 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Baru nuovo utente
Iscritto: 10 Lug 2006 Messaggi: 46 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 24 Ott, 2009 9:04 am Oggetto: Il grande salto/Ingresso nel mondo digitale |
|
|
Ciao a tutti, intanto
Allora, mi rendo ben conto che può suonare molto strano, alla fine del 2009, che un giovane (per giunta) non abbia ancora fatto il passo che ormai quasi tutti quelli che hanno a che fare con la fotografia hanno già compiuto da mo'. E cioè, comprare una macchina digitale. Ma è il mio caso
Non è da molti anni che sono alle prese con il fotografare, ma negli ultimi tempi mi sono dedicato con molto piacere alla fotografia. E intensamente. Tutto però in analogico. Pellicola e camera oscura.
Non ho assolutamente intenzione di abbandonare questo bellissimo mondo di macchine ben più vecchie di me e acidi, ma ho voglia di confrontarmi anche con il digitale.
Qui però mi rivolgo a voi.
Nel senso che in questi giorni sono alle prese con la decisione della macchina con cui iniziare e non ho molta dimestichezza con il tema...
Ve la faccio un pizzico lunga, perdonatemi... ma penso vi possa aiutare nel consigliarmi.
Allora, finita l'estate, quando ho iniziato a pensare più seriamente alla cosa, avevo in mente che mi sarebbe piaciuto potere prendere una macchina full frame (eccicredo, a chi non piacerebbe... ) e avevo iniziato a riflettere sulla D700 (tenendo fra parentesi la Canon 5D o la Nikon D300, anche se non FF).
Poi, riflettendoci su, ho realizzato che l'ideale per me sarebbe una full frame a telemetro. O comunque una macchina seria a telemetro.
Perché è una questione di approccio alla fotografia.
Per potere fare scatti più riflessivi e mediati con le mie reflex analogiche, anche in medio formato, considerando prima o poi di passare al banco, e avere un taglio più immediato allo scatto digitale, stando dentro alla scena, magari sfruttando la macchina per della fotografia di strada.
Il fatto è che ora, l'unica telemetro FF è la Leica M9, per quanto ho capito, no? Temo per ovvi motivi di doverla lasciare al suo posto
Però ho pensato che la sua uscita potesse abbassare molto il prezzo della M8, così ho sbirciato in quella direzione, per vedere che il prezzo è comunque troppo alto e per leggerne quissù e altrove pessime cose.
Però continuo probabilmente ad essere su questa pista; e cioè che la macchina giusta per me sia una macchina piuttosto leggera, magari non reflex, con un sensore di buona qualità (in realtà sto realizzando che il FF potrebbe essere spesso troppo) e con obbiettivi intercambiabili, ovviamente.
Da cui cavarci fuori anche delle discrete stampe, in formati piuttosto ridotti.
Che sia versatile, ma da usare principalmente per il reportage.
L'autofocus non mi interessa particolarmente, anzi, mi piace mettere a fuoco manualmente. E la userei prevalentemente con ottiche fisse. Più spesso mi immagino una focale corta, ma non particolarmente grandangolare, un 35 diciamo.
Se poi dovrò lavorare su progetti diversi, lenti, o avere stampe grandi, preferirò lavorare in analogico.
Mi sembra però di capire che il mercato offra davvero poco in questo settore. Mh?
Comunque, proseguendo in questa direzione, mi sembra intrigante la Olympus E-P1, la Pen digitale. Ma è un'impressione freschissima, che ho da due giorni e non mi sono documentato a sufficienza, magari non è all'altezza. E io comunque ho pochi arnesi per raccapezzarmi su questi nuovi amenicoli
Voi cosa ne pensate?
Dalla D700 alla Pen... bella confusione, eh
Poi, ultimissima cosa, le due macchine più serie con cui fotografo in analogico sono una Leica R5 e una Hasselblad 500 C, con relativi obbiettivi ovviamente. Rispettivamente: Elmarit-R 35mm f:2.8 e Summicron-R 90mm f:2 e Zeiss Planar 80mm f:2.8 e Zeiss Sonnar 150mm f:4.
Sono lenti per me meravigliose e se potessi in qualche modo usare anche in digitale ne sarei contento. E' possibile? Su quali sistemi? La resa cambierebbe sostanzialmente?
In ogni caso, qualunque sia la mia scelta, ho idea di muovermi, con mooolta pazienza, nel mercato dell'usato. Ma intuisco che per il digitale possa essere diverso rispetto all'analogico. Ha senso farlo?
Mi rendo conto che sono stato davvero lungo, ma come avete capito la questione è per me delicata e importante
Grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di aiutarmi  _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Sab 24 Ott, 2009 9:57 am Oggetto: |
|
|
Come puoi leggere qui sotto
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=355426
le lenti Leica R possono essere usate su corpi Nikon e Canon, ma se usi macchine non full frame l'angolo di campo inquadrato cambia.
Ottiche per il medio formato continuerei ad usarle per il medio formato.
Quello che non ho capito però è il motivo che ti spinge al digitale, non è vietato, certo, ma nemmeno obbligatorio
Uso pellicola e digitale, quest'ultimo lo uso soprattutto se voglio in fretta delle immagini, magari per il web o da spedire comodamente per mail; la pellicola, magari medio formato, per quando voglio essere più riflessivo. Parere personale, ovvio.
Secondo me oscilli tra Olympus Pen 4/3, FX e DX perchè sei curioso e vuoi sperimentare, ma ancora non sai per cosa usare il digitale, o sbaglio?
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Baru nuovo utente
Iscritto: 10 Lug 2006 Messaggi: 46 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 24 Ott, 2009 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Marco, ciao intanto e grazie della risposta.
Sì, in effetti avevo un po' di confusione in testa a riguardo del motivo.
Poi, ho capito che i motivi sono principalmente due. Primo: che mi piace fare fotografie. E mi piace farlo in tante situazioni e contesti, anche durante il quotidiano, ma farlo in analogico significa un eccessivo investimento di tempo per fotografie talvolta quasi "ricordo" e che la cosa ruba energie a miei lavori più seri.
Secondo: che il digitale offre delle possibilità interessantissime, per me, in fatto di sperimentazione, che ancora poco si indagano oggi... e vorrei divertirmi a farlo  _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Sab 24 Ott, 2009 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Baru ha scritto: | Marco, ciao intanto e grazie della risposta.
Sì, in effetti avevo un po' di confusione in testa a riguardo del motivo.
Poi, ho capito che i motivi sono principalmente due. Primo: che mi piace fare fotografie. E mi piace farlo in tante situazioni e contesti, anche durante il quotidiano, ma farlo in analogico significa un eccessivo investimento di tempo per fotografie talvolta quasi "ricordo" e che la cosa ruba energie a miei lavori più seri.
Secondo: che il digitale offre delle possibilità interessantissime, per me, in fatto di sperimentazione, che ancora poco si indagano oggi... e vorrei divertirmi a farlo  |
Per sperimentare, ci vuole tempo e se a te manca....  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Baru nuovo utente
Iscritto: 10 Lug 2006 Messaggi: 46 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 25 Ott, 2009 3:26 pm Oggetto: |
|
|
marco64 ha scritto: | Per sperimentare, ci vuole tempo e se a te manca....  |
Non ho detto mi manca il tempo, lo investirei molto volentieri in qualcosa che mi coinvolge. Però sono stanco di impiegarlo per scansionare le foto di viaggio. _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|