photo4u.it


oculare su d70
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mer 14 Ott, 2009 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

v3rsus ha scritto:
Interessato per curiosità a quello indicato da te come migliore Wink (quando vuoi/puoi metti pure due link Wink ). Grazie in anticipo.


in pratica il prodotto è della KPS Design ed è questo: http://kpsrd.com/bbs/view.php?id=product&page=2&sn1=&divpage=1&sn=off&ss=on&sc=on&select_arrange=headnum&desc=asc&no=47


su d70 il guadagno è questo:




su D300 invece il mirino diventa più grande di quello della d700.


in Italia lo vendeva Adriano Lolli ma ora è passato ad un modello simile sebbene non identico.

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Savino
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2006
Messaggi: 539
Località: Cascina

MessaggioInviato: Mer 14 Ott, 2009 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla D70 è facile perdere l'oculare... oltre al dk20 e al dk21m è da tenere in considerazione il dk16 che e' piu' compatto, (piu' difficile da perdere),e costa meno.

Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Mer 14 Ott, 2009 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sta cosa de "è facile perdere l'oculare" mi preoccupa ma se non lo provo non mi rendo conto e faccio convinto Surprised Mah

resta il fatto che fino a sabato non mi posso muovere causa piccolo incidente.

_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Sab 17 Ott, 2009 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok oculare, montato, provato e testato.

Posso pienamente dire che sulla mia D70 il fissaggio è stabilissimo: si inserisce, ha fatto un bel "CLIK" e via, non si muove più.

Premettendo che sono miope/astigmatico da quando sono nato e quindi da allora porto gli occhiali posso dire con estrema certezza che la resa è spettacolare, il fattore di ingrandimento è strepitoso e non ho alcun problema di diotrie, la nitidezza è qualcosa di fantastico; fin da subito mi ci sono trovato davvero bene (non che senza andasse male sia ben chiaro).

Sporge un po, su questo do pienamente ragione a chi lo ha fatto notare ma in borsa non da alcun problema. Lo consiglio vivamente a tutti, i possessori di D70 e D70s.

_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 18 Ott, 2009 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

puma303 ha scritto:
ok oculare, montato, provato e testato.

Posso pienamente dire che sulla mia D70 il fissaggio è stabilissimo: si inserisce, ha fatto un bel "CLIK" e via, non si muove più.

Premettendo che sono miope/astigmatico da quando sono nato e quindi da allora porto gli occhiali posso dire con estrema certezza che la resa è spettacolare, il fattore di ingrandimento è strepitoso e non ho alcun problema di diotrie, la nitidezza è qualcosa di fantastico; fin da subito mi ci sono trovato davvero bene (non che senza andasse male sia ben chiaro).

Sporge un po, su questo do pienamente ragione a chi lo ha fatto notare ma in borsa non da alcun problema. Lo consiglio vivamente a tutti, i possessori di D70 e D70s.


Indi alla fine hai preso il dk21m? Per me è un ottimo accessorio, ma la questione che su d70 "saltasse" mi preoccupava non poco, e tu dici che invece è stabilissimo Wink (magari le d70 hanno strane tollerenza sull'attacco oculare...ad alcuni è lasco).

L'unica cosa (su d300) richiede (almeno nel mio caso 11/10 di vista e nessun problemi di miopia etc etc) 4click in senso antiorario nella correzione diottrica (senza dk21m non necessito di regolazione). Magari fai due prove, ma il fatto che te porti gli occhiali falserebbe tutto.

P.s. Buone visioni Wink

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 18 Ott, 2009 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
in pratica il prodotto è della KPS Design ed è questo: http://kpsrd.com/bbs/view.php?id=product&page=2&sn1=&divpage=1&sn=off&ss=on&sc=on&select_arrange=headnum&desc=asc&no=47


su d70 il guadagno è questo:




su D300 invece il mirino diventa più grande di quello della d700.


in Italia lo vendeva Adriano Lolli ma ora è passato ad un modello simile sebbene non identico.


Mille grazie della segnalazione, quasi quasi ci faccio un pensierino (non che non sia soddisfatto del dk21m, ma se posso avere di più ben venga Wink).

Cercando sul sito di adriano lolli mi sembra lo stesso (dopo una veloce vista) dovrei solo assicurarmi che le lenti non siano plasticaccia ma vetro...magari chiederò al venditore.

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Dom 18 Ott, 2009 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
L'unica cosa (su d300) richiede (almeno nel mio caso 11/10 di vista e nessun problemi di miopia etc etc) 4click in senso antiorario nella correzione diottrica (senza dk21m non necessito di regolazione). Magari fai due prove, ma il fatto che te porti gli occhiali falserebbe tutto.


sicuramente gli occhiali falsano però ti racconto cosa ho fatto : quando è arrivat ala macchina ho fatto la regolazione diottrica senza oculare per "vedere correttamente". Ho montato il dk-21m e non ho toccato la regolazione, in sostanza quella avevo fatto e quella è rimasta. Ovviamente con e senza oculare se vario la correzione diottrica vedo male.

_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
straker62
utente


Iscritto: 02 Apr 2006
Messaggi: 157
Località: GONZAGA (MN)

MessaggioInviato: Mer 21 Ott, 2009 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in Italia lo vendeva Adriano Lolli ma ora è passato ad un modello simile sebbene non identico.[/quote]

Guardando il sito della KPS Design (in coreano ed un pò in Inglese) in effetti esistono due modelli: uno denominato UCC e l'altro denominato UMC. La differenza è che il primo è composto da una sola lente, mentre il secondo è composto da tre lenti e quindi dovrebbe avere una qualità di visione migliore, dato che l'ingrandimento è uguale.
Io l'ho ordinato sul sito di Adriano Lolli (nel quale non è assolutamente specificato di quale dei due tipi si tratti) due giorni fa e mi è già arrivato.
Nella pausa pranzo gli ho dato un'occhiata sommaria: è dentro un blister trasparente che non ho nemmeno aperto:quello che si vede dall'esterno è che c'è scritto KPS DESIGN - MF 1,35, tuttavia credo che sarà davvero difficile capire di quale delle due versioni si tratti, dato che il packaging è assolutamente anonimo, senza istruzioni e per vedere di quante lenti è composto bisognerebbe smontarlo, cosa che non farò assolutamente. Tuttavia il fatto che sia in vendita a 48 euro invece dei 60 precedenti, mi fa fortemente pensare che sia la versione monolente.
In ogni caso appena avrò un pò di tempo posterò la recensione.

_________________
FUJI S5 PRO+KPS 1,35X, NIKON AF-S 18-105 VR, AF 50 F1,8 N, AF 60 MM MICRO D, METZ 48 AF-1+ SOFTBOUNCE, FUJI F30 MORTA, ORA CANON POWERSHOT S90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 21 Ott, 2009 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

straker62 ha scritto:


Guardando il sito della KPS Design (in coreano ed un pò in Inglese) in effetti esistono due modelli: uno denominato UCC e l'altro denominato UMC. La differenza è che il primo è composto da una sola lente, mentre il secondo è composto da tre lenti e quindi dovrebbe avere una qualità di visione migliore, dato che l'ingrandimento è uguale.
Io l'ho ordinato sul sito di Adriano Lolli (nel quale non è assolutamente specificato di quale dei due tipi si tratti) due giorni fa e mi è già arrivato.
Nella pausa pranzo gli ho dato un'occhiata sommaria: è dentro un blister trasparente che non ho nemmeno aperto:quello che si vede dall'esterno è che c'è scritto KPS DESIGN - MF 1,35, tuttavia credo che sarà davvero difficile capire di quale delle due versioni si tratti, dato che il packaging è assolutamente anonimo, senza istruzioni e per vedere di quante lenti è composto bisognerebbe smontarlo, cosa che non farò assolutamente. Tuttavia il fatto che sia in vendita a 48 euro invece dei 60 precedenti, mi fa fortemente pensare che sia la versione monolente.
In ogni caso appena avrò un pò di tempo posterò la recensione.


Infatti, cercando in rete avevo notato la stessa cosa...Non so se chiedere al venditore o meno. Al max lo prendo all'estero.
In ogni caso, mi piacerebbe sapere le tue impressioni su ingrandimento, eventuale "vignettatura", necessità di correzione diottrica etc etc.

Ti ringrazio anticipatamente Wink

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

straker62 ha scritto:

Nella pausa pranzo gli ho dato un'occhiata sommaria: è dentro un blister trasparente che non ho nemmeno aperto:quello che si vede dall'esterno è che c'è scritto KPS DESIGN - MF 1,35, tuttavia credo che sarà davvero difficile capire di quale delle due versioni si tratti, dato che il packaging è assolutamente anonimo, senza istruzioni e per vedere di quante lenti è composto bisognerebbe smontarlo, cosa che non farò assolutamente. Tuttavia il fatto che sia in vendita a 48 euro invece dei 60 precedenti, mi fa fortemente pensare che sia la versione monolente.
In ogni caso appena avrò un pò di tempo posterò la recensione.


sul mio blister c'è scritto UMC in grande sotto la foto dell'oculare stesso.

60 circa era la spesa compresa spedizione se ricordo bene ma per sapere se è lo stesso basta appunto vedere se c'è la scritta UMC sulla confezione.
sul retro della mia confezione in alto c'è scritto "universal UMC 1.3x magnifying esyepiece".

UMC in questo caso è scritto in nero su sfondo arancio ed è inconfondibile.
se riesco dopo posto una foto...


PS
comunque otticamente è migliore del dk21m

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
straker62
utente


Iscritto: 02 Apr 2006
Messaggi: 157
Località: GONZAGA (MN)

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mamma mia quanto è grande adesso il mirino! Very Happy
L'anno scorso avevo iniziato una discussione col titolo "Come avere un mirino Full-frame su una Aps-c" quando avevo appena comprato un oculare della Pentax uguale a quello in vendita per le sue reflex, ma in versione universale, adattabile a tutte le marche con apposito adattatore da specificare prima dell'acquisto (tra l'altro adesso è diventato introvabile nè su e-bay che altri siti online); con questo oculare della KPS Design dovrei intitolarlo "come avere un mirino più grande di una full-frame su una Aps-c. Dopo averlo provato posso davvero dire che il pentax con ingrandimento dichiarato di 1,20X portava il mirino della mia 40D allo stesso livello della mia Eos 30 analogica e di riflesso della 5d (visto che ambedue lisci hanno un'ingrandimento di 0,71X), ma questo oculare mostra un mirino ancora più grande: quindi da questo punto di vista posso dire che l'ingrandimento nominale di 1,30X se non è effettivamente raggiunto poco ci manca. Adesso ho davvero un mirino spettacolare!
Altri aspetti: ripeto che è stato spedito in un packaging assolutamente anonimo, non c'è indicato alcuna marca o modello, l'unica cosa che lo "contraddistingue" è un adesivo applicato sul blister in plastica con la scritta "AdrianoLolli.com", nient'altro.
Altri aspetti: Costruzione: bellissima, interamente in metallo: viene fornito di serie un cacciavite richiudibile in metallo (molto bello) per avvitare l'oculare sull'adattatore in metallo che viene applicato al corpo macchina dopo aver smontato l'oculare originale. Anche lo stesso oculare è tutto in metallo. Ma non è tutto, l'anima del paraocchi in gomma dove c'è la filettatura per avvitarlo all'oculare è anch'essa in metallo! Davvero notevole. Qualità ottica: eccellente come nel Pentax, dato il maggiore ingrandimento però la distanza dalla mirino alla pupilla si riduce un pochino, quindi con gli occhiali bisogna stare abbastanza "appicicati".
Altra cosa: l'occhio deve rimanere verticalmente allineato o meglio perpendicolare al mirino: se piegate in pò la testa come per guardare eccesivamente in basso io noto una perdita di nitidezza sulla parte bassa: ma è un movimento che non ha senso, quindi per me ininfluente sul giudizio generale di qualità. Ultima cosa: per raggiungere la nitidezza ottimale va ritarata la correzione diottrica del mirino: se lo montate senza fare questa correzione è facile pensiate "mi hanno truffato". Insomma va un pochino tarato sia nel montaggio che mentre lo usate, ma in tutto ci vogliono al massimo 10 minuti, poi è pura goduria.....
Guardate questo link http://www.neowin.net/forum/index.php?showtopic=624487 ora il mio mirino ad occhio è pari almeno a quello della 1DS MK3, ma basta fare i calcoli secondo la tabella lì proposta per vedere che, teoricamente, è diventato di mm. 18,60x27,82 per un area totale di mm quadrati 517,45 che moltiplcati per il 95% dell'area inquadrata diventano 491 mm. quadrati, appena meno dei 499 dell'ammiraglia Canon. Certo che se uno monta qs. accessorio su una full-frame allora è come andare al cinema ogni volta che si inquadra qualcosa... Ops

_________________
FUJI S5 PRO+KPS 1,35X, NIKON AF-S 18-105 VR, AF 50 F1,8 N, AF 60 MM MICRO D, METZ 48 AF-1+ SOFTBOUNCE, FUJI F30 MORTA, ORA CANON POWERSHOT S90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pensa che io lo monto sulla d300 che ha un mirino già di suo maggiore rispetto alla 40D! Mandrillo


PS
l'ingrandimento reale dovrebbe essere di 1,35x e non 1,3x! Mandrillo

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Gio 05 Nov, 2009 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

riporto up il topic dopo aver tentato un esperimento con esito positivo Very Happy

molti lamentano il fatto che il campo visivo del dk-21m è si migliorato grazie alla lente diotrica ma genera qualche problema con le informazioni che vengono visualizzare sui dati di scatto. Ebbene l'altro giorno, guardando l'oculare, ho notato un dettaglio che prima mi era sfuggito e ho fatto una ricerca su internet.

Il dk-21m non è altro che la risultante di due componenti abbinati tra loro : il dk-21 (supporto con binari per incastro su corpo macchina e lente diotrica) e il dk-16 (oculare in gomma). Questo lo si evince anche da soli, basta guardare sulla base inferiore del dk-21m per vedere che sul gommino copri lente sta proprio il marchio "nikon dk-16".

Al che mi è balenata una idea : e se fossero separabili? ho quindi cercato su internet e casualmente guardando tra le immagini dei risultati di google ho trovato una guida in cinokoreogiapponico in cui il fotografo di turno smantellava il dk-21m e al posto del paraoculare (che non è una brutta parola, quella è para.... va beh avete capito) dk-16 montava il dk-20.

Mi sono detto : ma tu guarda sti giappocosi che combinano, vuoi vedere che si può sostituire il dk-16??? e quindi dopo averci pensato un po, dopo aver torturato un attimo il dk-21m con un microcacciavite, ecco la prova rivalatoria: il dk-16 stava venendo via!!!

ci ho riflettuto, ci ho pensato e alla fine mi son detto: ma si facciamolo dai. Con un po di pazienza sono riuscito a togliere il dk-16 che è incollato sul dk-21, una volta tolto si rivela una guida, come quella del corpo macchina su cui si fissa il dk-21m, e su questa ho inserito il mio dk-20!!!!

Risultato:
- il dk-20 è stabile, fisso e non si muove
- il campo visivo adesso è leggermente più allargato, di fatti riesco a vedere con molta meno fatica e con molta più naturalezza rispetto a prima i dati di scatto
- il tutto poggia molto meglio sulla lente del mio occhiale e anche sul mio occhio qualora indossasi le lenti a contatto.

Suggerisco quindi anche a voi di tentare questa modifica, personalmente la trovo molto utile e conveniente.

_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aproserpio
nuovo utente


Iscritto: 24 Nov 2008
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo puma303!

Ci puoi inserire una foto del dk21 "elaborato"?
Grazie 1.000.

_________________
D200 + D70 + tokina 12-24 f4.0 AF + sigma 18-50 f2.8 AF + nikkor 24 f2.0 AIS + nikkor 35 f1.8 AF + nikkor 50 f1.8 AF + nikkor 85 f1.8 AF + nikkor 180 f2.8 AF
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Crash
utente


Iscritto: 09 Ott 2006
Messaggi: 449
Località: Arluno (MI)

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mitico puma303! se riesci a metterle interessa anche a me vedere qualche foto e qualche dettaglio in piu' sull'operazione hehehe
io il dk-21m lo uso su canon 40D Smile
il dk20 sarebbe l'oculare standard delle nikon d80-d90 ecc??

_________________
Io Mento Sempre...
http://www.flickr.com/photos/crash40d/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

accoppiato al dk23 della d300 è esteticamente orrendo, ma funzionalmente eccezionale: finalmente c'è spazio anche per il naso!
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

appena posso metto le foto, e comunque l'operazione è davvero banale alla fine. per quanto riguarda il dk20 non so se è quello standard per la serie dX0 ma so per certo che e' quello standard per la d70.
_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco le foto incriminate :


DSC_7076.JPG
 Descrizione:
i tre elementi in questione : il dk16 (in alto a sinistra), il dk20 (in alto a destra) e in basso al centro il dk21 privo del dk16. Gia si puo' intravedere come il dk21 disponga di un alloggio per la lente fornita di guide come quella del corpo macchina.
 Dimensione:  158.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9124 volta(e)

DSC_7076.JPG



DSC_7077.JPG
 Descrizione:
dettaglio del dk21: qui si vede la guida scanalata che consente l'applicazione degli oculari in gomma
 Dimensione:  141.7 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9124 volta(e)

DSC_7077.JPG



DSC_7079.JPG
 Descrizione:
il dk21 con il dk20 montato.Potete farvi una idea del risultato estetico del quale personalmente, poco mi importa. Se invece considerate al funzionalità, paragonata al precedente dk16 essa migliora notevolmente dal punto di vista dell'appoggio sull'occhio
 Dimensione:  158.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9124 volta(e)

DSC_7079.JPG



DSC_7082.JPG
 Descrizione:
altro dettaglio. Il dk20, rispetto al dk16, sporge in larghezza ma mantiene la stessa lunghezza del dk16.
 Dimensione:  128.45 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9124 volta(e)

DSC_7082.JPG



DSC_7083.JPG
 Descrizione:
vista inferiore, come si nota, il dk20 viene montato come se sis tesse montando sul corpo macchina, restano dunque libere le due guide del dk21 per l'aggancio sulla nikon.
 Dimensione:  137.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9124 volta(e)

DSC_7083.JPG



_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crash
utente


Iscritto: 09 Ott 2006
Messaggi: 449
Località: Arluno (MI)

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie delle foto!! rendono bene l'idea di cio' che hai fatto. Mi chiedo pero' , vista la modifica che effettivamente hai realizzato, come possa migliorare la visibilita' del dk21.
Pensavo che tu avessi tolto anche la parte che formava il mirino (cioe' la parte interna subito vicino alle lenti)
probabilmente per te che hai gli occhiali e' un passo avanti, ma visto cosi', non credo che io apprezzerei dei miglioramenti, considerato che il blocco lente e mirino resta invariato.
esteticamente mi piace di piu' la tua variante e sembra piu' comodo come appoggio per l'occhio!
la procedura danneggia parecchio il dk16?? si puo' tornare alla situazione iniziale??

grazie!

_________________
Io Mento Sempre...
http://www.flickr.com/photos/crash40d/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Ven 06 Nov, 2009 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dunque vedo di spiegarmi meglio:
dove sta la differenza tra il dk16 e il dk20? nella loro forma e nella superficie che effettivamente appoggia attorno all'occhio, il dk16 ha una forma tronco conica, la superficie di appoggio agisce direttamente sulle palprebe che ricoprono il bulbo oculare nello specifico la zona prossima all'iride. Il dk20 al contrario ha una superficie d'appoggio più ampia e piana rispetto al dk16 (il tutto testato sia con gli occhiali che senza, W le lenti a contatto usa e getta!! ); ora:
1) ho volutamente provare la diferenza del campo visivo dell'occhio sulla lente del dk21 con l'uno e l'altro e a mio avviso ho notato un guadagno di pochi millimetri ai bordi dei dati di scatto, cerco di spiegarmi : consideriamo il lato sinistro dove appare il pallino della messa a fuoco ok? con il dk16 facevo fatica a guardarlo, dovevo ruotare appena l'appoggio sull'occhio per vederlo, adesso con il dk20 già lo vedo, non perfettamente, ma quel movimento che dovevo fare prima adesso non mi è più necessario (stesso discorso per l'estremo a destra) e già per me questo è un grande passo avanti perche' "non devo sfrozare" l'occhio e tieni presente che porto gli occhiali.
2)riguardo alla questione lente posso dirti che ho smontato il blocco del dk21 (ci sono 4 viti che con un microcacciavite a stella vengono via facilmente); guarda la prima foto che ho postato : vedi il foro dell'oculare dove si trova il vetro? dovrebbe essere un foro circolare ma l'estremo inferiore e superiore sono piatti. Non è un fattore estetico e la cosa la si capisce se si guardasse il lato interno, quelle due porzioni non sono altro che 2 appoggi per il vetro senza dei quali aumenterebbe il campo visivo probabilmente ma il vetro non avrebbe alcun fermo. Tra le altre cose il gruppo lenti è formato da 2 vetri (uno convesso che è quello prossimo al corpo macchina e l'altro concavo prossimo all'occhio e che da quindi all'esterno) sono distanziati da una sorta di micro anello in plastica che probabilmente permette la perfetta regolazione diottrica a 1.3x (o quello che deve essere il fattore moltiplicativo), il tutto studiato per essere ocntenuto in quello spessore.
3) il dk16 non viene danneggiato, o almeno io sono riuscito a on danneggiarlo ma è privo delle guide in plastica rigida di cui il dk20 è fornito. Se si puo tornare indietro...secondo me no poichè è fissato al dk21 con una sorta di colla termo saldante che lo fissa al corpo in plastica, però ripeto : personalmente sono stra soddisfatto del risultato non tanto per il fattore estetico quanto per quello funzionale per quanto riguarda il piano di appoggio e il leggero miglioramente del campo visivo che ho avuto.

_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi