photo4u.it


Primo sviluppo rulli 120
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sa che ci facciamo troppe pippe.

non mi pare che ci sia questa gran differenza di resa tra d76 stock-1+1-1+3 e FP4, sottolineo, di resa non di densità. E qui qualcuno potrebbe dire la sua visto che si è visto qualcosa qualche sera fa.
bah!

ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mattgior hai provato a stampare le pellicole trattate con quelle diverse diluizioni? Poi i confronti li hai fatti su gli stessi soggetti o è un confronto disomogeneo?
Non badare a me che magari mi son fatto idee troppo soggettive in anni di eremitaggio fotografico.... credi a te stesso e fai prove come si deve.

Poi... chi userebbe stock se 1+3 fosse uguale?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mattgior ha scritto:
bene, però diccelo.

tutti quegli occhi vogliono dire che quello che va bene per me probabilmente non va bene per altri. non devo vendere niente.

ciao
matteo


trix@400 in d76 1+1 per 9'15" agitazione 8 ribaltamenti in 10 secondi ogni 30 secondi piu' per 30" iniziali.
Neopan400@D76 4+1 (qusi stock) per 8'30" con 20 secondi di ribaltamenti "morbidi" all'inizio e poi 5" ogni minuto.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 23 Ott, 2009 5:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
trix@400 in d76 1+1 per 9'15" agitazione 8 ribaltamenti in 10 secondi ogni 30 secondi piu' per 30" iniziali.
Neopan400@D76 4+1 (qusi stock) per 8'30" con 20 secondi di ribaltamenti "morbidi" all'inizio e poi 5" ogni minuto.


4+1 ?
Cioè 4 parti di rivelatore ed 1 di acqua ?
Ma preché ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Ven 23 Ott, 2009 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
mattgior hai provato a stampare le pellicole trattate con quelle diverse diluizioni? Poi i confronti li hai fatti su gli stessi soggetti o è un confronto disomogeneo?
Non badare a me che magari mi son fatto idee troppo soggettive in anni di eremitaggio fotografico.... credi a te stesso e fai prove come si deve.

Poi... chi userebbe stock se 1+3 fosse uguale?


stessa pellicola, stesso soggetto, stessa coppia tempo/diaframma,stessa temperatura, stessa agitazione. diversa diluizione.
non ho detto che siano uguali. mi aspettavo una resa differente, e non è certo detto che sia un male, però... quello che noto è che se non scatti "al limite" non ti cambia la vita 1+0 o 1+1.

ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby1chenoby
utente


Iscritto: 24 Ago 2009
Messaggi: 62
Località: Altavilla Vicentina (VI)

MessaggioInviato: Ven 23 Ott, 2009 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti delle risposte, soprattutto quelle con le tecniche personali Ok! comunque da neofita anche io credo che a diversità di diluizioni un cambio di resa ci debba essere, un pò perchè lo ho letto ed un pò perchè andiamo a cambiare la "forza" con cui il rivelatore agisce sul film, poi mi appresto a fare la prova di cui parlavo nel mio precedente post appunto per appurare questo, quali sono i reali cambiamenti al variare della diluizione ed al variare dell'agitazione.
Cmq per me qualsiasi parere/opinione è ovviamente sempre ben accetto,
RC

_________________
...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista Piccolo e innocente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 23 Ott, 2009 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
4+1 ?
Cioè 4 parti di rivelatore ed 1 di acqua ?
Ma preché ?


perche' a me piace cosi'. fai un rullo di 120 e provalo. Io te lo consiglio.
Buona leggibilita' delle ombre, splendido contrasto (per i miei gusti).

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 23 Ott, 2009 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roby1chenoby ha scritto:
Grazie a tutti delle risposte, soprattutto quelle con le tecniche personali Ok! comunque da neofita anche io credo che a diversità di diluizioni un cambio di resa ci debba essere, un pò perchè lo ho letto ed un pò perchè andiamo a cambiare la "forza" con cui il rivelatore agisce sul film, poi mi appresto a fare la prova di cui parlavo nel mio precedente post appunto per appurare questo, quali sono i reali cambiamenti al variare della diluizione ed al variare dell'agitazione.
Cmq per me qualsiasi parere/opinione è ovviamente sempre ben accetto,
RC


Guarda, il cambio ri resa al cambiae della diluizione c'è, ma a volte è minimo e dipende molto anche dai rivelatori e soprattutto, per notarlo, devi avere la totale certezza che tutti gli altri parametri siano rimasti uguali.
Un rivelatore che lavora a 20° da risultati leggermente diversi se usato a 24° anche compensando, e in questo caso se stavi provando le diverse diluizioni la prova sarebbe già falsata (chi ha prevalso di più, il cambio di temperatura o di diluizione ?).
Altro esempio, il D76 (o ID11) stock, se già vicino alla fine del ciclo (diciamo dal 5° rullino in poi) comincia a dare risultati simili alla diluizione 1+1 ed anche in questo caso la prova sarebbe falsata.
Con l'HC110 a volte aumento la diluizione solo per stare sopra ai 5', spesso con la diluizione minima infatti si hanno tempi inferiori ai 4' difficileme gestibili.
Sempre con l'HC110 una differenza si vede solo dalla diluizione F (2,5 volte quella base) inquanto l'effetto solvente svanisce completamente e la grana si fa un po più grossa e secca però non si ha ancora l'effetto di compensazione.

Morale, per vedere reali differenze bisogna avere l'occhio molto fino e non farsi prendere dal sentito dire.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi