photo4u.it


Qual'è la compatta con il sensore più grande......?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
tedo
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1139
Località: Altroquando

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 4:06 pm    Oggetto: Qual'è la compatta con il sensore più grande......? Rispondi con citazione

Sono in idea (neanche in procinto) di prendermi una compatta che faccia da surrogato alla mia reflex.

Mi sono chiesto se le dimensioni del sensore sono altrettanto importanti alla qualità dell'obiettivo?

Girovagando in rete, ho scoperto che le compatte, spesso, hanno sensori veramente piccoli......

Ed ecco la domanda, qual'è la compatta con il sensore più grande......?

Riporto due tabelle che per me sono state molto esaustive...... Wink



Sensori_confronto_dimensioni.jpg
 Descrizione:
Tabella 2
 Dimensione:  118.8 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1661 volta(e)

Sensori_confronto_dimensioni.jpg



Sensor_Size_Table.jpg
 Descrizione:
Tabella 1
 Dimensione:  195.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1661 volta(e)

Sensor_Size_Table.jpg




Ultima modifica effettuata da tedo il Mar 20 Ott, 2009 6:33 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me e' la Sigma DP2.

sensore da 20,7 x 13,8 ...

Considerato che un APS-C e' 23,6 x 15,8, credo non troverai una compatta dal sensore piu' grande della DP2.

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 4:47 pm    Oggetto: Re: Qual'è la compatta con il sensore più grande......? Rispondi con citazione

tedo ha scritto:
Sono in idea (neanche in procinto) di prendermi una compatta che faccia da surrogato alla mia reflex.

Mi sono chiesto se le dimensioni del sensore sono altrettanto importanti alla qualità dell'obiettivo?

Girovagando in rete, ho scoperto che le compatte, spesso, hanno sensori veramente piccoli......

Ed ecco la domanda, qual'è la compatta con il sensore più grande......?


Si può scegliere tra sigma DP1-2 con sensore rispettivamente della SD14 e 15. Hanno ottica fissa però. Sennò ora c'è il micro 4/3 con sensori uguali a quelli delle reflex Olympus e ottiche intercambiabili (tra l'altro ci si può adattare di tutto): EP1 Olympus e Panasonic GF1 sono le più piccole di dimensioni

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oggi le Sigma (fattore di moltiplicazione 1,7), domani sarà la Leica X1 che avrà un sensore APS-C (fattore 1,5) standard. Tra le EVIL le Olympus e panasonic sono 4/3 (fattore 2), domani la Samsung (di nuovo APS-C).
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Sono in idea (neanche in procinto) di prendermi una compatta che faccia da surrogato alla mia reflex.

Oggi sceglierei una Panasonic Gf1 col pancake 20 f1.7 . Ma e' piuttosto caruccia.. da qui a 6 mesi , complice l'uscita di svariati modelli e' auspicabile una diminuzione dei prezzi .

Se per ora resta un'idea ti conviene attendere Wink -

Tieni presente che se la vuoi tascabile e con uno zoommettino.. dovrai cmq orientarti verso modelli dal sensore piccolo .. almeno per ora .

In quanto le uniche che potrebbero mantenere una parvenza di tascabilita' sono le evil camera gf1 o ep1 con montato il pancake.. con gli zoom l'ingombro cambia radicalmente.

Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nivodesign
utente


Iscritto: 12 Mar 2009
Messaggi: 186
Località: Bracciano (RM)

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La compatta con il sensore più grande potrebbe essere anche la Sony R1, mi sembre, che ha un sensore APS-C e obiettivo Zeiss 24-140, mi sembra. Oggi, ad un prezzo "umano", cioè da compatta, la Fuji S100fs, 2/3 di pollice. Se poi intendi le compattine tascabili, la Fuji F200EXR ha il sensore 1:1,6 pollici, mi pare. Wink
_________________
Oly EM-5; Oly E-1; Oly OM-2
http://www.flickr.com/photos/35572372@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
La compatta con il sensore più grande potrebbe essere anche la Sony R1, mi sembre, che ha un sensore APS-C e obiettivo Zeiss 24-140, mi sembra.


Decisamente si , con un sensore da 21,5 x 14,4 (pero' e' ormai fuori produzione da parecchio ), l'unico problema e' nel definire compatta una macchina che pesa 900gr Surprised

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
tedo
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1139
Località: Altroquando

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si l'ho vista la Sigma DP2, dimensioni 13 x 60 x 55mm, bella e compatta,
ma mi chiedo perchè mai non l'hanno dotata di uno zoom? Triste

Bastava un 28-70 o anche un 24-60 come quello della Panasonic LX3 ! LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Si l'ho vista la Sigma DP2, dimensioni 13 x 60 x 55mm, bella e compatta,
ma mi chiedo perchè mai non l'hanno dotata di uno zoom? Triste


Ti devi accontentare purtroppo del fisso da 24,2mm.

Penso che la qualita'/resa delle foto della DP2 sia esente da critiche



Citazione:

Bastava un 28-70 o anche un 24-60 come quello della Panasonic LX3 !


Vero, anche un misero 24-60.....bastava...

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tedo ha scritto:
Si l'ho vista la Sigma DP2, dimensioni 13 x 60 x 55mm, bella e compatta,
ma mi chiedo perchè mai non l'hanno dotata di uno zoom? Triste

Bastava un 28-70 o anche un 24-60 come quello della Panasonic LX3 ! LOL


perchè non sarebbe stata più una compatta

uno (come lo chiamate) zoommettino su un sensore APS-C diventa uno zoommettone

lo zoommettino rimane ino con sensore piccolino Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ancer ha scritto:
perchè non sarebbe stata più una compatta

uno (come lo chiamate) zoommettino su un sensore APS-C diventa uno zoommettone

lo zoommettino rimane ino con sensore piccolino Very Happy


l'unica alternativa era uno zoom retrattile,tipo compattine, ma a questo punto non avrebbe avuto senso anche il "super-sensore"...

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 11:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
l'unica alternativa era uno zoom retrattile,tipo compattine, ma a questo punto non avrebbe avuto senso anche il "super-sensore"...

La dimensione dell'obiettivo è proporzionale al sensore da coprire. L'obiettivo di una compattina ha un cerchio di copertura decisamente più piccolo e può permettersi di essere minuscolo. Una macchinetta come la Sigma, invece, dotata di uno zoom non ppotrebbe avere nulla di più piccolo dell'ottica zoom della EP1, obiettivo che l'avrebbe resa enormemente più ingombrante.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
La dimensione dell'obiettivo è proporzionale al sensore da coprire. L'obiettivo di una compattina ha un cerchio di copertura decisamente più piccolo e può permettersi di essere minuscolo. Una macchinetta come la Sigma, invece, dotata di uno zoom non ppotrebbe avere nulla di più piccolo dell'ottica zoom della EP1, obiettivo che l'avrebbe resa enormemente più ingombrante.



si Aaron, forse mi son spiegato male sopra, e' chiaro che l'ottica montata e' proporzionata al sensore ( es, montare un ottica DX su FX ,dove quasi sempre si ha un peggioramento della resa,coprendo solo la parte centrale del sensore ).

volevo dire che se fosse stata creata con uno zoom,probabilmente non avrebbero potuto essere piu' definita compatta,e sicuramente non avrebbero investito in un sensore Foweon,dalle dimensioni quasi uguali di un APS-C..

Ed e' per questo infatti che e' stata creata,per offrire un qualita' d'immagine ,seppur con la limitazione di un ottica fissa,che nessuna altra macchina " che puo' definirsi compatta ha" !!

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 21 Ott, 2009 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le compatte di oggi con sensore 2/3 di pollice.
Sono circa 4 volte meno ampi del sensore 4/3...e quindi relativamente facili da abbinare zoom non molto ingombranti.

Purtroppo non esistono attualmente compatte veramente...piccole, con sensori di queste dimensioni. Triste

Se comunque stampassi raramente oltre il formato 30x40cm (già un formato adatto ad una mostra fotografica), va benissimo il sensore leggermente più piccolo di una Panasonic Lx3, davvero compatta (tascabile) e con zoom f:2 tra l' altro veramente grandangolare...come partenza.
Come medio tele basterebbe aggiungerci un aggiuntivo ottico e superi qualsiasi diffidenza...e la reflex la userai in occasioni più meditate.

Poi le micro 4/3 con ottiche pancake sono eccellenti, ma meno tascabili, seppur le puoi lasciare in ampio tascone di un giubbotto.

Dipende a cosa ti serve veramente la fotocamera, senza impazzire con i megapixel, dimensioni del sensore....
Io sono l' unico (o quasi) che giudica la qualità nella stampa...non con la matematica. Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tedo
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1139
Località: Altroquando

MessaggioInviato: Ven 23 Ott, 2009 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ehilà Palmerino sempre preziose le tue riflessioni......

Infatti mi sto orientando proprio sulla LX3, anche se è impressionante vedere quanto è piccolo il sensore, vedere l'immagine a grandezza naturale
che ho postato sopra! Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gtime
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 1377
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 23 Ott, 2009 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Le compatte di oggi con sensore 2/3 di pollice.
Sono circa 4 volte meno ampi del sensore 4/3...e quindi relativamente facili da abbinare zoom non molto ingombranti.

Purtroppo non esistono attualmente compatte veramente...piccole, con sensori di queste dimensioni. Triste

Se comunque stampassi raramente oltre il formato 30x40cm (già un formato adatto ad una mostra fotografica), va benissimo il sensore leggermente più piccolo di una Panasonic Lx3, davvero compatta (tascabile) e con zoom f:2 tra l' altro veramente grandangolare...come partenza.
Come medio tele basterebbe aggiungerci un aggiuntivo ottico e superi qualsiasi diffidenza...e la reflex la userai in occasioni più meditate.

Poi le micro 4/3 con ottiche pancake sono eccellenti, ma meno tascabili, seppur le puoi lasciare in ampio tascone di un giubbotto.

Dipende a cosa ti serve veramente la fotocamera, senza impazzire con i megapixel, dimensioni del sensore....
Io sono l' unico (o quasi) che giudica la qualità nella stampa...non con la matematica. Rolling Eyes


e per tua esperienza diretta quale compatta con migliore qualità visibile nella stampa?

_________________
👍
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 23 Ott, 2009 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho grosse esperienze con le compatte: usavo la Minolta Dimage A2 (sensore 2/3 di pollice) e mi dava ottimi 30x40cm, anche se non pienamente godibili usando direttamente il jpg.
In raw ho eseguito anche dei 40x50cm e sono rimasto basito dei risultati (con luce ottimale, sensibilità minore...) ed era la mia prima vera digitale che alternato con la 35mm a pellicola (all' epoca, circa nel 2004) e non avevo problemi.

Poi ho preso una reflex ed ho migliorato la naturalezza dello scatto, almeno usando il jpg, formato che uso quasi sempre.

Ho usato per un periodo (prima che si guastasse) l' Olympus E-20 che aveva anch' essa un sensore 2/3 di pollice, ma ben più vecchia come sensore (penso del 2000) eppure mi stupiva per i risultati naturali che regalava.
Certo il sensore "preistorico" faceva quel che poteva... Rolling Eyes

Sto pensando di aggiustarla perché il feeling con questa strana bridge mi è rimasto dentro.

Comunque penso a breve di comprarmi una Panasonic LX3: ha il mix di operatività che amo (zoom f:2 e grandangolo ottimo nel reportage) sebbene un pò mi scoccia non avere un mirino elettronico od ottico.

Ma questa compatta è quella da portare sempre con sé e fare fotografie "rubate", ovvero senza dare nell' occhio.
La classica "street", come si dice oggi.

Penso la nuova Canon G11 regali una leggera migliore qualità (oltre 800 iso), ma non amo lo zoom meno luminoso soprattutto alla focale medio tele.

Con i sensori minuscoli la luminosità f:2 è di fatto un (vero) diaframma di lavoro: raro chiudere oltre f:4, pena risultati meno nitidi a causa della diffrazione che si fa "vedere" Triste prima, con questi sensorini....

Il fotografo dovrebbe essere a conoscenza di ciò ed adeguarsi di conseguenza. Wink


Ultima modifica effettuata da palmerino il Ven 23 Ott, 2009 10:16 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 23 Ott, 2009 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tedo ha scritto:
............................

Infatti mi sto orientando proprio sulla LX3, anche se è impressionante vedere quanto è piccolo il sensore, vedere l'immagine a grandezza naturale
che ho postato sopra! Triste



Quando ho visto i risultati in stampa del sensore davvero piccolo (rispetto alla 35mm oggi chiamato full-frame) sono rimasto davvero sorpreso.
Ed era una (oggi vecchia) Dimage A2.

Da quella esperienza ho compreso che un sensore full-frame era sovrabbondante per le mie reali necessita e quindi l' aps era la grandezza ottimale.
Poi ho scelto il 4/3 per avere una reflex pro non molto costosa e già un corredo ottico "dedicato" al formato del sensore.

Il progresso corre veloce e i sensorini saranno il futuro.
A mio modesto avviso.
Già il 4/3 ed il micro 4/3 (identiche dimensioni come sensore) incominciano ad essere grandicelli per me. Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tedo
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1139
Località: Altroquando

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Comunque penso a breve di comprarmi una Panasonic LX3: ha il mix di operatività che amo (zoom f:2 e grandangolo ottimo nel reportage) sebbene un pò mi scoccia non avere un mirino elettronico od ottico.


E si un mirino mancherà anche a mè......! Non ci siamo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tedo
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1139
Località: Altroquando

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Poi ho scelto il 4/3 per avere una reflex pro non molto costosa e già un corredo ottico "dedicato" al formato del sensore.


Qui però a grandangolo andiamo un po' maluccio, o no?

Ciao Ciao Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi