Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 9:06 am Oggetto: Primo sviluppo rulli 120 |
|
|
Buongiorno,
volevo farvi partecipi della mia emozione ieri sera quando ho sviluppato i miei primi 2 rulli 120 scattati con la 500 c/m: un Panf ed un FP4+, tutti e due sviluppati in D76 1+1 a 20° (mantenuti costanti mediante immersione della tank in acqua tiepida...mannaggia il crollo delle temperature) e 3-4 agitazioni ogni 30", dal negativo si direbbero ben riuscite ma aspetterei la stampa per giudicare....comunque che soddisfazione e che dettagli da un 6x6!!!! non credevo...non riuscivo a staccare gli occhi dai negativi per vedere se eran ben riusciti
Però volevo chiedervi: il D76 stock ed il D76 1+3 che differenze darebbero? da quel che ho letto in generale come per tutti i developer il D76 usato stock restituirebbe un negativo un pò più contrastato e con grana leggermente più presente mentre l'1+3 darebbe un contrasto minore e minor grana, mi confermate questo?
Poi ne approfitto per una ulteriore domanda, togliendo dalla spirale la PanF ho notato una leggera dominante rosa nelle parti trasparenti, è normale o devo ripetere il fissaggio? premetto che l'ho fissata per 4 minuti in un fix sicuramente attivo (provato con la coda di pellicola).
Un grazie a quanti risponderanno ed a presto! _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 10:21 am Oggetto: |
|
|
Welcome in the real world
Qui' trovi qualche info.
http://www.21gradi.it/Tecnica/DefaultTecnica.aspx?idarticolo=18
Personalmente uso l'ID11 in stock ......ed effettivamente la grana la vedo
Il punto è che mi piace  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 11:56 am Oggetto: |
|
|
la PanF esce sempre rosa dal fissaggio così come la Tmax100 e la TriX400.
un buon lavaggio col metodo Ilford (con capovolgimenti un po' violenti) rimuove ogni traccia di colore.
Anche se a me la triX resta comunque sempre leggerissimamente rosata... _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Nasht ha scritto: | la PanF esce sempre rosa dal fissaggio così come la Tmax100 e la TriX400.
un buon lavaggio col metodo Ilford (con capovolgimenti un po' violenti) rimuove ogni traccia di colore.
Anche se a me la triX resta comunque sempre leggerissimamente rosata... |
Grassie Natsh per la risposta e per la conferma che un pochino pochino rosa resta, la mia si presenta così....il lavaggio l'ho fatto abbondande e sbatacchiando bene la tank...più di così mi sarebbe sembrato superfluo...
A presto ragassi,
RC _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Se voltete togliere il rosa dalle pellicole Kodak dovete usare il fissaggio Tmax, che costa molto ma dura molto.
Usando questo fissaggio, il rosa se ne andrà con il lavaggio e quando se ne è andato del tutto vuole dire che il lavaggio è terminato.
Se non se ne va vuole dire che il fissaggio non è più fresco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 2:14 pm Oggetto: |
|
|
devo decidermi a comprare 'sto fissaggio kodak....
 _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Se voltete togliere il rosa dalle pellicole Kodak dovete usare il fissaggio Tmax, ... |
però...buona a sapersi...questa non la sapevo...grassie delle info  _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2009 11:14 am Oggetto: |
|
|
Recupero questo post per tentare di fare un pò di ordine nella mia testa, visto che da pochi giorni mi è arrivata la prima boccetta di Rodinal volevo fare alcune prove usandolo a diverse diluizioni e con diverse agitazioni. Per avere almeno un'idea di quel che verrà fuori vorrei che mi confermaste o meno ciò che ho letto in giro e che potrebbe essere la base per le mie prove, ovvero:
- contrasto: agitazioni più frequenti e forti aumentano il contrasto, con poche agitazioni il contrasto cala; aumentando il tempo di sviluppo oltre il nominale si alza il contrasto e viceversa
- acutanza: sale all'aumentare della diluizione (con conseguente aumento dei tempi di sviluppo), è maggiore utilizzando sviluppi non solventi
- grana: all'aumentare della diluizione scompare l'effetto solvente (se presente) e quindi appare più grana, con i solventi invece si ottiene grana inferiore ma leggero senso di immagine impastata
- gamma tonale: maggiore all'aumentare della diluizione
Ho dimenticato qualcosa? Mi confermate quanto scritto?
Chiedo questo perchè vorrei provare con una pellicola Fp4+ 125 non tirata ad usare il rodinal in 1+25, 1+50 ed 1+100 a 20° modificando l'agitazione, ovvero con 6 prove in toto dove le prime 3 avranno l'agitazione standard per il rodinal e le altre 3 proverò con 30" iniziali e poi 1 inversione ogni minuto (mi sa che prenderò un rullo con 12 foto uguali e lo taglierò in 6 spezzoni per avere una comparativa uniforme).
Ma voi usate sempre le agitazioni da bugiardino del rodinal come "standard", ovvero continua per il primo minuto e poi un'inversione ogni 30"?
Un grazie in anticipo a chi risponderà ed a presto!
RC _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2009 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Sul Rodinal questo ho capito, spero di non sbagliare troppo:
La grana è causata dall'alto pH del Rodinal, la alcalinità negli
sviluppi tende ad ammorbidire l'emulsione causando l'aglomerarsi dei
grani d'argento, il fenomeno che noi percepiamo come aumento di grana.
Penso quindi che la diluizione abbassi il pH e di conseguenza
diminuisca la grana.
Le pellicole moderne a grana ultra fine comunque tendono ad
ammorbidirsi di meno e quindi a soffrire di meno, in termini di grana,
dell'alcalinità dello sviluppo (sarà bene ? sara male ? non so)
Gli effetti della diluizione sul Rodinal sono differenti da quelli
degli altri sviluppi (D76, XTol) che contengono sodio solfito,
solvente della grana, in questi sviluppi la diluizione diminuisce il
sodio solfito e di conseguenza ne fa aumentare la grana.
Invece, come per gli altri sviluppi, più alta è la diluizione del Rodinal più
basso risulterà il contrasto del negativo, al tempo stesso però le
alte diluizioni comportano un aumento dell'acutanza (effetto bordo)
questo può dare una sensazione di acutezza al negativo a scapito della
risoluzione, ma mi accorgo di sconfinare nell'interpretazione
personale quindi mi fermo qui.
ciao Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2009 3:00 pm Oggetto: |
|
|
a volte mi sfugge il significato del termine acutanza ma va bene lo stesso. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2009 5:14 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Io traduco acutanza con l'effetto maschera di contrasto del digitale.
Chissà se è giusto.
Daniele. |
Il principio è più o meno lo stesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Gio 22 Ott, 2009 11:20 am Oggetto: |
|
|
grassie a tutti delle risposte, cmq anche io avevo intuito che per acutanza si intendesse proprio quello... cmq sto tentando di condensare tutto ciò che ho trovato in rete su quel che riguarda agitazioni, diluizioni ecc ecc e farmi una micro guida su cosa fare per cosa ottenere.
A presto,
RC _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 22 Ott, 2009 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Be ....acutanza = far risaltare i bordi di figure ed oggetti vari no?
Macro-contrasto. La maschera sfocata non è detto abbia lo stesso effetto. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Gio 22 Ott, 2009 5:14 pm Oggetto: |
|
|
roby1chenoby ha scritto: |
- contrasto: agitazioni più frequenti e forti aumentano il contrasto, con poche agitazioni il contrasto cala; aumentando il tempo di sviluppo oltre il nominale si alza il contrasto e viceversa
- acutanza: sale all'aumentare della diluizione (con conseguente aumento dei tempi di sviluppo), è maggiore utilizzando sviluppi non solventi
- grana: all'aumentare della diluizione scompare l'effetto solvente (se presente) e quindi appare più grana, con i solventi invece si ottiene grana inferiore ma leggero senso di immagine impastata
- gamma tonale: maggiore all'aumentare della diluizione
Ho dimenticato qualcosa? Mi confermate quanto scritto?
Chiedo questo perchè vorrei provare con una pellicola Fp4+ 125 non tirata ad usare il rodinal in 1+25, 1+50 ed 1+100 a 20° modificando l'agitazione, ovvero con 6 prove in toto dove le prime 3 avranno l'agitazione standard per il rodinal e le altre 3 proverò con 30" iniziali e poi 1 inversione ogni minuto (mi sa che prenderò un rullo con 12 foto uguali e lo taglierò in 6 spezzoni per avere una comparativa uniforme).
Ma voi usate sempre le agitazioni da bugiardino del rodinal come "standard", ovvero continua per il primo minuto e poi un'inversione ogni 30"?
Un grazie in anticipo a chi risponderà ed a presto!
RC |
è da un po' che uso rodinal, (quasi sempre 1+50), e fp4.
di massima io faccio così.
standard: fp4 a 125, rodinal 1+50 (20°C) per 15',agitazione 30'' iniziale con 15 ribaltamenti e 10'' ogni minuto successivo con 5 ribaltamenti.
aumento "leggero" del contrasto: aumento le agitazioni.
aumento "pesante" del contrasto: rodinal 1+25.
diminuzione: 1+50 e 80iso.
15' potranno sembrare pochi ma a me ( e per me) la qualità delle luci diminuisce per sviluppi più prolungati. occhio anche alle ombre che oltre i 2 stop a me (e per me) decadono parecchio. Ammetto che facendo così non la stampo su tutte le carte (probabilmente perchè non sono buono io), ma a me va bene così.
Occhio a non finire nelle prove compulsive, che "il tempo stringe la borsa".
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 22 Ott, 2009 5:32 pm Oggetto: |
|
|
mattgior... con con tutti quegli avvisi ed "occhi".... continuo con il mio metodo.
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Ott, 2009 7:05 pm Oggetto: |
|
|
mattgior ha scritto: | 15' potranno sembrare pochi ma a me ( e per me) la qualità delle luci diminuisce per sviluppi più prolungati. occhio anche alle ombre che oltre i 2 stop a me (e per me) decadono parecchio. Ammetto che facendo così non la stampo su tutte le carte (probabilmente perchè non sono buono io), ma a me va bene così. |
Ma guarda, in rete ho sempre trovato dei tempi eccessivamente lunghi per il Rodinal.
Pensa che per le Fuji ACROS 100 viene dato un tempo di 17' a 1:50.
Vengono orrendamente dense.
Io, con le mie prove sono arrivato alla conclusione che il tempo corretto è 12' con questa pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Gio 22 Ott, 2009 7:32 pm Oggetto: |
|
|
.oesse. ha scritto: | mattgior... con con tutti quegli avvisi ed "occhi".... continuo con il mio metodo.
.oesse. |
bene, però diccelo.
tutti quegli occhi vogliono dire che quello che va bene per me probabilmente non va bene per altri. non devo vendere niente.
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|