Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 2:50 pm Oggetto: |
|
|
d23 ha scritto: |
a sto punto, mi pare inutile discutere di grandi studi e cose del genere.
lo studio mi pare di capire che sia quello!
chi ha esperienza in studi piccolipiccoli potrebbe posta qualche foto li realizzata e fotografare uno schema luci. un backstage come dicono i figaccione amerikeni!!! |
Shedar ha scritto: |
Come diceva Claudio certi limiti per il primo piano ed il mezzobusto (forse) sono superabili ......ma è una follia spendere soldi per attrezzare una stanzetta cosi' piccola. Tanto vale spostare un divano in casa ed usare dei piccoli cobra portatili. Ingombrano meno e nei piccoli spazzi van benissimo. |
Stanza poco più larga del lenzuolo (matrimoniale) appeso dietro; spostato il divano e usato un singolo cobra:
Idem, un pò più larga (l'inquadratura, non la stanza):
Obbiettivo normale (fisso, 75mm su 6x6, circa 50 su 35mm, circa 35 su aps, giusto?). Ci si arrangia con quel che si ha per sperimentare e imparare, no? _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
voigtlander nuovo utente
Iscritto: 19 Apr 2009 Messaggi: 22
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 2:56 pm Oggetto: |
|
|
d23 ha scritto: | voigt, intanti una domanda lo studiolo che pareti ha?
|
Delle normali pareti bianche intonacate e una finestra su un lato.
Il soffitto è molto alto, saremo sui 3,5m, di legno scuro.
d23 ha scritto: |
se bianche, potresti usare la piu semplice delle illuminazioni.
flash riflesso sul tetto, le pareti bianche vicino al soggetto potrebbero crere una piccola gabbia di luce per un ritratto con luce abbastanza diffusa
in questo modo dovresti ( speriamo) ridurre il problema di eventuali ombre del soggetto sul muro alle sue spalle
penso ad un flash ng40 o più. meglio su un treppiedi e non sulla slitta
con una fotocellula ( 40 euro) puoi usare anche un flash vecchio e nn compatibile da far partire con il flash della tua fotocamera. mi pare la piu economica delle soluzioni adatte
per luci meno diffuse, e effetti spot penso che lo spazio sia pochino, tranne se non ti limiti a primissimi piano o oggettini
|
Ho una pentax, quindi immagino dovrei usare un flash della stessa marca, cosa mi consigli?
ah, se vuoi vedere due foto vai su http://www.flickr.com/photos/alessandror/
e dimenticavo......non sono certo milionario quindi anche materiali economici sarebbero l'ideale!
grazie mille dei consigli a tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 3:05 pm Oggetto: |
|
|
mrgilles ha scritto: | Stanza poco più larga del lenzuolo (matrimoniale) appeso dietro; spostato il divano e usato un singolo cobra:
Obbiettivo normale (fisso, 75mm su 6x6, circa 50 su 35mm, circa 35 su aps, giusto?). Ci si arrangia con quel che si ha per sperimentare e imparare, no? |
Esattamente quel che intendevo
Per certe foto accessoriare uno studio è solo uno spreco di soldini. Basta ingegnarsi un po.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 3:07 pm Oggetto: |
|
|
beh, in paesaggio la tua exp l'hai...
se usi una fotocellula non è necessario avere un flash compatibile, ne basta uno qualsiasi, anche vecchio e non compatiblle. cosi pero devi lavorare in manuale, senza automatismi, ma nn è molto difficile.
se però vuoi usare il metodo super semplice e super economico che ti ho suggerito il tetto il legno è un po' un problema
finestra nord o sud?( oggi do solo suggerimenti al risparmio!!!) _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
voigtlander nuovo utente
Iscritto: 19 Apr 2009 Messaggi: 22
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 3:29 pm Oggetto: |
|
|
d23 ha scritto: | beh, in paesaggio la tua exp l'hai...
se usi una fotocellula non è necessario avere un flash compatibile, ne basta uno qualsiasi, anche vecchio e non compatiblle. cosi pero devi lavorare in manuale, senza automatismi, ma nn è molto difficile.
se però vuoi usare il metodo super semplice e super economico che ti ho suggerito il tetto il legno è un po' un problema
finestra nord o sud?( oggi do solo suggerimenti al risparmio!!!) |
nord |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 3:36 pm Oggetto: |
|
|
i manuali ci insegnano che in una bella giornata la volta celeste(?) riflette la luce del sole dando un bel bank naturale. la mitologia fotografica ci insegna che molti giovani fotografi prima di diventare famosi facevano i loro ritratti dalla loro finestra in una povera soffitta bohemeienne( come ca*** si scrive) senza flash costosi
io la luce nordista l'ho sempre trovata un po' deboluccia( e potrebbe risultare freddina per un ritratto a colori) però provare è gratis
magari un bel sole da sud filtrato da un tendina bianca... _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 3:36 pm Oggetto: |
|
|
P.s:
Soggetto molto vicino .....poco piu' di un metro. Foglio di cartoncino bianco, comprato in edicola, dietro la testa. Flash cobra diretto sul cartoncino .....e cobra con ombrello di rimbalzo da destra sulla ragazza.
Ventilatore da supermarket sui capelli.
Click sull'immagine per ingrandirla _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
voigtlander nuovo utente
Iscritto: 19 Apr 2009 Messaggi: 22
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 3:40 pm Oggetto: |
|
|
d23 ha scritto: | i manuali ci insegnano che in una bella giornata la volta celeste(?) riflette la luce del sole dando un bel bank naturale. la mitologia fotografica ci insegna che molti giovani fotografi prima di diventare famosi facevano i loro ritratti dalla loro finestra in una povera soffitta bohemeienne( come ca*** si scrive) senza flash costosi
io la luce nordista l'ho sempre trovata un po' deboluccia( e potrebbe risultare freddina per un ritratto a colori) però provare è gratis
magari un bel sole da sud filtrato da un tendina bianca... |
Sud? No problem, a casa ho un piccone, mi basterà superare il muro del vicino e mi ritroverò a sud!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blackmouse utente
Iscritto: 11 Dic 2008 Messaggi: 76
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Vista l' onda del risparmio.... Mi permetto di consigliare la lettura di: http://strobist.blogspot.com/2006/03/lighting-101.html
C'è una marea di indicazioni pratiche, utili ed economiche per illuminare bene con i piccoli flash portatili. Io l' ho trovato... illuminante  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 4:12 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | ...Chiaro che quello che sembra un tavolo non lo è e quello che sembra un fondale bianco è una persona appoggiata a un muro bianco ma fotografata con pellicola/sviluppo/stampa che può togliere quanto bianco voglio, idem per il nero,... |
...vabbè, in fotosciòp o in fotochimicosciòp non vale, allora in tre metri col chromakey ci metto dietro i saloni di Villa d'Este...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...vabbè, in fotosciòp o in fotochimicosciòp non vale, allora in tre metri col chromakey ci metto dietro i saloni di Villa d'Este...
Alberto |
Fotosciop o simili a parte .....quando lo spazio è piccolo basta usare una ....fetta di tavolo e non il tavolo intero
Ma lo stanzino del topic resta troppo "buco" per attrezzarlo a studio  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 6:04 pm Oggetto: |
|
|
blackmouse ha scritto: | Vista l' onda del risparmio.... Mi permetto di consigliare la lettura di: http://strobist.blogspot.com/2006/03/lighting-101.html
C'è una marea di indicazioni pratiche, utili ed economiche per illuminare bene con i piccoli flash portatili. Io l' ho trovato... illuminante  |
c'è crisi!!!  _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 11:38 pm Oggetto: |
|
|
con 2x3 m a disposizione in una stanza con muro bianco o chiaro e un flash con ombrellino dei cinesi (con 60 euro ho preso: ombrellino, stativo e flash!!) puoi anche fotografare una famiglia di amici composta da 4 persone.
fotocamera: hasselblad (pellicola6x6) con un normale grandangolo, 50 mm.
P.S. ...ma puoi anche benissimo farlo con formato 35 mm e grandangolo 28 mm
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 11:45 pm Oggetto: |
|
|
felixbo ha scritto: | ..puoi anche fotografare una famiglia di amici composta da 4 persone.... |
...3 e mezzo... Simpatica, ma compositivamente e come illuminazione poco più di un'istantanea, e la deformazione è pesante, anche se in questo caso è forse funzionale all'atmosfera.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LoZio utente

Iscritto: 16 Nov 2007 Messaggi: 131
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 9:22 am Oggetto: |
|
|
nel mio vecchio studio di 3x2, (il mio "nuovo" studio non esiste, ho amici che mi prestano camere...) facevo soprattutto ritratti di questo tipo:
Non ho mai fatto una figura intera, Alberto che mi conosce da tantissimo può confermare, mi sarebbe piaciuto ma "non ci stavo" con le focali che mi sarebbe piaciuto utilizzare, concordo su tutto quello che ha detto Alberto, e soprattutto sui suoi strumenti di prova, molto più attinenti alla realtà invece di una 6x7.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 9:46 am Oggetto: |
|
|
LoZio ha scritto: | .... e soprattutto sui suoi strumenti di prova, molto più attinenti alla realtà invece di una 6x7.. |
...e saresti così gentile da spiegarci anche il perchè di questa tua affermazione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LoZio utente

Iscritto: 16 Nov 2007 Messaggi: 131
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 10:00 am Oggetto: |
|
|
mrblue ha scritto: | ...e saresti così gentile da spiegarci anche il perchè di questa tua affermazione? |
Perchè nel 90% dei casi soprattutto ai nostri giorni un fotoamatore non si avvicina alla fotografia con una 6x7... che senso ha basare un dato sperimentale su quella macchina? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 10:05 am Oggetto: |
|
|
LoZio ha scritto: | che senso ha basare un dato sperimentale su quella macchina? |
Dipende dalla lente che ci metti davanti .....mica detto che col 6X7 inquadri il quadruplo rispetto al classico Leica ..
Non cambia niente. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LoZio utente

Iscritto: 16 Nov 2007 Messaggi: 131
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 10:18 am Oggetto: |
|
|
mi sembra abbastanza di sognare, avete detto voi stessi che per inquadrare quello che claudiom inquadra con un 80 su 6x7, su apsc ci vuole un 35, vi sembra uguale? Un 35 su apsc a casa mia distorce e non è proprio il max per un ritratto in studio a figura intera :/
Risultato dell'esperimento? con una 6x7 e un 80mm un ritratto a figura intera lo fai anche, con un apsc a parità di focale (35mm), pure, ma non è "adatto" per ovvi motivi :/
E' un paragone che non ha senso :/
La risposta di claudiom infatti è stata che ci sono ritrattisti che fanno cose egregie anche con un grandangolo, ok. Ma sono ritrattisti navigati, di sicuro non hanno iniziato facendo ritratti a figura intera con grandangolo.
Anche tom yorke ti potrebbe tirar fuori una musica sublime sbattendo insieme un'arancia e un fiammifero (per dire ovviamente..), ma c'è arrivato a quel livello, gradualmente. Se dai a me un'arancia e un fiammifero che non so nulla di musica cosa pensi che faccia?
Un tempo vidi un tizio che suonava una sega, come se fosse un violino, era bravissimo, una cosa sublime.
Se uno mi chiede che vioilino comprare per iniziare a suonarlo di sicuro non gli dico "non sprecare soldi, puoi farlo con una sega."
Dai valà. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 10:34 am Oggetto: |
|
|
LoZio ha scritto: | Perchè nel 90% dei casi soprattutto ai nostri giorni un fotoamatore non si avvicina alla fotografia con una 6x7... che senso ha basare un dato sperimentale su quella macchina? |
Quindi, per te, in termini di "puro campo inquadrato", usare un 150mm su un 10x12 o un 35mm su aps-c comporta notevoli differenze? E con i "microsensori" delle compatte? Come si risolve la cosa?
Occhio che per difendere certe posizioni ci si ritrova a scadere nel ridicolo.
Saluti.
F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|