Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2009 1:44 pm Oggetto: |
|
|
probabilmente una discrepanza nella valutazione del circolo di confusione: le tabelle date sono calcolate per CoC 0 0.015 mm, impostando quel valore su DOF Master i risultati sono pressoche' identici. _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2009 1:58 pm Oggetto: |
|
|
E quindi come si trova un CoC coerente? No perché i due risultati da me riportati sono praticamente differenti del 50%  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2009 2:13 pm Oggetto: |
|
|
immagino si possano trovare tabelle piu' precise, ma sempre su DOF Master per una fullframe (35 mm) si indica un valore di 0.03 mm. Se la macchina compare nella tabella riportata qui:
http://www.dofmaster.com/digital_coc.html
si puo' usare direttamente il valore indicato, altrimenti c'e' un calcolatore di CoC a fondo pagina (ma anche quello, ho idea, si basa su un CoC di circa 0.03 mm per una 35 mm) _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2009 2:32 pm Oggetto: |
|
|
In effetti ho una Canon 5D e il CoC è 0.030 mm (come da esempio di DOF Master).
E' quindi giusto il risultato DOF Master e sbagliato il primo risultato (ottenuto da tabella) con un errore del 50%  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2009 3:02 pm Oggetto: |
|
|
credo che alla fine stia tutto proprio nel valore del CoC: un valore di 0.015 0 0.020 e' piu' adatto, pare, per sensori APS. Dal link su Wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Circle_of_confusion
le formule per il calcolo del CoC partendo dalla dimensione della diagonale del sensore sembrano restituire valori prossimi a quelli suggeriti da DOFmaster. Poi, volendo, ci sono direttamente le formule per stimare il CoC  _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2009 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Sul cdc cito quel cho scritto più su:
Citazione: | Come sappiamo però il cdc non è qualcosa di "scientifico", ma una convenzione basata su certe condizioni di osservazione della stampa (dimensioni, distanza).
In realtà oggi non so più quanto certi ragionamenti possano valere, se ci mettiamo a guardare le immagini a monitor con uno zoom al 100% che le rende grandi come lenzuola....
E magari ci incacchiamo se non è tutto perfettamente nitido, compresi dei dettagli minimi che su un 30x40 manco vediamo......
 |
Scattiamo una foto inclinando la macchina a 45 gradi e riprendendo la classica riga da disegno appoggiata sul tavolo.
Rivedendo lo scatto sul PC con lo zoom al 100%, scopriamo che la zona di piena nitidezza è ben più piccola di quella che ci dice la tabella DOF Master (o qualsiasi altra, il calcolo è semplice...).
Il calcolo della PdC si basa sul concetto di cdc accettabile, non si parla di massima nitidezza, ma di sfocatura accettabile.
Il fuoco perfetto rimane sempre su un solo piano parallelo a quello della pellicola/sensore.
Quindi ognuno può scegliere se vuole usare un cdc più "severo" rispetto a quello consigliato per il formato che usa. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|