Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
range utente
Iscritto: 27 Set 2008 Messaggi: 156 Località: Terni - Roma
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 9:26 pm Oggetto: Nikkor PC-E Prospective Control Dilemma: 45 o 85? |
|
|
Mi sto sempre piu' convincendo di prendermi un PC-E Nikkor
per Macro non spinte, per Still Life, per divertirmi e perche' no anche per qualche ritratto...
Ma il 45 che particolarita' ha? in giro si vedono "molti" 85 e non capisco bene che tipo di vantaggi/svantaggi ci siano tra i due, entrambi macro 1:2, il piu' lungo con una distanza minima di maf quasi doppia che potrebbe venir comoda per le macro...
Potete consigliarmi? grazie e saluti a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 27 Ott, 2009 11:31 am Oggetto: |
|
|
IMO il 45 e' molto piu' sfruttabile come decentrabile e quindi per foto di arredamento/architettura.
La vocazione dell'85 e' verso la macro, ma se uno pensa di sfruttarlo prevalentemente per questo scopo non ha senso pagare un extra al gia' eccellente 105 VR.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Consiglio l' 85mm, più versatile.
Perché?
Vediamo: devo fotografare delle bottiglie per un catalogo di vini (è solo un esempio) e di solito negli still-life si usa una focale medio tele (si allontana un pochino dal soggetto per prospettive naturali) ed ecco che "decentrando" il Nikkor posso avere le bottiglie dritte, ovvero senza linee cadenti.
Altro esempio: macro o distanza ravvicinata di un bel gioiello disposto su una fotogenica pietra o sabbia: anche qui il basculaggio ed un ottica medio tele ci aiuta non poco perché non saremmo costretti a chiudere il diaframma oltre f:8 o poco più rispetto al citato 105 macro che invece saremmo costretti a chiudere anche ad f:22...di fatto avendo un risultato uguale ad una compatta di 3mp, se ci andasse bene.
Quindi ti consiglio l' 85mm: comprendi perché in giro ci sono sopratutto queste ottiche?
Il 45mm ha un suo perché solo nel paesaggio e rari still-life per avere ampie profondità di campo.
Ma nello still-life di solito si usa il medio tele per stare a circa 1 metro dal soggetto o poco più vicino.
Noi così siamo abituati a vedere gli oggetti ed inoltre possiamo illuminarli al meglio senza avere il fastidio dell' ombra dell' ottica molto vicina al soggetto stesso.
vedi tu: pareri personali, come sempre. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
range utente
Iscritto: 27 Set 2008 Messaggi: 156 Località: Terni - Roma
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 1:03 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Consiglio l' 85mm, più versatile.
Perché?
Vediamo: devo fotografare delle bottiglie per un catalogo di vini (è solo un esempio) e di solito negli still-life si usa una focale medio tele (si allontana un pochino dal soggetto per prospettive naturali) ed ecco che "decentrando" il Nikkor posso avere le bottiglie dritte, ovvero senza linee cadenti.
Altro esempio: macro o distanza ravvicinata di un bel gioiello disposto su una fotogenica pietra o sabbia: anche qui il basculaggio ed un ottica medio tele ci aiuta non poco perché non saremmo costretti a chiudere il diaframma oltre f:8 o poco più rispetto al citato 105 macro che invece saremmo costretti a chiudere anche ad f:22...di fatto avendo un risultato uguale ad una compatta di 3mp, se ci andasse bene.
Quindi ti consiglio l' 85mm: comprendi perché in giro ci sono sopratutto queste ottiche?
Il 45mm ha un suo perché solo nel paesaggio e rari still-life per avere ampie profondità di campo.
Ma nello still-life di solito si usa il medio tele per stare a circa 1 metro dal soggetto o poco più vicino.
Noi così siamo abituati a vedere gli oggetti ed inoltre possiamo illuminarli al meglio senza avere il fastidio dell' ombra dell' ottica molto vicina al soggetto stesso.
vedi tu: pareri personali, come sempre. |
Grazie della tua analisi, ho deciso infatti per un 85 PC-E che in un non lontano futuro affianchero' con un 24 PC-E per panorami ed altro...
Il problema ora e' reperirlo a prezzo "umano" visto che nell'usato vuoi perche' appena uscito vuoi perche' e' un'ottica particolare non si trova...
Anzi se avete qualche "dritta" e' ben accetta...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|