photo4u.it


MF rollei o...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
essegi
utente


Iscritto: 13 Ott 2009
Messaggi: 70
Località: firenze

MessaggioInviato: Mar 13 Ott, 2009 9:54 am    Oggetto: MF rollei o... Rispondi con citazione

Buongiorno, vi leggo spesso, mi mantenete viva la voglia di fotografia, grazie.
Tra non molto, spero, avrò più tempo e potrò dedicarmi di più a questa passione e ho voglia di pellicola e di MF, ho già due TRL, mamiya C33 e flexaret, più una Pentacon, tutte ben funzionanti. Penso per iniziare possa bastare, anche se con i prezzi attuali vien voglia di mirare a qualcosa di più.
Hasselblad è una sicurezza, intendo una 500cm, un peso "limitato", buona rivendibilità e tutto il resto ben noto..però Rollei 6008, magari professional mi attrae assai, ho anche visto la Rollei 66, veramente interessante, ma si farà usare o sarà un progetto ormai "vecchio"?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 13 Ott, 2009 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non esistono progetti vecchi..... sono tutt'ora attualissime se usate per ciò che sono state progettate. Dipende molto dall'uso che ne farai....
Rolleiflex TRL ottica fissa senza compromessi dalla qualità indiscussa, leggendaria e ancora di riferimento. Rollei6008 non l'ho mai usata ma la proverei con avidità, questo genere di apparecchi non mi piace ma il marchio affascina. Rollei66, più interessante (per me) con l'affascinante messa a fuoco, è più pesante di Hasselblad e dovrebbe costare molto meno con circa gli stessi vetri. Hasselbad hai detto tutto tu.

Occorre comunque evocare Tomash in cattedra

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
essegi
utente


Iscritto: 13 Ott 2009
Messaggi: 70
Località: firenze

MessaggioInviato: Sab 17 Ott, 2009 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho fortuna, Tomash sarà alle prese con l'ingranditore...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 17 Ott, 2009 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

essegi ha scritto:
non ho fortuna, Tomash sarà alle prese con l'ingranditore...


Ho appena risolto grazie.

Sono in linea con la risposta di impressionando, tranne per il fatto che preferisco le Rolleiflex serie 6000 alle Hasselblad, ma la sostanza non cambia.

Tra i due sistemi cambia l'approccio, più pesante ed ingombrante il corpo della Rolleiflex, ma allo stesso tempo praticissimo da usare con l'esposimetro incorporato, gli automatismi, il ritorno dello specchio istantaneo, i dorsi con antina incorporata, l'ottimo telecomando elettrico.
Bisogna ricordarsi però di ricaricare le batterie di tanto in tanto.
Ecco, le batterie, l'Hasselblad ha un impostazione più classica, tutta meccanica, compatta e relativamente leggera, non ha esposimetro TTL (a meno di non usare il pentaprisma), non ha specchio a ritorno istantaneo, bisogna avanzare la pellicola a manovella e quando estrai l'antina dal dorso la devi riporre da qualche parte.
Peso ed ingombro degli obiettivi invece sono analoghi per entrambe i sistemi.

La Rolleiflex SL66 fa caso a se, piuttosto massiccia (pesa come una Rolleiflex serie 6000), sembra un Hasselblad cicciona ma ne è profondamente diversa.
Otturatore a tendina e non centrale, syncro a 1/60, ritorno dello specchio istantaneo, soffietto incorporato (le ottiche sono prive di elicoide), meccanica la SL66, elettroniche con esposimetro le sucessive SL66E ed SE ma sempre con avanzamento a manovella.
Le ottiche, Zeiss o Rollei che siano, sono più leggere in quanto prive di elicoide e di otturatore.
E' una macchina molto versatile.

C'è però da tenere presente la questione commerciale, le Hasselblad sono diffusussime e si trova tutto facilmente anche nei negozi, per entrambe le Rolleiflex bisogna invece avere un po di pazienza e spesso acquistare on-line dall'estero.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Sab 17 Ott, 2009 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giusto per mettere i puntini sulle i...il synchro flash della SL66 è 1/30 Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
essegi
utente


Iscritto: 13 Ott 2009
Messaggi: 70
Località: firenze

MessaggioInviato: Dom 18 Ott, 2009 1:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

HUmm.. per ora mi riesce difficile scegliere, mi piacciono tutte!!
Razionalmente, scarpinando parecchio sarebbe HSB(forse meglio 503cx della cm) la scelta, mi rimane qualche dubbio su come individuare macchine che magari sono esteticamente perfette ma che invece hanno lavorato moltissimo, credo che questo "rischio" sia difficile da superare per HSB, Rollei specie la SL66mi da più l'idea da amatori.
Invece emozionalmente la SL66 la trovo superba, forse sommando i pesi degli obiettivi con il corpo non siamo così distanti da Hasselblad, anche se a vista l'SL66 mi pare un pò ostica nell'uso a mano libera (non mi preoccupa più di tanto per L'MF vedo la morte sua nel cavalletto, però qualche scatto a mano libera ogni tanto non sarebbe male), trovo anche che uscire dalla solita terna 50/80/150 sia difficile e costoso con SL66(non che altre scelte regalino).
La serie 6000 (ma anche una 6006 può andar bene?) infine mi pare la più "usabile", il dilemma continua...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 18 Ott, 2009 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente non usando io il flash non vedo la necessità di una 503 vs una CM a prezzo ben diverso e con una offerta sul mercato vastissima. Le ottiche Hasselblad sono mediamente più costose in paragone alle gemelle Rollei, da considerare però la reperibilità....
Per l'usura dai un'occhiata alla baionetta, allo specchio e all'aggancio del mag e ti fai un'idea piuttosto precisa dello sfruttamento che ha subito; ho comunque usato corpi Hasselblad da cassonetto dell'immondizia senza il minimo problema.
Io il cavalletto lo uso molto raramente; con ottiche fino al 150 con tempi ragionevoli non ne vedo la necessità... la 500CM è venuta con me anche sulle piste da sci.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Thor_
utente


Iscritto: 12 Mar 2007
Messaggi: 486

MessaggioInviato: Dom 18 Ott, 2009 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché le Rolleiflex non hanno mai avuto fortuna?
Mi riferisco alle ultime, non alle biottiche degli anni '50 e '60...

_________________
Freedom! Forever!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 5:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Thor_ ha scritto:
Perché le Rolleiflex non hanno mai avuto fortuna?
Mi riferisco alle ultime, non alle biottiche degli anni '50 e '60...


Da che morì Frank, che curava la parte commerciale, tutto ha cominciato ad andare a rotoli.
La demenza dei commerciali Rollei di oggi è da manuale, penso che potrebbe essere materia di studio "per come non fare".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
essegi
utente


Iscritto: 13 Ott 2009
Messaggi: 70
Località: firenze

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quanto può valere 501 C con acute matt, distagon 50 f.4 C*T, planar 80 f 2,8 C T*, tessar 160 f 4,8 T CB filtri ecc? grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
essegi
utente


Iscritto: 13 Ott 2009
Messaggi: 70
Località: firenze

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

foto piuttosto piccola..


tempFile.png
 Descrizione:
 Dimensione:  10.22 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4854 volta(e)

tempFile.png


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 4:43 pm    Oggetto: Re: MF rollei o... Rispondi con citazione

essegi ha scritto:
Buongiorno, vi leggo spesso, mi mantenete viva la voglia di fotografia, grazie.
Tra non molto, spero, avrò più tempo e potrò dedicarmi di più a questa passione e ho voglia di pellicola e di MF, ho già due TRL, mamiya C33 e flexaret, più una Pentacon, tutte ben funzionanti. Penso per iniziare possa bastare, anche se con i prezzi attuali vien voglia di mirare a qualcosa di più.
Hasselblad è una sicurezza, intendo una 500cm, un peso "limitato", buona rivendibilità e tutto il resto ben noto..però Rollei 6008, magari professional mi attrae assai, ho anche visto la Rollei 66, veramente interessante, ma si farà usare o sarà un progetto ormai "vecchio"?


Una rollei biottica (Planar) e una hasselblad 500 con 50/4

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Da che morì Frank, che curava la parte commerciale, tutto ha cominciato ad andare a rotoli.
La demenza dei commerciali Rollei di oggi è da manuale, penso che potrebbe essere materia di studio "per come non fare".


Quoto Tomash.
Un pò di successo commerciale le rollei serie 6000 lo hanno avuto oltreoceano (dove c'era un distributore molto più capace) soprattto in ambito professionale e scientifico.
Fra l'altro in pochi sanno che la rollei 6008 è stata adottata dalla Nasa, sia in uso nei laboratori che per le missioni dello shuttle, su ebay ogni tanto si trova qualche macchina ex Nasa venduta a carissimo prezzo.
vedi questa foto:
http://images.jsc.nasa.gov/lores/STS041-22-008.jpg

Il marketing Rollei non ha nemmeno pensato di sfruttare la fama della Nasa come invece avevano fatto in precedenza Omega e Hasselblad.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
essegi
utente


Iscritto: 13 Ott 2009
Messaggi: 70
Località: firenze

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per non parlare poi della storia assurda di Singapore e delle 35 arrivate troppo tardi.. Ma adesso avete capito qualcosa sull'azienda Rollei? mi pare ci siano diverse ditte o sbaglio--
Per tornare al prezzo dell'Hassy, scusate se rompo.. Lo so, dare delle valutazioni è spesso imbarazzante è difficile cogliere l'attimo e il pensiero di chi chiede questi consigli.
Mi hanno offerto il tutto a 1568 eur, ma siccome il venditore non è sotto casa, anzi, mi paiono troppi, che dite?
Di nuovo, grazie, non mandatemi se sono insistente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
essegi
utente


Iscritto: 13 Ott 2009
Messaggi: 70
Località: firenze

MessaggioInviato: Mer 21 Ott, 2009 7:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate un altra domanda, (sono diventato proprio uno scocciatore!!)
ma anche gli utenti Rollei 6000 e/o sl66 si sentirebbero di affermare quanto detto da impressionando che riesce a fare tranquillamente a meno del cavalletto in tante occasioni?
Nessuno di Firenze che la Sl66?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
essegi
utente


Iscritto: 13 Ott 2009
Messaggi: 70
Località: firenze

MessaggioInviato: Mer 21 Ott, 2009 7:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ehmm.. nessuno di Frenze che HA la Sl66?[/b]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 12:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

essegi ha scritto:
Scusate un altra domanda, (sono diventato proprio uno scocciatore!!)
ma anche gli utenti Rollei 6000 e/o sl66 si sentirebbero di affermare quanto detto da impressionando che riesce a fare tranquillamente a meno del cavalletto in tante occasioni?
Nessuno di Firenze che la Sl66?


Con la mia 6006 scatto tranquillamente senza cavalletto, anche con il 150.
Ovviamente se la luce e la sensibilità della pellicola consento tempi sufficentemente brevi.
L'esposimentro incorporato, l'avvogimento automatico e la facilità con cui si solleva lo specchio aiutano in molte situazioni, sopratutto nei ritratti.
alcuni modelli di 6008 hanno anche una comoda "maniglia" che dovrebbe aiutare l'uso senza cavalletto.
La SL66 non l'ho mai usata.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io uso normalmente la SL66 senza cavalletto.
(sono un po' allergico ma prima o poi dovrò decidermi...)
il peso della macchina in qualche modo aiuta a stabilizzare lo scatto.
il rumore è più simile ad un ''fracasso'' ma la macchina vibra veramente poco.
Smile

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io uso la 6006 sempre a mano libera.
Il suo ampio dorso permette di appoggiarla saldamente al petto, a quasto punto basta trattenere il respiro per un istante e scattare.
Così facendo sembra di usare un monopiede o avere un obiettivo stabilizzato.
Facendo questa manovra si riese anche ad alzare lo specchio manualmente e scattare per i casi più critici, in questo modo le vibrazioni (già bassissime, lo specchio è ottimamente smorzato) sono paragonabili a quelle di una biottica.
La 6006 ha l'otturatore centrale e fa un po meno fracasso della SL66, in cmpenso lo "splunk" dello scatto è seguito dal "bsss" del motore di avanzamento.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
essegi
utente


Iscritto: 13 Ott 2009
Messaggi: 70
Località: firenze

MessaggioInviato: Lun 26 Ott, 2009 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in trepida attesa di SL66, speriamo non si perda per strada.
grazie a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi