Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 19 Ott, 2009 9:41 pm Oggetto: Colori "polaroid" con CS3 ? |
|
|
Vi ricordate i colori della care e vecchie polaroid?
Mi piacerebbe trovare un metodo per emularne la resa cromatica partendo dal NEF o dal JPEG.
Ho fatto qualche prova, con risultati soddisfacenti su paesaggi con toni freddi; mentre assolutamente insoddisfacenti per ritratti e foto con dominanti calde in generale.
Qualcuno può suggerirmi i passaggi per arrivare a dei buoni risultati?
Esistono delle azioni già fatte? _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 7:49 am Oggetto: |
|
|
O basta toccare un po' le curve...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 8:45 am Oggetto: |
|
|
confermo che si fa tranquillamente con le curve. o con un adjustment layer in selective color _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 3:09 pm Oggetto: |
|
|
E per ottenere il risultato agendo sulle curve cosa dovrei fare? O meglio in che modo dovrei modificarle? _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Sarebbero quelli i colori pola?
Ma solo a me le pola escono belle incise, colorate e senza vignettatura?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gtime utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 1377 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 22 Ott, 2009 3:58 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | O basta toccare un po' le curve...  |
Immagino di dover agire sulle singole curve dei colori...
cioè se smanetto un po' con le curve ottengo il risultato, ma vorrei capire cosa le mi azioni producono e non andare per tentativi casuali. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Ott, 2009 5:44 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Immagino di dover agire sulle singole curve dei colori...
cioè se smanetto un po' con le curve ottengo il risultato, ma vorrei capire cosa le mi azioni producono e non andare per tentativi casuali. | Non devi andare per tentativi casuali, ma sistematici.
Prima dai un'occhiata agli articoli 4.2 e 7.12 (la parte finale) della nostra guida a PS, così ti fai un'idea generale che ti è utile.
Poi fai le tue prove seguendo questo metodo: apri una foto, la finestra Curve, e scegli un singolo canale RGB. Ora prova a spostare con il mouse le estremità del grafico della curva, prima in senso orizzontale e poi verticale. Ritorna sempre al punto di partenza.
Noterai che, a seconda di quale estremità muovi (in basso per le ombre e in alto per le luci) e a seconda della direzione (orizzontale o verticale), provocherai una dominante del colore del canale o del colore suo complementare.
Capito quello, devi analizzare le immagini che hanno la dominante che ti interessa e osservare bene quale dominante di colore ci sia nelle alte luci e quale nelle ombre.
Poi la riproduci.
Con il tempo raggiungi una maggiore confidenza e cominci a "curvare" le curve e quindi a cambiare il contrasto per singolo canale.
ciao
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|