photo4u.it


lo compro questo 10-22?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Rikkardino
utente


Iscritto: 09 Gen 2009
Messaggi: 374
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Ott, 2009 11:59 am    Oggetto: lo compro questo 10-22? Rispondi con citazione

buongiorno,

come vedete dalla firma, ho una buona reflex e un bel fisso, ma è ora di cambiare i plasticotti.

mentre x il tele ho già le idee chiare (70-200 f4 IS), ho ancora parecchia confusione sul lato wide.

difficilmente uso il 18-55 sopra i 30mm e spesso vorrei scendere, ho aspettato la recensione del 15-85 ma è stata deludente, soprattutto rispetto al prezzo.

ho passato un po' di tempo a scervellarmi tra 17-55 is e 17-40 L per motivi che è inutile spiegare, sono i soliti motivi stradiscussi sul forum (uno è stabilizzato nitidissimo e 2.8, l'altro è L come colori e costruzione e resiste bene ai flare)

non trovando una strada definitiva che mi convincesse all'acquisto tra questi ultimi 2 citati, e avendo l'occasione di mettere l'occhio in una nikon d200 con su il 12-24, forse ho trovato il terzo che gode tra i due litiganti: il canon 10-22.

peccato solo che non sia f4 fisso.

in un mondo ideale dove i soldi crescono sugli alberi lo affiancherei al 24-105 f4 is, cosi' da avere il walkaround stabilizzato (buono anche x chiese interni ecc) e l'ultrawide larghissimo.

ho pensato di tenere il 18-55 is visto il suo poco valore di mercato cosi' da avere: 10-22, 18-55, 85, 70-200 e cercare di coprire quel buco, o meglio piu' che coprire il buco, cercare di avere a portata di mano il plasticotto quando sto in interni (le solite chiese ecc)


ci sono solo 2 cose che mi bloccano/bloccavano.

un tempo pensavo al FF come la meta.. al che avevo pensato che comprando il 17-40 oggi, domani con una 5D avrei avuto l'ultrawide definitivo, solo che x le mie esigenze avrei cmq dovuto tenere la 50D x i crop sui tele e l'autofocus/raffica superiore.

andando a leggere qualche prova su photozone, il 17-40 su FF non si comporta cosi' bene quanto a nitidezza e distorsione, sulla carta il 10-22 su 50D sembra migliore... al che chiedo.. è davvero cosi'? o meglio riformulo: il 10-22 su una 50D puo' potenzialmente far passare il desiderio di FF?

ultima, fondamentale domanda: il 10-22 regge bene i flare come il 17-40?

consigliatemi Very Happy

tnx


ps. il 10-22 mi attira anche come streeters lasciandolo fisso a 22 (35mm) in iperfocale...qualcuno ha esperienza in questo?

_________________
Canon EOS 5D Mark III, 17-40L, 24-105L, 50L Website
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ve-nice
utente


Iscritto: 20 Lug 2008
Messaggi: 66
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mar 27 Ott, 2009 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,

innanzitutto, le due lenti che confronti non si equivalgono per nulla, il 17-40 F/4 L è una lente spettacolare e professionale, l'anello rosso non è stato messo a caso, le immagini che regala sono letteralmente perfette, sembra di scattare con il polarizzatore installato da quanto sono dense di colore, premettendo di saper ben usare la macchina che scatta le fotografie.
L'obiettivo Canon 10-22 è una buona lente ma pur sempre una serie EF-S, non professionale, regala anch'essa splendide fotografie ma non qualitativamente paragonabili a quelle del fratello maggiore.

Se il tuo passaggio alla FF, come la Canon 5D Mk I o II non è imminente, mi sento di consigliarti quanto segue.

Consiglio, come ho provato sulla mia pelle, visto che i soldi non crescono sugli alberi e non si trovano camminando per i boschi, proverei a testare il Sigma 10-20 F/3,5 attacco Canon e ci abbinerei l'ottimo EF 50 F/1,4, spettacolare.

Con il prezzo del Canon EF-S 10-22 prenderesti due lenti, una molto buona ed una decisamente splendida. Se fai parecchie foto interne in ambienti poco luminosi prova il 50 F/1,4 e non te ne pentirai, stai attento alla profondità di campo, ad F/1,4 a volte diventa ingestibile ma se chiudi ad F/1,6 o 1,8 è spettacolare.

Il Sigma 10-20 nuovo, F/3,5 su tutta la focale, è molto buono e non distorge molto, puoi leggere varie prove in giro per il Web, io posseggo il 10-20 prima serie e non ho mai trovato nulla da ridire.

Per quanto riguarda l'accoppiata 10-20 (o 22) ed il 24-105 F/4,0 L ti assicuro che è fantastica, sono gli obiettivi che non lascio mai a casa, sia per foto di paesaggio, reportage, street o cerimonie varie.

Per esempi di alcune fotografie ti consiglio di cercare qui all'interno o nel pazzesco mondo di flickr, cercando per tipologia di lente, ed andando a leggere le proprietà di scatto se riportato, puoi farti una buona idea per i tuoi prossimi acquisti ed abbinate.

In caso ti servano altre delucidazioni contattami pure.

Mirco da Venezia

_________________
Vivete sempre profondamente ogni vostro giorno, domani potrebbe essere l'ultimo. (Mi.B.)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Checco79
nuovo utente


Iscritto: 28 Giu 2007
Messaggi: 47
Località: Grosseto e Modena

MessaggioInviato: Mar 27 Ott, 2009 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto il 10-22 che ho venduto a malincuore per finanziarmi il Tokina fisheye e posso dirti che è una lente spettacolare. Non è una seie L perchè è solo per APS-C ma c'è chi la usa su FF "stappandola" (l'ho fatto anch'io per curiosità).
I suoi punti di forza sono la resistenza al flare e la saturazione dei colori, da certe foto sembra che sia stato usato un polarizzatore. Di contro costicchia abbastanza, ma vale tutti i soldi che costa.

Qui qualche esempio dalla mia vecchia galleria:
http://www.flickr.com/photos/checcazzo/2886322938/in/set-72157614865853701/
http://www.flickr.com/photos/checcazzo/3061376777/in/set-72157614865853701/
http://www.flickr.com/photos/checcazzo/3727122042/in/set-72157614865853701/

E' vero che è poco luminoso a 22mm, ma su un grandangolo puoi usare dei tempi di sicurezza abbastanza lunghi.

PS: l'ho usato più spesso in iperfocale che con l'AF, è una lente abbastanza compatta per farci della street. Se invece vuoi usarla in AF ha il motorino USM e ha un bello sfocato.

Un consiglio che posso darti è di prenderlo usato, io lo presi nel 2006 e l'ho rivenduto nel 2009 rimettendoci zero. Va via come il pane.

Ciao e buone foto! Smile

_________________
Canon 30D; Tokina 10-17 fisheye; Tamron 17-50 f2.8; 70-300 IS; Tubi Kenko; Lensbaby Composer

http://www.flickr.com/photos/checcazzo oppure http://www.flickr.com/photos/francescoboni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Ott, 2009 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vendi il 18-55 e prendi 10-22 e tamron 17-50...

ma quale buco tra 50 e 80?? Very Happy

non c'è.... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 1:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tranquilli che il 10-22 non ha nulla da invidiare a prestazioni al 17-40. cambia un po la costruzione e la tropicalizzazione e la guarnizione sulla baionetta.

un 10-22 f4 non cambierebbe di una virgola l'attuale....

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
robyc69
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 2446
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ve-nice ha scritto:
Ciao,

innanzitutto, le due lenti che confronti non si equivalgono per nulla, il 17-40 F/4 L è una lente spettacolare e professionale, l'anello rosso non è stato messo a caso, le immagini che regala sono letteralmente perfette, sembra di scattare con il polarizzatore installato da quanto sono dense di colore, premettendo di saper ben usare la macchina che scatta le fotografie.
L'obiettivo Canon 10-22 è una buona lente ma pur sempre una serie EF-S, non professionale, regala anch'essa splendide fotografie ma non qualitativamente paragonabili a quelle del fratello maggiore.


a mio parere invece sono qualitativamente paragonabili. le differenze costruttive invece sono palesi.
io andrei di 10-22, un domani potrai comunque venderlo per passare al FF.

_________________
400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rikkardino
utente


Iscritto: 09 Gen 2009
Messaggi: 374
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

leggendo qua e la mi son fatto questa idea:

17-40:

meno aberrazioni
costruzione migliore
tropicalizzazione
focale da tuttofare che sarebbe piu' equilibrata accoppiata solo al 70-200

10-22:

distorsione nulla se paragonata allo sbarilamento eccessivo del 17-40
focale forse piu' divertente per i miei scopi
forse mi sentirei completo e non rincorrerei il sogno FF

x nitidezza sembrano simili
x prezzo sono identici (considerando che il paraluce sul 10-22 lo devo prendere a parte)


resta la domanda

se per me, i pro che ho trovato nei due obiettivi, ancora non fanno pendere l'ago della bilancia, è vera questa cosa che gli L hanno colori e contrasti (che non si misurano nei test) decisamente piu' belli?

_________________
Canon EOS 5D Mark III, 17-40L, 24-105L, 50L Website
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Checco79
nuovo utente


Iscritto: 28 Giu 2007
Messaggi: 47
Località: Grosseto e Modena

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me NO, ho avuto il 24-105 e non ho mai visto differenze cromatiche e/o di contrasto tra lui e il 10-22 o il Tamron 17-50 f2,8.

Io, fossi in te, prenderei un grandangolo 10-XX tanto per divertirti un po' con le focali corte, poi se in futuro il 18-55 ti stesse stretto allora sì che valuterei l'acquisto di un 17-XX. Ma ora come ora penso sia più importante riempire il vuoto in basso.
La distorsione è un po' la caratteristica (e non il difetto) dei grandangoli iper-spinti e il 10-22 @ 10mm distorce abbastanza, ma imparerai a gestirla e a valorizzarla.

_________________
Canon 30D; Tokina 10-17 fisheye; Tamron 17-50 f2.8; 70-300 IS; Tubi Kenko; Lensbaby Composer

http://www.flickr.com/photos/checcazzo oppure http://www.flickr.com/photos/francescoboni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bob70
utente


Iscritto: 20 Ago 2007
Messaggi: 125
Località: Matelica (MC)

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho il 10-22 Canon che utilizzo tantissimo ora su 50D e prima su 30D...non sò se l'accoppiata con reflex su apsc sia migliore dell'accoppiata 5D e 17-40 anche se molte persone non ne parlano molto bene per via dello scarso rendimento ai bordi,quello che ti posso dire è che il 10-22mm ha come punti di forza proprio il rendimento cromatico (colori che sembrano polarizzati) e la resistenza ai flare...Quindi se lo utilizzerai per paesaggio ti darà grandi soddisfazioni Smile
P.S.
molte mie foto del sito sono state fatte proprio con il 10-22 Mandrillo

_________________
http://www.robertoricci.weebly.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
davIvad
utente


Iscritto: 24 Giu 2009
Messaggi: 408
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono nella stessa identica condizione di Rikkardino e con lo stesso identico dubbio. Wink
Per quanto mi riguarda l'ago della bilancia sta puntando attualmente verso il 10-22, proprio per potermi divertire con quelle focali Very Happy Si tratta solo di avere pazienza e cercare un'occasione per l'usato.. Rolling Eyes

_________________
Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
@Nicola
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2005
Messaggi: 1626
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho usato ed uso ancora con la 20D il 10-22.
Ottimo sotto tutti i punti di vista, e mai mi sono trovato in difficoltà
pensando al fatto che non sia meno di f:4.
Sono passato al FF e purtroppo il 10-22 è rimasto con la 20D.
Ho appena preso il 12-24 Sigma e, sebbene lo abbia appena
avuto tra le mani, l'impressione è che non solo non mi farà rimpiangere
il Canon, ma considerando che ho un angolo di campo maggiore
e considerando il risultato ottenuto con i primi scatti,
mi sento di consigliarti , se la tua idea è di passare al FF,
direttamente il Sigma.

_________________
--IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Checco79 ha scritto:
..
La distorsione è un po' la caratteristica (e non il difetto) dei grandangoli iper-spinti e il 10-22 @ 10mm distorce abbastanza, ma imparerai a gestirla e a valorizzarla.


il 10-22 ha poca distorsione geometrica "barilotto" al pari dei vari sigma e tokina. il sigma 12-24 è un campione in questo. cmq sono tutti + corretti che zoom tipo il 24-105 il 17-85 ecc...

la distorsoine prospettica e lo stiramento dei lati sono una caratteristica delle focali così tanto spinte verso il basso.

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non spingerei molto il paragone tra le due ottiche. Una è FF e l'altra APS-C. Una è professionale e l'altra no.

Io seguirei un approccio ribaltato.

Prima deciderei se l'APS-C va bene o è davvero necessario passare al FF. Questione che non farei dipendere dalla disponibilità di ottiche, che è ottima per tutti e due i formati. Piuttosto confronterei i noti pregi del FF con i vantaggi pratici dell'APS.

Se l'APS va bene le ottiche che personalmente considerei per un paragone sono il 10-22 e i suoi concorrenti supergrandangolari su APS-C Tamron, Sigma e Tokina. Un 17-40 sarebbe un'ottica un po' mutilata su APS-C. Non che consideri impraticabile l'uso di ottiche FF su APS, ma farlo per ottiche nuove e soprattutto per uno zoom supergrandangolare mi sembra una strada un po' in salita.

Quanto alle ottiche in questione ammetto la mia totale ignoranza, però sono convinto che rovesciare il punto di vista iniziale possa portare risultati concreti.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi