 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 12:29 pm Oggetto: Programma da 64bit su 32bit... |
|
|
ciao a tutti!
un programma da 64bit, può girare su windows vista a 32 bit o ci vuole per forza windows a 64bit?
grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 1:03 pm Oggetto: Re: Programma da 64bit su 32bit... |
|
|
Granato ha scritto: | ciao a tutti!
un programma da 64bit, può girare su windows vista a 32 bit o ci vuole per forza windows a 64bit?
grazie |
Si !! Ma girera' sempre a 32bit !!!
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Munreal utente
Iscritto: 03 Mgg 2009 Messaggi: 243
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 1:24 pm Oggetto: Re: Programma da 64bit su 32bit... |
|
|
nitalnital ha scritto: | Si !! Ma girera' sempre a 32bit !!! |
mi spiace ma dissento! un'applicazione 64bit su un sistema operativo a 32bit, non può neanche essere installata.... almeno io così so...
Il contrario invece è possibile, su di un sistema a 64bit, puoi tranquillamente far girare applicazioni a 32!
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 1:25 pm Oggetto: |
|
|
No, non puoi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 1:29 pm Oggetto: Re: Programma da 64bit su 32bit... |
|
|
Munreal ha scritto: | mi spiace ma dissento! un'applicazione 64bit su un sistema operativo a 32bit, non può neanche essere installata.... almeno io così so...
Il contrario invece è possibile, su di un sistema a 64bit, puoi tranquillamente far girare applicazioni a 32!
Ciao |
io l'ho affermato perche' mi hanno dato Nero 9 , praticamente l'ultimo, che era installato su Windows 7 a 64 bit, e morale della favola ,gira anche sul mio pc a 32bit.....tutto qui...parlo con cognizione di causa...
P.S. A essere sinceri anch'io pensavo non girasse un programma da 64 bit su di uno da 32bit ,ma gira...
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Munreal utente
Iscritto: 03 Mgg 2009 Messaggi: 243
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente il nero 9 che ti hanno dato è a 32 bit.... ed è naturale che funzioni su un sistema a 64bit. Il contrario come dicevo su è possibile.... ma non si può leggere su sistema a 32bit applicazioni a 64!
Ciao
Del resto ho sia sistemi a 32bit che a 64bit e ti assicuro che è così
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 1:50 pm Oggetto: |
|
|
16 bit = 16.536 istruzioni
32 bit = circa 4 miliardi di istruzioni
64 bit = circa 18.446 miliardi di miliardi di istruzioni
Un programma a 64 bit NON può funzionare con un Sistema Operativo a 32, sarebbe come pretendere di infilare 2 litri d'acqua in una bottiglia da 1, NUN SE PO'.
Se funziona lo stesso ci possono essere alcuni motivi.
1) Il programma, al momento dell'istallazione, rileva le caratteristiche Hardware e Software per verificare se il sistema è a 32 o a 64. Se rileva un sistema a 32 installa la versione per QUEL sistema.
2) Il programma è solo in parte a 64 bit (magari solo qualche funzione particolare). Al momento dell'istallazione su un sistema a 32, le parti a 64 vengono semplicemente tralasciate.
3) Il programma viene spacciato per 64 ma in realtà è sempre il vecchio 32 bit con una interfaccia un pò modificata per farlo sembrare diverso e vederlo come miracolosamente trasformato a 64 bit.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | 16 bit = 16.536 istruzioni
32 bit = circa 4 miliardi di istruzioni
64 bit = circa 18.446 miliardi di miliardi di istruzioni
Un programma a 64 bit NON può funzionare con un Sistema Operativo a 32, sarebbe come pretendere di infilare 2 litri d'acqua in una bottiglia da 1, NUN SE PO'.
Se funziona lo stesso ci possono essere alcuni motivi.
1) Il programma, al momento dell'istallazione, rileva le caratteristiche Hardware e Software per verificare se il sistema è a 32 o a 64. Se rileva un sistema a 32 installa la versione per QUEL sistema.
2) Il programma è solo in parte a 64 bit (magari solo qualche funzione particolare). Al momento dell'istallazione su un sistema a 32, le parti a 64 vengono semplicemente tralasciate.
3) Il programma viene spacciato per 64 ma in realtà è sempre il vecchio 32 bit con una interfaccia un pò modificata per farlo sembrare diverso e vederlo come miracolosamente trasformato a 64 bit.
Enzo  |
Proabilmente e' come dici tu ,io di informatica non ci capisco troppo, ho solo riportato quanto da me provato sul mio pc ....e mi funziona ..
http://www.nero.com/ita/nero9-system-requirements.html?NeroSID=7ba423773f0ecaec82209dcbb06481fe
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 3:15 pm Oggetto: |
|
|
nitalnital ha scritto: | Probabilmente e' come dici tu . . . | Puoi togliere tranquillamente il "probabilmente"
Citazione: | Requisiti di sistema generali di Nero 9
* Versioni di Windows® XP, Windows Vista® e Windows® 7 a 64 bit sono supportate in modalità di emulazione a 32 bit
* Nero DiscCopy Gadget funziona solo nella modalità di emulazione a 32 bit nella barra laterale di Windows Vista® a 64 bit o in Desktop Gadget in Windows® 7 a 64 bit. |
Ovvero:Il programma è a 32 ma funziona anche nei S.O. a 64.
C.V.D.
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Ultima modifica effettuata da Muad'Dib il Ven 16 Ott, 2009 6:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Un programma a 64 bit NON può funzionare con un Sistema Operativo a 32 |
Data l'universalità della tua affermazione devo dissentire: è così per il mondo Windows, dove le cose sono notoriamente più complicate di quanto potrebbero/dovrebbero, mentre su Mac le applicazioni a 64 bit girano tranquillamente su un sistema operativo (kernel) a 32 bit, non hanno il limite dei fatidici 4 GB di RAM e hanno accesso alle istruzioni a 64 bit dei processori Intel Core 2.
Per approfondimenti segnalo questo link.
Mi scuso per l'OT dato che si parlava di Vista, ma ho ritenuto utile e necessario precisare
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Data l'universalità della tua affermazione devo dissentire: è così per il mondo Windows, dove le cose sono notoriamente più complicate di quanto potrebbero/dovrebbero, mentre su Mac le applicazioni a 64 bit girano tranquillamente su un sistema operativo (kernel) a 32 bit, non hanno il limite dei fatidici 4 GB di RAM e hanno accesso alle istruzioni a 64 bit dei processori Intel Core 2.
Fabio |
Mi spiace ma devo dissentire dal tuo dissenso
Dopo attenta lettura dell'articolo che mi hai linkato, depurato dalle diverse autocelebrazioni e comprese le varie e palesi contraddizioni, del tipo:
Citazione: | Gli utenti non vedono la differenza che, da un punto di vista pratico, oggi è sostanzialmente solo quella di poter caricare più di 32 Gigabytes di Ram in memoria. |
Tranne poi smentirsi affermando:
Citazione: | Le applicazioni di Mac Os X 10.6 Snow Leopard che hanno tratto guadagno da questo sono tutte: Finder, Mail, Safari, iCal, iChat. Per adesso sono rimaste a 32 bit solo DvdPlayer, iTunes, FrontRow, X11 e Grapher. |
Ma come, i vantaggi non era solo quello di potere istallare fino a 32 Gb ???
E infatti subito dopo precisano
Citazione: | Qual è allora la situazione dei 64 bit? I 64 bit sono possibili solo su processori 64 bit: quindi sono esclusi gli Intel Core Solo e gli Intel Core Duo, mentre sono capaci di lavorare a 64 bit tutti gli Intel Core 2 Duo. I Core Solo non possono montare Snow Leopard, i Core Duo a 32 bit si. In questo caso, ovviamente, tutto (comprese le applicazioni) funziona a 32 bit.[...] | Alla faccia della chiarezza e della coerenza.
In pratica hanno sfornato un S.O. dinamico che carica i due kernel (a 32 che a 64 bit) in funzione delle sue scelte, senza che però ci sia il minimo controllo da parte dell'utente, a cui non è dato sapere nemmeno che Kernel ha caricato al momento, visto che viene gestito tutto dall'EFI (Extensible Firmware Interface) che non è altro che il Bios.
Almeno Win ti vende i 32 o i 64, e saprai sempre di chi è la colpa quando si pianta il PC.
Resta solo una sicurezza:
I 64 bit sono possibili solo su processori 64 bit, sugli altri . . . ti attacchi.
E dunque confermo:
Un programma a 64 bit NON può funzionare con un Sistema Operativo a 32.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Enzo, mi sembri un po' confuso
Le cose stanno così:
1) tutti i mac recenti (dal 2006 in poi) hanno CPU a 64 bit
2) snow leopard può avviarsi in modalità 32 o 64, lo fa in maniera trasparente all'utente, oppure tramite un'apposita utilità si può scegliere esplicitamente quale kernel avviare. La modalità di funzionamento del kernel è visibile nel 'task manager', non è affatto nascosta.
3) se avvii il kernel in 32, le applicazioni a 64 funzionano effettivamente a 64, possono sfruttare tutti i GB di ram che vuoi, e le istruzioni a 64 della cpu
Se non ti fidi di un articolo pubblicato su una rivista mac-oriented (e ti posso capire) e nemmeno della mia parola (e qui ti capisco meno ) ti allego uno screenshot del mio sistema: come vedi il kernel l'ho avviato in modalità 32 bit, perché alcune applicazioni come VMware e Photoshop ancora non sono compatibili coi 64, eppure tutte le altre applicazioni a 64 funzionano egregiamente a 64 (vedi Safari, Mail, ecc.).
Se non ti è chiaro qualcosa, continuiamo pure in MP che non vorrei mai si instaurasse l'ennesima diatriba mac-pc.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
132.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 756 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_tom_ utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2006 Messaggi: 501 Località: Verona & Treviso
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 10:16 am Oggetto: |
|
|
Dal link:
Requisiti di sistema generali di Nero 9
* Unità DVD-ROM per l'installazione
* Windows® XP SP2 o SP3, Windows Vista®, Windows Vista® con SP1 o SP2, Windows® 7, Windows® XP Media Center Edition 2005 SP2
* Versioni di Windows® XP, Windows Vista® e Windows® 7 a 64 bit sono supportate in modalità di emulazione a 32 bit
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 12:08 pm Oggetto: |
|
|
L'argomento, in realtà, prescinde il sistema operativo in uso.
Ho visto lo screen-shoot, ma da informatico (non specializzto su Apple), francamente la situazione mi lascia molto perplesso.
Mi spiego partendo dalle basi tecniche, non dai comunicati stampa.
La base tecnica dal primo microprocessore è che:
un processore che funziona a n bit esegue solo e soltanto istruzioni (in linguaggio macchina) con quel numero di bit.
Da quel che leggo in giro, i moderni processori Intel possono lavorare a 32bit <o> a 64 bit, a seconda di come vengono impostati dal sistema operativo.
All'interno degli so, i programmi nativamente funzionano con lo stesso numero di bit.
Tramite emulazione è generalmente possibile utilizzare vecchi programmi compilati per un numero di bit inferiore.
Non conoscendo i dettagli di OsX, da professionista, non mi sento di escludere pregiudizialmente che possa avere un emulatore o macchina virtuale che consenta di eseguire programmi a 64 bit su 32.
Mi sembra però estremamente improbabile.
Vi sarebbero solo degradi prestazionali e maggiori complicazioni rispetto all'esecuzione di codice nativo 32 bit.
Una affermazione invece è certamente errata.
Se il so funziona a 32 bit, gestirà in hardaew la memoria in tal modo con il conseguente limite dei 4 GB.
Un programma emulato in 64 NON potrà mai indirizzare maggiori quantitativi di memoria, visto che il layer software sottostante non la gestisce a priori.
Chiuso questo discorso, aggiungo una riflessione personale sui 64 bit.
Da vecchio "tecnico" è di una grande tristezza vedere tutta questa enfasi data dall'ignoranza sui 64 bit.
L'informatica una volta era scienza e tecnica. Ora è un grande viodeogioco infarcito di pubblicità e disinformazione, in cui tutti sono esperti e pochi capiscono qualcosa.
In ambito domestico e di ufficio, qualunque persona che abbia studi seri, sà benissimo che andare oltre i 32 bit è perfettamente inutile.
Non ci sono concreti vantaggi prestazionali ed il limite dei 3-4 GB di memoria NON è un limite vero i questi ambiti.
Però i produttori sanno benissimo che un ampia parte di popolazione è pronta a vantarsi del 64bit contro i "minorati" a 32 bit, esattamente come si vanta dei 12 Mpixel contro i 6. Ma è solo un esibizione di arrogante ignoranza a cui la verità della tecnica da solo fastidio.
PS: LE mie considerazioni sono generali e non rivolte a qualcuno in particolare.
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Dal punto di vista tecnico-teorico naturalmente anche io sapevo che se il kernel lavora a 32 bit la memoria indirizzabile è 2^32 byte, e non di più.
Su wikipedia leggo:
Citazione: | In Snow Leopard, most built-in applications have been rebuilt to leverage the 64-bit x86-64 architecture (excluding iTunes, Front Row, Grapher and DVD Player applications).[17] They will run in 32-bit mode on machines with 32-bit processors, and in 64-bit mode on machines with 64-bit processors.
In addition, the Mac OS X kernel has been rebuilt to run in 64-bit mode on some machines. On those machines, Snow Leopard supports up to 16 terabytes of RAM. |
Cioè sembrerebbe che i programmi a 64 possano funzionare a 64 anche su un kernel a 32. Come ciò avvenga, per me resta un mistero.
Se avessi 4 GB di ram potrei fare una semplicissima prova, purtroppo non li ho.
Edit: ho trovato questo interessante articolo in cui si spiega per filo e per segno l'evoluzione dei 32 e 64 nei sistemi operativi mac (e windows). Anche questo articolo afferma che applicazioni a 64 bit possono girare su kernel a 32 bit e beneficiare di tutta la RAM. A questo punto non posso che fidarmi.
Edit2: altro articolo sull'argomento, cito dal testo:
Citazione: | What Snow Leopard does do is bring all Core2 Duo, 64-bit Macs (pretty much everything sold since 2007) up to speed with 64-bit system apps, from the Finder and Dock to iChat and Mail to background processes such as launchd and the system-wide spell checker. Running the 64-bit kernel or not, the singular version of Snow Leopard always runs 64-bit apps when running on 64-bit hardware; in contrast, no 32-bit editions of Windows can run 64-bit apps, even on 64-bit capable hardware. |
Questo articolo non è firmato da un giornalista mac-fan ma da un esperto di sistemi server mac, quindi lo ritengo abbastanza affidabile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Fabio ho letto con interesse gli articoli, visto che affrontano un tema interessante.
Ho il sospetto che la confusione nasca da una ridefinizione arbitraria dell'espressione tecnica "lavorare a 64 bit".
Queste ridefinizioni na quando l'informatica è diventata marketing è frequente da parte dei produttori.
A me ai tempi dell'Apple II, mi hanno insegnato che lavorare ad n bit, significa scrivere software che:
1) produce un linguaggio macchina con istruzioni a n bit scritte negli appositi registri del processore.
2) avere variabili a n bit.
3) avere il relativo indirizzamento di memoria.
Nel seguito non ho approfondito quanto i moderni sistemi operativi introducano layer software intermedi fra l'eseguibile dell'applicativo e l'hardware.
Però se un s.o. permette di utilizzare eseguibili "a 64 bit" (notare le parentesi ad indicare l'improprietà dell'espressione) su hw a 32, i 64 saranno sempre e comunque emulati. In pratica finti.
Cioè istruzioni e variabili a 64bit dell'applicativo verranno tradotte a 32 e l'indirizzamento virtuale della memoria a 64 bit verrà convertito ai 32 bit usando il PAE.
Il continuo riferimento degli articoli citati alla memoria indirizzabile, fa pensare a questo elemento come motivo di tale approccio.
Altro motivo potrebbe essere una semplificazione dello sviluppo software.
Cioè il produttore può incominciare a scrivere sw sorgente a 64 bit anche su sitemi a 32 senza doverlo riscrivere al cambio di piattaforma.
Non mi sembra però una cosa tecnicamente apprezzabile, visto che il risparmio economico del produttore del software comporta un degrado prestazionale per l'utente a causa del maggior numero di passaggi dell'elaborazione.
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 18 Ott, 2009 11:21 am Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Però se un s.o. permette di utilizzare eseguibili "a 64 bit" (notare le parentesi ad indicare l'improprietà dell'espressione) su hw a 32, i 64 saranno sempre e comunque emulati. |
E se un sistema con kernel a 32 permette di eseguire applicazioni a 64 su hardware a 64, come lo definiamo? Sempre emulazione? Non saprei Cosimo, a questo livello credo che solo un designer di Mac OS X potrebbe chiarire ogni dubbio.
Io da semplice utente posso dirti che col passaggio da leopard a snow leopard io e altri colleghi abbiamo tutti avvertito non un degrado bensì un incremento prestazionale delle applicazioni "a 64 bit".
Certo le cause potrebbero anche essere altre, non ho strumenti per dirlo, però dalla nostra esperienza posso affermare che l'utilizzo di un'unica versione del SO che va bene su tutte le macchine e che esegue tutte le applicazioni si dimostra efficace e più comoda/economica di due versioni separate (da comprare con due licenze!).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 18 Ott, 2009 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Se il processore esegue codice a 64 bit (hardware) allora il sistema è a 64 bit. Ora non sò se i moderni processori intel possano eseguire codice 23/64 bit insieme, ma ne dubito.
Comunque in questo tuo link qui
c'è un grafico che indica come snow leopard sia sostanzialmente a 64bit.
Comunque fermerei qui il discorso che richiederebbe conoscenze più specifiche delle nostre.
La sostanza del mio discorso vuole essere quella di invitare alla prudenza e di smitizzare la propaganda dei 64 bit.
Con ciò non nego che versioni successive di software possano essere più veloci. MA ci possono essere tanti altri motivi che non sono i 64 bit che però sono tanto belli per la pubblicità.
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Munreal utente
Iscritto: 03 Mgg 2009 Messaggi: 243
|
Inviato: Dom 18 Ott, 2009 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Raga allora, non è che voglio insistere, ma io ho installati sul mio pc sia un sistema 32bit che un sistema 64bit. Ora se provo a mettere un programma a 64bit sulla versione a 32bit, non parte neanche il programma di "installer" e il sistema mi da errore avvisandomi di controllare la verione del sistema per sapere se il programma di installazione necessita di versione x86 o x64!!!! Mentre le applicazioni 32bit sui sistemi 64bit possono essere installate! Ed io ne ho tantissime...
Ovviamente dispongo di processore 64bit requisito indispensabile per applicazioni 64bit....
Detto questo, almeno per i sistemi windows, ripeto, NON è Possibile installare applicazioni 64bit su sistemi a 32bit!
CIAO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 18 Ott, 2009 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Munreal ha scritto: | Detto questo, almeno per i sistemi windows, ripeto, NON è Possibile installare applicazioni 64bit su sistemi a 32bit! |
Per i sistemi Windows lo sapevamo.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|