photo4u.it


sviluppando i rulli 120
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 10:54 pm    Oggetto: sviluppando i rulli 120 Rispondi con citazione

ma è possibile che il rivelatore mi esce praticamente nero dopo lo sviluppo di un rullo 120?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rullo di cosa?
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 6:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se è Rodinal sì.
E altri rivelatori hanno altri colori, altri ancora nessun colore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sara' che il rodinal l'avro' usato si e no 10 volte, ma non me lo ricordo "nero".
Surprised

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Rodinal mai visto uscire altro che con colore nero. E' inconfondibile.
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto viola Cool
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mino79
utente


Iscritto: 13 Ago 2007
Messaggi: 442
Località: San Bonifacio - VR

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uso solo Rodinal e non l'ho mai visto nero...che rulli ci fai???
_________________
D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tuxology
utente


Iscritto: 28 Mgg 2008
Messaggi: 173
Località: Treviso

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Nino, ho sviluppato l'altro girono un rullo di trix in versione 120 (la prima trix in formato 120 che sviluppavo, con la 35mm non mi è mai capitata questa cosa) e facendo il prelavaggio di 3 minuti è uscita l'acqua blu, ma blu scura; al che ho reintrodotto nella tank dell'acqua per altre due volte e quando ho visto che usciva trasparente ho introdotto lo sviluppo, il pyrocatHd, che anche lui dopo aver sviluppato la pellicola esce di un colore marrone molto scuro.

Ora, se il rivelatore che utilizzi non ha mai preso questo colorito, potrebbe essere che la pellicola abbia perso colore, mi sembra di aver letto che determinate pellicole hanno lo strato antihalo colorato; smentitemi se ho detto una sciocchezza.

Ciao,
Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tuxology ha scritto:
Ora, se il rivelatore che utilizzi non ha mai preso questo colorito, potrebbe essere che la pellicola abbia perso colore, mi sembra di aver letto che determinate pellicole hanno lo strato antihalo colorato; smentitemi se ho detto una sciocchezza.


No no, è proprio così, è uno strato colorato che si dissolve durante lo sviluppo o il prelavaggio e a seconda del rivelatore usato e della pellicola impiegata quando si svuota la tank si vede il rivelatore colorato.
Il colore e la sua intensità cambiano a seconda delle accoppiate pellicola rivelatore.
Nulla di strano, è tutto normale, non fateci caso, al max scommettete su quale colore uscirà.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tuxology ha scritto:
Ciao Nino, ho sviluppato l'altro girono un rullo di trix in versione 120 (la prima trix in formato 120 che sviluppavo, con la 35mm non mi è mai capitata questa cosa) e facendo il prelavaggio di 3 minuti è uscita l'acqua blu, ma blu scura; al che ho reintrodotto nella tank dell'acqua per altre due volte e quando ho visto che usciva trasparente ho introdotto lo sviluppo, il pyrocatHd, che anche lui dopo aver sviluppato la pellicola esce di un colore marrone molto scuro.

Ora, se il rivelatore che utilizzi non ha mai preso questo colorito, potrebbe essere che la pellicola abbia perso colore, mi sembra di aver letto che determinate pellicole hanno lo strato antihalo colorato; smentitemi se ho detto una sciocchezza.

Ciao,
Francesco


Esatto è quello che`mi è capitato sempre,l'acqua esce coloratissima,cosa che non succede col 35mm.quando faccio un prelavaggio spinto col 120 noto che la pellicola rimane meno brillante ,si opacizza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza dar retta a ciò che dico io.....
....cosa vi porta a fare il prelavaggio a prescindere?
....su quali istruzioni avete mai letto di fare il prelavaggio?
....provate bagnare solo metà pellicola con acqua e poi a svilupparla?
....sono così sporche le pellicole d'oggi da dover essere lavate?
....quali sono i vantaggi che trovate nel prelavaggio?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 5:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il prelavaggio era uno dei tanti consigli che davano le riviste, assieme alle pinze tergifilm ecc,
Io per un certo periodo l'ho fatto ma non ho notato alcuna miglioria e ho smesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La rollei R3 è proprio previsto che venga fatto un prelavaggio di 30 secondi (se non ricordo male). E' proprio scritto nelle istruzioni della pellicola.

E' l'unica però che ho trovato con questo modo di procedere.

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

magari il prelavaggio serve a portare alla giusta temperatura la tank e le spirali.
Nello sviluppo del colore è consigliato un prelavaggio di 2-3 minuti con acqua a temperatura d'esercizio 30° o 38°(fonte bugiardino Tetenal).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Be ....per il colore pero' il parametro temperatura è piu' critico (o almeno questo dicunt).


P.s: Tra l'altro ho in programma a breve un tentativo di sviluppo di un nega colore in casa. Mi son convinto che non sia poi cosi' complicato. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io dico solo che un rullo prebagnato esce diverso dallo sviluppo rispetto a uno sviluppato da secco....
...perché non provate? Con un 120 è facile.... basta caricare il rullo e spingerlo nella parte più interna della spirale, mettere lentamente nella tank 200cc d'acqua, vuotare lentamente e senza agitare poi sviluppare normalmente. La parte che è stata bagnata verrà ben diversa rispetto a quella sviluppata da secca.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DarkWave
nuovo utente


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 43
Località: Un pò qui un pò li...

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, che io sappia si fa il prelavaggio per togliere lo strato anti rilfesso che hanno tutte le pellicole 120 e alcune 135.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
wide eye
utente


Iscritto: 30 Dic 2008
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tanto per dire la mia ....

perchè tutte le pellicole 120 hanno lo strato anti halo e solo alcune 135 lo hanno??
a rigor di logica dovrebbaro avrlo tutte le 135 e magari alcune 120

colori strani li ho avuti anche con il 135 ...


tanto per dire la mia s'intende

_________________
Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me

cameraoscurista n°145
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 03 Nov, 2009 1:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho iniziato ad usare il prelavaggio da alcuni mesi quando sviluppo con la Jobo CPE2.

Ho letto di questo metodo sia sul manuale jobo che su vari forum esteri.

Il prelavaggio in questo caso dovrebbe servire alla pellicola ad assorbire il rilevatore il modo più uniforme e più lentamente.
Infatti mentre senza prelavaggio, con la rotazione continua, bisognerebbe ridurre il tempo di sviluppo di un 20% rispetto al normale metodo ad inversione, con il prelavaggio si possono utilizzare i tempi che si userebbero con l'inversione.

Da quanto ho provato sembra funzionare.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Mer 04 Nov, 2009 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

-Il prelavaggio lo faccio perchè se utilizzo tempi di sviluppo brevi 3-4 minuti mi garantisce l'uniformità per evitare striature o zono non sviluppate bene.
Istruzioni non ricordo di averne trovate, ma forse mi sbaglio.
la 3° domanda non la capisco.
per la 4° vale come per la 1°
idem come sopra.


....cosa vi porta a fare il prelavaggio a prescindere?
....su quali istruzioni avete mai letto di fare il prelavaggio?
....provate bagnare solo metà pellicola con acqua e poi a svilupparla?
....sono così sporche le pellicole d'oggi da dover essere lavate?
....quali sono i vantaggi che trovate nel prelavaggio?

_________________
Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi