sia foto a colori e cosa foto in B/N anche solo rendendosi conto che queste fotocolor sono un fulgido esempio che non esistono fotografi a colori E in bianco e nero, come il digitale ha fatto "drammaticamente" credere.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel link, sotto ad ogni foto, ci sono dei commenti e delle frasi di Adams. Dateci uno sguardo. Smile
E date uno sguardo anche alle date .... Smile

Io trovo quasi tutti gli scatti (Mooooolto americani) o sostanzialmente bicromatici o fotogrammi in cui piu' colori sono presenti e raccolti solo in singole parti dell'immagine....notato l'utilizzo nello stacco dei piani?

Foto numero 3 ..4 ...5...6...

E a ben guardare questo modo di operare è presente anche nelle foto in cui i colori sembrano compenetrarsi di piu' (guardate la 13. Pennellata gialla sul primo piano a fare da piede, dopo pennellata marrone e poi pennellata verde scuro ....verde chiaro ...striscia d'erba verde scuro a dividere l'ultimo quarto di fotogramma che è geometricamente diverso dai primi 3/4....e in cui le due zone colorate di blu e di giallo racchiudono un triangolo con vertice che punta sulla riva)

Notato la sorta di.... vignettatura "asimmetrica a destra" della foto 10 ed il cuneo nero che entra da sinistra e divide a metà il fotogramma?

Inoltre ...guardate la foto n.7 e poi questa:

http://www.anseladams.com/index.asp?PageAction=VIEWPROD&ProdID=174

Credo possa far riflettere quelli che "io scatto solo in BN perche' la fotografia nasce e muore in BN". Smile


Sarebbe interessante vederle dal vivo.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
salv.scarfone
nuovo utente


Iscritto: 16 Set 2009
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me le avrebbero dovute lasciarle in b/n,comunque devo dire che almeno hanno avuto il buon gusto di colorarle in modo accettabile,non tamarro come le foto di paesaggio palesemente photoshoppate con colori accesissimi.Certo che comunque chi li ha colorati poteva fare di meglio,e comunque il senso di "finzione" rimane comunque
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma sono originali, giusto?
nn li hanno colorati.

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Son contento che dice che AA rimase dubitoso dei suoi stessi sforzi col colore...son penose.

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me sono solo foto BN verniciate. Come i film di Hardy e Laurel sono in BN e nessuna colorazione li fa diventare a colori.
Chi di voi trova più gradevole la versione a colori dei film di quelle BN?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"...that Adams worked extensively in color"

no,no, sono proprio a colori

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non erro esistono circa 4000 suoi scatti a colori. Personalmente penso che abbia avuto sempre con se lastre a colori fin da quando esiste la possibilità di scattare a colori.

L'Adams fotografo a colori ha, per me, lo stesso valore dell'Adams in bianco e nero. Come fate a considerare tremedi quegli scatti???
Contestualizzate ....

La differenza con l'Ansel in bianco e nero non sta nell'Adams Fotografo. Sta nell'Adams stampatore, che ha operato solo nel bianco e nero per ovvi motivi "tecnici". E questo fa, certamente, una grossa differenza riguardo all'opera finita Smile

Io sono fortemente convinto che oggi vedremmo Ansel sottoporre i suoi scatti a colori ad un certosino lavoro di photoshop, che permette il pieno controllo sull'intero processo artistico tanto quanto l'ingranditore con il bianco e nero. Smile
Purtroppo questo vuole anche dire che le foto che vediamo oggi non sono certo un prodotto finito interamente farina del sacco dell'autore.
Ma un pubblico non occasionale, ben consapevole degli aspetti tecnici della fotografia e che mangia "pane e negativo" per colazione .....come fa a non apprezzare l'Adams fotografo in quei fotogrammi?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

solo per rispetto di chi scrive invitando a guardare meglio le ho riguardate: una è uguale ad una mia che ho scartato chiedendomi perchè diavolo faccio ancora foto così, altre hanno dei colori da pizzeria, le restanti sono le foto che mi metto lì col banco e mi dico "ma si dai questa la faccio..." però poi per fortuna non le stampo.
fatte le proporzioni tra la monument valley e le valli di Lanzo beninteso.

Sono delle foto brutte, ma non perchè sono a colori, perchè sono brutte o banalissime, il che collocherebbe AA al mio livello di incapace di serio paesaggio.

così mi pare

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono stampe?
come sono invecchiate?
mi pare che il colore abbia comunque una resistenza minore al passare del tempo
nella prima foto dubito che il colore del cielo fosse cosi. o magari è colpa delle pellicole deil tempo

a me pare che non siano delle schifezzuole. penso, come credo pensi shedar, che ci sia molto dell'occhio in bn. ma non credo che il loro valore possa avvicinarsi ai suoi bn
a parte la prima, tutte mi fanno dire : " se l'avesse fatta uguale in bn, stampata a modo suo sarebbe stata meglio"

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d23 ha scritto:
ma non credo che il loro valore possa avvicinarsi ai suoi bn


Certo che no. Perche' i BN di Adams sono opere finite .....le vediamo esattamente come l'autore voleva.
Ha cioe' operato anche l'Anselmo stampatore. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
.....le vediamo esattamente come l'autore voleva.


e, probabilmente ci sono arrivate quasi uguali a quando le ha stampate...

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
..Sono delle foto brutte, ma non perchè sono a colori, perchè sono brutte o banalissime, il che collocherebbe AA al mio livello di incapace di serio paesaggio....

...il che ci porta ad un problema.
Le immagini SONO di Adams.
A questo punto il condizionale non è più utilizzabile. Vogliamo tornare a quanti hanno negli anni affermato che Adams era uno stampatore eccezionale, ma come potenza di immagine non era all'altezza delle proprie stampe? Oppure che il fascino del Maestro più che nella foto sta nell ' "Adams Look", e che togliamo il BN supercontrastato resta solo una collezione di campi lunghi? Mi ricorda sotto certi aspetti la storia (inversa) della Cappella Sistina, quando venne ripulita i critici scoprirono con terrore che secoli di disquisizioni e blabla sul pessimismo e sulla cupezza di Michelangelo erano solo fuliggine, e il Maestro aveva usato in realtà colori da writer metropolitano... Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggendo l'articolo di recensione del libro sul Times si evince che AA è morto e chi per lui sta usando gli scheletri che teneva gelosamente nascosti per fare moneta. AA ha sempre tenuto per se le immagini a colori perché (detto da lui) non era in grado di trasformare le emozioni provate in immagini a colori..... tutte le sfumature e le luci che egli inseguiva sarebbero andate perdute e ne avrebbe perso la gestione.
Facile capire quanto sopra per chi ha visto dal vero le sue immagini. Difficile intendere per chi non ha visto o non vuol vedere.
Il genio di Adams stava in ciò che l'ha reso famoso.... Potremmo discorrere per pagine su ciò che avrebbe potuto fare nel bene e nel male ma lui ha fatto ciò che vediamo e che ci ha voluto lasciare e far vedere, il resto esce dall'armadio degli scheletri... inutile parlarne.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AA B/N supercontrastato!!!!!

qui si straparla.

c.

ps vale come il pessimismo di Mikelangelo, difatti il giudizio universale ora che è pulito c'è da sganasciarsi dalle risate di ottimismo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fast2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2006
Messaggi: 2082
Località: underground

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualcuno c'è rimasto male nel vedere AA a colori Cool . Faceva fotine e niente più. Il nero la, il bianco di qua e il grigio di li Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fast2 ha scritto:
Qualcuno c'è rimasto male nel vedere AA a colori Cool . Faceva fotine e niente più. Il nero la, il bianco di qua e il grigio di li Wink
Sinceramente non capisco, scusami, potresti aiutarmi?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sullerive
non più registrato


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 1310

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 7:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh dai, carine, uno stile già un po'visto qui sul forum, ma non mi sembrano da demolire. E' iscritto qui su photo4u?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi