 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lolloscan utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 104 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 3:10 pm Oggetto: |
|
|
non dovrebbe essere troppo pesante, attorno ai 420 grammi, sicuramente posterò varie foto appena mi arriva, poi devo fare un reportage all'eicma tra 2 settimane e pensavo di portarmi solo quello per provarlo per bene in tutte le situazioni
e mi sto studiando per bene la k10d perchè è notevolmente diversa dalla ia bella s5600!  _________________ "Sono troppo pigro per portare rancore" (Syd - Ice Age) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Ma esattamente quale modello è? quanto l'hai pagato?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
otto60 utente

Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 108
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Mike sei stato un grande, complimenti!
lolloscan ha scritto: | grazie per il test, ho appena preso il 28-300 della stessa serie speriamo di non pentirmi  |
Ascoltami hai fatto bene, poi fammi sapere! lo avevo provato un 28-300 di un mio amico e quasi ti invidio, ci fu un periodo che lo cercavo nel mercatino...poi presi anch'io il comunissimo e validissimo 18-200. Per la serie chi s'accontenta gode  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo57 utente
Iscritto: 13 Ott 2007 Messaggi: 163 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 7:47 pm Oggetto: Conferma generica |
|
|
La filosofia di fondo che mi fa scattare le foto mi accomuna a Mike, che saluto avendolo conosciuto di persona.
Porto spesso la fotocamera con me, anche andando al lavoro (ogni mattina a Maiori, costiera Amalfitana) e la versatilità è il fattore n°1 !!.
Ho anch'io lo stesso tamron 28-200, e sono soddisfatto. Confermo una buona qualità generale e la messa a fuoco inizialmente un po' lenta ed incerta è migliorata nettamente aggiornando il firmware (Pentax k 20). Proprio a causa del sensore da 14 mega, volendo sottilizzare, a ingrandimenti un po' più spinti si nota qualche problema.
Probabilmente affiancherò un 17-70 f4 pentax che pare non sia proprio un rasoio, ma una ottima lama comunque.
@Mike: Eccellente lavoro!!!! _________________ Fuji Fx 6000 fd - Pentax k20d - Tamron 18-200 - Pentax smc 50mm f1,7 - Sigma cata 600mm - Tanta pazienza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlo2000 nuovo utente
Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 7
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 9:09 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | ...volendo potresti farci sapere come va...
|
Mi associo anch'io all'attesa di questo test. E' un obiettivo di cui si parla davvero poco, ma che ritengo (almeno come focali) interessante per chi abbia già un 18-55 - o simile - che può garantire quelle focali grandangolari che il 28-300 non ha. Poi, se non sbaglio, il 28-300 costa un bel po' di più del 18-200. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 11:42 pm Oggetto: |
|
|
otto60 ha scritto: | Mike sei stato un grande, complimenti! |
Grazie, ma non mi fate arrossire
otto60 ha scritto: | Ascoltami hai fatto bene, poi fammi sapere! lo avevo provato un 28-300 di un mio amico e quasi ti invidio, ci fu un periodo che lo cercavo nel mercatino...poi presi anch'io il comunissimo e validissimo 18-200. Per la serie chi s'accontenta gode  |
Tra 18-200 e 28-300 non è tanto questione di accontentarsi; diciamo che sono focali per certi versi abbastanza simili, ma comunque diverse, con il 28-300 più sbilanciato verso le lunghe focali (equivale a un 42-450 nel formato 135) e il 18-200 forse più equilibrato (equivale a un 28-300).
Insomma, il 28-300 era stato progettato per i corpi a pellicola; il 18-200 riprende quella esperienza, ma viene progettato per le nuove macchine digitali con sensore APS  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Beh! Congratulazioni! Hai fatto una prova da 10 e lode!
Ma il dubbio persistente mi rimane nella mente: perché un utente evoluto, un Pentaxiano, che fa della qualità la propria bandiera, scende poi a così pesati compromessi qualitativi solo per la paura di qualche chiletto nella borsa?
Se devo fare delle foto con dei bicchieri solo per non portarmi dietro chili o centimetri cubi di attrezzatura, allora preferisco lasciare la reflex e prendere una seria compatta...
Obiettivi come questi van bene per le mamme che fotografano i pargoli e fanno poi le stampette 10x15 al supermercato...  _________________ Freedom! Forever! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 1:26 am Oggetto: |
|
|
Ultimo test (almeno per ora )
Prima però una piccola premessa; gli utenti di compatte e prosumer hanno a disposizione lo zoom digitale; tale funzione, di solito, non viene molto considerata, specie da chi è abituato a fotografare con macchine reflex, in quanto si afferma che se proprio bisogna fare un ritaglio alla foto è meglio farlo sul computer piuttosto che lasciare tale compito al processore della macchina, che per forza di cose non potrà mai ottenere gli stessi risultati.
L'obiezione è generalmente abbastanza fondata (anche se, a onor del vero, non tutti gli zoom digitali funzionano tanto male); resta il fatto che in casi di emergenza, quando la focale a nostra disposizione è troppo corta, l'unica soluzione rimane quella di scattare e poi effettuare un ritaglio, esattamente come fa lo zoom digitale delle compatte.
Vediamo perciò quanto regge il Tamron 18-200 ad un bel croppone alla massima focale.
Per verificarlo ho scattato un paio di foto in RAW, le ho sviluppate con la massima cura e poi ne ho ritagliato il 25% della superfice, buttando via il restante 75%. L'angolo di campo così inquadrato si raddoppia rispetto alla foto di origine, e nel nostro caso equivale ad un 600mm in formato 135 (o full frame che dir si voglia, come va di moda oggi).
Prima la foto intera (vabbe', è solo un gatto, ma fate finta di aver trovato qualche più interessante animale da immortalare durante la vostra gita in montagna... ):
PENTAX K100D Super
1/250 sec - F 7.10 - ISO 200
FocalLength - 200 mm - FocalLengthIn35mmFilm - 300 mm
RAW sviluppato manualmente con Camera Raw.
Ed ora quella ricavata dal crop:
Altro esempio (è solo un piccione, ma pure stavolta, con la fantasia, fate finta che si tratti di un pennuto di più superbo lignaggio... )
PENTAX K100D Super
1/60 sec - F 6.30 - ISO 200
FocalLength - 200 mm - FocalLengthIn35mmFilm - 300 mm
RAW sviluppato manualmente con Camera Raw.
Il risultato non mi pare così malvagio; con la mia K100DS da 6mp il ritaglio effettuato equivale a 1,5MP, con i quali se la foto è stata ben scattata si ottiene senza problemi una buona stampa da 20 x 30 CM (lasciate perdere i calcoli teorici secondo cui dovrebbe stamparsi a 300 dpi e fidatevi; l'ho fatto parecchie volte ).
Una macchina con qualche megapixel in più, ovviamente, conseguirà risultati ancora migliori; magari lo verificherò con una K7, appena possibile (c'è un amico che che abita in zona e che potrebbe prestarmela )
PS: non c'entra niente, ma la foto del piccione è stata scattata a 1/60 di secondo, ed è abbastanza nitida pure quando la guardiamo in un ritaglio che corrisponderebbe ad una focale di 600mm. Probabilmente la mia mano è bella ferma, ma resta il fatto che la stabilizzazione interna della Pentax rende possibile l'utilizzo di un'economica ottica non stabilizzata come il Tamron 18-200 pure in situazioni così estreme  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 2:00 am Oggetto: |
|
|
_Thor_ ha scritto: | Beh! Congratulazioni! Hai fatto una prova da 10 e lode! |
Grazie anche a te!
_Thor_ ha scritto: | Ma il dubbio persistente mi rimane nella mente: perché un utente evoluto, un Pentaxiano, che fa della qualità la propria bandiera, scende poi a così pesati compromessi qualitativi solo per la paura di qualche chiletto nella borsa?
Se devo fare delle foto con dei bicchieri solo per non portarmi dietro chili o centimetri cubi di attrezzatura, allora preferisco lasciare la reflex e prendere una seria compatta...
Obiettivi come questi van bene per le mamme che fotografano i pargoli e fanno poi le stampette 10x15 al supermercato...  |
A parte che io sono un papà che fotografa sovente i figlioli (quindi rientro nella categoria dei genitori fotografi a pieno titolo... ) io credo che la qualità della reflex emerga comunque, pure con un obiettivo modesto come quello in esame.
Tanto per cominciare, hai un corpo macchina che ti consente il completo controllo sullo scatto, e se conosci bene l'attrezzatura ed i suoi limiti puoi anche utilizzare le impostazioni che ti consentano di sfruttarla al massimo del suo potenziale (e magari così ti esce pure fuori che proprio bicchiere-bicchiere non è; magari almeno un bicchiere di cristallo?... )
Inoltre con una reflex puoi scattare in RAW, quando ormai quasi più nessuna compatta te lo consente, e questo fa una differenza enorme, perchè puoi tirar fuori dalla foto cose che in JPG non vedresti mai.
Ma poi, hai mai visto cosa tira fuori una compatta sopra i 400 iso?
Insomma, io non sono mica tanto sicuro, alla fine, che una compatta, pur seria, ti potrà restituire foto migliori rispetto a quelle che potresti scattare col 18-200.
La questione del peso, infine, non è da sottovalutare; lo dicevo all'inizio della recensione: il tamron 18-200 è soprattutto un obiettivo pratico, da viaggio, in cui però lo scopo del viaggio è divertirsi e portare a casa qualche foto ricordo (magari anche scattata bene, intendiamoci, stiamo pur sempre parlando di un signore che parte con una reflex e che sa usarla, anche se per l'occasione preferisce la praticità di uno zoommone tuttofare alla indubbia qualità di obiettivi meno versatili); ma se lo scopo del viaggio è proprio quello di fotografare è chiaro che col Tamron non si è attrezzati come si deve.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlo2000 nuovo utente
Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 7
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 8:30 am Oggetto: |
|
|
Ciao Mike, lo sai che mi stai convincendo sempre più?
Quando acquistai la K20 girai un po' per forum e simili e dappertutto mi fu sconsigliato di prendere uno zoomone tuttofare proprio per una questione di qualità.
Anche in barba al negoziante, che mi proponeva proprio il Tamron 18-200, presi uno zoometto (il Sigma 17-70) che, in verità, mi da grandissime soddisfazioni in fatto di nitidezza e di resa generale.
Ora che il prezzo del 18-200 è ridotto così in basso, e dopo aver visto la tua prova (convincenti sono state proprio queste ultime foto del gatto e del piccione), vorrei solo capire come si comporterebbe il tuo obiettivo con il mio sensore da 14.8 Mpixel.
Se tu, o qualche altro amico, avrai la possibilità di testarlo anche su quel sensore, forse forse potrei (ma credo non solo io) farci un pensierino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
otto60 utente

Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 108
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 11:26 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Tra 18-200 e 28-300 non è tanto questione di accontentarsi; diciamo che sono focali per certi versi abbastanza simili, ma comunque diverse, con il 28-300 più sbilanciato verso le lunghe focali (equivale a un 42-450 nel formato 135) e il 18-200 forse più equilibrato (equivale a un 28-300).
|
de gustibus
il 18-200 a 18mm è un pò troppo "un compromesso" già rispetto al 18-55 del kit . Diciamo che è traquillamente utilizzabile come un 24-180 ecco...
Io ho avuto modo di confrontarle le lenti, perchè il 28-300 lo ha un mio amico. il 28-300 già a 28mm lo usi senza doverti preoccupare e sino a 260mm va più che bene.
Comunque on-line c'è una comparazione con il 18-250... dove mostravano che la parte sovrapponibile dava risultati similari, ma non mi ricordo dove la lessi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolloscan utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 104 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 11:35 am Oggetto: |
|
|
mike l'ho preso proprio qui sul forum, lo aspetto a minuti (il sito poste dice "in consegna", sarebbe questo:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=400274&highlight=pentax
quindi anche otto dice che ne vale la pena, speriamo!
Purtroppo coi soldi disponibili che ho per questa passione non posso permettermi di spendere troppo, quindi si cerca sempre un buon compromesso (k10d usata, 28-300 usato, un 50mm del 1980 trovato per caso )
ora mancherebbe solo un flash ma aspetto un po', poi mi piace fare le foto usandolo il meno possibile _________________ "Sono troppo pigro per portare rancore" (Syd - Ice Age) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
otto60 utente

Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 108
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 12:02 pm Oggetto: |
|
|
fermati che la minolta np-400 è la stessa pentax di-li50
ps. il 50mm è imbattibile ed anche se comprassi una lente da 1000E, le foto migliori le farai sempre con quello  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 12:28 pm Oggetto: |
|
|
lolloscan ha scritto: | Purtroppo coi soldi disponibili che ho per questa passione non posso permettermi di spendere troppo, quindi si cerca sempre un buon compromesso (k10d usata, 28-300 usato, un 50mm del 1980 trovato per caso )
ora mancherebbe solo un flash ma aspetto un po', poi mi piace fare le foto usandolo il meno possibile |
Be' mica è detto che per coltivare una passione sia necessario investire un capitale, specie di questi tempi, poi... bisogna essere soddisfati delle cose che si riesce ad acquistare, e cercare di sfruttarle in tutta la loro potenzialità (che nella stragrande maggioranza dei casi è superiore alla potenzialità nostra... ).
Lo si dice spesso, ma alla fine forse ci si crede poco: quasi sempre una bella foto non è questione di attrezzature costosissime  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolloscan utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 104 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 1:15 pm Oggetto: |
|
|
otto me ne sono accorto, mi ero lasciato fregare dalla scritta sulla batteria
è giusto mike, soprattutto perchè hai voglia a saper sfruttare bene una macchina del genere! ci vuole tempo e pratica ed ora come quello che ho è superiore alle mie conoscenze...per queste cose faccio il parallelismo con l'altra mia passione, la musica: suonando da quasi 20 anni la batteria ed avendone possedute veramente una marea, è quasi incredibile che ormai tra una strumentazione iper-professionale ed una semi-professionale sia arrivato alla conclusione che per un uso, appunto, non professionale non abbia senso spenderci troppo o andare per forza sulle cose più blasonate e costose; la differenza la trovo non nel suono ma soprattutto nella qualità dei componenti quindi la durata nel tempo e nell'uso e l'affidabilità anche dopo mille concerti in tutte le situazioni...ma non facendoli 1000 concerti va benissimo anche qualcosa di qualitativamente buono, magari una professionale usata ad un buon prezzo
Magari avere tutto della miglior qualità possibile, ma alla fine, parlo per me, sarebbe uno spreco...a meno che non fosse qualcosa di regalato! _________________ "Sono troppo pigro per portare rancore" (Syd - Ice Age) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugge72 utente

Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 326 Località: Lodigiano
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mike1964 e ciao a tutti, dopo tanto leggere provo a scrivere e sparo un provocazione al nostro mitico Mike: ma adesso che hai il 18-200 cosa te ne fai della Fuji S6500? Te lo chiedo, non per fare l'avvocato del diavolo, ma perchè in futuro avrei intenzione di acquistare una reflex Pentax (K20?) e attrezzarmi fin quasi da subito con un obiettivo come il tuo (18-200), e quindi mi ritroverei ad avere un "doppione" con la prosumer. Il successivo dilemma sarebbe: vendere o non vendere...?!
Tu (voi) cosa faresti(e)??
Grazie mille!
Ciao
RUgge72 _________________ S6500 con filtro HAMA UV, Pentax K5 II, 18-55WR+50-200WR+55-300+35 F/2.4
Ultima modifica effettuata da Rugge72 il Lun 02 Nov, 2009 1:23 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 1:10 pm Oggetto: |
|
|
La s6500 me la tengo, e credo che non la venderò mai, per diverse ragioni:
-1) fino a 1600 iso, in RAW, sforna foto stampabili con soddisfazione in formato 20 x 30 cm; e le foto fino a 800 iso sono tranquillamente comparabili a quelle di una reflex con CCD da 10MP;
-2) ha una profondità di campo maggiore rispetto alla reflex, e in alcuni casi ciò è un vantaggio;
-3) è possibile disattivare il rumore di scatto; che può sembrare una stupidata, ma alcune volte serve.
-4) pesa comunque la metà rispetto alla K100DS con Tamron 18-200, e mia moglie ci si trova magnificamente.
Ma poi, perchè dovrei svendere per due soldi una macchina del genere, perfettamente funzionante, con una qualità ormai introvabile nell'ambito delle compatte e compattone? mi ha dato tante soddisfazioni, e ancora me ne darà; tanto funziona con pile stilo, finchè le producono...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugge72 utente

Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 326 Località: Lodigiano
|
Inviato: Mar 03 Nov, 2009 9:23 am Oggetto: |
|
|
Grazie della risposta Mike1964, esauriente e precisa come al solito!!!!
Quando comprerò la reflex (non ho ancora deciso quale, anche se la K20 è il mio obiettivo), deciderò il da farsi, per il momento mi tengo la mia S6500 bella stretta!
Grazie ancora!
Rugge72 _________________ S6500 con filtro HAMA UV, Pentax K5 II, 18-55WR+50-200WR+55-300+35 F/2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Tornando al Tamron, nel corso del test mi è sfuggito di evidenziare un particolare importante: durante la messa a fuoco la lente frontale non gira, quindi l'obiettivo è utilizzabile molto facilmente anche con il polarizzatore  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolloscan utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 104 Località: Ferrara
|
Inviato: Sab 21 Nov, 2009 3:34 pm Oggetto: |
|
|
ho provato il Tamron 28-300 su K10D domenica scorsa all'Eicma, mi ritengo soddisfatto della spesa (190 euro); la luce era sempre diversa ma scattando per lo più in manuale, con iso automatico 100/200 e variando di volta in volta apertura e tempo mi sembra, dalla mia poca esperienza, che si sia comportato bene; magari con un flash sarebbe stato meglio, sarà la mia prossima spesa.
Ho messo qualche scatto sul mio flickr:
http://www.flickr.com/photos/lore_ferrara/4121019676/in/set-72157622844364866/ _________________ "Sono troppo pigro per portare rancore" (Syd - Ice Age) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|