Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 2:25 pm Oggetto: Il brutto anatroccolo può interessare |
|
|
Mi riferisco alla m8 e in seconda battuta alla m8.2, macchine perfettibili, la prima anche a livello di corpo, vedi imperfezione delle cornicette e rumore di scatto con annesse vibrazioni un'affidabilità tutt'altro che da manuale, la seconda come la prima a livello di colore (melanzana effect inevitabile se non con i filtri appositi, fotografando fibre sintetiche nere) e necessità per entrambi di codificare gli obiettivi per farli riconoscere alla macchina (che minc....a!!!).
Oggi in seguito alla presentazione della m9 la m8 la si trova 1500 euro usata e tra un po' probabilmente e a meno.
Se considerate che l'unica alternativa è la rd-1 epson che costa poco meno usata e la futura compatta aps- leica costerà circa 1500 euro.....beh con tutti i suoi limiti la m8 può essere un brutto anatroccolo da vagliare senza svenarsi ........ _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente una possibilità per chi ha un corredo M .......pero' ci son da considerare molti contro ...
Intanto è una macchina mal riuscita (ed IMHO il telemetro digitale non ha senso.) E poi sarà pure Leica ....ma è evidente che la svalutazione non risparmia i digi-corpi.
A quella cifra si puo' avere ben altro ... _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Infatti mi riferivo a chi come me ha un buon numero di obiettivi serie m, accumulati col tempo e tutti usati, oggi può pensare di utilizzarli anche in digitale; sul fatto che il telemetro in digitale non abbia molto senso posso dire che è un'opinione condivisibile, ma lo è anche quella secondo cui ha ancora senso, intendo dire è un sistema per inquadrare a mio avviso molto efficace e poco ingombrante, che oggi possa essere sostituito con soluzioni digitali è vero ma alla fine della fiera se lo sai usare è ancora un sistema valido.
Detto questo chi compra un qualsiasi macchina dgitale anche della real casa deve scordarsi la parola investimento, questo credo che sia chiaro a tutti.
Anzi in questo caso viva la svalutazione  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Infatti mi riferivo a chi come me ha un buon numero di obiettivi serie m, accumulati col tempo e tutti usati, oggi può pensare di utilizzarli anche in digitale; sul fatto che il telemetro in digitale non abbia molto senso posso dire che è un'opinione condivisibile, ma lo è anche quella secondo cui ha ancora senso, intendo dire è un sistema per inquadrare a mio avviso molto efficace e poco ingombrante, che oggi possa essere sostituito con soluzioni digitali è vero ma alla fine della fiera se lo sai usare è ancora un sistema valido.
Detto questo chi compra un qualsiasi macchina dgitale anche della real casa deve scordarsi la parola investimento, questo credo che sia chiaro a tutti.
Anzi in questo caso viva la svalutazione  |
Ti quoto Max effettivamente per chi possiede obiettivi M e vuole digitalizzarli, invece di utilizzare le macchine con micro 4/3 tipo la Oly Pen, oppure la panasonic GF 1, che comunque hanno il fattore 2 x, costicchiano e IMHO sono poco più di una bridge, la M8 potrebbe essere perlomeno un'alternativa apprezzabile.
Certo è che 1500€ per una macchina usata di quel livello mi sembrano ancora tanti .... sempre a parer mio, se scendesse sotto i 1000 (e chissà che fra non molto non accada!!) allora un pensierino ce lo farei ... intanto lunga vita alla M2, la mia  _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Attendiamo lungo riva del fiume che passi l'occasione giusta e passerà..... basta avere pazienza. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 8:04 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Attendiamo lungo riva del fiume che passi l'occasione giusta e passerà..... basta avere pazienza. |
già basta che quando passa si trovino ancora le batterie le schede memoria,... etc. _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 9:56 am Oggetto: |
|
|
Le batterie son le stesse della m9 per le schede sono delle sd massimo da 4gb volendo uno si attrezza per trovarle fin da ora..... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 10:07 am Oggetto: |
|
|
...però, scusate l'ingenuità, PERCHE' volere a tutti i costi passare al digitale? Se uno ha la fortuna di trovarsi con delle ottiche Leica che senso ha sbucciarsi per accrocchiarle su un corpo digitale, quando quello a pellicola dà ed ha sempre dato risultati eccezionali? Io investirei in un superlativo scanner per negativi, tanto per mantenere la qualità del processo. Il "sistema" Leica è quella roba lì, con una pellicola dentro, ed è perfetto così. Per il digitale ci sono altre cose, ugualmente perfette. La qualità Leica non è lo Spirito Santo, che si infonde ovunque posa le ali: nel digitale sono entrati tardi e male, pazienza, ma sprecare dei vetri da leggenda su un prodotto di marketing con un bollino rosso sopra... Bah!...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 8:12 pm Oggetto: |
|
|
il bello è che anche la m8 da risultati eccezionali.
E' innegabile che abbia dei difetti, ma non è assolutamente male come si descrive nei forum da chi non cel'ha, o da chi cel'ha e si aspettava che avesse l'af... (quest'ultimo era un esempio per far capire)
Se ti aspetti una 5d mkII non è la macchina che fa per te. aspettati una buona macchina, usabile come la tua M a pellicola, niente di piu e niente di meno. _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...però, scusate l'ingenuità, PERCHE' volere a tutti i costi passare al digitale? Se uno ha la fortuna di trovarsi con delle ottiche Leica che senso ha sbucciarsi per accrocchiarle su un corpo digitale, quando quello a pellicola dà ed ha sempre dato risultati eccezionali? Io investirei in un superlativo scanner per negativi, tanto per mantenere la qualità del processo. Il "sistema" Leica è quella roba lì, con una pellicola dentro, ed è perfetto così. Per il digitale ci sono altre cose, ugualmente perfette. La qualità Leica non è lo Spirito Santo, che si infonde ovunque posa le ali: nel digitale sono entrati tardi e male, pazienza, ma sprecare dei vetri da leggenda su un prodotto di marketing con un bollino rosso sopra... Bah!...
Alberto |
Ti quoto in pieno.
A vederle, sia la M8 che la M9 sembrano due macchine a pellicola brutalemte digitalizzate.
Penso che siano riusciti ad ottenere tutti gli svantaggi di una macchina a tlemetro a pellicola uniti a quelli di una digitale e senza sommarne i vantaggi.
Se digitale deve essere, che lo sia del tutto, io speravo che la M9 fosse un aggeggio simile alla Panasonic GF1, ma FF e con baionetta M, magari anche autofocus ma retrocompatibile al 100%.
Allora si che Leica avrebbe messo un piede nel futuro.
Poi, se penso a quelli che acquistarono la M8 per 4000€ mi vengono i brividi.
No, preferisco usare le mie ottiche Leica M su pellicola e stampare le foto in CO, oppure scannerizzarle con il mio CanoScan FS4000US che mi tira fuori 4000dpi reali (è un vero filmscanner).
Con i 1500€ piuttosto mi compro la nuova Canon EOS 7D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Parole Sante quelle di Alberto!
Son partiti col piede sbagliato digitalizzando la macchina più "a pellicola" che mai fosse esistita nel modo più crudele e umiliante, croppando ottiche nate specialiste.
Il sistema da digitalizzare per primo era sicuramente l'R. Già l'R8/9 uscivano dalla classica elettro-meccanicità esteticamente stereotipata, con design proiettato a un futuro abortito per chissà quale motivo. Una R10D sarebbe entrata in competizione con apparecchi hi-end col vantaggio di avere già ottiche storicamente affermate e di indubbia qualità.
Per me il progetto M digit si ferma al collezionismo e al feticismo, non è un apparecchio da uso e cozza contro la filosofia iniziale del progetto. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Ma almeno andasse giu' il prezzo della MP
Cmq effettivamente, tra M7 ed Mp, non so fino a che punto sia possibile concepire nuovi modelli M non digitali ...
Quindi basta che questi modelli restino in produzione e per me i tecnici leica possono continuare a partorire M digitali per i loro clienti VIP e danarosi  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Mah al solito punti di vista. A mio avviso, pur avendo uno scanner per negativi, il plus di avere una digitalizzazione in camera delle immagini mi piacerebbe; circa la mancanza di innovazione che dimostrano alla real casa abbiamo speso fiumi bit sul forum inutile rivangare (anche se la s2 è una novità eccome seppur proposta a prezzi elevatissimi e che difficilmente farà passare un utente di dorsi digitali mf a leica, pur nell'eccellenza delle ottiche), questo è quello che offre e ha offerto e temo continuerà ad offrire, riflettevo sul fatto che ormai possiamo usufruire di queste "retro" tecnologie a prezzi tutto sommato possibili e forse anche giustificabili. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Scanner? ....ma ormai gli ingranditori per il piccolo formato te li tirano dietro! Con 200 euro ti porti a casa il mondo .... _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Ti faccio presente che se porto a casa un ingranditore la mia compagna mi uccide seduta stante ....sviluppo i rullini da me con la tank o con il comodo rondinax ma di più non mi è concesso (casa piccola e strapiena.....); anni addietro avevo un ingranditore a metà con un amico ma poi anche lui ha cambiato casa e ......la solita storia.
Pensare che anche lei è appassionata di fotografia sia a pellicola che digitale ma lo spazio ci manca, anche il bagno cui avevo pensato per montare la eventuale co, ovviamente solo all'occorrenza,è totalmente inadatto.
L'anno scorso tanto per restare in leica stavo per prendermi un focomat, ma niente l'ho lasciato dov'era.....
Se devo stampare le porto in un laboratorio qui a Firenze che costa ancora cifre umane, almeno fino al 30x45, diciamo più che umane possibili (parlo del b/n per il colore ormai o dia o digitale...).
Presto passerò ad una stampante inkjet a pigmenti, so che è una bestemmia ma è l'unico compromesso cui posso scendere attualmente. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Max ... provato a cercare qualche circolo fotografico dotato di camera oscura?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Non ho tempo e non è una frase di stile purtroppo. Potrei affittare la co di qualche circolo ma ha dei costi elevati tanto da rendermi conveniente l'acquisto della inkjet a pigmenti dopo poche stampe.
Dove abito ora poi non ne ho di vicini e lavorando fino all 20.00 è dura fare tardi dopo lavoro durante la settimana......non credere on abbia vagliato le varie opzioni per ora mi limito allo sviluppo e alla scansione per dopo vedremo (magari ricambio casa....nooo è stata una fatica immane per qualche anno stiamo fermi )  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Non ho tempo e non è una frase di stile purtroppo. Potrei affittare la co di qualche circolo ma ha dei costi elevati tanto da rendermi conveniente l'acquisto della inkjet a pigmenti dopo poche stampe.
Dove abito ora poi non ne ho di vicini e lavorando fino all 20.00 è dura fare tardi dopo lavoro durante la settimana......non credere on abbia vagliato le varie opzioni per ora mi limito allo sviluppo e alla scansione per dopo vedremo (magari ricambio casa....nooo è stata una fatica immane per qualche anno stiamo fermi )  |
Suppongo tu abbia vagliato anche la CO da bagno smontabile e riponibile in un cassetto.
Avrei un bel Durst F30 da venderti che sembra fatto apposta allo scopo.
Oppure, fai come mauroq che ha trovato uno stampatore gratis, un appassionato di CO che gli stampa anche le sue foto.
Tutto è meglio piuttosto che montare le ottiche Leitz su quel coso e spenderci dietro pure 1500€. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Suppongo tu abbia vagliato anche la CO da bagno smontabile e riponibile in un cassetto... |
...son cose che fai quando hai TANTO tempo libero, vivi da solo, e se ti scappa vai a far pipì nel lavello di cucina....
Tornando alle 8 al massimo potresti trovare la voglia di andare a stampare in una CO già pronta, ma pensa tirar via lo stendino pieno dal bagno, monta su il barbatrucco, qualcuno ha una necessità... ti passa la poesia...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2009 10:02 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...son cose che fai quando hai TANTO tempo libero, vivi da solo, e se ti scappa vai a far pipì nel lavello di cucina....
Tornando alle 8 al massimo potresti trovare la voglia di andare a stampare in una CO già pronta, ma pensa tirar via lo stendino pieno dal bagno, monta su il barbatrucco, qualcuno ha una necessità... ti passa la poesia...
Alberto |
è vero purtroppo anche la mia CO giace in stand by da troppo tempo..... _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|